Durante i primi tre decenni della sua indipendenza, gli Stati Uniti vissero costantemente conflitti con i pirati barbareschi. In effetti, superare una crisi di ostaggi o scatenare una guerra contro Algeri, Marocco, Tripoli o Tunisi era un fatto comune dal 1784 al 1815. Di questi trentadue anni, venticinque furono caratterizzati da un serio conflitto con gli Stati Barbari. La maggior parte delle opere sui conflitti barbareschi si concentra sugli eventi in Nord Africa: le esperienze dei prigionieri americani, le frustrazioni dei diplomatici, l’eccitazione delle battaglie e le azioni coraggiose degli ufficiali navali e militari. Questo manoscritto riorienta la nostra attenzione sugli Stati Uniti e rivela il più grande significato dei conflitti barbareschi. Essi plasmarono fortemente lo sviluppo culturale e politico della prima repubblica americana e cambiarono il modo in cui i politici, gli editori dei giornali e il pubblico vedevano il posto del loro paese nel mondo.
Negli anni 1780, i problemi con i pirati barbareschi contribuirono al movimento per abolire gli Articoli della Confederazione e creare la Costituzione. Inoltre, la percezione americana degli uomini nordafricani cambiò tra il 1780 e il 1790: da feroci avversari a effeminati fannulloni. Durante la Guerra Tripolitana del 1801-1805, entrambi i partiti politici (Federalisti e Democratici-Repubblicani) credevano che fosse in gioco molto per loro stessi: stavano combattendo per la fiducia del pubblico nella loro visione di tenere gli americani al sicuro dalla pirateria barbaresca. Quando la marina vinceva le battaglie, i redattori dei giornali federalisti e democratico-repubblicani rivendicavano il merito per il loro partito mentre denigravano i loro rivali come antipatriottici e non interessati al bene pubblico. Inoltre, anche se combattuta a 5.000 miglia di distanza nel Mediterraneo, la Guerra Tripolitana fu enormemente popolare e ebbe un notevole impatto culturale. Dopo aver gestito negligentemente la guerra contro Tripoli, il presidente Thomas Jefferson gestì male un altro conflitto, con Tunisi. Egli usò polemicamente fondi federali per coprire le spese di viaggio e di vita dell’ambasciatore tunisino Sidi Soliman Mellimelli e alla fine fu superato nei negoziati di pace e in un nuovo trattato. Un’altra guerra nel Mediterraneo (contro Algeri) avvenne durante la presidenza di James Madison, che imparò dagli errori di Jefferson e realizzò ciò che i politici avevano cercato fin dagli anni 1780: la sottomissione dei pirati barbareschi. Ottenendo il sostegno del Congresso all’inizio e inviando una forza schiacciante nel Mediterraneo, Madison ottenne una vittoria rapida e decisiva e impedì ai federalisti di sollevare qualsiasi sfida praticabile alla sua leadership. Questo manoscritto si conclude con un esame della memoria storica della Guerra Tripolitana, della missione Mellimelli e della Guerra d’Algeria.
Nel formulare nuove argomentazioni, questo manoscritto esamina una pletora di fonti primarie scritte da americani, nordafricani e britannici e in particolare attinge ai giornali trovati tramite i database online Early American Newspapers Series I & II e Nineteenth-Century U.S. Newspapers. I giornali rivelano voci e informazioni nuove ed entusiasmanti, poiché contengono editoriali, lettere che non si trovano nelle collezioni pubblicate, pubblicità di eventi culturali, trascrizioni di discorsi, brindisi dati in occasione di eventi pubblici, poesie e annunci di campagne elettorali. Complessivamente, questo manoscritto rivela come i conflitti dell’America con i pirati barbareschi durante la fine del diciottesimo e l’inizio del diciannovesimo secolo abbiano influenzato lo sviluppo dei partiti politici, le idee sul genere e la razza, e il nazionalismo all’interno degli Stati Uniti.