Rafflesia arnoldii

Il primo europeo a trovare Rafflesia fu lo sfortunato esploratore francese Louis Auguste Deschamps. Era membro di una spedizione scientifica francese in Asia e nel Pacifico, trattenuto dagli olandesi per tre anni a Giava, dove, nel 1797, raccolse un esemplare, che era probabilmente quello che è ora noto come R. patma. Durante il viaggio di ritorno nel 1798, la sua nave fu presa dagli inglesi, con cui la Francia era in guerra, e tutte le sue carte e note furono confiscate. Si dice che Joseph Banks si agitò per la restituzione dei documenti rubati, ma apparentemente senza successo: andarono persi, vennero messi in vendita intorno al 1860, andarono al British Museum of Natural History, dove furono prontamente persi di nuovo. Non videro la luce fino al 1954, quando furono riscoperti al Museo. Con sorpresa di tutti, i suoi appunti e disegni indicano che aveva trovato e studiato le piante molto prima degli inglesi. Nel 1818 il chirurgo inglese Joseph Arnold raccolse un esemplare di un’altra specie di Rafflesia trovata da un servo malese in una parte di Sumatra, allora colonia britannica chiamata British Bencoolen (ora Bengkulu), durante una spedizione guidata dal tenente governatore di Bencoolen, Stamford Raffles, appena nominato. Arnold contrasse la febbre e morì poco dopo la scoperta, il materiale conservato fu inviato a Banks. Banks passò i materiali e l’onore di studiarli fu dato a Robert Brown. L’artista botanico residente del British Museum, Franz Bauer, fu incaricato di fare delle illustrazioni delle nuove piante. Brown alla fine tenne un discorso davanti alla riunione del giugno 1820 della Linnean Society di Londra, dove introdusse il genere e le sue fino ad allora due specie. Brown diede il nome generico Rafflesia in onore di Raffles. Bauer completò le sue immagini verso la metà del 1821, ma l’articolo vero e proprio sull’argomento continuò a languire.

William Jack, il successore di Arnold nella colonia di Sumatra Bencoolen, ricordò la pianta e fu il primo a descrivere ufficialmente la nuova specie con il nome R. titan nel 1820. Si pensa che Jack abbia affrettato la pubblicazione del nome perché temeva che i francesi potessero pubblicare ciò che sapevano della specie, e quindi privare gli inglesi di una potenziale “gloria”. Apparentemente consapevole del lavoro di Jack, Brown finalmente fece pubblicare l’articolo nelle Transactions of the Linnean Society un anno dopo, introducendo formalmente il nome R. arnoldii (ignora il lavoro di Jack nel suo articolo).

Esemplare di Rafflesia arnoldii al Kyoto Botanical Garden

Perché il nome di Jack ha priorità, R. arnoldii dovrebbe tecnicamente essere un sinonimo di R. titan, ma almeno in Gran Bretagna, era comune all’epoca riconoscere i nomi introdotti da scienziati ben considerati come Brown, rispetto a quello che dovrebbe essere tassonomicamente il nome corretto. Questo è stato sottolineato dall’esperto olandese di Rafflesia Willem Meijer nella sua aggiunta monografica alla serie di libri Flora Malesiana nel 1997. Invece di far sprofondare R. arnoldii nella sinonimia, tuttavia, dichiarò che il nome R. titan era “incompletamente conosciuto”: il materiale vegetale usato da Jack per descrivere la pianta è andato perduto.

Nel 1999 lo storico botanico britannico David Mabberley, in risposta alle conclusioni di Meijer, tentò di salvare i nomi di Brown dalla sinonimia. Questo è noto come ‘conservazione’ in tassonomia, e normalmente questo richiede una proposta formale al comitato del Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica (ICBN). Mabberley pensava di aver trovato una scappatoia intorno a tale revisione formale, notando che mentre Brown era notoriamente lento a far pubblicare i suoi articoli, spesso aveva una manciata di pagine di prestampa stampate privatamente per scambiarle con altri botanici: una di queste prestampe era stata recentemente acquistata dall’Hortus Botanicus Leiden, ed era datata aprile 1821. Mabberley propose quindi che questo documento fosse considerato la pubblicazione ufficiale effettiva, affermando che ciò avrebbe invalidato il nome precedente di Jack. Per qualche ragione Mabberley usa il 1821, pochi mesi dopo la prestampa di Brown, come data di pubblicazione di Jack, invece della data di pubblicazione del 1820 a Singapore. Confusamente, il record nell’International Plant Names Index (IPNI) ha ancora un’altra data, “1823?”, come era nell’Index Kewensis prima del lavoro di Meijer del 1997. Le proposte di Mabberley riguardo al nome di Brown sono state accettate dalle istituzioni, come l’Index Kewensis.

Mabberley ha anche sottolineato che il genere Rafflesia è stato così convalidato per la prima volta da un rapporto anonimo sulla riunione pubblicato negli Annali di Filosofia nel settembre 1820 (il nome era tecnicamente un nomen nudum inedito fino a questa pubblicazione). Mabberley sostenne che l’autore era Samuel Frederick Gray. Tuttavia, poiché ciò non è dichiarato da nessuna parte negli Annali, per l’articolo 46.8 del codice dell’ICBN, Mabberley ha sbagliato ad attribuire formalmente la convalida a Gray. La convalida del nome è stata quindi attribuita a un certo Thomas Thomson, l’editore degli Annali nel 1820, dall’IPNI. Mabberley ha ammesso il suo errore nel 2017. Questo Thomson non era il botanico Thomas Thomson, che aveva tre anni nel 1820, ma suo padre dal nome identico, un chimico, e Rafflesia è quindi l’unico taxon botanico che quest’uomo abbia mai pubblicato!

ErrataEdit

Una vecchia pagina web di Kew sosteneva che Sophia Hull era presente quando l’esemplare fu raccolto e finì il disegno a colori che Arnold aveva iniziato della pianta. Dichiarava anche che Brown aveva originariamente voluto chiamare la pianta genere Arnoldii.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *