Julius Caesar Story of the Play

The Life and Death of Julius Caesar è una delle opere più note e spesso citate di Shakespeare, una storia classica di lealtà, politica, omicidio e intrigo con alcune delle più grandi oratorie mai scritte.

La storia inizia nelle strade di Roma nell’anno 44 a.C. Il tribuno Marullo, un funzionario del governo scelto per rappresentare la gente comune, chiede ai popolani perché stanno bighellonando per le strade, e un calzolaio risponde chiaramente: “facciamo festa per vedere Cesare e per gioire del suo trionfo”. Marullo prende in giro la folla per la loro fedeltà volubile, dato che prima erano fedeli al nemico di Cesare, Pompeo, che ora Cesare ha sconfitto. Egli manda a casa la gente comune con: “Correte nelle vostre case, cadete in ginocchio, / Pregate gli dei di interdire la peste / Che deve illuminare questa ingratitudine” e procede ad abbattere le decorazioni che la gente comune ha appeso in onore di Cesare. Da solo, Marullo dichiara il suo timore che Cesare sia cresciuto pericolosamente nella stima del popolo.

Ma permettimi di fermarmi qui, caro lettore/ascoltatore, per spiegare brevemente lo stato politico sottostante a Roma a quel tempo (che chiarirà diversi punti della trama lungo il nostro viaggio attraverso questa opera: Cesare e Pompeo. Nel 61 a.C., questi due uomini, insieme a un terzo, Crasso, formarono il Primo Triumvirato di Roma – tre uomini scelti per governare equamente, e per un tempo limitato; il Triumvirato fu solidificato da matrimoni tra le rispettive famiglie. Tuttavia, essendo la natura umana quella che è, ogni uomo cominciò presto ad agire in nome delle proprie ambizioni personali di ricchezza, terra e potere. Nel 58 a.C., Cesare iniziò le sue campagne militari, conquistando, tra l’altro, la Gallia (ora Italia), e parti della Gran Bretagna e della Francia, mentre manteneva il suo potere, in absentia, nella macchina politica romana. Nel 53 a.C., Crasso morì in un’invasione militare fallita, eliminandolo come potenziale minaccia politica per gli altri due leader. Durante l’assenza di Cesare da Roma per quasi 10 anni, sua figlia – che era diventata la moglie di Pompeo – morì, recidendo il legame tra i due membri rimanenti del Triumvirato originale. Quando Pompeo fu nominato unico console di Roma, tagliando di fatto fuori Cesare, e sposò la figlia del nemico di Cesare, il Triumvirato si dissolse e i due uomini divennero nemici noti. Nel 50 a.C., Pompeo ordinò a Cesare di tornare a Roma e di sciogliere i suoi eserciti. Quando Cesare rifiutò, credendo (probabilmente a ragione) che Pompeo intendesse catturarlo e perseguirlo, Pompeo fece dichiarare Cesare traditore di Roma. Di conseguenza, nel 49 a.C., Cesare attraversò il fiume Rubicone in Italia spingendo Roma nella guerra civile. Un anno dopo, Cesare sconfisse Pompeo ed è qui che inizia la storia di Shakespeare.

È interessante notare che Cesare in realtà visse per quasi quattro anni dopo la morte di Pompeo, quando incontrò e si innamorò di Cleopatra, regina d’Egitto, mantenendo nel frattempo la dittatura di Roma. Ma questa è un’altra storia, e a Shakespeare non dispiaceva giocare con il tempo, e così condensa diversi anni di storia in questa opera di due ore e mezza. Quindi torniamo alla nostra storia….

Uno squillo di trombe annuncia l’ingresso del vittorioso Cesare con una grande folla, che celebra il Lupercale, una festa della fertilità. Cesare incoraggia sua moglie Calpurnia a ostacolare il virile Marco Antonio, che corre nella corsa dei Lupercal; toccare i corridori porta fertilità, e Cesare vorrebbe che Calpurnia gli desse un erede. Mentre il partito di Cesare prosegue verso il Campidoglio, un indovino (un profeta che può vedere il futuro) chiama Cesare “Attento alle Idi di marzo”. Idi significa il quindicesimo giorno del mese. Ma Cesare ignora questo avvertimento e la processione continua.

Mentre la folla passa, due politici romani rimangono indietro – Cassio e Bruto, amici di vecchia data e intimi di Cesare. Cassio accusa Bruto di essere distante e ritirato. Si offre di essere lo specchio di Bruto, per aiutarlo a vedere se stesso come lo vedono gli altri. Bruto ammette di aver paura della crescente popolarità di Cesare, e dice di amare l’onore più della vita stessa. Cassio conferma le paure di Bruto dicendo che Cesare è un semplice mortale – uno a cui ha salvato la vita una volta durante una gara di nuoto – eppure ora è arrivato ad essere considerato un dio. Cassio ricorda a Bruto la debolezza fisica di Cesare (ora considerata come epilessia) e si meravigliano che quest’uomo fallibile sia salito così in alto. “La colpa, caro Bruto, non è nelle nostre stelle,/ ma in noi stessi, che siamo subalterni”, dice Cassio. Gli uomini non sono destinati a servire Cesare, semplicemente si permettono di farlo. Cassio teme che Cesare sia trattato come un re; come romani liberi non possono sopportare l’idea che il potere regale sia affidato a un solo uomo, che li dominerebbe. Bruto promette di considerare cosa dovrebbe essere fatto, se qualcosa deve essere fatto. Quando Cesare torna dice ad Antonio che non si fida di Cassio che ha “un aspetto magro e affamato”

Bruto e Cassio attirano l’attenzione di un altro nobile romano, Casca, che porta la notizia che durante i festeggiamenti, Marco Antonio ha offerto a Cesare una corona per tre volte, che Cesare ha rifiutato ogni volta, nonostante il tifo della folla. Poi Cesare è caduto a terra con la schiuma alla bocca. Gli uomini temono che Cesare abbia rifiutato la corona solo come una manovra politica, ma in realtà intende diventare dittatore di Roma, con la benedizione del popolo. Casca dice anche che il tribuno Marullo, che abbiamo incontrato all’inizio dell’opera, è stato messo a morte per aver rimosso le decorazioni della vittoria di Cesare. Gli uomini progettano di incontrarsi di nuovo più tardi e Cassio escogita dei piani per convincere ulteriormente Bruto a unirsi al complotto che sta ordendo per spodestare Cesare.

Quella notte, tempeste e cattivi presagi affliggono Roma. Nelle strade illuminate dai fulmini, gli uomini mormorano sulle strane cose che accadono in città. Nella paura della tempesta, Cassio e Casca decidono di cospirare per liberare Roma da Cesare. Cassio e il suo amico Cinna vanno a radunare altri cospiratori, e a lasciare fogli anti-Cesare dove Bruto li troverà, sperando di convincere Bruto a montare l’indignazione pubblica contro Cesare.

A casa di Bruto, la sua battaglia interna continua, quando il suo servo Lucio gli porta una lettera, apparentemente scritta dai cittadini di Roma (ma in realtà forgiata da Cassio) che implora Bruto di colpire contro Cesare e contro la tirannia. Quando Cassio arriva a casa di Bruto con diversi altri cospiratori – Casca, Cinna, Metello Cimbro e Trebonio -, scoprono che Bruto ha deciso di partecipare al loro complotto. Quando gli uomini vogliono fare un giuramento, Bruto dice loro che i giuramenti non sono necessari quando la giustezza della loro causa li sprona così fortemente come fa ora. Cassio vuole uccidere anche Antonio, temendo che sia pericoloso come Cesare, ma Bruto non è d’accordo. C’è una giusta causa per uccidere Cesare. “Uccidiamolo con coraggio, ma non con ira”. Troppe morti inutili disonorerebbero la causa, e i cospiratori decidono – solo Cesare muore.

Quando gli uomini se ne vanno, la moglie di Bruto, Porzia, lo prega di dirle cosa ha avuto in mente, perché sa che ultimamente è stato distratto. Nonostante la sua eloquenza e devozione, Bruto la respinge, dicendo: “O voi dei, / Rendetemi degno di questa nobile moglie”. Un ultimo cospiratore, un malato Ligario, viene ad unirsi alla causa, “Un’opera che renderà interi gli uomini malati.”

Mentre i tuoni continuano a scuotere Roma la mattina dopo, il 15 marzo, la moglie di Cesare, Calpurnia, insiste che Cesare non dovrebbe lasciare la casa. Rivela di aver avuto incubi in cui ha visto una statua di Cesare sanguinare e ha visto uomini sorridenti intingere le mani nel sangue. Cesare non vuole apparire codardo, ma alla fine, per placare la moglie agitata, accetta di rimanere a casa. Ma Metello Cimbro arriva e abilmente gira i sogni di Calpurnia per apparire come buoni presagi dell’ascesa al potere di Cesare, così Cesare cambia idea – andrà al Campidoglio. Con Cassio, Bruto, Antonio e altri partono per il Senato.

In un’altra strada, il cittadino Artemidoro sta in piedi, con una petizione che implora Cesare di non andare al Campidoglio e nominare i cospiratori. Porzia cerca di mandare Lucio a riportare notizie dal Campidoglio, ma è così preoccupata e inarticolata che i suoi comandi sono incomprensibili. Le previsioni minacciose dell’indovino aggiungono un senso di presagio.

La folla riempie di nuovo le strade di Roma quando Cesare, in compagnia dei cospiratori, entra sulla sua strada verso il Campidoglio. Artemidoro cerca di dare a Cesare la sua petizione, ma Cesare si rifiuta di leggerla quando gli viene detto che è per il suo bene, scegliendo invece di dare la sua attenzione a una questione di bisogno di qualcun altro. Quando Metello Cimbro cerca di inginocchiarsi a Cesare, Cesare non gli permette di abbassarsi. Eppure Cesare rifiuta di revocare il bando del fratello di Metello, Publio Cimbro, dicendo che il bando era giusto ed è giusto che lui rimanga costante a quella decisione. Ad una parola di Casca – “Parla con le mani per me” – i cospiratori cadono su Cesare, lo pugnalano 23 volte, gridando “Libertà! Libertà! La tirannia è morta!” Un Cesare morente guarda il suo amico, Bruto, tra coloro che lo vorrebbero morto. “Et tu, Bruto? Allora cadi, Cesare” sono le sue ultime parole.

Mentre Antonio fugge, i senatori reagiscono rapidamente – devono girare questa storia a loro vantaggio prima che la folla possa reagire male contro la morte di Cesare. Bruto suggerisce: “Abbassatevi, romani, abbassatevi, / e bagniamoci le mani nel sangue di Cesare / fino ai gomiti, e imbrattiamo le nostre spade: / Poi andiamo avanti, fino alla piazza del mercato, / e, agitando le nostre armi rosse sopra le nostre teste, / gridiamo tutti ‘Pace, libertà e libertà! Il sogno di Calpurnia si è davvero avverato.

Il servo di Antonio entra per chiedere un passaggio sicuro per l’avvicinamento del suo padrone, che Bruto promette. Quando Antonio torna, stringe la mano a ciascuno dei cospiratori sanguinari, ma si lamenta apertamente del corpo di Cesare. I cospiratori vorrebbero che Antonio aiutasse a convincere i cittadini della giustezza del loro atto omicida. Antonio chiede il permesso di parlare al funerale di Cesare e, nonostante le obiezioni di Cassio, Bruto accetta. Rimasto solo, Antonio chiede il perdono di Cesare e giura che si vendicherà dell’omicidio di Cesare con “Grida ‘Havoc’ e lascia andare i cani da guerra.”

Come inizia la seconda metà della storia, la gente si affretta negli ultimi preparativi per il funerale di Cesare. Antonio parla con un servo di Ottavio Cesare – il nipote di Giulio Cesare, che l’uomo assassinato aveva convocato a Roma. Antonio avverte il servo di osservare il temperamento della folla e avverte Ottavio di rimanere fuori dalla città.

Mentre la folla romana chiede una spiegazione per la morte di Cesare, Bruto si rivolge loro, affermando il suo amore per Cesare ma sostenendo che la sua morte era necessaria: “Avreste preferito che Cesare fosse vivo e morissero tutti schiavi, piuttosto che Cesare fosse morto, per giacere tutti uomini liberi?” Mentre Antonio espone il corpo di Cesare, la folla acclama Bruto con: “Vivi, Bruto, vivi! Portalo con trionfo a casa sua fino alla sua casa. Dategli una statua con i suoi antenati. Che sia Cesare!” Poi Bruto gira il podio ad Antonio.

“Amici, Romani, Compatrioti”, inizia il famoso discorso di Antonio. Poi, riferendosi ripetutamente al “nobile Bruto”, il suo discorso diventa sempre più sarcastico mentre mette apertamente in discussione le motivazioni di Bruto per la morte di Cesare. Antonio ricorda alla folla che Cesare ha portato molta gloria a Roma e ha rifiutato la corona tre volte. Poi descrive, in dettaglio, la morte di Cesare e mostra alla folla le ferite feroci di Cesare. Mentre l’opinione della folla comincia a vacillare, Antonio produce il testamento di Cesare, che esita volutamente a leggere finché la folla non lo prega di farlo. Cesare ha lasciato in eredità una somma di denaro ad ogni cittadino di Roma e un terreno per i giardini pubblici. L’indignazione dei cittadini si trasforma in grida di “Vendetta!” contro Bruto e i cospiratori. Antonio viene a sapere che Ottavio è già a Roma, mentre Bruto e Cassio sono fuggiti dalla città. La guerra è inevitabile.

Le cose si mettono male nella città di Roma. La folla si imbatte in un poeta di nome Cinna. Sfortunatamente per il poeta, anche uno dei cospiratori si chiama Cinna. Il poeta cerca di spiegare che non è lo stesso uomo, ma la folla è in stato di agitazione e fa a pezzi il povero poeta per vendicare la morte di Cesare.

Nel frattempo, Antonio, Ottavio e il nobile romano Lepido stanno formando un secondo triumvirato per governare Roma. Il loro primo ordine del giorno è decidere quali traditori il nuovo governo metterà a morte. Quando Lepido viene inviato a raccogliere il testamento di Cesare, Antonio condivide con Ottavio il suo disprezzo per il loro partner – la corsa al potere è già iniziata. Ma non c’è tempo da perdere, perché gli eserciti di Bruto e Cassio si stanno radunando fuori dalla città.

La scena vola a Sardi e al campo militare dei cospiratori, dove anche il dissenso è in agguato. Cassio, arrivato con il suo esercito, viene descritto da Bruto come “Un caldo amico che si raffredda”. Soli nella tenda di Bruto, hanno un’accesa discussione quando Bruto accusa Cassio di prendere tangenti e di avere “un palmo che prude”, ma alla fine si riconciliano. Bruto rivela poi di essere malato di dolore, avendo ricevuto la notizia che sua moglie Porzia si è suicidata ingoiando fuoco – temendo Ottavio e Antonio, che hanno messo a morte coloro che etichettano come traditori. Mentre Cassio si lamenta, Bruto esprime lo stoicismo romano, e gli uomini fanno i preparativi per l’imminente battaglia che si terrà a Filippi. I capitani militari lasciano Bruto da solo per la notte, ma il sonno non arriva facilmente a Bruto. Il fantasma di Cesare appare a Bruto, promettendo di incontrarlo sul campo di battaglia il giorno dopo.

Nelle pianure di Filippi, Antonio e Ottavio arrivano con i loro eserciti. Quando Antonio cerca di dare ordini a Ottavio, il giovane afferma la sua autorità di Cesare e si rifiuta di prendere ordini da Antonio. Quando Bruto e Cassio arrivano per un parley pre-battaglia, gli uomini si scambiano insulti accesi e Ottavio lancia la sfida ai cospiratori.

Cassisus chiama a sé il suo amico Titinius, confidandogli che è il suo compleanno e condividendo la visione di un presagio: due possenti aquile che si posano sui vessilli del soldato, solo per essere sostituite il giorno dopo da uccelli rapaci. Cassio e Bruto discutono su cosa faranno se il loro esercito perde; Cassio implica che il suicidio è meglio della cattura. Una grande battaglia infuria. Lo spirito di Cesare sembra spronare la causa del Triumvirato. Cassio crede di vedere i suoi uomini che si ritirano e le sue tende che prendono fuoco. Manda Titinio a indagare a cavallo e il suo servo Pindaro sulla collina a riferire. Quando Pindaro grida che Titinio è stato circondato da cavalieri che gridano di gioia, Cassio conclude che è stato catturato e che la battaglia è persa. Richiamando Pindaro, gli ordina di obbedire al suo padrone e di ucciderlo con la sua stessa spada; Cassio muore, credendo Cesare vendicato. Pindaro, liberato dal suo padrone, desidera che la sua libertà non sia stata comprata a un prezzo così alto. Quando Titinio torna con Trebonio, apprendiamo che i cavalieri che lo circondano erano stati suoi amici, che riferiscono della vittoria del loro esercito. Trovando il corpo e capendo che Cassio ha frainteso tutto, Titinio si uccide con la spada di Cassio.

Brutto viene condotto sul luogo dei cadaveri da Trebonio. Impressionato dal coraggio dei morti, riflette: “Sono ancora vivi due romani come questi?”. Ma la battaglia continua – non c’è tempo per piangere. Gli uomini di Antonio catturano Metello, che finge di essere Bruto, ma Antonio conosce la verità – che Bruto continua a combattere. Tuttavia, mentre i combattimenti continuano, la fine è vicina per Bruto e i suoi pochi uomini rimasti; la perdita totale è imminente: “So che è giunta la mia ora”. Né Lucio né Clito lo aiuteranno, ma Bruto convince Strato a tenere la sua spada in modo da poter correre su di essa. Così Bruto si uccide e Cesare è vendicato – il fantasma può ora riposare in pace.

Ottavio e Antonio scoprono Bruto, morto. Antonio dichiara: “Questo era il romano più nobile di tutti: / Tutti i cospiratori tranne lui solo / Fecero quello che fecero per invidia del grande Cesare; / Lui solo, in un pensiero generale onesto / E il bene comune a tutti, fece uno di loro”. Mentre Ottavio e Antonio si preparano a celebrare la loro vittoria, la pace è tornata a Roma… per ora.

Scritto da Kate Magill per la produzione 2009 della Marin Shakespeare Company

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *