Stranded on the Island of the Blue Dolphins: La vera storia di Juana Maria

L’isola di San Nicolas è un posto infernale per essere abbandonati. Parte dell’arcipelago delle Channel Islands al largo della costa californiana, è spazzata dal vento e in gran parte sterile, tanto che la Marina degli Stati Uniti la considerava un luogo candidato per i primi test della bomba nucleare. Ha un soprannome moderno, però: l’isola dei delfini blu. E la donna che ha ispirato questo libro di Scott O’Dell, il nonno di tutta la narrativa storica young adult, confonde ancora gli storici. Nel 1853, degli uomini la scoprirono a San Nicolas in una capanna fatta di ossa di balena e spazzole. Indossava un vestito fatto di piume di cormorano cucite insieme con un tendine. Era rimasta da sola sull’isola per 18 anni.

Juana Maria
Una fotografia di una donna nativa americana, ritenuta Juana Maria, che era l’ultimo membro superstite della sua tribù, i Nicoleño.

La chiamavano “la donna selvaggia”, “la donna perduta” e “l’ultima della sua razza”. I preti cattolici la battezzarono Juana Maria. Nel suo pluripremiato libro, O’Dell l’ha chiamata Karana. Ma quella donna di San Nicolas è famosa tanto per la sua mancanza di nome quanto per l’avventura solitaria che ha vissuto.

Molto prima che Cabrillo “scoprisse” le Isole del Canale nel 1500, le abitavano i Nicoleño, una tribù che si pensa abbia vissuto lì per 10.000 anni. Nessuno dei nuovi arrivati si preoccupò di imparare molto sui Nicoleño fino all’arrivo dei missionari cattolici in California, anche se ci sono rapporti di membri della tribù che si trasferirono nelle missioni spagnole.

Tutto cambiò nel 1811. Sebbene i Nicoleño avessero commerciato con i loro vicini per anni – viaggiando da e verso altre isole nelle loro canoe – non avevano fatto i conti con l’improvviso interesse di un gruppo di commercianti di pellicce russi per le ricchezze naturali di San Nicolas, un paradiso per i cacciatori di pelli pieno di foche, in particolare la preziosa lontra marina. Accompagnati da gruppi di cacciatori di lontre marine dell’Alaska, i russi attaccarono la tribù dei Nicoleño, violentando le donne e massacrando gli uomini.

Tutti volevano un pezzo dell’azione delle lontre marine. Le autorità spagnole decisero di provare a far valere i loro diritti sull’isola. Hanno arrestato Boris Tasarov, uno dei cacciatori russi, ma era troppo tardi. Non solo erano rimasti solo una manciata di uomini Nicoleño, ma anche la popolazione di lontre marine era diminuita. Questo lasciò i residenti rimanenti dell’isola particolarmente vulnerabili ai missionari cattolici, che approfittarono delle molte minacce dell’epoca per attirare le popolazioni native nel sistema delle missioni, dove venivano usate come forza lavoro e convertite al cattolicesimo. Nel 1835, un gruppo di frati francescani della missione di Santa Barbara apprese che solo un piccolo gruppo di Nicoleños era rimasto sull’isola. Inviarono una goletta chiamata Peor es Nada (“Meglio di niente”) a San Nicolas in quella che potrebbe essere vista come una benevola missione di salvataggio o uno sgombero forzato.

Quello che è successo dopo è stato oggetto di molti dibattiti. Il capitano della nave, Charles Hubbard, apparentemente non ha avuto molti problemi a convincere i Nicoleños rimasti a salire sulla nave e andare a Santa Barbara. Ma due degli abitanti dell’isola non salirono a bordo. Alcuni dicono che mentre la nave stava salpando, i Nicoleños in fuga si accorsero che una donna e forse un bambino del loro gruppo non erano a bordo. Altri dicono che quando una donna si è resa conto che suo figlio piccolo era ancora sull’isola, è saltata giù dalla barca e ha nuotato verso la riva. Diverse barche tornarono sull’isola per cercarli, ma non trovarono mai nessuno.

* * *

Quando la donna di San Nicolas fu salvata nel 1853, i confronti con Robinson Crusoe iniziarono quasi immediatamente. Come Crusoe, sembra essersi adattata alla vita da sola: Quando è stata trovata, viveva in un ambiente civilizzato come si potrebbe immaginare su un’isola inondata di conchiglie di abalone e avvolta nella nebbia di onde infinite. Un osservatore ha registrato un grande mucchio di ossa e cenere, cestini d’erba, flagelli d’acqua e corde fatte di tendini.

Sola a San Nicolas, ha ucciso foche e anatre selvatiche e ha costruito una casa di ossa di balena. Cuciva, pescava e foraggiava, vivendo di grasso di foca. Cantava canzoni e costruiva gli strumenti della vita: brocche d’acqua, ripari, vestiti. Forse guardava verso la terraferma e aspettava. Ma non lo sapremo mai: quando fu salvata, quasi due decenni dopo, nessuno riusciva a capire la sua lingua. 18 anni di solitudine hanno forse eroso la lingua della donna? O tutto il suo popolo è scomparso nel frattempo? Non è chiaro. Gli indiani della missione che assistettero il gruppo di soccorso non parlavano la sua lingua, ma tutti sembrano aver dato per scontato che una volta che si fosse riunita agli altri indigeni, sarebbe stata in grado di parlare di ciò che le era successo. Uno studioso contemporaneo scrisse che disse a George Nidever, il capitano della goletta che la salvò, che “suo figlio era stato ucciso e fatto a pezzi dai cani selvatici di cui la terra è invasa”. Per settimane, mostrò all’equipaggio la sua San Nicolas, accompagnandoli nelle sue attività quotidiane, cantando loro canzoni e aiutandoli a cacciare. La chiamavano “Meglio di niente” e apprezzavano la sua compagnia. Lei sembrava provare lo stesso, e lasciò che la portassero a Santa Barbara quando partirono.

Quando la donna arrivò alla missione, anche lì nessuno riusciva a capirla. I Chumash, che avevano commerciato con i Nicoleño, non potevano parlare la sua lingua, e quando i missionari mandarono a chiamare i Tongva dell’isola di Santa Catalina, che non è lontana da San Nicolas, non furono in grado di comunicare con lei.

E’ difficile immaginare come deve essere stato per la donna incontrare Santa Barbara dopo anni di solitudine. Era stata a lungo più una città che una chiesa. Durante il suo periodo d’oro, anni prima, la missione aveva migliaia di capi di bestiame. Era una fattoria prosperosa che dipendeva dal potere dei suoi “neofiti”, o convertiti indiani. La Santa Barbara in cui la donna solitaria venne a vivere era molto diversa da quella che i suoi compagni Nicoleños avrebbero incontrato 18 anni prima. Nel 1841, sei anni dopo che i Nicoleños erano stati evacuati nella missione, i sacerdoti registrarono la morte del 3.997° “neofita” Chumash, o lavoratore nativo, probabilmente a causa di una delle fin troppo regolari epidemie che travolgevano la forza lavoro nativa della missione. La missione fu infine liquidata, e Santa Barbara divenne una città giovane e vivace, alimentata dalla corsa all’oro e piena di tutti i diversi tipi di persone.

Vivere lì, tra cose così nuove e senza una lingua riconosciuta da tutti, deve essere stato confuso nel migliore dei casi e traumatico nel peggiore. Si dice che la donna l’abbia presa bene: gli osservatori hanno notato la sua gioia per cose come i cavalli. Un giornale dell’epoca riportava che “le piacciono molto i crostacei, il caffè e i liquori di ogni tipo”.

“Da tempo aveva perso la facoltà di parlare ed era tornata a una condizione semiselvaggia”, disse un narratore al tenente dell’esercito L. L. Hanchett. Alla missione, gli spettatori portarono altri curiosi e le chiesero di eseguire le sue incomprensibili canzoni native. (Una fu registrata in seguito. Ancora oggi, i linguisti non sono sicuri di quale lingua parlasse. Alcuni studiosi sostengono addirittura che non fosse affatto Nicoleño.)

Se avesse trovato qualcuno che la capisse, forse la sua storia non sarebbe stata così misteriosa e avvincente. Ma non l’ha fatto, e gli osservatori si sono affrettati ad attribuire la sua incapacità di comunicare a una sorta di selvaticità ferina – o di libertà romantica dalle norme sociali – che ha cancellato qualsiasi delle abitudini molto civilizzate che sembra aver mantenuto a San Nicolas. E l’idea è rimasta.

Vuoi altre storie come questa?

“Dopo aver vissuto da sola così a lungo, era diventata completamente disinibita, una figlia della natura”, ha scritto Margaret Romer per una rivista della Historical Society of Southern California nel 1959, oltre un secolo dopo che la donna era stata portata alla missione di Santa Barbara. “Ingenua, non si conformava a nessuna usanza. Cantava ogni volta che ne aveva voglia – il che accadeva quasi sempre, perché era un’anima felice”. Romer sostiene che la donna rimase sull’isola perché era distratta dal suo bambino scomparso di due anni e che, a causa dell’incapacità dei suoi compagni indiani di comunicare con i loro soccorritori, “nessun altro sapeva del suo innocente bambino che creava problemi”: Juana Maria. E non ebbe la possibilità di opporsi alla sua conversione cattolica forzata; quando fu battezzata il 19 ottobre 1853, appena sette settimane dopo il suo arrivo a Santa Barbara, era già morta.

* * *

C’è un punto nel Robinson Crusoe di Daniel Defoe dove il naufrago inglese è quasi soddisfatto della sua solitudine. Ha animali domestici, cibo e un posto dove vivere, ma ha ancora una paura: i “selvaggi” cannibali che minacciano la sua sopravvivenza e di tanto in tanto si aggirano sulla “sua” isola. Anche se da tempo ha deciso di non ucciderli – aiutato da una filosofia paternalistica del “non sanno quello che fanno” – vive ancora nella paura che gli diano la caccia e lo attacchino. Dopo 23 anni di vita in solitudine, finalmente li affronta di petto.

Quando lo fa, Crusoe incontra l’uomo che chiama “Venerdì”, un indigeno che salva dal pericolo, converte al cristianesimo e gli dà un nuovo nome. Venerdì diventa il suo compagno, di fatto un servo riconoscente. “Come spesso, nel corso della nostra vita, il male che di per sé cerchiamo di evitare, e che, quando vi siamo caduti, è il più terribile per noi, è spesso il mezzo stesso o la porta della nostra liberazione”, riflette Crusoe. Sta scrivendo dalla sicurezza della sua nuova vita e della sua vecchia identità, che riassume dopo più di 28 anni di solitudine.

Juana Maria, o Karana, o Meglio di niente, o la Donna sola, non ha avuto il beneficio della sua vecchia identità. Non ha lasciato alcun resoconto del suo tempo sull’isola, né alcuna traccia dei suoi pensieri sul suo bambino morto, sulla sua famiglia scomparsa, sui suoi strani soccorritori. Ci sono ancora artefatti del suo tempo su quella che O’Dell chiamava l’Isola dei Delfini Blu, ma la Marina ha fermato un progetto archeologico nel 2015 dopo le obiezioni della banda Pechanga degli indiani Luiseño. Dietro ogni sforzo per quantificare o conoscere la donna sembra nascondersi un altro mistero. Ogni nuovo tentativo di inchiodarla porta a un altro vicolo cieco.

Forse era una donna Robinson Crusoe – o forse era un Venerdì fallito, una donna che, quando le fu data una nuova identità e un nuovo nome, sfuggì alla definizione piuttosto che diventare una serva. Negli anni successivi alla sua scoperta, la donna di San Nicolas ha rifiutato di rinunciare ai suoi segreti. Anche il suo vestito di piume di cormorano è andato perduto, distrutto nel Grande Terremoto del 1906. E così dobbiamo accontentarci di immaginare la sua vita da sola su San Nicolas, cacciando foche e cantando da sola. È meglio di niente – o, forse, più che sufficiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *