Jones, Norah

30 marzo 1979 – New York, New York

Cantante, cantautrice

Nel 2002 Norah Jones, all’età di ventidue anni, pubblica il suo album di debutto, Come Away with Me. Un lavoro acustico di basso profilo che sfida la categorizzazione, ma che include accenni di jazz, pop tradizionale, country e folk; il CD è il tipo di registrazione che normalmente avrebbe venduto alcune migliaia di copie, guadagnato recensioni ammirevoli sulla stampa musicale, e poi sarebbe sparito dalla circolazione. All’inizio, questo è esattamente il percorso che la registrazione sembrava prendere. Ma con sorpresa di molti, inclusa la stessa Jones, Come Away with Me continuò a vendere costantemente mese dopo mese, grazie a recensioni eccezionali, al passaparola positivo e a un’inaspettata trasmissione radiofonica. Ci volle quasi un anno, ma alla fine l’album raggiunse la posizione numero uno nella classifica degli album di Billboard, vendendo circa tre milioni di copie in dodici mesi. Nel 2004 aveva venduto otto milioni di copie negli Stati Uniti e altri dieci milioni in tutto il mondo. Molto meno conosciuta dei suoi colleghi candidati, la Jones ha ottenuto cinque nomination ai Grammy Awards. Il 23 febbraio 2003, la notte della 45esima edizione dei Grammy Awards, è tornata a casa con un carico di trofei, vincendo per ogni categoria in cui era stata nominata. Il suo album successivo, Feels Like Home, ha seguito un percorso diverso e più ripido quando è uscito nel 2004: La seconda fatica della Jones è arrivata direttamente al numero uno, vendendo un milione di copie nella sua sola prima settimana.

Da NYC a Grapevine e di nuovo a NYC

Jones è nata a New York City nel 1979. Sua madre, Sue Jones, è infermiera e promotrice musicale. Suo padre, Ravi Shankar, è un musicista di fama mondiale proveniente dall’India. Shankar è diventato famoso per la sua associazione con i Beatles e altri musicisti occidentali; ha insegnato al chitarrista dei Beatles George Harrison a suonare il sitar, uno strumento indiano a corde dal collo lungo, di cui Shankar è considerato un maestro. Già all’età di tre anni, la Jones iniziò a mostrare un vivo interesse per la musica, osservando da vicino suo padre quando suonava il sitar. A cinque anni ha iniziato a cantare nel coro della sua chiesa. Ha imparato a suonare diversi strumenti in gioventù, studiando principalmente il pianoforte. Shankar e Sue Jones, non sposati quando Norah nacque, si separarono quando lei era ancora una bambina. Sue portò sua figlia a vivere in Texas in un sobborgo di Dallas chiamato Grapevine. Jones visse lì per gran parte della sua infanzia, non avendo contatti con il suo famoso padre per dieci anni. Le sue influenze musicali durante quel periodo provenivano dalla collezione di dischi di sua madre. Si sentì particolarmente colpita dalle opere di grandi cantanti jazz, soul e blues, tra cui Etta James, Aretha Franklin e Billie Holiday. Jones ha anche trascorso innumerevoli ore ascoltando registrazioni di musical come Cats e West Side Story.

Il crooner britannico Jamie Cullum

Il sorprendente successo di Norah Jones con uno stile di musica che generalmente non raggiunge le vette delle classifiche di Billboard ha aperto la strada ad artisti simili, artisti che ora vedono il potenziale per un successo diffuso con i loro stili musicali più tradizionali, e le cui etichette sono ora più disposte ad investire nella loro musica. Uno di questi artisti, il britannico Jamie Cullum, ha creato uno stile influenzato dal jazz per il suo modo di cantare e suonare il piano, una miscela di standard pop vecchio stile e jazz in stile cabaret con l’occasionale pezzo rock buttato dentro per buona misura. Con Twentysomething, Cullum ha preso d’assalto il suo paese natale, vendendo più dischi di qualsiasi altro artista jazz nella storia del Regno Unito, e superando anche un certo numero di grandi artisti pop. Ha fatto scalpore negli Stati Uniti quando il suo album è stato pubblicato nel 2004, con molti critici che hanno paragonato il suo stile swing a quello di Norah Jones e Harry Connick Jr. e ai croonings di un altro famoso performer, il defunto Frank Sinatra.

Aveva appena ventitré anni al momento della pubblicazione di Twentysomething nel Regno Unito nel 2003, Cullum ha preso la sua nuova fama a grandi passi, considerandola il risultato di molti anni di duro lavoro e di gavetta. Suona la chitarra e il piano dall’età di otto anni e ha iniziato a suonare per il pubblico nei club e nei bar all’età di quindici anni. Incoraggiato nel suo amore per il jazz da suo fratello maggiore, Ben, Cullum è cresciuto ammirando i grandi del jazz Oscar Peterson e Dave Brubeck. In un’intervista con la rivista WWD, ha raccontato di essere stato pesantemente influenzato anche da altri tipi di musica: “Sono cresciuto ascoltando i Public Enemy e Kurt Cobain e i Beastie Boys e i Guns N’ Roses. Questa è davvero l’influenza che pervade ciò che faccio”. Ha studiato cinema e letteratura inglese all’Università di Reading in Inghilterra, pubblicando il suo primo album, come Jamie Cullum Trio, a diciannove anni. La sua seconda uscita, Pointless Nostalgic, guadagnò un notevole airplay alla radio britannica e gli fece guadagnare una base di fan dedicati. Il successo di quell’album scatenò una guerra di offerte tra le etichette discografiche, con la Universal Records che vinse. Ancora poco più che ventenne, Cullum fu scritturato per un contratto multi-album del valore di oltre un milione di dollari.

Cullum ha attirato l’attenzione non solo per la sua musica registrata: le sue performance dal vivo indicano un giovane uomo con uno spettacolo sopra le righe. Non si limita a suonare il piano: ci sbatte sopra con i pugni, batte i tasti e occasionalmente li prende a calci per dare più enfasi. Alla domanda di WWD sul suo stile esuberante, Cullum ha risposto: “È una cosa molto spontanea. Mi lascio semplicemente andare a costo di sembrare un idiota per tutto il tempo e diventare molto caldo e sudato e non essere molto di classe”. Mentre alcuni recensori hanno criticato Cullum per la mancanza di sottigliezza, altri hanno lodato la sua sconfinata energia sul palco e applaudito i suoi sforzi per portare divertimento spensierato alla musica che di solito è suonata con un tono più serio.

Durante gli anni del liceo alla Booker T. Washington School for the Performing and Visual Arts di Dallas, la Jones ha esplorato la sua passione per il jazz. Il giorno del suo sedicesimo compleanno fece la sua prima esibizione da solista, cantando e suonando il piano in una caffetteria durante la serata open-mic, quando chiunque sia abbastanza coraggioso può provare ad esibirsi per il pubblico. In quel periodo la Jones suonò anche in una band chiamata Laszlo e si cimentò nella composizione di brani jazz. Si guadagnò il riconoscimento della rispettata rivista jazz Down Beat, vincendo il loro Student Music Award (SMA) come miglior vocalista jazz per due anni consecutivi e vincendo anche uno SMA come miglior composizione originale. Dopo il diploma, Jones si è iscritta alla University of North Texas. Ha trascorso due anni lì, studiando pianoforte jazz e facendo esibizioni da solista in un ristorante locale nei fine settimana. Ha anche riallacciato i rapporti con suo padre, e i due hanno sviluppato una stretta relazione. L’estate dopo il suo secondo anno, la Jones ha deciso di andare a New York City e tentare la fortuna come musicista.

Per battere il marciapiede

Lavorando in un ristorante durante il giorno ed esibendosi nei club del centro di notte, la Jones si sentiva eccitata di far parte della scena jazz della città, piuttosto che studiare solo musica in un’aula. Decise di rimanere a New York, formando un trio jazz ed esibendosi anche con altri gruppi jazz, tra cui il Peter Malick Group. Mentre la sua vita professionale ruotava principalmente intorno al jazz, iniziò ad ascoltare spesso la musica country. Ha detto a Texas Monthly: “È divertente, ma mi sono appassionata alla musica country quando mi sono trasferita a New York. Avevo nostalgia di casa, così ascoltavo Townes Van Zandt”. Ha creato una registrazione demo del suo lavoro da solista da inviare alle etichette discografiche nella speranza di ottenere un contratto, ma dopo un anno di passaggi del suo demo senza successo, ha cominciato a sentirsi scoraggiata.

La sera del suo ventunesimo compleanno, Jones ha fatto una performance che ha legato profondamente con un membro notevole del suo pubblico. Shell White, un’impiegata del reparto contabilità della famosa etichetta jazz Blue Note, fu così colpita dal talento della Jones che organizzò un incontro tra la giovane cantante e l’amministratore delegato dell’etichetta, Bruce Lundvall. Dopo aver incontrato la Jones e averla sentita cantare, Lundvall le fece firmare subito un contratto discografico. Lundvall spiegò a Josh Tyrangiel della rivista Time che decisioni così impulsive erano state prese solo due volte nella sua carriera alla Blue Note (l’altra artista era la vocalist jazz Rachelle Ferrell). Lundvall ha descritto l’essenza del fascino della Jones: “Norah non ha uno di quegli strumenti esagerati. È solo una voce caratteristica, direttamente dal cuore verso di te. Quando hai la fortuna di sentirla, non esiti. Lo firmi.”

“Snorah” Jones fa bene

Jones ha iniziato il suo rapporto con Blue Note pubblicando un EP di sei canzoni, una registrazione meno che completa, chiamata First Sessions. Questo CD include diverse canzoni che più tardi apparvero su Come Away with Me. Per il suo debutto discografico, la Blue Note accoppiò la Jones con il produttore veterano Arif Mardin, che aveva lavorato con artisti leggendari come Aretha Franklin e Dusty Springfield. Quando lei e Mardin hanno iniziato a registrare Come Away with Me nel maggio del 2001, la Jones ha mostrato una preferenza per uno stile spontaneo in studio, mirando a catturare le qualità intime e naturali della performance dal vivo. Ha registrato quattordici canzoni per il suo debutto; la Jones ha scritto alcuni dei brani ma ha lasciato la maggior parte dei compiti compositivi ad altri, tra cui il suo fidanzato, il bassista Lee Alexander, e il cantautore-chitarrista di New York Jesse Harris. Ha anche registrato due canzoni rese famose da musicisti leggendari nei loro rispettivi campi: il re del country Hank Williams (“Cold, Cold Heart”) e il venerato compositore jazz-pop Hoagy Carmichael (“The Nearness of You”).

Rilasciato all’inizio del 2002, Come Away with Me ha ottenuto recensioni positive. I critici musicali hanno espresso apprezzamento per la sua voce distintiva e il suo stile autentico e discreto. Molti critici scrissero della Jones come una nuova artista promettente, un rinfrescante cambio di passo dalla confezione slick di pop star come Britney Spears. Anche i recensori più ammirati, tuttavia, non avevano previsto che l’album sarebbe gradualmente diventato un successo strepitoso e che Jones sarebbe diventato l’artista più venduto di sempre della Blue Note. Come Away with Me divenne un tale successo che sembrava essere ovunque: alla radio, in televisione, suonato dal sistema di diffusione sonora nei centri commerciali. Jones ha ricordato a Tyrangiel di aver sentito uno dei brani dell’album in un posto inaspettato: “Una volta su un aereo – sai come suonano la musica dell’ascensore prima del decollo – hanno suonato una delle canzoni”. L’esposizione dell’album divenne così grande che sorse un piccolo contraccolpo, con alcuni giornalisti musicali che dichiararono che l’attenzione non era altro che pubblicità, e criticarono la musica della Jones come insipida e noiosa. Alcuni cominciarono persino a chiamarla “Snorah Jones”, un soprannome che Jones trovava divertente piuttosto che offensivo. Ha confidato a Tyrangiel: “Mia madre mi chiama Snorah tutto il tempo ora.”

La “follia”, come Jones ha spesso caratterizzato il brusio che circondava il suo debutto, sembrava raggiungere il picco quando l’album è stato nominato per otto Grammy Awards. In competizione con artisti di alto profilo come Bruce Springsteen e Eminem, Jones ha spazzato la cerimonia di premiazione nel febbraio 2003. L’album vinse tutti gli otto premi per i quali fu nominato, con Jones che ricevette cinque premi e gli altri tre andarono al produttore Mardin, agli ingegneri dell’album e al cantautore Jesse Harris per “Don’t Know Why”. Tra le vittorie di Jones ci furono i trofei per l’album dell’anno e per il miglior nuovo artista. Mentre la cerimonia procedeva, Jones cominciò a sentirsi sopraffatta, come ha raccontato in Texas Monthly: Mi sentivo come se fossi al liceo e tutti i ragazzi popolari fossero tra il pubblico e dicessero: “Cosa ci fa lei lassù?” Mi sentivo come se fossi andata ad una festa di compleanno e avessi mangiato tutta la torta prima che chiunque altro ne avesse avuto un pezzo”. Alcuni aspetti della sua nuova fama l’hanno soddisfatta, specialmente l’accoglienza positiva della maggior parte dei critici e la sua maggiore capacità di controllare la direzione della sua carriera. Ma per la maggior parte Jones si ritirò dai riflettori. Preferiva l’idea di essere un membro di un gruppo piuttosto che una star solista, dicendo a Melinda Newman di Billboard: “In fondo, nel mio stomaco, tutto ciò che voglio è essere parte di una band”. All’inizio, non si sentiva del tutto a suo agio ad esibirsi in concerto, fare video musicali o parlare con la stampa. Jones ha cercato uno stile di vita tranquillo, inaspettato per una musicista così giovane, preferendo incontri di basso profilo con i suoi compagni di band alle feste notturne nei club.

Un seguito casalingo

Quando ha iniziato a lavorare su un album successivo, Feels Like Home, molti addetti ai lavori dell’industria musicale hanno ipotizzato che ci sarebbe voluto un miracolo perché il secondo album vendesse bene come il primo. Tali previsioni non hanno turbato Jones. Il suo obiettivo primario era la musica; era ansiosa di espandersi nel suo secondo album e di esplorare diversi stili, essendosi allontanata dal jazz e avvicinandosi al country nelle sue abitudini di ascolto e di scrittura. Per Feels Like Home, la Jones ha assunto un ruolo maggiore nella composizione delle canzoni, scrivendo o scrivendo sei delle tredici tracce dell’album. L’album è stato registrato dopo una serie di sessioni di collaborazione con i compagni della band, con ogni membro che ha contribuito a vari aspetti del progetto. Tra gli artisti ospiti c’erano la colonna portante della musica country Dolly Parton e, dall’influente gruppo rock The Band, Levon Helm e Garth Hudson.

Dopo il fenomenale successo del suo debutto, la gente di tutta l’industria – dirigenti di etichette discografiche, rivenditori di musica e giornalisti – così come milioni di fan hanno atteso con ansia il seguito della Jones. Uscito all’inizio del 2004, Feels Like Home è stato preso da un milione di acquirenti nella sua prima settimana, con conseguente ascesa istantanea alla posizione numero uno della classifica degli album di Billboard. Decisa a lasciare che la ricezione del suo secondo album avvenisse in modo naturale, la Jones fece pressione su Blue Note per ideare una campagna pubblicitaria discreta che non avrebbe coperto l’etere televisivo e radiofonico con pubblicità per Feels Like Home. Il CEO di Blue Note Lundvall ha detto a Billboard ‘s Newman, “Non stiamo pubblicizzando il disco. Non stiamo andando là fuori a fare pubblicità in tutto il mondo”. Da parte sua, la Jones rimase calma sotto l’intensa pressione di seguire un album di debutto che aveva venduto più di diciotto milioni di copie in tutto il mondo. Ha raccontato in Texas Monthly: “È divertente, ma non voglio sapere delle vendite. Non voglio leggere nessuna delle recensioni; non voglio vedere nessuno degli articoli. Voglio solo fare quello che faccio e farlo nel modo più indifferente possibile.”

I recensori musicali variano nelle loro risposte a Feels Like Home. Alcuni hanno espresso il desiderio che Jones esca dal suo approccio pastoso e faccia musica più tagliente. David Browne di Entertainment Weekly ha concluso che “la voce della Jones trasmette calore e contentezza ma poco in termini di urgenza o intensità”. Altri sentivano che non era riuscita ad impegnarsi in uno stile specifico, campionando invece da una varietà di generi. Alcuni si sono lamentati che la Jones ha scritto o scelto troppe canzoni mediocri, affidandosi alla sua voce lussureggiante per superare qualsiasi difetto di scrittura. Ma molti critici hanno trovato molto da amare nella seconda uscita della Jones. Tom Moon ha scritto su RollingStone.com: “Lungi dall’essere un blando sottofondo musicale, Feels Like Home … è un trionfo del low-key, allo stesso tempo accomodante e struggente”. Matt Collar ha scritto per All Music Guide che, con Feels Like Home, “avete un album così benedetto da un superbo songwriting che la voce di Jones quasi spinge la linea verso il troppo di una buona cosa”. Sul sito di PopMatters, Ari Levenfeld ha scritto: “Mentre molti critici dell’album si lamentano del ritmo lento della musica, relegandola a poco più che musica di sottofondo, è difficile credere che stessero prestando attenzione. Semplicemente non c’è un’altra cantante che lavora nella musica pop ora che possa reggere il confronto con la Jones.”

Milioni di fan sembrano essere d’accordo con la valutazione di Levenfeld, trovando la Jones una ventata di aria fresca in un panorama pop stantio. È una musicista che ha cercato il successo ma non necessariamente la celebrità, e che sembra più propensa a condividere i riflettori piuttosto che prenderli per sé. In un’epoca in cui i giovani cantanti pop cantano ogni nota con una passione esagerata, la Jones opta per la sottigliezza, comprendendo che una voce bassa e spogliata della sua essenza può avere un impatto maggiore di una voce urlata a tutto volume. Tyrangiel ha spiegato: “Non manca mai di scegliere la semplicità rispetto all’ostentazione, non tiene mai una nota troppo a lungo. Potrebbe rivelarsi la cantante più naturale della sua generazione.”

Per maggiori informazioni

Periodici

Browne, David. “Cadere di nuovo nella tregua”. Entertainment Weekly (13 febbraio 2004): p. 70.

Burwell, Alison. “The Jazz Singer.” WWD (11 maggio 2004): p. 4.

Jones, Norah. “No Fuss.” Texas Monthly (aprile 2004): p. 60.

Newman, Melinda. “Norah Jones.” Billboard (31 gennaio 2004): p. 1.

Patterson, Troy. “No Place Like Home.” Entertainment Weekly (20 febbraio 2004): p. 34.

Tyrangiel, Josh. “Come Away Again”. Time (9 febbraio 2004): p. 64.

Tyrangiel, Josh. “Jazzed about Ms. Jones”. Time (18 marzo 2002): p. 84.

Willman, Chris. “Norah Jones.” Entertainment Weekly (20 dicembre 2002): p. 36.

Siti web

“Norah Jones.” All Music Guide. http://www.allmusic.com (accesso il 21 giugno 2004).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *