Questo albero è così tossico che non ci puoi stare sotto quando piove

Nel 1999, la radiologa Nicola Strickland andò in vacanza sull’isola caraibica di Tobago, un paradiso tropicale completo di idilliache spiagge deserte.

La prima mattina era andata a cercare conchiglie e coralli sulla sabbia bianca, quando la vacanza prese subito una brutta piega.

Sparsi tra le noci di cocco e i manghi sulla spiaggia, Strickland e la sua amica trovarono dei frutti verdi dall’odore dolce che assomigliavano a piccoli mirtilli.

Decisero stupidamente di dare un morso, e in pochi istanti il piacevole sapore dolce fu sopraffatto da una sensazione di bruciore e pepato e da una stretta lancinante alla gola che gradualmente divenne così forte che riuscivano a malapena a deglutire.

Il frutto in questione apparteneva all’albero della mancina (Hippomane mancinella), talvolta chiamato “mela della spiaggia” o “guava velenosa”.

E’ originario delle zone tropicali del sud del Nord America, così come dell’America Centrale, dei Caraibi e di alcune parti del nord del Sud America.

La pianta ha un altro nome in spagnolo, arbol de la muerte, che letteralmente significa “albero della morte”. Secondo il Guinness dei primati, l’albero del manchineel è in effetti l’albero più pericoloso del mondo.

Come spiega il Florida Institute of Food and Agricultural Sciences, tutte le parti del manchineel sono estremamente velenose, e “l’interazione e l’ingestione di qualsiasi parte di questo albero può essere letale”.

Il manchineel appartiene al grande e vario genere Euphorbia, che contiene anche la decorativa Stella di Natale. L’albero produce una linfa densa e lattiginosa, che trasuda da ogni cosa – la corteccia, le foglie e persino i frutti – e può causare gravi vesciche simili a bruciature se entra in contatto con la pelle.

Questa linfa contiene una serie di tossine, ma si pensa che le reazioni più gravi provengano dal phorbol, un composto organico che appartiene alla famiglia dei diterpeni degli esteri.

Perché il phorbol è altamente solubile in acqua, è meglio non trovarsi sotto un cocciniglia quando piove – le gocce di pioggia che trasportano la linfa diluita possono comunque bruciare gravemente la pelle.

(arctic_whirlwind/Flickr)

A causa di queste terribili proprietà, in alcune parti dell’areale naturale dell’albero sono dipinte con una croce rossa, un anello rosso di vernice, o addirittura abbinate a espliciti segnali di pericolo.

Potremmo semplicemente rimuoverli, ma svolgono un ruolo prezioso negli ecosistemi locali – come un grande arbusto, il manchineel cresce in densi boschetti che forniscono un eccellente frangivento e una protezione contro l’erosione costiera sulle spiagge dell’America centrale.

Ci sono stati segnalati gravi casi di infiammazione agli occhi e persino cecità temporanea causati dal fumo del legno di manchineel che brucia – per non parlare degli effetti dell’inalazione della roba.

Tuttavia, i falegnami caraibici hanno usato il legno di cocciniglia nei mobili per secoli – dopo averlo accuratamente tagliato ed essiccato al sole per neutralizzare la linfa velenosa.

“La vera minaccia di morte viene dal mangiare il suo piccolo frutto rotondo”, scrive Ella Davies per la BBC. “L’ingestione del frutto può rivelarsi fatale quando un forte vomito e la diarrea disidratano il corpo fino al punto di non ritorno.”

Per fortuna, Strickland e la sua amica sono sopravvissute per raccontare la storia, perché hanno mangiato solo una piccola quantità di mela della morte. Nel 2000, Strickland ha pubblicato una lettera sul British Medical Journal, descrivendo i suoi sintomi in dettaglio.

Ci sono volute più di 8 ore perché il loro dolore si attenuasse lentamente, mentre sorseggiavano attentamente pina colada e latte. La tossina continuò a drenare nei linfonodi del collo, procurando ulteriore agonia.

“Raccontare la nostra esperienza alla gente del posto suscitò orrore e incredulità, tale era la reputazione velenosa del frutto”, ha scritto Strickland. “Abbiamo trovato la nostra esperienza spaventosa.”

Una versione di questo articolo è stata pubblicata per la prima volta nel gennaio 2016.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *