Qual è il punto? Passare dall’esegetico all’omiletico

Era l’inverno del 2003, e stavo frequentando il Dallas Theological Seminary per conseguire un dottorato con specializzazione in predicazione. Dopo 12 anni di ministero del pulpito a tempo pieno e dopo aver vinto un premio per la predicazione l’anno precedente al Capital Bible Seminary, pensavo di conoscere abbastanza bene la predicazione. Tuttavia, ciò che stavo per imparare sotto la tutela del Dr. Timothy S. Warren avrebbe influenzato la mia predicazione drammaticamente per sempre.

Il Seminario mi aveva insegnato come esegetizzare le Scritture in modo approfondito. È stato il mio privilegio studiare l’ebraico, l’aramaico e il greco, che hanno gettato le basi per lo sviluppo dei punti esegetici che ho modellato, basati sull’enfasi del testo biblico. In seguito, facevo quel grande salto e scrivevo i miei punti omiletici. Quello che ho imparato dal dottor Warren è che mi mancava una componente importante nel processo. Da lui, ho imparato il passo teologico che mi avrebbe permesso di colmare l’abisso tra i punti esegetici e omiletici.

Grant e Reed pongono e poi rispondono a questa domanda pertinente: “È davvero necessario fare questo passo teologico? Sì, perché affina la tua conoscenza della verità teologica e perché il passo teologico serve a verificare le conclusioni esegetiche iniziali e a confermare le decisioni interpretative”. Il passo teologico rivela la verità senza tempo che il brano dà e colma il divario tra i punti esegetici e omiletici.

Lo sviluppo e la distinzione dei punti
Il predicatore ha una sfida enorme davanti a sé: È chiamato a proclamare le verità durature della Parola di Dio, che sono ancorate nella natura di un Dio immutabile, a persone che sono enormemente influenzate da una cultura in rapido cambiamento. Come fa l’espositore ad applicare queste verità durature alle persone della sua generazione e a mantenere accuratezza e attualità senza compromettere l’autorità della Parola di Dio? La risposta si trova nel triplice metodo di preparazione del sermone che include lo sviluppo di punti esegetici, teologici e omiletici. Questi passi devono seguire la preparazione iniziale del sermone, che io chiamo F.I.R.E. (familiarità, interpretazione, relazione e impiego).

La parola greca per esegesi è exeegeomai. Deriva da due parole che letteralmente significano “condurre fuori”. Zodhiates definisce questa parola come “portare o condurre fuori, dichiarare accuratamente e particolarmente”. Questa parola è usata sei volte nel Nuovo Testamento greco; si trova in Giovanni 1:18 che dice: “Nessuno ha mai visto Dio. Il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre. Egli lo ha dichiarato”. Il Signore Gesù è venuto per esegretare il Padre. Questo significa che è venuto per “dichiararlo in modo completo e particolare”. Quindi, esegetizzare un passo significa scoprire i punti che l’autore stava facendo. Dovresti scrivere i punti esegetici usando nomi, luoghi, date, ecc.

Warren scrive: “Una volta che le conclusioni esegetiche sono state sufficientemente identificate, il predicatore inizia il secondo processo, quello teologico. Basandosi su, ma andando oltre l’esegetico, il teologo (ora) cerca di identificare la teologia biblica del passaggio. Egli è interessato alla ragione per cui qualcosa è stato scritto, così come al contenuto di ciò che è stato scritto. Non esamina solo il prodotto, ma indaga le procedure e i presupposti che hanno portato alla scrittura dei versi della Scrittura.

“La sua preoccupazione non è né il significato finale degli insegnamenti dell’intera Bibbia (teologia sistematica) né la rilevanza di quel significato per oggi (applicazione contemporanea). Questi elementi dell’intero processo saranno per il momento messi da parte. Il suo obiettivo è quello di identificare ciò che lo scrittore del testo in questione considerava come verità dalla sua particolare prospettiva storica/teologica.”

I punti omiletici sono i punti di predicazione. Sono derivati specificamente dai punti teologici. I punti omiletici dovrebbero riflettere le verità senza tempo della Parola di Dio ed essere orientati al tuo pubblico specifico. Ricorda, i punti esegetici e teologici dovrebbero avere ciascuno un solo significato. Inoltre, i punti di predicazione sono diretti al tuo pubblico specifico in base ai punti teologici, quindi possono avere varie applicazioni. Ciononostante, i tuoi punti omiletici dovrebbero essere fedeli alla natura senza tempo dei punti teologici, per evitare di predicare come uno senza autorità!

Iniziare il processo
Localizzare i punti teologici non equivale a trovare un ago nel pagliaio. Dio, lo Spirito Santo, insieme all’autore biblico e umano ispirato, trasmettono il loro messaggio attraverso i vari generi della Scrittura. Sidney Greidanus ne elenca sette: narrativa, profezia, sapienza, salmo, vangelo, epistola e apocalisse”. Una corretta comprensione delle forme letterarie è essenziale per determinare i punti esegetici e teologici.

È importante che l’esegeta sappia che “Una normale lettura della Scrittura è sinonimo di una coerente ermeneutica letterale, grammaticale e storica. Quando un’ermeneutica letterale è applicata all’interpretazione della Scrittura, ad ogni parola scritta nella Scrittura viene dato il significato normale che avrebbe nel suo uso normale”. In altre parole, la Bibbia non deve essere compresa solo dai mistici, ma è stata scritta per il consumo pubblico.

Anche se la Bibbia deve essere compresa da una normale lettura delle Scritture, non deve essere trattata in modo banale. Bernard Ramm dà quattro eccellenti requisiti per l’esegeta biblico. “La prima qualifica spirituale dell’interprete è che egli sia nato di nuovo. La seconda qualifica spirituale è che un uomo abbia la passione di conoscere la Parola di Dio. La terza qualifica spirituale è questa: Che l’interprete abbia una profonda riverenza per Dio. L’ultima qualifica spirituale è la totale dipendenza dallo Spirito Santo per guidare e dirigere.”

Cercare i punti teologici
L’intera Bibbia è ispirata da Dio e proficua (2 Timoteo 3:16); perciò la Scrittura ha un significato che trascende il pubblico originale ed è rilevante oggi. Paolo scrisse in Romani 15:4 che “Tutto ciò che è stato scritto in precedenza è stato scritto per il nostro apprendimento, affinché noi, mediante la pazienza e il conforto delle Scritture, avessimo speranza”. Inoltre, egli costruisce su questo concetto in 1 Corinzi 10:11 che afferma: “Ora tutte queste cose sono accadute a loro come esempi, e sono state scritte per la nostra ammonizione, su cui sono giunte le estremità dei secoli”. Entrambi i passaggi mostrano chiaramente che le Scritture dell’Antico Testamento non solo avevano un significato per i loro giorni, ma anche per i nostri.

La Bibbia ha un sensus plenior o “senso più pieno” poiché le Scritture hanno una doppia paternità, che consiste in un autore umano e divino? Lo studioso ebreo Walter Kaiser non la pensa così. Egli opina: “Questa teoria del sensus plenior renderebbe lo scrittore ispirato un elemento secondario nel processo e persino un fastidio a volte, mentre Dio, l’autore principale, è visto come se fornisse direttamente agli interpreti molti significati aggiuntivi che superano quelli originariamente intesi dagli autori umani.”

La valutazione di Pietro dei profeti dell’Antico Testamento non concorda con la disputa di Kaiser sulla credenza del sensus plenior. 1 Pietro 1:10-11 afferma: “Di questa salvezza hanno indagato e cercato diligentemente i profeti, i quali hanno profetizzato della grazia che sarebbe venuta a voi, cercando cosa, o in che modo di tempo, lo Spirito di Cristo che era in loro stava indicando quando ha testimoniato in anticipo le sofferenze di Cristo e le glorie che sarebbero seguite”. I profeti cercavano i loro propri scritti, ma chiaramente non comprendevano le piene implicazioni di ciò che scrivevano.

Daniele non comprendeva pienamente la propria profezia delle 70 settimane di Daniele (Daniele 9:24-27). Non sembra consapevole dell’inizio di questa profezia, che iniziò con il decreto di Artaserse in Esdra 2 o quando Gesù si sarebbe presentato al suo popolo come il Messia in quella che oggi è popolarmente chiamata l’entrata trionfale. Sei secoli dopo, gli studiosi e il popolo non compresero il significato più completo della sua profezia. Gesù pianse su Gerusalemme mentre entrava in città e disse in Luca 19:42: “Se aveste conosciuto, anche voi, specialmente in questo vostro giorno, le cose che fanno la vostra pace! Ma ora sono nascoste ai vostri occhi.”

L’interprete della Bibbia dovrebbe ascoltare l’avvertimento di Elliott E. Johnson, che condivide: “Mentre il significato voluto dall’Autore divino può superare i significati coscienti dell’autore umano, tuttavia il singolo significato condiviso del testo è la base e ha il controllo su ogni senso e riferimento più completo correlato.” Il contesto del brano dovrebbe essere il fattore trainante nella comprensione del significato dato dagli autori divini e umani.

Preparare dall’Antico Testamento è stato eccezionalmente impegnativo per molti ministri. La sfida di predicare messaggi teologicamente accurati mostrando allo stesso tempo la rilevanza del testo è scoraggiante. Lo studioso di ebraismo Robert B. Chisholm Jr. scrive in From Exegesis to Exposition, “L’interprete deve andare sotto la superficie di ciò che il testo dice e sondare più profondamente ciò che significava nel suo antico contesto israelita, perché questa è la chiave per capire ciò che significa teologicamente per il popolo di Dio di tutte le epoche. Steven D. Mathewson dà alcune indicazioni necessarie nella sua eccellente opera intitolata L’arte di predicare la narrazione dell’Antico Testamento. Prima affronta lo sviluppo dell’idea esegetica dove propone: “Si tratta di una dichiarazione di frase del significato che l’autore intendeva dare, che riflette il tempo e la cultura del pubblico originale. Usa il linguaggio del testo, compresi i nomi dei personaggi della storia.”

Continua, “L’espressione successiva è l’idea teologica. L’espressione teologica della grande idea la dichiara in un linguaggio senza tempo che si applica al popolo di Dio che vive in qualsiasi stato della storia della salvezza”. La verità senza tempo non è un principio nascosto che è quasi impossibile da trovare. “Se è vero che la Bibbia parla di verità senza tempo, questo non è dovuto ad una forma unica con principi latenti, ma perché il linguaggio usa tipi di significato condivisi e perché la Bibbia parla di un argomento unico – la rivelazione teologica.”

In particolare, cosa dovrebbe cercare l’esegeta per determinare le verità durature di un passo dell’Antico Testamento? Come usa l’Antico Testamento lo scrittore del Nuovo Testamento? Greidanus sottolinea la prospettiva storica redentrice: “Poiché Dio elabora progressivamente il suo piano redentore nella storia umana, gli scrittori del Nuovo Testamento possono predicare Cristo dall’Antico Testamento come il culmine di una lunga serie di atti redentori”

Certo Greidanus non è solo nella sua attenzione. Bryan Chapell è d’accordo con Greidanus quando scrive: “Dopo i passaggi della creazione all’inizio della Genesi, tutta la Scrittura è una registrazione dei rapporti di Dio con un mondo corrotto e le sue creature… Essa rivela un dramma in corso in cui Dio rivela sistematicamente, personalmente e progressivamente la necessità e i dettagli del suo piano di usare il Figlio per redimere e restaurare la creazione.”

Tuttavia, il Nuovo Testamento non usa anche il Vecchio Testamento per istruire moralmente e spiritualmente? Osserva come Paolo usa l’Antico Testamento in 1 Corinzi 10:7-10 per dare un’istruzione morale: “E non diventate idolatri come alcuni di loro. Come sta scritto: ‘Il popolo si sedeva per mangiare e bere e si alzava per giocare’. E non commettiamo immoralità sessuale, come fecero alcuni di loro, e in un giorno caddero ventitremila; e non tentiamo Cristo, come tentarono anche alcuni di loro, e furono distrutti dai serpenti”. Inoltre, altri passi del Nuovo Testamento dimostrano la spiritualità dei santi dell’Antico Testamento. Ebrei 11 è pieno di esempi di eroi della fede, mentre Elia è citato come modello di preghiera in Giacomo 5:17-18.

Jeffrey Arthurs ha trovato il giusto equilibrio biblico nella discussione di cui sopra. Egli osserva astutamente: “Questo tipo di predicazione, a volte chiamata ‘storica redentrice’ o ‘centrata su Cristo’, è spesso contrapposta alla predicazione che usa le storie dell’Antico Testamento per trarre principi morali. Mi sembra che entrambi gli approcci trovino una giustificazione nel modo in cui il Nuovo Testamento usa l’Antico”. Il predicatore delle Scritture imparerebbe molto sull’interpretazione della Bibbia da come gli scrittori del Nuovo Testamento usano l’Antico Testamento.

Ci sono alcune domande chiave che devono essere poste per identificare le verità senza tempo in un passaggio. Jerry Vines e Jim Shaddix colpiscono il chiodo teologico sulla testa quando pongono le seguenti domande: “Cosa sta facendo Dio nel testo? Cosa insegna il brano sulla persona o sul carattere di Dio? Cosa dice sulla natura e sui bisogni dell’uomo? Cosa dice dell’attività di Dio con l’umanità?”. Le risposte a queste domande daranno all’esegeta le informazioni pertinenti per mostrare le verità durature in un testo che rivela anche l’attualità del brano.

Inoltre, l’interprete dovrebbe cercare vari temi che rivelano le verità durature in un brano. Ramesh Richard elenca i seguenti: Motivi che riflettono la natura di Dio, dell’uomo, del peccato, del male, della salvezza, della moralità e di Satana; motivi che mostrano l’ordine creato (ad esempio, il matrimonio); motivi che trascendono la cultura e il tempo (ad esempio omosessualità); motivi che riflettono la spiritualità individuale o corporativa; e motivi che sono ripetuti da parole o eventi nelle Scritture (ad esempio, “Dio si oppone ai superbi” in Proverbi 16:16; Giacomo 4:6; 1 Pietro 5).

Ora, applichiamo ciò che abbiamo imparato a un testo del Vecchio Testamento e a uno del Nuovo Testamento. Diciamo che stai predicando attraverso il libro di Giona e la prossima parte di predicazione che proclamerai è Giona 4. Dopo aver applicato la F.I.R.E. alla preparazione del tuo sermone, allora sei pronto per i punti esegetici.

Hai osservato che il testo (Giona 4) ha due parti principali. Forse il tuo primo punto esegetico potrebbe essere: Giona è scontento che Dio abbia risparmiato Ninive (Giona 3:1-3). Il secondo punto esegetico potrebbe essere: Dio corregge Giona per aver avuto pietà della pianta e non del popolo (Giona 4:4-11). Ricorda, il punto esegetico indica nomi, luoghi, date, ecc.

In seguito, vuoi trovare le verità senza tempo nel brano che si riferiscono al popolo di Dio oggi. Purtroppo, Giona non ha fatto tesoro della preziosa natura di Dio come fanno molte persone oggi. Il primo punto teologico potrebbe essere: Apprezzare la natura graziosa e misericordiosa di Dio (Giona 4:1-3). Giona è colpevole di un problema che trascende il suo luogo e il suo tempo: Non ha pietà per i perduti. Si potrebbe allora affermare il secondo punto teologico: Abbiate pietà dei perduti che Dio ha creato. Per finire lo sviluppo dei punti, scriverai i tuoi punti omiletici, che sono derivati dai punti teologici e sono specificamente pensati per la congregazione alla quale stai predicando. Vorrai dedicare il tempo necessario a scrivere questi punti per l’orecchio. Lasciatemi proporre i seguenti due punti omiletici basati su Giona 4. Il primo punto è: Premiate il carattere compassionevole di Dio. Il secondo punto è: Pietà per la creazione contaminata di Dio. Entrambi questi punti omiletici sono immediatamente rilevanti per il vostro pubblico perché riflettono la necessità di apprezzare la natura misericordiosa di Dio e cercare di imitarla perseguendo compassionevolmente i non salvati.

Per il nostro brano del Nuovo Testamento, esamineremo Matteo 20:20-28. Gesù ha appena predetto ai suoi discepoli il suo tradimento, la flagellazione, la morte e la risurrezione (Matteo 20:17-19). Essi ovviamente non percepiscono pienamente il messaggio perché Giacomo e Giovanni insieme alla loro madre vengono da Gesù chiedendo ruoli significativi nel regno futuro. Come possono essere così apparentemente insensibili a ciò che Lui ha appena comunicato loro?

Ora, sviluppiamo i nostri punti esegetici. Il nostro primo punto potrebbe essere dichiarato: Giacomo e Giovanni chiedono a Gesù di sedere alla sua destra e alla sua sinistra nel regno (Matteo 20:20-21). Il secondo punto potrebbe essere: Gesù dice a Giacomo e Giovanni che si identificheranno con il Suo calice e il Suo battesimo, ma non è in grado di dare loro i primi posti perché questa è la prerogativa del Padre (Matteo 20:22-24). Il terzo punto potrebbe essere offerto: Gesù istruisce i suoi discepoli che la grandezza futura viene dal servizio e dal sacrificio presente (Matteo 20:25-28).

Il nostro secondo passo è sviluppare i punti teologici. C’è una parola chiave che aiuta l’esegeta a sviluppare i suoi punti teologici. È la parola “Ora” in Matteo 20:20. Essa aiuta l’interprete a vedere la relazione tra il paragrafo immediato e quello precedente. In altre parole, i discepoli fanno la loro richiesta egoistica alla luce della previsione di Gesù sulla sua stessa sofferenza e morte. Con questo in mente, il nostro primo punto teologico potrebbe essere affermato: Ignorare il messaggio della croce porta all’ambizione egoistica (Matteo 20:20-21). Il secondo punto potrebbe essere formulato: Ignorare il messaggio della croce porta all’ignoranza spirituale (Matteo 20:20-21). Il testo è chiaro che Giacomo e Giovanni non hanno percepito ciò che Gesù stava dicendo loro. La ragione del loro errore è che erano ignari della precedente predizione di Gesù. Infine, il terzo punto potrebbe essere: Servite Cristo in modo sacrificale ora per la grandezza futura (Matteo 20:25-28).

Una volta che hai stabilito le tue verità teologiche, è il momento di scrivere i tuoi punti omiletici. È fondamentale che tu presenti questi punti in modo memorabile perché sono le verità da portare a casa dal messaggio. Il punto numero uno potrebbe essere proclamato: Ignorare la croce porta all’ambizione egoistica (Matteo 20:20-21). Il secondo punto potrebbe essere: Ignorare la croce porta alla stupidità spirituale (Matteo 20:22-24). Il punto numero tre potrebbe essere: Sacrificare Cristo per la grandezza futura (Matteo 20:25-28). Il mio obiettivo nello sviluppo dei punti omiletici è di rendere le affermazioni brevi, ma indimenticabili.

In conclusione, prego che possiate sperimentare lo stesso senso di completezza del sermone che ho conosciuto io, permettendo al passo teologico di colmare quella grande fessura tra i punti esegetici e omiletici. Sono convinto che quando questo passo viene aggiunto alla preparazione del tuo sermone, le persone a cui ti rivolgi andranno via dai tuoi sermoni con la piena certezza che non solo hanno sentito da Dio, ma che capiscono come le verità senza tempo della Parola di Dio si applicano a loro.

Reg Grant e John Reed, The Power Sermon (Grand Rapids: MI: Baker, 1993), 31.

Spiros Zodhiates, The Complete Word Study Dictionary New Testament (Chattanooga, TN: AMG, 1993), 604.

Timothy S. Warren’s Class Notes, The Expositional Process, 12.

Sidney Greidanus, The Modern Preacher and the Ancient Text (Grand Rapids, MI: Eerdmans, 1988), 23.

Mal Couch, An Introduction to Classical Evangelical Hermeneutics (Grand Rapids, MI: Kregel, 2000), 33.

Bernard Ramm, Protestant Biblical Interpretation (Grand Rapids, MI: Baker, 1970), 13.

Walter C. Kaiser, Jr, Toward an Exegetical Theology (Grand Rapids, MI: Baker, 1981), 109-110.

Elliott E. Johnson, Expository Hermeneutics (Grand Rapids, MI: Zondervan, 1990), 53.

Robert B. Chisholm, Jr, From Exegesis to Exposition (Grand Rapids, MI: Baker, 1998), 149.

Steven D. Mathewson, The Art of Preaching Old Testament Narrative (Grand Rapids, MI: Baker, 2002), 83.

Ibid.

Johnson, Expository Hermeneutics, 231.

Sidney Greidanus, Preaching Christ from the Old Testament (Grand Rapids, MI: Eerdmans, 1999), 195.

Bryan Chapell, Christ-Centered Preaching (Grand Rapids, MI: Baker, 1994), 292-293.

Jeffrey D. Arthurs, Preaching with Variety (Grand Rapids, MI: Kregel, 2007), 66.

Jerry Vines e Jim Shaddix, Power in the Pulpit (Chicago, IL: Moody, 1999), 123.

Ramesh Richard, Preparing Expository Sermons (Grand Rapids, MI: Baker, 2001), 174.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *