Perché alcuni orologi usano il numero romano IIII?

Perché alcuni orologi analogici con numeri romani hanno il ‘4’ come ‘IV’, mentre altri hanno ‘IIII’? Questa è una di quelle domande dove nessuno sembra avere una risposta definitiva, e probabilmente nessuno l’avrà mai. Quello che abbiamo è una manciata di teorie in competizione, alcune con molti buchi e altre che potrebbero essere vere. Dovrete scegliere quella che vi sembra migliore e seguirla.

C’era una volta, quando i numeri romani erano usati dall’attuale impero romano, il nome della divinità suprema dei romani, Giove, era scritto in latino IVPPITER. Esitanti a mettere parte del nome del dio su una meridiana o nei libri contabili, IIII divenne la rappresentazione preferita del quattro. Naturalmente, IVPPITER non era molto venerato nel momento in cui gli orologi sostituirono le meridiane, ma gli orologiai potrebbero essere rimasti fedeli a IIII solo per amore della tradizione.

In un altro colpo alla teoria di Giove, la notazione sottrattiva – dove IV, invece di IIII, rappresenta il quattro – non divenne lo standard fino a ben dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (e i numeri che usiamo ora sono una serie ancora più moderna). È probabile, quindi, che IIII sia stato usato sulle meridiane (e ovunque) semplicemente perché quello era il numero corretto da usare all’epoca, e non per paura di una punizione divina.

Una volta che la notazione sottrattiva entrò in scena e una scelta era disponibile, V o non V divenne una domanda a cui ogni orologiaio doveva rispondere da solo. Alcuni adottarono il nuovo IV perché era il nuovo standard, ma altri rimasero fedeli al tradizionale IIII.

IIII potrebbe essere rimasto in circolazione perché è facilmente riconoscibile come quattro. IV implica un po’ di matematica. Sì, è solo una semplice operazione di sottrazione, ma tenete presente che quando la notazione sottrattiva ha preso piede nel Medioevo, la maggior parte delle persone non era alfabetizzata o numerica. La sottrazione era un bel po’ di lavoro da fare. Oltre a questo, IV e VI potevano essere facilmente confusi dai non istruiti (allo stesso modo con IX e XI, che è il motivo per cui il nove era a volte rappresentato da VIIII).

L’uso di IIII può anche aver reso il lavoro un po’ più facile per certi costruttori di orologi. Se stai facendo un orologio in cui le cifre sono tagliate dal metallo e attaccate alla faccia, usare IIII significa che avrai bisogno di venti I, quattro V e quattro X. Si tratta di uno stampo con una V, cinque I e una X fusi quattro volte. Con un IV, avresti bisogno di diciassette I, cinque V e quattro X, che richiedono diversi stampi in diverse configurazioni.

Il re Luigi XIV di Francia avrebbe preferito il IIII al IV, forse per le stesse vane ragioni per cui Giove non vorrebbe due lettere del suo nome su una meridiana, e così ordinò ai suoi orologiai di usare il primo. Alcuni orologiai successivi seguirono la tradizione, altri no. I problemi qui sono che questa storia è raccontata in relazione a molti altri monarchi, e IIII fu usato anche in aree dove non c’era nessun re con un IV nel suo titolo per obiettare alla notazione sottrattiva.

Un’altra ragione per usare IIII è che crea più simmetria visiva con l’VIII di fronte ad esso sul quadrante dell’orologio di quanto faccia IV. Usare IIII significa anche che solo I si vede nei primi quattro segni dell’ora, V si vede solo nei quattro segni successivi, e X si vede solo negli ultimi quattro segni, creando una simmetria radiale. Come abbiamo imparato l’anno scorso quando abbiamo riflettuto sul perché gli orologi da display sono spesso impostati su 10:10, la simmetria va molto lontano nel mondo degli orologi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *