Samuel Parris, figlio di Thomas Parris, nacque a Londra, in Inghilterra, da una famiglia di modesto successo finanziario e anticonformismo religioso. Samuel emigrò a Boston nei primi anni 1660, dove frequentò l’Harvard College per volere del padre. Quando suo padre morì nel 1673, Samuel lasciò Harvard per raccogliere la sua eredità alle Barbados, dove mantenne una piantagione di zucchero.
Nel 1680, dopo che un uragano colpì le Barbados, danneggiando gran parte delle sue proprietà, Parris vendette un po’ della sua terra e tornò a Boston, dove portò la sua schiava Tituba e sposò Elizabeth Eldridge. Eldridge era nota a molti come incredibilmente bella, e si diceva che fosse una delle donne più belle del villaggio di Salem. Insieme ebbero tre figli, Thomas Parris, Elizabeth Parris e Susannah Parris. Sebbene la piantagione sostenesse le sue imprese commerciali, Parris era insoddisfatto della sua mancanza di sicurezza finanziaria e cominciò a guardare al ministero. Nel luglio 1689, divenne ministro di Salem Village (ora Danvers), Massachusetts.
Salem Village era un luogo controverso in cui vivere ed era noto per essere litigioso dalle città e dai villaggi vicini. Il suo modello di insediamento disperso può aver portato alla mancanza di un senso di scopo comune che avrebbe potuto unire comunità più ordinate e organizzate. Parris fu il quarto ministro nominato in una serie di tentativi infruttuosi di mantenere un ministro permanente. James Bayley (1673-79) e George Burroughs (1680-83) rimasero solo pochi anni ciascuno, e se ne andarono dopo che la congregazione non riuscì a pagare le loro tariffe complete. Deodat Lawson (1684-88) se ne andò con meno controversie. Ulteriori tensioni furono causate dal ritardo di Parris nell’accettare l’incarico e dalla sua incapacità di risolvere le controversie dei suoi parrocchiani. Ci furono anche controversie sul compenso di Parris. Nell’ottobre 1691, la città decise di non pagargli più il salario. Questi problemi, e altri più personali tra gli abitanti del villaggio, continuarono a crescere senza sosta.
Gli eventi che portarono ai processi alle streghe di Salem iniziarono quando la figlia di Parris, Betty, e sua cugina, Abigail Williams, accusarono Tituba, la schiava di Parris, di stregoneria. Parris picchiò Tituba fino a farla confessare di essere una strega, e John Indian, suo marito, iniziò ad accusare gli altri. Il delirio si diffuse, molti furono arrestati, la maggior parte dei quali furono imprigionati. Durante i 16 mesi del fenomeno dei processi alle streghe di Salem, 19 persone furono impiccate e una, Giles Corey, fu messa a morte.
Durante un sermone del 1692, Parris dichiarò che “come nel nostro testo ce n’era uno tra i 12… così nelle nostre chiese Dio sa quanti diavoli ci sono”, incoraggiando gli abitanti dei villaggi antagonisti a localizzare e distruggere le “streghe” che, guarda caso, erano spesso individui con cui Parris e i suoi principali alleati, la famiglia Putnam, si erano offesi.
Poiché Parris era stato un attivo procuratore nei casi di stregoneria, nel 1693, la sua parrocchia mise sotto accusa Parris per la sua parte nei processi. Parris si scusò nel suo saggio Meditazioni per la pace, che presentò nel novembre 1694. Increase Mather guidò un consiglio ecclesiastico che poi lo vendicò.
Parris fu poi coinvolto in una disputa con la sua congregazione per i terreni della canonica che aveva confiscato per compensarsi del salario che gli era dovuto. La disputa finì davanti a un tribunale di Ipswich che, nel 1697, ordinò il pagamento dello stipendio e la restituzione del terreno. Nel 1696, tuttavia, aveva trovato la sua situazione insostenibile. Si dimise quell’anno e lasciò Salem. Le registrazioni nei Suffolk Deeds indicano che probabilmente tornò a lavorare a Boston nel 1697.
Sua moglie Elizabeth morì nel 1696. Nel 1699 si risposò con Dorothy Noyes, a Sudbury. Predicò due o tre anni a Stow. Poi si trasferì a Concord (1704/05). Predicò anche sei mesi a Dunstable nel 1711. Morì il 27 febbraio 1720 a Sudbury.