Il riassunto è indispensabile per preparare e scrivere un saggio argomentativo. Quando si riassume un testo (o si descrive materiale visivo), si distillano le idee di un’altra fonte per usarle nel proprio saggio. Riassumere le fonti primarie ti permette di tenere traccia delle tue osservazioni. Aiuta a rendere la tua analisi di queste fonti convincente, perché si basa su un’attenta osservazione dei fatti piuttosto che su un ricordo vago o impreciso. Riassumere le fonti critiche è particolarmente utile durante le fasi di ricerca e di presa di appunti della scrittura. Ti dà una registrazione di ciò che hai letto e ti aiuta a distinguere le tue idee da quelle delle tue fonti.
I riassunti che scrivi per preparare un saggio saranno generalmente più lunghi e dettagliati di quelli che inserisci nel saggio stesso. (Solo quando avrai stabilito la tua tesi saprai quali sono gli elementi più importanti da conservare). È fondamentale ricordare, però, che lo scopo di un saggio analitico è solo in parte quello di dimostrare che conosci e puoi riassumere il lavoro di altri. Il compito maggiore è quello di mostrare le tue idee, la tua analisi del materiale di partenza. Quindi tutte le forme di riassunto (ce ne sono diverse) dovrebbero essere strumenti del tuo saggio piuttosto che la sua interezza.
Vero riassunto
Il vero riassunto riassume sempre concisamente il punto principale e i punti chiave di supporto di una fonte analitica, l’arco complessivo e le svolte più importanti di una narrazione, o il soggetto principale e le caratteristiche chiave di una fonte visiva. Il vero riassunto non cita né giudica la fonte, concentrandosi invece sul darne un’immagine corretta. Il vero riassunto può anche delineare il lavoro passato fatto in un campo; riassume la storia di quel lavoro come una narrazione. Considera di includere un vero riassunto – spesso solo poche frasi, raramente più di un paragrafo – nel tuo saggio quando introduci una nuova fonte. In questo modo, informi i tuoi lettori dell’argomento di un autore prima di analizzarlo.
Subito dopo la sua introduzione a un saggio su Whittaker Chambers, un personaggio chiave per l’inizio della guerra fredda, Bradley Nash ha incluso quattro frasi che riassumono la prefazione alla sua fonte principale, l’autobiografia di Chambers. Nash caratterizza il genere e il tono della prefazione nelle prime due frasi prima di descrivere rapidamente, nelle due successive, il movimento delle sue idee:
La prefazione all’autobiografia di Chambers è scritta in forma di “Una lettera ai miei figli”. In questa introduzione, Chambers stabilisce il tono spirituale che domina il corpo del suo libro. Inizialmente caratterizza la Guerra Fredda in modo più o meno standard, invocando il linguaggio della politica e descrivendo il conflitto come uno tra “Comunismo e Libertà”. Ma man mano che la prefazione procede, Chambers introduce un elemento religioso che serve a gettare la lotta tra comunismo e capitalismo come una sorta di guerra santa.
Ogni saggio richiede anche frammenti di vero riassunto lungo la strada per “orientare” i lettori – per introdurli a personaggi o critici che non hanno ancora incontrato, per ricordare loro elementi che devono ricordare per capire il vostro punto. (La frase sottolineata nel paragrafo che introduce il riassunto di Nash è un esempio di informazione orientativa). Il vero riassunto è anche necessario per stabilire un contesto per le vostre affermazioni, il quadro di riferimento che create nella vostra introduzione. Un saggio che esamina il “passato utilizzabile” creato dal Vietnam Veterans Memorial, per esempio, potrebbe iniziare riassumendo brevemente la storia dell’idea di un passato utilizzabile, o riassumendo l’opinione di un importante teorico sull’argomento.
Riassunto interpretativo
A volte i vostri saggi richiederanno un riassunto interpretativo – un riassunto o una descrizione che informi contemporaneamente il lettore del contenuto della vostra fonte e faccia un punto su di essa. Il riassunto interpretativo si differenzia dal vero riassunto per il fatto che mette un “giro” sui materiali, dando al lettore dei suggerimenti sulla tua valutazione della fonte. È quindi più adatto alle descrizioni di fonti primarie che hai intenzione di analizzare. (Se si dà un taglio interpretativo a una fonte critica quando la si affronta inizialmente, si rischia di distorcerla agli occhi del lettore: una forma di disonestà accademica).
Il riassunto interpretativo che segue proviene da un saggio che esamina una fotografia della guerra civile alla luce del discorso di Gettysburg di Lincoln. La saggista, Dara Horn, sapeva che aveva bisogno di descrivere la foto ma che il semplice “camminare attraverso” i suoi dettagli avrebbe sconcertato e annoiato i suoi lettori. Così ha rivelato il punto della sua descrizione in un paio di frasi a tema (sottolineatura piena), ha riassunto i dettagli della foto (doppia sottolineatura), e ha dato alla descrizione qualche “giro” interpretativo (in tutto).
Come moderni scettici, abbiamo spesso problemi ad accettare disegni o dipinti come documenti storici, ma tendiamo a credere nelle fotografie come crediamo negli specchi; le accettiamo semplicemente come la verità. La fotografia di Alexander Gardner, Trossel’s House, Battle-Field of Gettysburg, luglio 1863 potrebbe quindi essere vista come una prova piuttosto che un commento. A differenza di alcuni degli altri “schizzi” di Gardner, questa foto non include fucili perfettamente posizionati, nessun fiume angolato artisticamente, nessun uomo ben disposto in uniforme, anzi, nessuna persona. La composizione della fotografia potrebbe a malapena essere più prosaica; l’orizzonte taglia l’immagine a metà, e il soggetto, una casa bianca in stile coloniale, si trova proprio al centro. Eppure questa prospettiva diretta, quasi innocente, prepara lo spettatore all’orrore furtivo della fotografia. A prima vista, la fotografia sembra essere un ritratto di una casa, forse persino un povero ritratto di una casa; in un “album di schizzi” di guerra, si potrebbe passare subito alle immagini cruente prima e dopo. Ma il terrore in questa fotografia risiede nel suo shock ritardato, la sorpresa straziante quando la luce sulla casa conduce l’occhio alla luce sul recinto e lo spettatore nota che il recinto del cortile è rotto, e poi che il cortile è un casino, disseminato di – cosa sono quelli? – cavalli, cavalli morti, dodici cavalli morti. Cosa deve essere successo per far cadere dodici cavalli da novecento chili, e dove sono le persone che li cavalcavano? Schiacciati sotto? Lo spettatore non lo sa, perché il quadro di Gardner non ce lo dice. Tutto ciò che vediamo è una casa, un recinto rotto, dodici cavalli morti e un cielo vuoto.
Alcune precauzioni
Ricordate che un saggio che argomenta (piuttosto che descrivere semplicemente) usa il riassunto solo con parsimonia, per ricordare periodicamente ai lettori i punti cruciali. Il riassunto dovrebbe sempre aiutare a costruire la tua argomentazione. Quando gli insegnanti scrivono “troppo riassunto – serve più analisi” a margine, generalmente intendono che il saggio riporta ciò che avete studiato piuttosto che argomentare qualcosa su di esso. Due problemi collegati danno origine a questa situazione. Il primo è una tesi che non è veramente una tesi ma piuttosto una dichiarazione di qualcosa di ovvio sul tuo soggetto – una descrizione. Una dichiarazione dell’ovvio tende a forzare ulteriori descrizioni, il che porta al secondo problema, una struttura che o segue la cronologia del testo di partenza dall’inizio alla fine o semplicemente elenca esempi dalla fonte. Nessuno dei due approcci costruisce un’argomentazione.