I pazienti in terapia intensiva richiedono spesso un supporto inotropo per stabilizzare la circolazione e ottimizzare l’apporto di ossigeno. In questo contesto, le catecolamine norepinefrina (noradrenalina), epinefrina (adrenalina), dopamina e dobutamina sono ancora il pilastro della terapia. Esse forniscono, in misura diversa, una varietà di azioni mediate dagli adrenorecettori che comprendono la vasocostrizione (tramite i recettori alfa) e la vasodilatazione (tramite i recettori beta 1), e un aumento della portata cardiaca migliorando l’inotropia e la frequenza cardiaca (sempre tramite i recettori beta 1). A causa del loro profilo farmacocinetico favorevole (emivita plasmatica di circa 2 minuti) le loro azioni possono essere facilmente controllate. Le combinazioni di diverse catecolamine tra loro o con altri farmaci come gli inibitori della fosfodiesterasi o i nitrati portano a un ampio spettro di possibili azioni emodinamiche. Tuttavia, l’uso delle catecolamine è limitato da effetti collaterali come tachicardia, ipertensione e disturbi della perfusione degli organi causati dalla vasocostrizione. Inoltre, a causa della downregulation dei recettori durante la terapia a lungo termine, l’efficacia del trattamento con catecolamine diminuisce. Queste carenze hanno stimolato la ricerca di alternative al trattamento con catecolamine. Tra queste, gli inibitori della fosfodiesterasi (per esempio enoximone e amrinone) sembrano essere i farmaci più promettenti che sono stati introdotti nella pratica clinica acuta fino ad ora. Essi agiscono attraverso l’inibizione dell’isoenzima III della fosfodiesterasi, portando ad un aumento dei livelli di calcio intracellulare attraverso l’aumento dei livelli di adenosina monofosfato ciclico (cAMP). Questi agenti migliorano le prestazioni cardiache aumentando la contrattilità, riducendo il postcarico ventricolare sinistro e migliorando il rilassamento diastolico. Nei casi di fallimento della terapia con catecolamine a causa della downregulation dei recettori, il trattamento con gli inibitori della fosfodiesterasi può essere ancora efficace poiché la loro azione non è mediata dai recettori. L’inibizione dell’enzima fosfodiesterasi nel muscolo liscio vascolare porta alla vasodilatazione. Pertanto, negli stati di bassa portata cardiaca combinati con un aumento delle resistenze vascolari periferiche o polmonari totali, la terapia con inibitori della fosfodiesterasi è particolarmente efficace. A seconda del dosaggio e della velocità di somministrazione endovenosa, l’uso degli inibitori della fosfodiesterasi provoca a volte una marcata diminuzione della pressione sanguigna che può richiedere una terapia vasopressoria. Altri farmaci tra cui gli H2-agonisti dell’istamina sono attualmente in fase di studio. Il loro valore nel trattamento dei pazienti in terapia intensiva deve ancora essere valutato.