In ogni persona c’è tipicamente un senso di sé e una struttura di moralità che lo accompagna. Queste affermazioni che formano la nostra moralità come “uccidere è sbagliato” hanno inevitabilmente un’antitesi come “uccidere è bene”. Carl Jung prende una prospettiva simile alla psiche umana nella sua teoria dell’archetipo dell’ombra. La teoria di base dell’archetipo dell’ombra è che la percezione che ognuno ha di se stesso e che forma la sua identità fa nascere inevitabilmente in se stesso le qualità opposte che deve sopprimere. Per esempio qualcuno che si vanta di essere stoico e professionale deve attivamente sopprimere il suo lato selvaggio più emotivo al servizio della sua identità
In letteratura questo si manifesta nella tecnica narrativa dei foil. I fioretti sono una coppia di personaggi fatti con l’intento di contrastarsi a vicenda. Questo è completamente presente in Frankenstein di Mary Shelly. In particolare i personaggi focali di Victor Frankenstein e il suo mostro. Victor è un uomo che è disgustato dall’atto della creazione e dalla ricerca sconsiderata della conoscenza. Il suo mostro, al contrario, brama il potere della creazione al fine di fare per sé una sposa. Nel perseguimento di questo fine e per darsi un senso di identità, egli cerca di approfondire la propria conoscenza, in contrasto con la successiva decisione di Victor di offuscare il metodo che ha usato per creare Frankenstein
Relativo a Jung e alle ombre è il concetto di Dialettica Hegeliana, concepito da George Wilhelm Friedrich Hegel. Molto simile a Jung, implica il conflitto tra i concetti e la loro antitesi, ma il conflitto che ne deriva non è interno ad una persona. Invece qualcuno o qualcosa che rappresenta l’antitesi, come Victor che viene sfidato dal suo mostro, arriva e cerca di soggiogare la sua antitesi. La differenza rispetto a Frankenstein è che dopo il conflitto c’è una sintesi che nasce dalle parti migliori di entrambi, cosa che non avviene alla fine di Frankenstein, visto che quasi tutti sono morti alla fine
La proiezione è anche una grande parte dell’ombra junghiana. L’ombra riguarda tutto ciò che reprimiamo inconsciamente. Uno dei modi in cui le persone affrontano questo è attraverso la proiezione. Il modo in cui Victor maledice la sua creazione potrebbe essere sicuramente il suo modo di maledire tutti i tratti che non può accettare in se stesso. Per esempio, ha creato l’aspetto del mostro con le sue stesse mani e il suo giudizio. Se è orribile come lo descrive, allora è colpa sua ed è disgustato dalle sue inadeguate capacità di creazione. Gran parte del motivo per cui è arrabbiato con il mostro è perché è disgustato dai limiti delle sue capacità creative.
È solo alla fine, quando Victor sta raccontando la storia al suo salvatore, che comincia a riconoscere la sua ombra e a trovare pace. Durante il suo racconto nella narrazione si può vedere che Victor si pente delle sue scelte e comincia a riconoscere parti di sé che ha nascosto. Solo allora trova la pace attraverso la sua morte, quando il suo più grande obiettivo era quello di ingannare la morte. Inoltre, è solo attraverso la morte del suo creatore che il mostro di Frankenstein trova la pace e accetta la propria esistenza transitoria.
Una delle delle paure più comuni che quasi tutte le ombre contengono è la paura della morte quindi, come detto prima, ha molto senso che la paura sia l’antitesi sia di Frankenstein che del suo mostro. Entrambi cercano di ingannare la morte e trovano pace solo quando accettano la morte. Inoltre una grande parte della loro motivazione è quella di preservare se stessi in un modo o nell’altro.
Jung fu pesantemente influenzato da Sigmund Freud e la sua influenza sulla teoria dell’ombra può essere facilmente sentita nella sua teoria della pulsione Thanatos, conosciuta anche come pulsione di morte. A parte l’ovvia presenza della morte negli elementi citati in questo articolo, la pulsione di morte è anche definita come il desiderio dell’uomo di impegnarsi in un comportamento rischioso, palesemente dannoso, sbagliato o tutte queste cose insieme. Questo è dimostrato nel tentativo di Victor di ingannare la morte all’inizio del libro.
All’altra estremità dello spettro di Freud c’è la pulsione dell’eros. Essa compone la nostra spinta a procreare e a dare la vita. Questo è chiaramente mostrato nei personaggi della fissazione di Frankenstein. A parte l’ovvio impulso di stare con qualcuno e non morire soli, essi servono a contrastare l’enorme tema della morte all’interno di Frankenstein. Oltre a questo fenomeno serve la funzione opposta di un’ombra. Sono così disperati di dominare la vita e di trovare un amante proprio per riaffermare la loro identità cosciente e trovare una maggiore congruenza con il mondo in generale
Relativa alla teoria dell’Eros di Freud è la teoria dell’Anima di Jung. Per dirla con un’altra parola, l’Anima è “la donna dentro l’uomo”. Per la cronaca, no, non sto parlando di un certo “dolce travestito” di un certo famoso film horror. Anzi no, a pensarci bene è un paragone davvero azzeccato. Il Rocky Horror Picture Show è una reinterpretazione del Frankenstein di Mary Shelly in cui Victor (chiamato Frank n Furter in questa reinterpretazione) è un transessuale che elabora il suo genere creando un compagno. Proprio come il Rocky Horror Picture Show implica con la sua rivisitazione di Victor Frankenstein con Frank n Furter, la spinta a creare e a trovare un amante sia in Victor che nel suo mostro può essere la prova di una repressione latente della femminilità che si manifesta in altri modi. L’ombra di Victor potrebbe contenere i tratti di un “dolce travestito transessuale della Transilvania”.
Alla teoria dell’Anima di Jung è legato l’Animus. Sembrano simili, ma fate attenzione al “noi” di Animus, sono due parole diverse. Animus è l’archetipo della ragione e dello spirito nella donna. Come altri studiosi hanno notato, tende ad essere incline alla critica. Ora questo suona come qualcuno che conosciamo in Frankenstein? Qualcuno con una fissazione per la scienza e la padronanza dell’arte di animare i morti? Qualcuno che persegue inesorabilmente e ostinatamente la distruzione della sua creazione? Se hai indovinato Victor Frankenstein del Frankenstein di Mary Shelly, congratulazioni, hai vinto! ! Non posso darti un’auto nuova o altro, ma prendi questa foto di un cane vestito da Frankenstein
Non credo che sia un’esagerazione equiparare l’Anima, l’Animus e la parola animare hanno le stesse origini. Sai, per il fatto di avere “anim” in tutti e tre. E come stabilito prima, perseguendo la scienza e l’animazione, Victor stava elaborando forze inconsce dentro di sé. Ora il nocciolo dell’ombra di Jung e della dialettica hegeliana è che detta persona (Victor in questo caso) è assalita da un conflitto interiore o da forze esterne che, guarda caso, rappresentano tutto ciò che non rappresentano. Apparentemente quei modi convenzionali di risolvere i propri opposti erano troppo pittoreschi, visto che Victor ha dovuto animare un essere vivente per fungere da ombra per se stesso come prova da superare. Si può chiamare Victor in molti modi, ma suppongo che non si possa dire che sia stato un fallito. Pochi uomini sono così impegnati a combattere i loro demoni interiori da animare dei cadaveri per farlo. Ancora meno finiscono uccisi dai suddetti demoni, ma ehi, Victor era un pioniere.
Ad ogni modo, per chiudere questa pagina, Frankenstein è un affascinante studio sull’ombra di Jung, Anima, Animus, Dialettica hegeliana e ogni sorta di altre strane e affascinanti teorie psicologiche e filosofiche. E ehi, anche se non siete i più interessati a queste cose, almeno il concetto dell’ombra, dell’inconscio e degli opposti ha dato vita a un musical accattivante.