Coffee drinking and prevalence of bronchial asthma

La relazione tra il consumo di caffè e la prevalenza di asma bronchiale è stata valutata utilizzando i dati dell’Indagine Sanitaria Nazionale del 1983, basata su 72.284 individui di età superiore ai 15 anni selezionati casualmente in strati di area geografica, dimensione del luogo di residenza e della famiglia in modo da essere rappresentativi dell’intera popolazione italiana. La prevalenza dell’asma bronchiale era inversamente correlata con il livello di assunzione di caffè. Rispetto ai soggetti che non bevevano caffè, i rischi relativi aggiustati per età e sesso erano 0,95 per una tazza, 0,77 per due e 0,72 per tre o più tazze al giorno. Questa relazione inversa era di grandezza comparabile nelle età più giovani e più vecchie, non spiegabile attraverso la selezione, dal momento che il campione era rappresentativo della popolazione italiana generale e il tasso di partecipazione era 93,4 per cento, o attraverso il confondimento da diversi fattori distorsivi potenziali identificati. Pertanto, i risultati di questa indagine forniscono una conferma epidemiologica delle precedenti osservazioni cliniche che l’assunzione di caffeina ha un effetto broncodilatatore nell’asma, e suggeriscono indirettamente che il consumo moderato di caffè a lungo termine può non solo ridurre i sintomi, ma anche prevenire la manifestazione clinica dell’asma bronchiale. Una spiegazione alternativa di questi risultati è che i soggetti in trattamento per l’asma potrebbero tendere a ridurre il loro consumo di caffè, in conseguenza degli effetti collaterali condivisi da simpaticomimetici, teofillina e caffeina. Quindi, ulteriori studi che tengano conto simultaneamente dell’assunzione di metilxantina dalle bevande e dei trattamenti farmacologici sono necessari prima di considerare causale l’apparente protezione emersa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *