Storia degli Stati Uniti (1776-1789)

Articoli principali: Rivoluzione americana e Guerra rivoluzionaria americana
Il Nord America britannico nel 1775; le 13 colonie sono indicate in rosso.

I ruoli di George WashingtonModifica

Articolo principale: George Washington nella rivoluzione americana

Il generale Washington assunse cinque ruoli principali durante la guerra.

In primo luogo, progettò la strategia generale della guerra, in collaborazione con il Congresso. L’obiettivo era sempre l’indipendenza. Quando la Francia entrò in guerra, lavorò a stretto contatto con i soldati che inviò: furono decisivi nella grande vittoria a Yorktown nel 1781. Il loro aiuto portò l’America a vincere la guerra nel complesso.

In secondo luogo, fornì la guida delle truppe contro le principali forze britanniche nel 1775-1777 e di nuovo nel 1781. Perse molte delle sue battaglie, ma non si arrese mai con il suo esercito durante la guerra, e continuò a combattere gli inglesi senza sosta fino alla fine della guerra. Washington lavorò duramente per sviluppare un sistema di spionaggio di successo per individuare le posizioni e i piani britannici. Nel 1778 formò il Culper Ring per spiare i movimenti britannici a New York City. Nel 1780 scoprì che Benedict Arnold era un traditore.

In terzo luogo, fu incaricato di selezionare e guidare i generali. Nel giugno 1776 il Congresso fece il suo primo tentativo di gestire lo sforzo bellico con il comitato noto come “Board of War and Ordnance”, a cui successe il Board of War nel luglio 1777, un comitato che alla fine includeva membri dell’esercito. La struttura di comando delle forze armate era un guazzabuglio di nomine del Congresso (e il Congresso a volte faceva queste nomine senza l’input di Washington) con nomine statali che riempivano i ranghi inferiori. I risultati del suo staff generale furono contrastanti, poiché alcuni dei suoi favoriti non padroneggiarono mai l’arte del comando, come John Sullivan. Alla fine trovò ufficiali capaci come Nathanael Greene, Daniel Morgan, Henry Knox (capo dell’artiglieria) e Alexander Hamilton (capo dello staff). Gli ufficiali americani non eguagliarono mai i loro avversari nelle tattiche e nelle manovre, e persero la maggior parte delle battaglie campali. I grandi successi a Boston (1776), Saratoga (1777) e Yorktown (1781) vennero dall’intrappolare gli inglesi lontano dalla base con un numero molto più grande di truppe.

In quarto luogo si occupò dell’addestramento dell’esercito e della fornitura di provviste, dal cibo alla polvere da sparo alle tende. Reclutò dei regolari e incaricò il barone Friedrich Wilhelm von Steuben, un veterano dello stato maggiore prussiano, di addestrarli. Egli trasformò l’esercito di Washington in una forza disciplinata ed efficace. Lo sforzo bellico e il rifornimento delle truppe erano di competenza del Congresso, ma Washington fece pressione sul Congresso per fornire l’essenziale. Non ce n’era mai abbastanza.

Il quinto e più importante ruolo di Washington nello sforzo bellico fu l’incarnazione della resistenza armata alla Corona, servendo come uomo rappresentativo della Rivoluzione. La sua strategia a lungo termine era quella di mantenere un esercito sul campo in ogni momento, e alla fine questa strategia funzionò. La sua enorme statura personale e politica e le sue abilità politiche mantennero il Congresso, l’esercito, i francesi, le milizie e gli stati tutti puntati verso un obiettivo comune. Inoltre, stabilì permanentemente il principio della supremazia civile negli affari militari dimettendosi volontariamente dal suo incarico e sciogliendo il suo esercito quando la guerra fu vinta, piuttosto che dichiararsi monarca. Aiutò anche a superare la sfiducia in un esercito permanente con la sua costante ripetizione che soldati professionisti ben disciplinati contavano il doppio rispetto alle milizie mal addestrate e guidate.

Iniziano le ostilità militariModifica

Il 19 aprile 1775, il governatore militare reale inviò un distaccamento di truppe per sequestrare la polvere da sparo e arrestare i leader locali a Concord. A Lexington, Massachusetts, scoppiarono degli spari con la milizia di Lexington, lasciando otto coloni morti. Gli inglesi non riuscirono a trovare i loro obiettivi a Concord, e mentre si ritiravano verso Boston, gli inglesi si trovarono sotto l’assalto continuo di più di 3.800 miliziani che avevano preparato un’imboscata. La battaglia di Lexington e Concord accese la guerra rivoluzionaria americana. Quando la notizia si diffuse, i governi ombra locali (chiamati “comitati di corrispondenza”) in ciascuna delle 13 colonie cacciarono i funzionari reali e inviarono miliziani a Boston per assediare gli inglesi. Con tutte le tredici colonie rappresentate, iniziò immediatamente a organizzarsi come un governo centrale con il controllo della diplomazia e incaricò le colonie di scrivere costituzioni per se stesse come stati. Nel giugno 1775, George Washington, un carismatico leader politico della Virginia con esperienza di combattimento, fu nominato all’unanimità comandante di un esercito continentale appena organizzato. Prese il comando a Boston e inviò l’artiglieria per sbaragliare gli inglesi. In ogni stato, una minoranza professava fedeltà al re, ma da nessuna parte aveva potere. Questi lealisti erano tenuti sotto stretta sorveglianza da comitati di sicurezza permanenti creati dai congressi provinciali. La regola non scritta era che queste persone potevano rimanere in silenzio, ma il sostegno vocale, finanziario o militare al re non sarebbe stato tollerato. I possedimenti dei lealisti più espliciti furono confiscati; essi fuggirono nei territori controllati dagli inglesi, specialmente a New York City.

Invasione del CanadaModifica

Durante l’inverno del 1775-76, un tentativo dei patrioti di catturare Quebec fallì, e l’accumulo di forze inglesi a Halifax, in Nuova Scozia, precludeva a quella colonia di unirsi alle 13 colonie. Gli americani furono in grado di catturare un forte britannico a Ticonderoga, New York, e di trascinare il suo cannone sulla neve fino alla periferia di Boston. La comparsa di truppe e di un cannone sulle Dorchester Heights fuori Boston portò l’esercito britannico ad evacuare la città il 17 marzo 1776.

Dichiarazione d’indipendenzaModifica

4 luglio 1776 il Congresso Continentale firma la lettera per l’indipendenza da allora in poi non sarà più colonia dell’impero britannico.

Il 2 luglio 1776, il Secondo Congresso Continentale, ancora riunito a Filadelfia, vota all’unanimità la dichiarazione di indipendenza come “Stati Uniti d’America”. Due giorni dopo, il 4 luglio, il Congresso adottò la Dichiarazione d’Indipendenza. La stesura della Dichiarazione fu responsabilità di un Comitato dei Cinque, che includeva John Adams, Thomas Jefferson, Roger Sherman, Robert Livingston e Benjamin Franklin; fu redatta da Jefferson e rivista dagli altri e dal Congresso nel suo complesso. Sosteneva che “tutti gli uomini sono creati uguali” con “alcuni diritti inalienabili, che tra questi sono la vita, la libertà e la ricerca della felicità”, e che “per assicurare questi diritti i governi sono istituiti tra gli uomini, derivando i loro giusti poteri dal consenso dei governati”, oltre ad elencare le principali lamentele coloniali contro la corona. Da allora il 4 luglio viene celebrato come il compleanno degli Stati Uniti.

I Padri Fondatori rappresentavano uno spaccato della leadership patriottica. Secondo uno studio delle biografie dei 56 uomini che firmarono la Dichiarazione d’Indipendenza:

I firmatari provenivano per la maggior parte da un’élite istruita, erano residenti in vecchi insediamenti e appartenevano, con poche eccezioni, a una classe moderatamente benestante che rappresentava solo una frazione della popolazione. Nativi o nati all’estero, erano di origine britannica e di fede protestante.

Campagne del 1776 e 1777Modifica

Altre informazioni: Campagna di New York e del New Jersey, campagna di Saratoga e campagna di Filadelfia
Washington Crossing the Delaware (1851), di Emanuel Leutze

Gli inglesi tornarono in forze nell’agosto 1776, sbarcando a New York e sconfiggendo il nascente esercito continentale nella battaglia di Long Island in uno dei più grandi scontri della guerra. Si impadronirono rapidamente di New York City e quasi catturarono il generale Washington e il suo esercito. Gli inglesi fecero della città la loro principale base operativa politica e militare in Nord America, tenendola fino alla fine del 1783. L’evacuazione dei patrioti e l’occupazione militare britannica fecero della città la destinazione dei rifugiati lealisti e un punto focale della rete di intelligence di Washington. Gli inglesi presto presero il New Jersey, e le fortune americane sembravano poco brillanti; Thomas Paine proclamò “questi sono i tempi che mettono alla prova le anime degli uomini”. Ma Washington reagì con un attacco a sorpresa, attraversando il gelido fiume Delaware nel New Jersey e sconfiggendo gli eserciti britannici a Trenton e Princeton, riconquistando così il New Jersey. Le vittorie diedero una spinta importante ai patrioti in un momento in cui il morale stava crollando, e sono diventate immagini iconiche della guerra.

All’inizio del 1777, un grande piano strategico britannico, la Campagna di Saratoga, fu redatto a Londra. Il piano prevedeva che due eserciti britannici convergessero su Albany, New York, da nord e da sud, dividendo le colonie in due e separando il New England dal resto. Il fallimento delle comunicazioni e la scarsa pianificazione fecero sì che l’esercito che scendeva dal Canada, comandato dal generale John Burgoyne, si impantanasse nella fitta foresta a nord di Albany. Nel frattempo, l’esercito britannico che avrebbe dovuto avanzare lungo il fiume Hudson per incontrare Burgoyne andò invece a Filadelfia, nel vano tentativo di porre fine alla guerra catturando la capitale americana. L’esercito di Burgoyne fu sopraffatto a Saratoga da un brulichio di milizie locali, guidate da un quadro di regolari americani. La battaglia mostrò agli inglesi, che fino a quel momento avevano considerato i coloniali una folla di straccioni che poteva essere facilmente dispersa, che gli americani avevano la forza e la determinazione per continuare a combattere. Disse un ufficiale britannico:

Il coraggio e l’ostinazione con cui gli americani hanno combattuto sono stati lo stupore di tutti, e ora ci siamo pienamente convinti che non sono quel nemico spregevole che avevamo immaginato fino ad allora, incapace di sostenere un impegno regolare, e che avrebbero combattuto solo dietro opere forti e potenti.

La vittoria americana a Saratoga portò i francesi ad una aperta alleanza militare con gli Stati Uniti attraverso il Trattato di Alleanza (1778). Alla Francia si unirono presto la Spagna e i Paesi Bassi, entrambe grandi potenze navali interessate a minare la forza britannica. La Gran Bretagna si trovava ora di fronte a una grande guerra europea, e il coinvolgimento della marina francese neutralizzò il suo precedente dominio della guerra sul mare. La Gran Bretagna era senza alleati e si trovava di fronte alla prospettiva di un’invasione attraverso la Manica.

Il movimento britannico verso sud, 1778-1783Modifica

Altre informazioni: Teatro meridionale della guerra rivoluzionaria americana e Battaglie navali della guerra rivoluzionaria americana

Con gli inglesi in controllo della maggior parte delle città costiere del nord e le forze patriottiche in controllo dell’entroterra, gli inglesi tentarono di forzare un risultato con una campagna per conquistare gli stati del sud. Con limitate truppe regolari a loro disposizione, i comandanti britannici capirono che il successo dipendeva da una mobilitazione su larga scala dei lealisti.

A fine dicembre 1778, gli inglesi avevano catturato Savannah. Nel 1780 lanciarono una nuova invasione e presero anche Charleston. Una vittoria significativa nella battaglia di Camden significò che gli invasori presto controllarono la maggior parte della Georgia e della Carolina del Sud. Gli inglesi crearono una rete di forti nell’entroterra, sperando che i lealisti si sarebbero uniti alla bandiera. Tuttavia non si presentarono abbastanza lealisti e gli inglesi dovettero andarsene. Combatterono verso nord nella Carolina del Nord e in Virginia, con un esercito gravemente indebolito. Dietro di loro, gran parte del territorio che avevano lasciato si dissolse in una caotica guerriglia, mentre le bande di lealisti, una dopo l’altra, venivano sopraffatte dai patrioti.

Surrender of Lord Cornwallis (di John Trumbull, 1820). L’assedio di Yorktown del 1781 si concluse con la resa dell’esercito britannico, ponendo fine alla maggior parte dei combattimenti.

L’esercito britannico sotto Lord Cornwallis marciò verso Yorktown, in Virginia, dove si aspettava di essere salvato da una flotta inglese. Quando quella flotta fu sconfitta da una flotta francese, però, rimasero intrappolati e furono circondati da una forza molto più forte di americani e francesi sotto il comando di Washington. Il 19 ottobre 1781 Cornwallis si arrese.

La notizia della sconfitta mise effettivamente fine ai combattimenti in America, anche se la guerra navale continuò. Il sostegno al conflitto non era mai stato forte in Gran Bretagna, dove molti simpatizzavano per i ribelli, ma ora aveva raggiunto un nuovo minimo. Re Giorgio III voleva personalmente continuare a combattere, ma perse il controllo del Parlamento e dovette accettare i negoziati di pace.

Stati Uniti 1783-1803

Pace e memoriaEdit

Articoli principali: Trattato di Parigi (1783) e Commemorazione della Rivoluzione Americana

Lunghi negoziati portarono al Trattato di Parigi (1783), che forniva confini molto favorevoli per gli Stati Uniti; includeva quasi tutte le terre ad est del fiume Mississippi e a sud del Canada, tranne la Florida occidentale britannica, che fu assegnata alla Spagna. Comprendendo una vasta regione grande quasi quanto l’Europa occidentale, i territori occidentali contenevano alcune migliaia di pionieri americani e decine di migliaia di indiani, la maggior parte dei quali erano stati alleati degli inglesi ma erano stati abbandonati da Londra.

Ogni nazione costruisce e onora la memoria della sua fondazione, e le generazioni successive la usano per stabilire la propria identità e definire il patriottismo.La memoria della fondazione e della rivoluzione è stata a lungo usata come arma politica. Per esempio, il movimento di destra “Tea Party” del 21° secolo ha esplicitamente memorizzato il Boston Tea Party come una protesta contro il governo invadente.

La dipendenza dei patrioti dalla Francia cattolica per gli aiuti militari, finanziari e diplomatici ha portato a un forte calo della retorica anti-cattolica. Infatti il re sostituì il papa come il demone contro cui i patrioti dovevano combattere. L’anticattolicesimo rimase forte tra i lealisti, alcuni dei quali andarono in Canada dopo la guerra mentre l’80% rimase nella nuova nazione. Negli anni 1780, ai cattolici fu estesa la tolleranza legale in tutti gli stati del New England che prima erano stati così ostili. “Nel mezzo della guerra e della crisi, gli abitanti del New England rinunciarono non solo alla loro fedeltà alla Gran Bretagna, ma anche a uno dei loro pregiudizi più cari.”

Gli storici hanno dipinto la Rivoluzione come la fonte principale della “religione civile americana” non confessionale che da allora ha plasmato il patriottismo, la memoria e il significato della nascita della nazione. Eventi e persone chiave sono stati visti come icone di virtù fondamentali. Così la Rivoluzione ha prodotto un leader simile a Mosè (George Washington), profeti (Thomas Jefferson, Tom Paine), discepoli (Alexander Hamilton, James Madison) e martiri (massacro di Boston, Nathan Hale), così come diavoli (Benedict Arnold). Ci sono luoghi sacri (Valley Forge, Bunker Hill), rituali (Boston Tea Party), emblemi (la nuova bandiera), giorni sacri (Independence Day), e scritture sacre di cui si studia attentamente ogni frase (la Dichiarazione d’Indipendenza, la Costituzione e il Bill of Rights).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *