La tragica, dimenticata storia degli zombie

Per un breve periodo, i morti viventi sono serviti come un comodo test di Rorschach per i mali sociali dell’America. In vari momenti, hanno rappresentato il capitalismo, la guerra del Vietnam, la paura nucleare, persino la tensione che circonda il movimento dei diritti civili. Oggi gli zombie sono quasi sempre legati alla fine del mondo attraverso l'”apocalisse zombie”, una pandemia globale che trasforma la maggior parte della popolazione umana in bestie fameliche della carne dei propri simili. Ma non c’è più una metafora chiara. Mentre l’America può ancora soffrire di grandi mali sociali – disuguaglianza economica, brutalità della politica, razzismo sistematico, omicidi di massa – gli zombie sono stati assorbiti come intrattenimento che è completamente indipendente da questi dilemmi.

Questo è un peccato, perché lo zombie è un simbolo così potente. Per esempio, c’è una chiara connessione tra lo zombie di Saint-Domingue guidato dagli schiavi e la recente esplorazione di Ta-Nehisi Coates sulla disincarnazione dei neri – il corpo sotto la costante minaccia di cattura, imprigionamento e omicidio. Per gli schiavi haitiani, l’invenzione dello zombie era la prova che l’abuso che avevano subito era in qualche modo più potente della vita stessa – avevano immaginato uno scenario in cui continuavano ad essere schiavi anche dopo la morte. In Between the World and Me, osservando un ragazzo davanti a un 7-Eleven, Coates scrive: “Questa era una guerra per il possesso del suo corpo e quella sarebbe stata la guerra di tutta la sua vita”. La stessa dichiarazione potrebbe essere trasportata per 1400 miglia e 300 anni ed essere ancora valida.

Invece la cultura pop americana ha usato lo zombie, irto com’è di storia, come una forma di evasione, piuttosto che un veicolo per esplorare il proprio passato o le paure attuali. Scrivendo per GreenCine, Liz Cole ha ragione quando dice che, qualunque sia la loro ombra allegorica, gli zombie stanno forse “assecondando le nostre fantasie post-apocalittiche” soprattutto. Elmo Keep nota su The Awl come la cultura pop tenda a romanzare le rappresentazioni della fine del mondo: In queste situazioni, “le piccole frustrazioni e le realtà mondane della vita reale scompaiono, così come le complessità”. E così l’apocalisse zombie non è uno sfogo per le paure ma per le fantasie, funzionando come una botola di fuga in un mondo con una posta in gioco più drammatica, meno persone e la possibilità di reinventarsi, nel bene e nel male. Si pensi alla Georgia di The Walking Dead, una distesa desolata ma stranamente idilliaca di campi, campi, motel abbandonati e radure. In questo modo, gli scenari zombie post-apocalittici sono tanto utopici quanto distopici. Il paesaggio è ripulito da impianti industriali, derrick petroliferi, sviluppi immobiliari, ingorghi stradali, cantieri edili e degrado urbano.

Con solo una manciata di sopravvissuti in un paesaggio spoglio di marroni e verdi, le decisioni di ogni persona assumono un’importanza fuori misura, spesso un significato di vita o di morte. Come l’ex dottoranda di Stanford Angela Vidergar ha detto a Live Science nel 2013, “Le decisioni etiche che i sopravvissuti devono prendere sotto costrizione e le azioni che seguono quelle scelte sono molto diverse da qualsiasi cosa che avrebbero fatto nella loro vita normale”. L’importanza delle vite dei personaggi di The Walking Dead è implicita, perché la loro è l’unica storia rimasta da raccontare. E questa, naturalmente, è la chiave del loro potere fantasista: Chi non vorrebbe rifugiarsi in personaggi che conducono vite dal significato infallibile, con la loro sopravvivenza e la resistenza della razza umana perennemente in gioco?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *