‘We Are the World’: A Minute-by-Minute Breakdown

0:00 Il video inizia con sintetizzatori (che suonano allo stato dell’arte per il 1985) e un globo generato dal computer. Mentre il globo gira, vediamo molti più Stati Uniti che Africa.

0:18 Una grafica dove varie star sembrano autografare i loro nomi con inchiostro colorato. Diana Ross e Anita Pointer hanno le firme più evidenti; con una gigantesca O stilizzata, John Oates ha la più caratteristica. Stevie Wonder firma con un’impronta digitale, ma Ray Charles ha una scrittura notevolmente ordinata. Lindsey Buckingham rivendica il primo posto sotto il logo USA for Africa, che è il più prominente che avrà in questo video.

0:26 Lionel Richie, co-autore di “We Are the World” con Michael Jackson, dà il via alle cose, assegnandosi la voce di apertura in modo da poter essere fatto e togliersi di mezzo. Richie era in cima al mondo nel 1985: stava uscendo dal multiplatino Can’t Slow Down, e avrebbe raggiunto la cima delle classifiche dei singoli un’ultima volta più tardi nell’anno con “Say You, Say Me”. In precedenza, questa sera, Richie aveva ospitato gli American Music Awards, dove Purple Rain di Prince ha battuto Thriller di Michael Jackson nella categoria di album pop/rock preferito. La sessione “We Are the World” è stata programmata la stessa notte degli AMAs perché molte delle maggiori star sarebbero state a Los Angeles per lo show.

Popolare su Rolling Stone

L’anno scorso, Richie ha ricordato la follia di ospitare sia lo show che le sessioni nella stessa notte: “Sto uscendo dal tour, sto rivedendo un copione così spesso, sto cercando di organizzare questa cosa, chi facciamo venire?”

0:31 Stevie Wonder si avvicina al microfono per armonizzare con Richie. Durante le prove, Wonder ha sbagliato una nota e Richie gli ha detto: “Stevie ha sbagliato? È legale?” Decisero di dare la colpa al suo alter ego, Eivets Rednow. Non più l’inarrestabile potenza commerciale che era negli anni Settanta, Wonder era ancora una forza nelle classifiche nel 1985: “Part-Time Lover” avrebbe raggiunto il numero uno più tardi nell’anno. Wonder doveva originariamente essere il coautore di Richie, ma Quincy Jones sapeva che Wonder era impegnato a fare un album (In Square Circle), così suggerì invece Michael Jackson. Secondo Richie, durante una pausa dalla registrazione, quando Ray Charles chiese dove fosse il bagno, Wonder disse: “Ti faccio vedere dov’è, Ray. Seguimi!” Wonder prese Charles per mano e lo condusse lungo il corridoio fino alla porta appropriata, mentre le altre star guardavano a bocca aperta il cieco che guidava letteralmente il cieco.

0:41 Paul Simon subentra su “oh, it’s time to lend a hand”, stringendo lo spartito. Con la sua giacca e la sua camicia a quadri, stabilisce il modello di moda per tutta la carriera di Rivers Cuomo. Nel 1985, Simon non aveva avuto un successo da anni; sembrava che non gli fosse rimasto molto nel serbatoio, a parte le perpetue apparizioni cameo al Saturday Night Live. L’anno seguente, tuttavia, pubblicò il suo ultimo album Graceland.

We Are the World

0:53 La mano di Richie si allunga nell’inquadratura, chiamando Kenny Rogers, che indossa una felpa USA for Africa come se fosse un fan particolarmente grande del gruppo. (Altre star che indossano la maglietta includono Al Jarreau e, per una parte della notte, Diana Ross). Rogers era una grande star del pop-country come ce n’erano nel 1985 (ma non era ancora un fan del pollo arrosto); era anche un cliente del manager Ken Kragen, che si occupava di Lionel Richie ed era la forza trainante nel reclutare il talento per la sessione. Kragen dice che USA for Africa fu stimolato da Harry Belafonte che lo chiamò poco prima di Natale, volendo fare un concerto di beneficenza. Divenne invece una sessione di registrazione, seguendo il modello di “Do They Know It’s Christmas” di Band Aid, che aveva raggiunto le classifiche settimane prima – ma Kragen aveva meno di un mese per organizzare tutto prima degli AMA. Ha attaccato i telefoni, determinato a prenotare due artisti importanti ogni giorno – secondo Kragen, il punto di svolta è stato quando ha convinto Jon Landau che Bruce Springsteen avrebbe dovuto presentarsi.

0:59 James Ingram si è presentato per la sessione in una tuta argentata lucida, come se venisse direttamente da un allenamento sullo space shuttle. Ingram aveva un singolo al numero uno (“Baby, Come to Me”) due anni prima, ma, cosa altrettanto importante, era ben collegato sia a Jackson che a Jones, avendo scritto insieme a Jones il singolo di successo “P.Y.T. (Pretty Young Thing)” per Thriller di Jackson.

1:06 I capelli di Tina Turner sono a malapena trattenuti dalle cuffie che le incoronano la testa. Nel 1985, la Turner stava ancora scrostando singoli di successo dal suo massiccio album di ritorno, Private Dancer. Quando il suo lavoro finiva qui dopo una lunga notte, gridava per festeggiare: “Fish burger!”. Turner armonizza con un barbuto Billy Joel (che era in una breve pausa tra gli album di successo An Innocent Man e The Bridge). All’inizio della serata, quando Joel vide Ray Charles entrare in studio, disse: “È come se la Statua della Libertà entrasse”. Jones li presentò: “Ray, questo è il tipo che ha scritto ‘New York State of Mind'”. Joel era visibilmente scosso, ma i pianisti andarono d’accordo: l’anno seguente pubblicarono il duetto “Baby Grand” e nel 1999 Charles introdusse Joel nella Rock and Roll Hall of Fame.

Joel era accompagnato dalla sua fidanzata, Christie Brinkley (si sposarono poche settimane dopo). Lo studio di registrazione era solo per i musicisti: 500 ospiti hanno assistito alle sessioni da una festa in un palcoscenico adiacente. (Il complesso degli studi A&M era stato il quartier generale di Charlie Chaplin decenni prima; oggi è la sede della Jim Henson Company). Oltre a Brinkley, tra i nomi importanti presenti alla festa c’erano Brooke Shields, Jane Fonda, Kareem Abdul-Jabbar e Steve Martin.

Durante una prova, Joel si è preso un momento per andare verso un pianoforte vicino e suonare lui stesso la canzone, confermando in che chiave era. “E”, ha detto, con aria disgustata. “Odio il Mi.”

undefined

1:19 Michael Jackson, la più grande pop star dell’universo nel 1985 circa, canta il ritornello, multitracciato con se stesso. Ha impilato queste voci alle 9 di sera, mentre gli altri musicisti stavano ancora arrivando in studio. La canzone può chiamarsi “We Are the World”, ma a volte Jackson voleva fare un mondo da solo. Fantasticamente, ha dei calzini scintillanti da coordinare con il suo guanto destro.

Prima di iniziare a registrare, ha chiesto a Jones, “Quincy, pensi, dovrei dire ‘tu ed io’ o ‘tu ed io’ alla fine?” Decisero che “tu ed io” era più soul. Jones chiamava Jackson “Smelly”; Smelly ridacchiava ogni volta che sbagliava una ripresa. Una volta che Jackson è entrato nel groove, ha iniziato a ballare dietro il microfono, muovendo il suo corpo il più possibile senza interrompere la registrazione.

Richie e Jackson hanno scritto la canzone a casa di Jackson – si conoscevano da quando Jackson era un bambino, quando i Commodores di Richie aprivano per i Jackson 5 in tour. L’anno scorso Richie ha raccontato a Billboard della sessione di scrittura della canzone: “Sono sul pavimento nella camera da letto di Michael. Non credo che avesse un letto – ha semplicemente dormito sul pavimento. C’è un mucchio di album intorno al muro, e c’è un tappeto e una piccola panchina. Sto scrivendo la prima strofa – ‘There comes a time’ – e sento alle mie spalle, hhhhhhhhhhhhhh. C’era un dannato pitone del cazzo. Un boa constrictor, un pitone, chi se ne frega che diavolo era. Era un serpente grosso e brutto. Sono dell’Alabama – quello che si fa con un serpente è chiamare la polizia e sparare a quella dannata cosa. Stavo urlando. E Michael diceva, ‘Eccolo, Lionel, l’abbiamo trovato. Si stava nascondendo dietro gli album. Sapevamo che era nella stanza, ma non sapevamo dove fosse’. Ho detto, ‘Sei fuori di testa’. Mi ci sono volute circa due ore per calmare il mio culo.”

1:32 Alcuni degli abbinamenti vocali su “We Are the World” sembrano casuali, o considerati più generosamente, erano progettati per contrastare star di generi diversi. Ma Diana Ross aveva una storia con Michael Jackson che risale al 1969, quando la Motown sosteneva che lei aveva scoperto i Jackson 5 (non era vero, ma “presentò” comunque il loro album di debutto). Jackson scrisse e produsse il singolo di successo “Muscles” per la Ross, e con il passare degli anni, il suo viso iniziò ad assomigliare al suo. La carriera di Ross come hitmaker era praticamente finita nel 1985, ma lei era troppo qualificata per iniziare la sua carriera come leggenda a tempo pieno. Quando è entrata in studio questa sera, è prontamente saltata sulle ginocchia di Bob Dylan.

1:48 Anche Dionne Warwick sembrava essere in piena modalità leggenda al momento di questa sessione, ma ha raggiunto il numero uno più tardi nell’anno con un altro singolo di beneficenza, “That’s What Friends Are For”, realizzato con Elton John, Gladys Knight e Stevie Wonder per raccogliere fondi per la ricerca sull’AIDS. Qui è raggiunta da Willie Nelson, che ha avuto un improbabile singolo numero uno l’anno prima con il suo duetto con Julio Iglesias, “To All the Girls I’ve Loved Before”. Nelson, che passò gran parte della notte a bere con Waylon Jennings e Ray Charles, ricordò di aver detto a Charles che pensava che il progetto fosse grandioso “ma non sarebbe bello se facessimo qualcosa per la gente del nostro paese” – il seme che si sarebbe realizzato come Farm Aid. Uno dei segni dell’impatto di USA for Africa è stato il modo in cui ha ispirato così tanti – sia le star presenti che le persone che hanno appena ascoltato il disco – a iniziare movimenti di beneficenza per conto proprio.

Nelson ha anche chiacchierato con Dylan, chiedendogli se giocava a golf. “No, ho sentito che dovevi studiarlo”, risponde Dylan.

“Non puoi pensare a quasi nient’altro”, gli dice Nelson.

Con uno squint, Nelson pronuncia il verso più strano della canzone: “Come Dio ci ha mostrato, trasformando la pietra in pane”. In realtà, non c’è nessun passaggio biblico in cui Dio trasforma la pietra in pane, anche se viene citato per aver fatto uscire tutto il cibo dalla terra nei Salmi 104. In Matteo 4, però, il Diavolo viene da Gesù Cristo nel deserto, dopo aver digiunato per 40 giorni, e cercando di tentarlo, gli dice che dovrebbe cambiare le pietre in pane. Cristo lo respinge con l’aforisma “Non si vive di solo pane”. Così la Bibbia sembra essere contraria a trasformare la pietra in pane (non che si presenti spesso come un’opzione nella vita della maggior parte delle persone). In Lipstick Traces, Greil Marcus scrive di Giovanni di Leida, che nel 1535 disse alla gente di Munster, in Germania, che soffriva di un blocco, che Dio avrebbe trasformato i ciottoli della città in pane. La gente provò a mangiare i ciottoli e scoprì che non si sentiva bene. In conclusione: quando la gente soffre la carestia, sembra crudele tirare fuori la possibilità che le pietre siano commestibili.

Willie Nelson, a sinistra, e Bruce Springsteen

2:09 Il cantante jazz Al Jarreau ottiene 10 sillabe (nove in più di quelle ottenute da Jimmy Thudpucker nelle vignette di Doonesbury sulle sessioni, dove c’era un collo di bottiglia all’ingresso dello studio da parte delle rock star che controllavano il loro ego ma chiedevano una ricevuta). Jarreau cantò anche la sigla di Moonlighting nel 1985 – lo show debuttò due giorni prima che uscisse “We Are the World”. Jarreau colse l’occasione durante le sessioni per presentarsi a Bob Dylan: “Bobby, nel mio modo stupido voglio solo dirti che ti amo”. Dylan si allontanò da Jarreau senza nemmeno stabilire un contatto visivo. Secondo David Breskin della rivista Life, Jarreau disse allora “Il mio idolo!” e iniziò a singhiozzare.

2:14 Bruce Springsteen si avvicina al microfono e con gli occhi chiusi, canta il coro. I fan di Springsteen di solito non pensano alla sua voce come una delle sue principali risorse, ma atterrando sulla canzone come un autoarticolato pieno di ghiaia, dimostra qui che è uno strumento potente. All’inizio del 1985, il Boss era al suo picco commerciale, a metà della sua striscia record di sette singoli Top 10 da un singolo album (Born in the U.S.A.). La sera prima aveva suonato un concerto di quattro ore al Carrier Dome di Syracuse, New York. Mentre la maggior parte delle star sono arrivate in limousine, accompagnate da guardie di sicurezza, Springsteen è arrivato da solo con un pick-up, ha parcheggiato nelle vicinanze in un parcheggio di un negozio di alimentari ed è entrato in studio da solo.

2:21 La telecamera fa una panoramica su Kenny Loggins, che negli anni Ottanta ha avuto singoli massicci quando erano in colonne sonore di film e singoli meno massicci quando erano solo parte dei suoi album: la title track di Footloose era un anno nel suo passato, mentre “Danger Zone” da Top Gun era un anno nel suo futuro. (Springsteen può essere visto ballare sullo sfondo, o almeno dondolare da un piede all’altro). Nella gara non ufficiale USA for Africa, Loggins ha battuto Billy Joel in semifinale, ma è caduto in finale contro Kenny Rogers dai capelli d’argento. (Nella divisione dei baffi, John Oates ha trionfato su Lionel Richie.)

Originariamente, Jones aveva previsto di registrare gli assoli degli artisti uno alla volta, ma quando il tempo scarseggiava, è passato al suo piano di riserva: mettere 21 microfoni in una formazione a U e farli esibire fianco a fianco. “Correre questo tipo di rischio è come correre all’inferno con le mutande di benzina”, ha detto. “Qualsiasi conversazione o rumore esterno, risate, sghignazzi, persino uno scricchiolio nel pavimento, potrebbe rovinare tutto.”

Steve Perry (in pausa dai Journey per un album solista di successo, Street Talk) si china per urlare il suo verso, seguito da Daryl Hall (che si sarebbe preso una pausa da John Oates l’anno successivo per un album solista non altrettanto di successo, Three Hearts in the Happy Ending Machine), che canta il suo: due ragazzi bianchi con l’anima in camicia nera, entrambi sfruttando al massimo i loro momenti. “We Are the World” non è particolarmente rock: è un inno pop midtempo che dà ad una serie di star la possibilità di mostrare le loro capacità vocali. Richie ha detto che prima che lui e Jackson scrivessero la canzone, hanno ascoltato gli inni nazionali: volevano qualcosa di così grande e maestoso.

2:42 “When you’re down and out, and there seems no hope at all”: Jackson fa un giro da solista, conducendo la canzone nel bridge. Richie si siede a terra dietro di lui, appoggiato al muro, sorvegliando la scena. Con gli occhiali da sole e una giacca coperta di broccato d’oro, Jackson sembra essere la star più consapevole che c’è una troupe televisiva nella stanza. Nella sua autobiografia Moonwalk, Jackson ha raccontato una storia che sosteneva essere l’origine di “We Are the World”: “Ero solito chiedere a mia sorella Janet di seguirmi in una stanza con un’acustica interessante, come un armadio o il bagno, e le cantavo, solo una nota, il ritmo di una nota. Non sarebbe stato un testo o qualcosa del genere; avrei semplicemente canticchiato dal fondo della mia gola. Dicevo, ‘Janet, cosa vedi? Cosa vedi quando senti questo suono? E questa volta ha detto: ‘Bambini morenti in Africa’. ‘Hai ragione. Questo è quello che stavo dettando dalla mia anima”.”

2:47 Huey Lewis prende la linea successiva, pompando il pugno e rima, “Ma se solo ci credi, non c’è modo di cadere”. Huey Lewis and the News erano all’apice della loro carriera nel 1985: tra i loro album numero uno Sports e Fore c’era il loro miglior singolo, “The Power of Love”. Ma questa linea era destinata a Prince, che avrebbe fornito il fremito della rivalità Jackson/Prince, da vicino e in tempo reale.

Prince apparentemente non ha mai voluto cantare a questa sessione: era disposto a contribuire con una canzone all’album USA for Africa, o a mandare Sheila E. come rappresentante di Paisley Park, o a suonare la chitarra sul brano. Quando il suo manager Bob Cavallo chiamò Jones per fare pressione affinché Prince facesse proprio questo, dice che la risposta arrabbiata di Q fu “Non ho bisogno che lui suoni la chitarra, cazzo!” Cavallo disse a Prince che se aveva intenzione di saltare la sessione, doveva dichiararsi malato, e che non importava, non poteva uscire a festeggiare dopo gli AMA, perché la pubblicità sarebbe stata terribile se la gente avesse saputo che aveva saltato il concerto di beneficenza. Prince, infatti, andò in un club sul Sunset Boulevard, dove la sua guardia del corpo fu coinvolta in una rissa e finì in prigione; in una notte in cui le più grandi star della musica erano visibilmente altruiste, Prince fu quello che si distinse come egoista. Alla fine ha raccontato la sua versione della storia nella canzone “Hello”, il lato B di “Pop Life”.

“Non mi è stato permesso di dire la vera ragione per cui” Prince non si è presentato, ha detto recentemente la chitarrista dei Revolution Wendy Melvoin ad Alan Light per il libro Let’s Go Crazy. “Perché pensa di essere un duro e voleva sembrare figo, e sentiva che la canzone di ‘We Are the World’ era orribile e non voleva essere intorno a ‘tutti quei muthafuckas.'”

2:53 Cyndi Lauper spruzza le sue corde vocali su tutta la canzone. Ha ottenuto prima il permesso di Jones, chiedendo privatamente a Jones: “Va bene se improvviso?”. Un felice Jones le disse: “Assolutamente. Questo non è ‘The Rite of Spring'”. Lauper, che all’epoca della sessione stava ancora pubblicando singoli di successo dal suo mega album di debutto da solista (She’s So Unusual) diede alla canzone una scossa adenoidea che faceva qualcosa come “Whoa-whoa-waah-let-us-realize.”

C’è un video di Jackson, Lewis, Lauper e Kim Carnes – o come li chiama Lauper, “la gente del ponte” – che lavorano sulla loro sequenza e su come si armonizzerebbero insieme; Hall, Perry e Loggins siedono sullo sfondo a guardare, mentre Richie viene periodicamente ad allenarli. Dopo la quarta ripresa, c’è una voce dalla sala di controllo che dice a Lauper: “Hai un sacco di braccialetti.”

“Oh, è quello – oh, i miei orecchini”, dice Lauper. È adornata con grandi gioielli sferraglianti – braccialetti, orecchini, collane – che si sentono nel microfono. Si scusa e comincia a togliersi una collana, in qualche modo se la toglie senza prima togliersi le cuffie. Mentre Lauper rimuove sistematicamente i suoi gioielli, mettendoli in un piccolo mucchio sul pavimento dello studio, Lewis pratica la sua linea e scherza, “Ho cantato un paio di stonature solo per vedere se qualcuno se ne sarebbe accorto.”

Dopo la quinta ripresa, Lauper chiede, “Sto ancora tintinnando? Steve Perry allora alza la mano come se fosse in una classe di studi sociali e, chiaramente impressionato, dice a Jones: “Q! Ascoltala, è come se succedessero cose armoniche quando canta.

La settima take è la più bella: quando la inchiodano, la stanza scoppia in un applauso spontaneo.

3:01 Kim Carnes canta “When we” prima che Lewis e Lauper la raggiungano, dandole l’assolo più corto del disco, due sillabe. Ciononostante, ha ottenuto un assolo, anche se “Bette Davis Eyes” era quattro anni dietro di lei, mentre talenti pesanti come Smokey Robinson e Bette Midler sono rimasti in panchina. Per coincidenza, Carnes (come Lionel Richie) era gestita da Ken Kragen.

3:08 Il coro, 46 stelle forti. Le linee soliste furono fatte tra le 4 e le 5 del mattino, ma il coro richiese molto più tempo: dalle 22:30 circa alle 3 del mattino, mentre la notte del 28 gennaio diventava la mattina del 29 gennaio. Jones ha ragionato sul fatto che l’intero gruppo doveva essere registrato prima, in modo che le star non se ne andassero dopo aver timbrato il cartellino. Ha dato il via alla registrazione corale dicendo a tutti: “Ok, cominciamo a tagliare la legna.”

We Are the World

Nella sua autobiografia Q, Jones dice che ogni star aveva un punto segnato sul pavimento dove sarebbe stata in piedi durante il coro. “Non volevamo incoraggiare il processo decisionale durante la sessione. Qualsiasi decisione. Dove sarebbero stati in piedi, cosa avrebbero cantato, quando l’avrebbero cantato – dovevamo pensarci bene e mettere tutto per iscritto. Nel corso degli anni ho imparato a mie spese che una volta che un gruppo di queste dimensioni e statura viene coinvolto nel prendere decisioni, sei nei guai.”

Certo, ci fu una discussione epica dopo l’una di notte, incentrata su alcune parole senza senso con cui Jackson aveva finito il ritornello: “sha-lum sha-lingay”. Bob Geldof, l’uomo dietro “Do They Know It’s Christmas?” di Band Aid l’anno prima (e Live Aid più tardi nello stesso anno), che aveva iniziato la serata raccontando alla folla la brutale realtà della carestia in Etiopia (“si vedono corpi morti che giacciono fianco a fianco con quelli vivi”), obiettò che se avessero cantato “sha-lum sha-lingay”, sarebbe sembrato che si stessero prendendo gioco degli africani.

Jones ha fatto spegnere le telecamere mentre le star discutevano la questione; Stevie Wonder è uscito per chiamare un amico in Nigeria per ottenere una frase Swahili appropriata. Quando Wonder è tornato e ha riferito che il testo corretto sarebbe stato “willi moing-gu”, Jones ha detto, “the shit hit the fan.”

Ray Charles ha gridato, “Say what! Willi cosa! Willi moing-gu un cazzo! Sono le tre del mattino, cazzo. Swahili, merda – non posso nemmeno più cantare in inglese”. A questo punto, Waylon Jennings se ne andò, del tutto restio a cantare in swahili. Geldof ha osservato che gli etiopi in realtà non parlano Swahili, un punto sottolineato da Lauper, che ha detto che era come “cantare per gli inglesi in tedesco”

Lauper, Simon e Jarreau hanno iniziato a fare pressione per una frase significativa, e Jarreau ha proposto “Un mondo, il nostro mondo”, che è stato modificato in “un mondo, i nostri bambini”. Tina Turner, così stanca da avere gli occhi chiusi, si disse: “Mi piace di più sha-lum. Chi se ne frega di cosa significa?”

3:21 “C’è una scelta che stiamo facendo/ci stiamo salvando la vita”. Certo, questo testo sembra auto-assolutorio (anche se Jane Fonda, che ha ospitato il video ufficiale del making-of, lo ha paragonato al verso di John Donne “La morte di qualsiasi uomo mi diminuisce, perché sono coinvolto nell’umanità”). Ma originariamente doveva essere “There’s a chance we’re taking/We’re taking our own lives” – Richie e Jackson l’hanno cambiata quando hanno registrato il demo in modo che il gruppo non sembrasse congratularsi indebitamente per aver sostenuto il suicidio di massa.

3:36 Hello, John Oates!

3:45 Hello, La Toya Jackson!

3:49 Dopo aver finito i solisti, verso le 5 del mattino, era il momento di registrare alcune superstar che cantavano il coro. “Dov’è Bobby Dylan?” Chiese Jones. “Facciamo venire qui Bobby”. Bob Dylan, brizzolato e vestito con una giacca di pelle, non era una grande forza commerciale nel 1985 (il suo album quell’anno: il dimenticabile Empire Burlesque), ma rimase un’icona. Il problema: Dylan era incerto e a malapena udibile. “Non è un tipo melodico, ed era una melodia molto specifica”, notò John Oates.

“Metà cantando, metà parlando”, ordinò Jones a Dylan. “La tua cosa è modulare.”

“Stevie,” chiese Dylan. “Puoi suonarla una volta?”. Dylan si è poi spostato al piano, dove Wonder ha allenato la voce di una generazione attraverso la sua performance. Inizialmente, Wonder stava facendo un’imitazione di Dylan migliore dell’uomo stesso, ma alla fine i vocalizzi borbottanti di Dylan sbocciarono nel suo caratteristico rantolo adenoideo. “‘We are the children’, questo è bello”, ha rassicurato Jones a Dylan mentre lo posizionava più vicino al microfono. “È l’unica volta che usiamo tutta l’ottava”

“È più o meno così? Più o meno così?” chiese un incerto Dylan dopo un’altra ripresa. Dopo un’altra prova, ha detto a Jones: “Non penso che vada bene per niente. Potresti cancellarlo”. Ma quando Jones lo ha abbracciato e gli ha detto che era perfetto, il viso di Dylan si è illuminato con un grande sorriso. “Se lo dici tu.”

4:20 Ciao, Anita Pointer delle Pointer Sisters! Ciao, Harry Belafonte! Ciao, Dan Aykroyd! Aspetta – Dan Aykroyd?! Con giacca, cravatta e grandi occhiali, che sembra un ragioniere junior più che una star del cinema? Certo, ha avuto un album al numero uno (Briefcase Full of Blues, con i Blues Brothers nel 1978), che è più di quanto alcune persone nella stanza possano affermare. Come è finito a far parte di USA for Africa? “Totalmente per caso”, ha detto al New Hampshire Magazine nel 2010. “Io e mio padre stavamo intervistando dei business manager a Los Angeles e siamo entrati in questo ufficio di un talent manager” – presumibilmente, Kragen – “e abbiamo capito che eravamo nel posto sbagliato. Stavo cercando un money manager, non un talent manager. Mi sono gestito da solo in quel momento e l’ho sempre fatto. Ma lui ha detto, visto che sei qui, ti piacerebbe venire e unirti a questa cosa di ‘We Are the World’? Ho pensato, ‘Come faccio a inserirmi qui? Beh, ho venduto qualche milione di dischi con i Blues Brothers e nell’altro mio personaggio sono un musicista, quindi mi sono presentato e ne ho fatto parte.”

undefined

4:29 Prossima icona: Ray Charles, non solo il padrino del rhythm and blues americano, ma uno dei più vecchi amici e collaboratori di Quincy Jones, risalente alla scena jazz di Seattle nel 1947. In quel periodo, si era reinventato ancora una volta come star del country (e aveva raggiunto la vetta delle classifiche country l’anno prima con l’album di duetti Friendship). La sua voce fu registrata pochi giorni dopo la sessione principale. Charles era venerato dalla maggior parte dei musicisti presenti, e anche se non diresse la sessione come fecero Jones, Richie e Jackson, fu apparentemente cruciale nel ricordare agli altri musicisti di rimanere in pista. Ha anche avuto una delle battute più divertenti della serata, quando è uscito dallo studio verso le 2 del mattino, annunciando che non aveva avuto nessun buon amore da gennaio. Non è passato inosservato il fatto che era, in effetti, gennaio.

4:54 La sezione più emozionante del singolo, il duetto tra Stevie Wonder e Bruce Springsteen, non era stata pianificata prima della sessione – o in realtà, per niente. Dopo che Dylan finì la sua sezione, Jones chiamò Springsteen al microfono. Jones ricordava: “Dio deve avermi battuto sulla spalla per salvare il disco suggerendomi di chiedere a Bruce Springsteen – senza alcuna ragione logica – di fornire risposte solistiche alla melodia del coro sui cori del titolo, a causa della tessitura e dell’intensità del suo apparato vocale davvero unico, specialmente in questo registro.”

“Sei stato fantastico, Dylan”, gli disse Springsteen mentre si preparava a cantare. Dylan rimase nella stanza ad ascoltare Springsteen.

Jones lo istruì: “È come essere una cheerleader del coro.”

“Farò un tentativo”, disse Springsteen, infilò il suo spartito in una tasca posteriore e lo inchiodò. “Ha sudato molto”, ha detto dopo la sua ripresa, e presto si è diretto fuori dalla porta, passando davanti a una mezza dozzina di limousine mentre andava verso il suo pick-up. Alle 8 del mattino, tutti avevano chiamato la notte.

Quando si è svegliato, Jones ha ascoltato i nastri e si è reso conto di non avere abbastanza materiale: “L’energia di cui avevo bisogno per concludere si era dissipata prima di quanto avessi previsto. La potenza del coro aveva raggiunto l’apice dopo due cori e un cambio di tonalità”. Poi si rese conto che poteva usare le voci di Springsteen – e dargli un po’ di spinta in più sostituendo il coro con Stevie Wonder. Così richiamò Wonder in studio (in questa sezione indossa una camicia patchwork multicolore, non il maglione blu e nero che indossava la notte del 28 gennaio), gli fece registrare il ritornello e mise tutto insieme “con l’intensità vocale di questi due grandi artisti”. Il loro call-and-response ha guadagnato quasi un intero minuto del tempo di esecuzione del singolo.

5:53 Ciao, Bette Midler! Bel taglio di capelli new-wave!

6:05 Ciao, Jeffrey Osborne!

6:07 Ciao, Lindsey Buckingham! Nel 1985, i Fleetwood Mac erano in pausa (tra Mirage del 1982 e Tango in the Night del 1987); Buckingham aveva pubblicato l’album solista di modesto successo Go Insane nel 1984. Fu uno dei primi artisti a impegnarsi a presentarsi, essendo un cliente di Kragen, ma fu consegnato al coro. Buckingham dice che uno dei suoi ricordi più duraturi di quel giorno fu l’incontro con Michael Jackson nel bagno: “L’ha un po’ spaventato! Era abbastanza nervoso, solo per essere spaventato da qualcuno che entrava, e io ho solo fatto un cenno con la testa.”

6:15 Ecco come Jones e Jackson stimano James Ingram: si è guadagnato uno degli slot per gli ad-lib, arrivando a pompare entrambi i pugni e a portare il ritornello alla dissolvenza finale (tagliato insieme a una ripresa di Ray Charles).

6:40 Jones agita selvaggiamente il braccio destro, come se stesse cercando di chiamare un taxi fuori dallo studio su La Brea Avenue. Il coro continua a cantare e ad agitarsi. Riempiono il coro delle celebrità e si sentono fortunati a non essere mandati alla festa della green-room: Ruth e June delle Pointer Sisters; Marlon, Randy, Tito e Jackie della famiglia Jackson (ma non Jermaine); e i membri dei News non chiamati Huey Lewis (Mario Cipollina, Johnny Colla, Bill Gibson e Chris Hayes). Se non fosse stato per l’assenza di Prince, Huey Lewis avrebbe passato la serata con i suoi compagni di band.

6:47 Mentre il singolo di oltre sette minuti si dirige verso la sua dissolvenza finale, Lionel Richie dà alla telecamera un grande pollice in su. “We Are the World” fu messo in vendita cinque settimane e mezzo dopo, giovedì 7 marzo 1985, con una spedizione iniziale di 800.000 copie. Durante quel primo fine settimana, il singolo andò esaurito; la canzone alla fine passò quattro settimane al numero uno. Fu scalzata dalla vetta da “Crazy for You” di Madonna – essendo Madonna probabilmente la più grande artista dell’epoca che non era alla sessione di “We Are the World”.

Il singolo vendette oltre 8 milioni di copie negli Stati Uniti (alcune fonti sostengono ben 20 milioni di copie nel mondo), mentre l’album di accompagnamento (che includeva il brano che Prince aveva promesso, “4 the Tears in Your Eyes”, più la canzone canadese all-star dei Northern Lights, “Tears Are Not Enough”, ma non il gruppo heavy-metal di beneficenza per la fame chiamato Hear’n Aid) vendette più di 4 milioni. USA for Africa ha raccolto più di 75 milioni di dollari per gli aiuti contro la carestia; “We Are the World” guadagna ancora oggi.

Anche se la distribuzione di cibo in Etiopia fu un incubo logistico e politico, e parte del denaro raccolto fu sperperato, la canzone fece molto bene nel mondo. La pietra può non essere stata trasformata in pane, ma la musica è stata trasformata in vite salvate. “We Are the World” aveva un debole aroma messianico e un retrogusto autocompiaciuto, ma il cuore dei suoi partecipanti era fondamentalmente nel posto giusto. Come ha detto Springsteen quella sera, “Ogni volta che qualcuno ti chiede di prendere una notte del tuo tempo per impedire che la gente muoia di fame, è piuttosto difficile – non puoi dire di no.”

Questa storia è stata originariamente pubblicata il 6 marzo 2015.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *