Storia di New York City (1946-1977)

Dal 1970, la città ha guadagnato notorietà per gli alti tassi di criminalità e altri disturbi sociali. Una canzone popolare di Cashman & West nell’autunno del 1972, “American City Suite”, raccontava, in modo allegorico, il declino della qualità della vita della città. La metropolitana della città era considerata insicura a causa della criminalità e soffriva di frequenti guasti meccanici. Prostitute e papponi frequentavano Times Square, mentre Central Park era temuto come luogo di scippi e stupri. I senzatetto e gli spacciatori di droga occupavano edifici in rovina e abbandonati. Il Dipartimento di Polizia di New York fu oggetto di indagini per corruzione diffusa, la più famosa delle quali fu la testimonianza del 1971 dell’ufficiale di polizia Frank Serpico, che denunciò il fatto. Nel giugno 1975 una coalizione di sindacati distribuì un opuscolo ai visitatori in arrivo, avvertendoli di stare alla larga.

Gli anni ’70 furono un punto basso nella storia moderna della città, e uno dei momenti più bassi arrivò quando il New York Daily News riportò il rifiuto del presidente di salvare la più grande città della nazione; in seguito cedette.

L’apertura del mastodontico complesso del World Trade Center nel 1972, tuttavia, fu uno dei pochi punti alti della storia della città in quel periodo. Concepito da David Rockefeller e costruito dalla Port Authority of New York and New Jersey sul sito del distretto elettronico di Radio Row a Lower Manhattan, le Torri Gemelle soppiantarono l’Empire State Building a Midtown come edificio più alto del mondo; fu soppiantato a sua volta dalla Sears Tower di Chicago nel 1973.

Crisi fiscaleModifica

La stagnazione economica degli anni ’70 colpì New York City in modo particolarmente duro, amplificata da un grande movimento di residenti della classe media verso la periferia, che prosciugò la città delle entrate fiscali. Nel febbraio 1975, New York entrò in una grave crisi fiscale. Sotto il sindaco Abraham Beame, la città aveva finito i soldi per pagare le normali spese operative, non era in grado di prendere in prestito di più, e si trovò di fronte alla prospettiva di non adempiere ai suoi obblighi e dichiarare bancarotta. La città ammise un deficit operativo di almeno 600 milioni di dollari, anche se l’effettivo debito totale della città era più di 11 miliardi di dollari e la città non era in grado di prendere in prestito denaro dai mercati del credito. C’erano numerose ragioni per la crisi, comprese le previsioni troppo ottimistiche delle entrate, il sottofinanziamento delle pensioni, l’uso di spese in conto capitale per i costi operativi e le cattive pratiche di bilancio e contabili. Il governo della città era riluttante a confrontarsi con i sindacati municipali; un annunciato “blocco delle assunzioni” fu seguito da un aumento dei libri paga della città di 13.000 persone in un trimestre, e un annunciato licenziamento di ottomila lavoratori portò solo a 436 dipendenti che lasciarono il governo della città.

La prima soluzione proposta fu la Municipal Assistance Corporation, che cercò di mettere insieme il denaro della città e rifinanziare i suoi pesanti debiti. Fu fondata il 10 giugno 1975, con Felix Rohatyn come presidente e un consiglio di nove cittadini di spicco, otto dei quali erano banchieri. Nel frattempo, la crisi continuava a peggiorare, con il deficit cittadino ammesso che raggiungeva i 750 milioni di dollari; le obbligazioni municipali potevano essere vendute solo con una perdita significativa per i sottoscrittori.

Il MAC insisteva che la città facesse grandi riforme, incluso un congelamento dei salari, un grande licenziamento, un aumento delle tariffe della metropolitana e l’imposizione di tasse alla City University di New York. La legislatura dello Stato di New York sostenne il MAC approvando una legge che convertiva l’imposta sulle vendite della città e l’imposta sul trasferimento delle azioni in tasse statali, che una volta raccolte venivano usate come garanzia per le obbligazioni del MAC. Lo Stato di New York approvò anche una legge statale che creò un Comitato di Controllo Finanziario di Emergenza per monitorare le finanze della città, richiese alla città di bilanciare il suo bilancio entro tre anni e richiese alla città di seguire pratiche contabili accettate. Ma anche con tutte queste misure, il valore delle obbligazioni del MAC è sceso di prezzo, e la città ha lottato per trovare i soldi per pagare i suoi dipendenti e rimanere in funzione. Il MAC vendette 10 miliardi di dollari in obbligazioni.

Non riuscì ad ottenere risultati in tempi brevi e lo stato arrivò con una soluzione molto più drastica: l’Emergency Financial Control Board (EFCB). Era un’agenzia statale, e i funzionari della città avevano solo due voti nel consiglio di sette membri. L’EFCB prese il pieno controllo del bilancio della città. Fece tagli drastici nei servizi e nelle spese municipali, tagliò l’occupazione cittadina, congelò gli stipendi e aumentò le tariffe di autobus e metropolitana. Il livello di spesa del welfare fu tagliato. Alcuni ospedali furono chiusi, così come alcune biblioteche e caserme dei pompieri. I sindacati diedero una mano, destinando gran parte dei loro fondi pensione all’acquisto di obbligazioni cittadine, mettendo a rischio le pensioni in caso di bancarotta.

Una dichiarazione del sindaco Beame fu redatta e pronta per essere rilasciata il 17 ottobre 1975, se il sindacato degli insegnanti non avesse investito 150 milioni di dollari dei suoi fondi pensione in titoli cittadini. “Sono stato informato dal controllore che la città di New York non ha liquidità sufficiente per soddisfare gli obblighi di debito in scadenza oggi”, diceva la dichiarazione. “Questo costituisce il default che abbiamo lottato per evitare”. La dichiarazione di Beame non fu mai distribuita perché Albert Shanker, il presidente del sindacato degli insegnanti, alla fine fornì 150 milioni di dollari dal fondo pensione del sindacato per comprare obbligazioni della Municipal Assistance Corporation. Due settimane dopo, il presidente Gerald R. Ford fece arrabbiare i newyorkesi rifiutando di concedere alla città un salvataggio.

Ford firmò in seguito il New York City Seasonal Financing Act del 1975, una legge del Congresso che estese per tre anni 2,3 miliardi di dollari di prestiti federali alla città. In cambio, il Congresso ordinò alla città di aumentare le tariffe per i servizi cittadini, di cancellare un aumento salariale per i dipendenti comunali e di ridurre drasticamente il numero di persone nella sua forza lavoro.

Rohatyn e i direttori del MAC persuasero le banche a rinviare la scadenza delle obbligazioni in loro possesso e ad accettare meno interessi. Convinsero anche i fondi pensione dei dipendenti della città e dello stato a comprare le obbligazioni del MAC per pagare i debiti della città. Il governo della città tagliò il suo numero di dipendenti di 40.000 unità, differì gli aumenti salariali già concordati nei contratti e li mantenne al di sotto del livello dell’inflazione. I prestiti furono ripagati con gli interessi.

Il World Trade Center, completato nel 1973

Un conservatore fiscale, il democratico Ed Koch, fu eletto sindaco nel 1977. Dal 1977-78, New York aveva eliminato il suo debito a breve termine. Nel 1985, la città non aveva più bisogno del supporto della Municipal Assistance Corporation, e si votò da sola per uscire dall’esistenza.

BlackoutEdit

Il blackout di New York City del 1977 colpì il 13 luglio di quell’anno e durò per 25 ore, durante le quali i quartieri neri e ispanici caddero preda di distruzione e saccheggi. Più di 3.000 persone furono arrestate, e le prigioni della città, già affollate, erano così sovraccariche che alcuni suggerirono di riaprire il recentemente condannato Manhattan Detention Complex.

La crisi finanziaria, gli alti tassi di criminalità e i danni dei blackout portarono alla diffusa convinzione che New York City fosse in declino irreversibile e al di là di ogni redenzione. Alla fine degli anni Settanta, quasi un milione di persone se n’era andato, una perdita di popolazione che non sarebbe stata recuperata per altri vent’anni. Per Jonathan Mahler, il cronista di The Bronx is Burning, “Il termine clinico, crisi fiscale, non si avvicinava alla cruda realtà. Crisi spirituale era più simile.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *