Vedi anche: Maree rosse
Caratteristiche. Clorofilla a & c, beta-carotene e una serie di pigmenti xantofillici tra cui fucoxantina e la caratteristica peridina, neoperidina, dinoxantina, neodinoxantina e diatoxantina. Gli istoni sono assenti. Le riserve alimentari sono l’amido (simile nella struttura a quello delle piante da fiore) e l’olio.
La parete o theca, quando presente, è composta da cellulosa. Possono essere presenti pirenoidi e ocelli. Proiettili noti come tricocisti e cnidocisti si trovano in un certo numero di specie e probabilmente hanno una funzione protettiva o evasiva. Il nucleo dei dinoflagellati è molto particolare in quanto ha un’insolita combinazione di caratteristiche procariotiche ed eucariotiche. È descritto come un mesocario e ha cromosomi permanentemente condensati. Alcune specie di dinoflagellati hanno cromosomi non condensati in alcune fasi del loro ciclo vitale. I cromosomi sono generalmente attaccati alla membrana e la membrana nucleare rimane intatta durante la mitosi. I Dinophyta sono probabilmente un gruppo molto antico che si è differenziato dagli altri organismi eucarioti prima dell’evoluzione della tipica cromatina eucariotica ma dopo l’evoluzione delle sequenze ripetute di DNA.
I dinopfagellati sono tipicamente organismi unicellulari, a nuoto libero, biflagellati che costituiscono una componente importante delle comunità fitoplanctoniche d’acqua dolce, salmastra e marina. Ci sono, tuttavia, un certo numero di forme non-motili tra cui ameboidi, coccoidi, palmelloidi e tipi filamentosi. La maggior parte ha una qualche forma di fotosintesi, ma alcune sono saprofite (si nutrono di materia organica in decomposizione), simbiotiche o olozoiche (si nutrono come un animale ingerendo particelle di cibo solido). Alcuni sono parassiti altamente modificati.
I flagelli delle cellule mobili sono molto caratteristici. Il modello tipico è una coppia di flagelli disuguali, eterodinamici, che hanno modelli di battito indipendenti.
Nei dinoflagellati appartenenti alla classe Dinophyceae, i flagelli sono situati in scanalature o depressioni. Un flagello acronematico (senza peli), diretto posteriormente, si trova in un solco orientato longitudinalmente chiamato solco, e un flagello appiattito o nastriforme si trova in un solco trasversale, il cingolo, che circonda la cellula nella regione equatoriale o più vicino a un polo che all’altro. Il flagello trasversale si avvolge intorno alla cellula e il suo battito fa sì che la cellula si giri e sia spinta in direzione anteriore. L’altra classe, più piccola, riconosciuta nei Dinophyta, le Desmophyceae, comprende dinoflagellati che hanno entrambi i flagelli originati dall’estremità anteriore e sono bilateralmente simmetrici. La riproduzione asessuale avviene per fissione. La riproduzione sessuale è stata riportata solo raramente; le cellule vegetative si dividono per meiosi in Noctiluca miliaris per formare fino a 2000 isogameti uniflagellati. Le coppie di gameti si fondono e lo zigote, dopo un periodo di riposo, si sviluppa direttamente in una cellula vegetativa. Questa specie è insolita per avere quello che sembra essere un tipico nucleo eucariotico nelle cellule vegetative, ma un nucleo tipicamente dinoficeo nei gameti.
I dinoflagellati comprendono circa 150 generi e 3000 specie.
Torna all’indice.