L’oppressione sociale è quando un singolo gruppo nella società si approfitta ingiustamente di, ed esercita il potere su, un altro gruppo usando il dominio e la subordinazione. Questo si traduce nel maltrattamento e nello sfruttamento socialmente supportato di un gruppo di individui da parte di coloro che hanno un potere relativo. In un contesto di gruppo sociale, l’oppressione può essere basata su molte idee, come povertà, genere, classe, razza, casta o altre categorie. L’oppressione per istituzione, o oppressione sistematica, è quando le leggi di un luogo creano un trattamento ineguale di uno specifico gruppo o gruppi di identità sociale. Un altro esempio di oppressione sociale è quando a un gruppo sociale specifico viene negato l’accesso all’istruzione che può ostacolare le loro vite in età avanzata. L’oppressione economica è la divisione tra due classi della società. Queste erano una volta determinate da fattori come la schiavitù, i diritti di proprietà, la privazione del diritto di voto e lo spostamento forzato dei mezzi di sussistenza. Ogni divisione produceva diversi trattamenti e atteggiamenti verso ogni gruppo.
L’oppressione sociale deriva da dinamiche di potere e squilibri legati alla posizione sociale di un gruppo o di un individuo. La posizione sociale, come definita da Lynn Weber, è “il ‘posto’ sociale di un individuo o di un gruppo nelle gerarchie di razza, classe, genere e sessualità, così come in altre gerarchie sociali critiche come età, etnia e nazione”. La posizione sociale di un individuo spesso determina come sarà percepito e trattato dagli altri nella società. Tre elementi determinano se un gruppo o un individuo può esercitare il potere: il potere di progettare o manipolare le norme e i regolamenti, la capacità di vincere le competizioni attraverso l’esercizio della forza politica o economica, e la capacità di scrivere e documentare la storia sociale e politica. Ci sono quattro gerarchie sociali predominanti, razza, classe, genere e sessualità, che contribuiscono all’oppressione sociale.
PrivilegeEdit
Lynn Weber, tra alcuni altri teorici politici, sostiene che l’oppressione persiste perché la maggior parte degli individui non riesce a riconoscerla; cioè, la discriminazione spesso non è visibile a coloro che non si trovano nel mezzo. Il privilegio si riferisce a un’immunità sociopolitica che un gruppo ha sugli altri e che deriva da particolari benefici sociali. Molti dei gruppi che hanno privilegi di genere, razza o sessualità, per esempio, possono essere inconsapevoli del potere che il loro privilegio detiene. Queste disuguaglianze si perpetuano ulteriormente perché coloro che sono oppressi raramente hanno accesso alle risorse che permetterebbero loro di sfuggire al loro maltrattamento. Questo può portare all’oppressione interiorizzata, dove i gruppi subordinati essenzialmente rinunciano alla lotta per ottenere l’accesso all’uguaglianza, e accettano il loro destino come gruppo non dominante.
Oppressione razzialeModifica
L’oppressione razziale o razziale è definita come: ” … gravare una razza specifica con limitazioni o imposizioni ingiuste o crudeli. L’oppressione razziale può essere sociale, sistematica, istituzionalizzata o interiorizzata. Le forme sociali di oppressione razziale includono lo sfruttamento e il maltrattamento che è socialmente supportato”. La storia degli Stati Uniti consiste in cinque forme primarie di oppressione razziale, tra cui il genocidio e lo spostamento geografico, la schiavitù, la cittadinanza di seconda classe, il lavoro da non cittadini e la discriminazione razziale diffusa.
La prima, primaria forma di oppressione razziale – il genocidio e lo spostamento geografico – nel contesto statunitense si riferisce all’Europa occidentale e ai coloni che si appropriano della terra di una popolazione indigena. Molti indigeni, comunemente noti oggi come nativi americani, sono stati trasferiti nelle riserve indiane o uccisi durante le guerre combattute per il possesso della loro terra. La seconda forma di oppressione razziale, la schiavitù, si riferisce agli africani presi dalla loro terra e venduti come proprietà agli americani bianchi. L’oppressione razziale era una parte significativa della vita quotidiana in cui gli afroamericani lavoravano abitualmente nelle piantagioni e svolgevano altre forme di lavoro senza retribuzione o libertà di lasciare il posto di lavoro. La terza forma di oppressione razziale, la cittadinanza di seconda classe, si riferisce ad alcune categorie di cittadini che hanno meno diritti di altri. La cittadinanza di seconda classe divenne una forma fondamentale di oppressione razziale negli Stati Uniti dopo la guerra civile, poiché gli afroamericani che erano stati schiavizzati continuavano ad essere considerati diseguali ai cittadini bianchi e non avevano diritto di voto. Inoltre, gli immigrati e i lavoratori stranieri negli Stati Uniti sono anche trattati come cittadini di seconda classe, con meno diritti delle persone nate negli Stati Uniti. La quarta forma di oppressione razziale nella storia americana, il lavoro non-cittadino, si riferisce al legame tra razza e stato di cittadinanza legale. Durante la metà del XIX secolo, alcune categorie di immigrati, come i messicani e i cinesi, furono ricercati come lavoratori fisici, ma gli fu comunque negato l’accesso legale allo status di cittadinanza. L’ultima forma di oppressione razziale nella storia americana è la discriminazione diffusa. Questa forma di oppressione razziale si riferisce ad azioni discriminatorie che non sono direttamente sostenute dai poteri legali dello stato, ma hanno luogo in diffuse interazioni sociali quotidiane. Questo può includere datori di lavoro che non assumono o promuovono qualcuno sulla base della razza, padroni di casa che affittano solo a persone di certi gruppi razziali, venditori che trattano i clienti in modo diverso sulla base della razza, e gruppi razziali che hanno accesso solo a scuole povere. Anche dopo che la legislazione sui diritti civili ha abolito la segregazione, l’oppressione razziale è ancora una realtà negli Stati Uniti. Secondo Robert Blauner, autore di Racial Oppression in America, “i gruppi razziali e l’oppressione razziale sono caratteristiche centrali della dinamica sociale americana”.
Oppressione di classeModifica
L’oppressione di classe, talvolta chiamata classismo, può essere definita come pregiudizio e discriminazione basata sulla classe sociale. La classe è un sistema tacito di classificazione sociale che si basa su reddito, ricchezza, istruzione, status e potere. Una classe è un grande gruppo di persone che condividono posizioni economiche o sociali simili in base al loro reddito, ricchezza, proprietà, stato lavorativo, istruzione, abilità e potere nella sfera economica e politica. Le categorie di classe più comunemente usate includono: classe superiore, classe media, classe operaia e classe povera. La maggioranza delle persone negli Stati Uniti si autoidentifica nei sondaggi come classe media, nonostante le grandi differenze di reddito e di status. La classe è anche vissuta in modo diverso a seconda della razza, del sesso, dell’etnia, della posizione globale, della disabilità e altro. L’oppressione di classe dei poveri e della classe operaia può portare alla privazione dei bisogni di base e a un sentimento di inferiorità rispetto alle persone di classe superiore, così come alla vergogna nei confronti della propria classe tradizionale, razza, genere o eredità etnica. Negli Stati Uniti, la classe si è razzializzata lasciando la percentuale maggiore di persone di colore che vivono in povertà. Poiché l’oppressione di classe è universale tra la classe maggioritaria della società americana, a volte può sembrare invisibile, tuttavia, è un problema rilevante che causa sofferenza per molti.
Oppressione di genereModifica
L’oppressione di genere si realizza attraverso le norme di genere che la società ha adottato. In alcune culture di oggi, le norme di genere suggeriscono che la mascolinità e la femminilità sono generi opposti, tuttavia si tratta di una coppia binaria disuguale, con la mascolinità che è dominante e la femminilità che è subordinata. “Molti hanno sostenuto che le pratiche culturali riguardanti le norme di genere sulla cura dei bambini, il lavoro domestico, l’aspetto e la carriera impongono un peso ingiusto alle donne e come tali sono oppressive”. Secondo la femminista Barbara Cattunar, le donne sono sempre state “sottoposte a molte forme di oppressione, sostenute da testi religiosi che insistono sull’inferiorità e la sottomissione delle donne”. La femminilità è sempre stata guardata dall’alto in basso, perpetuata da stereotipi costruiti socialmente, che hanno influenzato lo status sociale e le opportunità delle donne. Nella società attuale, fonti come i media impongono ulteriormente l’oppressione di genere mentre modellano la visione della società. Le femmine nella cultura pop sono oggettivate e sessualizzate, il che può essere inteso come degradante per le donne, raffigurandole come oggetti sessuali con poca considerazione per il loro carattere, le loro opinioni politiche, i loro contributi culturali, la loro creatività o il loro intelletto. Alcuni sostengono che il femminismo, o le lotte per l’uguaglianza culturale, politica ed economica delle donne, ha sfidato l’oppressione di genere. Altri, come Christina Hoff Sommers e Camille Paglia, sostengono che il moderno femminismo della “quarta ondata” sta trattenendo le donne cementandole in una cultura di vittimizzazione. L’oppressione di genere avviene anche contro gli individui trans, gender-non-conforming, gender queer, o non-binario che non si identificano con le categorie binarie di maschile/femminile o maschile/femminile.
Oppressione della sessualitàModifica
I punti di vista dominanti della società rispetto alla sessualità, e alla selezione del partner sessuale, hanno formato una gerarchia della sessualità che opprime le persone che non sono conformi all’eteronormatività. L’eteronormatività è un presupposto sottostante che tutti nella società sono eterosessuali, e coloro che non lo sono sono trattati come diversi o addirittura anormali dalla società, esclusi, oppressi, e talvolta soggetti a violenza. L’eterosessismo deriva anche dalla visione sociale della famiglia nucleare che si presume sia eterosessuale, e dominata o controllata dal partner maschile. Azioni sociali da parte di gruppi oppressi come i movimenti LGBT si sono organizzati per creare un cambiamento sociale.
Persecuzione religiosaModifica
La persecuzione religiosa è il maltrattamento sistematico degli individui a causa del loro credo religioso. Secondo Iris Young l’oppressione può essere divisa in diverse categorie come l’impotenza, lo sfruttamento e la violenza. La prima categoria di impotenza per quanto riguarda la persecuzione religiosa esiste quando un gruppo di persone che segue una religione ha meno potere dei seguaci della religione dominante. Un esempio di impotenza religiosa esisteva durante il 17° secolo quando i Pellegrini, che volevano sfuggire al dominio della Chiesa d’Inghilterra, vennero in quelli che oggi si chiamano Stati Uniti. I pellegrini crearono la loro propria religione che era un’altra forma di protestantesimo, e dopo aver fatto ciò alla fine approvarono delle leggi per impedire alle altre religioni di prosperare nella loro colonia. I pellegrini e i leader di altre comunità dove i protestanti erano in maggioranza usarono il loro potere sulle legislature per opprimere i seguaci di altre religioni negli Stati Uniti. La seconda categoria di oppressione: lo sfruttamento, è stato visto in molte forme diverse in tutto il mondo quando si tratta di religione. La definizione di sfruttamento è l’azione o il fatto di trattare qualcuno ingiustamente per beneficiare del suo lavoro. Per esempio, durante, e soprattutto dopo, la guerra civile americana, gli americani bianchi hanno usato gli immigrati cinesi per costruire le ferrovie transcontinentali. Durante questo periodo era comune per gli immigrati cinesi seguire le religioni del buddismo, taoismo e confucianesimo, per questo i cinesi erano considerati diversi e quindi non uguali agli americani bianchi. A causa di questo punto di vista ai lavoratori cinesi fu negata la parità di salario, e soffrirono anche molte difficoltà durante il tempo che passarono a lavorare sulla ferrovia. La terza e più estrema categoria di oppressione è la violenza. Secondo il dizionario Merriam Webster, la violenza è “l’uso della forza fisica per ferire, abusare, danneggiare o distruggere”. Gli atti di violenza religiosa commessi contro persone che praticano una particolare religione sono classificati come crimini d’odio. Dall’11 settembre 2001 il numero di crimini d’odio commessi contro i musulmani negli Stati Uniti è aumentato notevolmente. Uno di questi incidenti è avvenuto il 5 agosto 2017, quando tre uomini hanno bombardato una moschea perché ritenevano che i musulmani “‘spingono il loro credo su tutti gli altri'”. Atti di violenza religiosa sono commessi anche contro i praticanti di altre religioni oltre all’Islam.
DominationEdit
Affrontando l’oppressione sociale sia a livello macro che micro, la femminista Patricia Hill Collins discute la sua “matrice della dominazione”. La matrice della dominazione discute la natura interrelata di quattro domini di potere, inclusi i domini strutturale, disciplinare, egemonico e interpersonale. Ognuna di queste sfere lavora per sostenere le disuguaglianze attuali che sono affrontate da gruppi emarginati, esclusi o oppressi. I domini strutturale, disciplinare ed egemonico operano tutti a livello macro, creando l’oppressione sociale attraverso macro strutture come l’istruzione o il sistema di giustizia penale, che si manifestano nella sfera interpersonale della vita quotidiana attraverso micro-oppressioni.
La teoria dello standpoint può aiutarci a capire il dominio interpersonale. La teoria del punto di vista si occupa della posizione sociale di un individuo, nel senso che ogni persona avrà una prospettiva molto diversa in base alla sua posizione nella società. Per esempio, un maschio bianco che vive in America avrà un punto di vista molto diverso su una questione come l’aborto rispetto a una donna nera che vive in Africa. Ognuno avrà diverse conoscenze ed esperienze che avranno plasmato il modo in cui percepiscono l’aborto. La teoria del punto di vista è spesso usata per esporre le potenti posizioni sociali di coloro che parlano, per giustificare le rivendicazioni di conoscenza attraverso l’esperienza più stretta di un problema, e per decostruire la costruzione della conoscenza dell’oppressione da parte degli oppressori.
Oppressione istituzionalizzataModifica
“L’oppressione istituzionale si verifica quando le leggi stabilite, i costumi e le pratiche riflettono sistematicamente e producono ineguaglianze basate sull’appartenenza a gruppi di identità sociale mirati. Se le leggi, i costumi o le pratiche istituzionali hanno conseguenze oppressive, l’istituzione è oppressiva indipendentemente dal fatto che gli individui che mantengono queste pratiche abbiano o meno intenzioni oppressive.”
L’oppressione istituzionalizzata permette alle organizzazioni governative, religiose e commerciali e ai loro dipendenti di favorire sistematicamente specifici gruppi di persone in base all’identità del gruppo. Risalendo alla colonizzazione, gli Stati Uniti hanno attuato l’annientamento dei nativi americani dalle terre che gli euro-americani volevano, e hanno condonato l’istituzione della schiavitù dove gli africani sono stati portati nel “Nuovo Mondo” per essere una fonte di lavoro gratuito per espandere l’industria del cotone e del tabacco. L’implementazione di questi sistemi da parte del governo degli Stati Uniti fu giustificata attraverso un fondamento religioso in cui “i servi comprati e stabiliti come proprietà ereditaria”.
Anche se il tredicesimo, il quattordicesimo e il quindicesimo emendamento liberarono gli afroamericani, diedero loro la cittadinanza e fornirono loro il diritto di voto, istituzioni come alcuni dipartimenti di polizia continuano a usare sistemi oppressivi contro le minoranze. Addestrano i loro agenti a profilare gli individui in base alla loro eredità razziale e ad esercitare una forza eccessiva per trattenerli. Il profiling razziale e la brutalità della polizia sono “impiegati per controllare una popolazione ritenuta indesiderabile, immeritevole, e sotto punita dalla legge stabilita”. In entrambe le situazioni, gli agenti di polizia “fanno affidamento sull’autorità legale per discolpare il loro uso extralegale della forza; entrambi rispondono alle minacce percepite e alle paure suscitate da gruppi esterni, specialmente – ma non esclusivamente – minoranze razziali”. Per esempio, “i neri sono: circa quattro volte più suscettibili di essere presi di mira dalla polizia per l’uso della forza rispetto alle loro controparti bianche; arrestati e condannati per attività criminali legate alla droga a tassi più elevati rispetto alla loro rappresentazione complessiva nella popolazione degli Stati Uniti; e sono più propensi a temere un trattamento illegale e duro da parte dei funzionari di polizia”. L’Associazione Internazionale dei Capi di Polizia ha raccolto dati dai dipartimenti di polizia tra il 1995 e il 2000 e ha scoperto che l’83% degli incidenti che coinvolgono l’uso della forza contro soggetti di razza diversa da quella dell’ufficiale che lo esegue coinvolge un ufficiale bianco e un soggetto nero.
L’oppressione istituzionalizzata non è solo vissuta da persone di minoranze razziali, ma può anche interessare quelli della comunità LGBT. L’oppressione della comunità LGBT negli Stati Uniti risale alla presidenza del presidente Eisenhower, che ha approvato l’ordine esecutivo 10450 nell’aprile 1953, che permetteva ai comportamenti sessuali non binari di essere indagati dalle agenzie federali. Come risultato di questo ordine, “più di 800 impiegati federali si sono dimessi o sono stati licenziati nei due anni successivi perché i loro file li collegavano in qualche modo con l’omosessualità.”
L’oppressione della comunità LGBT continua oggi attraverso alcuni sistemi religiosi e le giustificazioni di discriminazione dei loro credenti basate sulla loro libertà di credo religioso. Stati come l’Arizona e il Kansas hanno approvato leggi nel 2014 che danno alle imprese a base religiosa “il diritto di rifiutare il servizio ai clienti LGBT”. La proposta dell’Employment Non-Discrimination Act (EDNA) offre piena protezione dei lavoratori LGBT dalla discriminazione sul lavoro; tuttavia, l’atto non offre protezione contro le società e le imprese a base religiosa, permettendo in definitiva alla comunità LGBT di essere discriminata in ambienti come chiese e ospedali a base religiosa. La comunità LGBT è ulteriormente oppressa dal governo degli Stati Uniti con il passaggio del First Amendment Defense Act che afferma: “Proteggere la libertà religiosa dall’intrusione del governo è un interesse del governo del più alto ordine”. Questo atto permette essenzialmente alle istituzioni di qualsiasi tipo – scuole, imprese, ospedali – di negare il servizio alle persone sulla base della loro sessualità perché va contro un credo religioso.
Oppressione economicaModifica
Il termine oppressione economica cambia in significato e significato nel tempo, a seconda della sua applicazione contestuale. Nel contesto odierno, l’oppressione economica può assumere diverse forme, tra cui, ma non solo: servitù della gleba, lavoro forzato, bassi salari, negazione delle pari opportunità, lavoro vincolato, discriminazione sul lavoro, e discriminazione economica basata su sesso, nazionalità, razza e religione.
Ann Cudd descrive le principali forze di oppressione economica come sistemi economici oppressivi e forze dirette e indirette. Anche se il capitalismo e il socialismo non sono intrinsecamente oppressivi, essi “si prestano all’oppressione in modi caratteristici”. Lei definisce le forze dirette dell’oppressione economica come “restrizioni di opportunità che sono applicate dall’esterno sull’oppresso, inclusa la schiavitù, la segregazione, la discriminazione lavorativa, le molestie basate sul gruppo, la disuguaglianza di opportunità, il neocolonialismo e la corruzione governativa”. Questo permette ad un gruppo sociale dominante di mantenere e massimizzare la sua ricchezza attraverso lo sfruttamento intenzionale di subordinati economicamente inferiori. Con le forze indirette (conosciute anche come oppressione per scelta), “gli oppressi sono cooptati a fare scelte individuali che si aggiungono alla loro stessa oppressione”. Gli oppressi si trovano a dover decidere di andare contro il loro bene sociale, e anche contro il loro stesso bene. Se scelgono diversamente, devono scegliere contro i loro interessi, il che può portare al risentimento del loro gruppo.
Un esempio di forze dirette di oppressione economica è la discriminazione sul lavoro sotto forma di gap salariale di genere. Le restrizioni all’accesso e alla partecipazione delle donne alla forza lavoro, come il divario salariale, è una “disuguaglianza maggiormente identificata nelle nazioni industrializzate con leggi nominali sulle pari opportunità; restrizioni legali e culturali sull’accesso all’istruzione e al lavoro, disuguaglianze maggiormente identificate nelle nazioni in via di sviluppo; e accesso ineguale al capitale, variabile ma identificato come una difficoltà sia nelle nazioni industrializzate che in quelle in via di sviluppo”. Negli Stati Uniti, i guadagni settimanali mediani delle donne erano l’82% dei guadagni settimanali mediani degli uomini nel 2016. Alcuni sostengono che alle donne è impedito di raggiungere la completa uguaglianza di genere sul posto di lavoro a causa della “norma del lavoratore ideale”, che “definisce il lavoratore impegnato come qualcuno che lavora a tempo pieno e a pieno regime per quarant’anni di fila”, una situazione pensata per il sesso maschile.
Le donne, al contrario, sono ancora tenute a svolgere il ruolo di custode e a prendersi del tempo libero per esigenze domestiche come la gravidanza e i familiari malati, impedendo loro di conformarsi alla “norma del lavoratore ideale”. Con l’attuale norma in vigore, le donne sono costrette a destreggiarsi tra un lavoro a tempo pieno e la cura della famiglia a casa. Altri credono che questa differenza nei guadagni salariali sia probabilmente dovuta alla domanda e all’offerta di donne sul mercato a causa degli obblighi familiari. Eber e Weichselbaumer sostengono che “nel tempo, i differenziali salariali grezzi in tutto il mondo sono diminuiti sostanzialmente. La maggior parte di questa diminuzione è dovuta alle migliori dotazioni del mercato del lavoro delle donne”.
L’oppressione economica indiretta è esemplificata quando gli individui lavorano all’estero per sostenere le loro famiglie. I dipendenti esternalizzati, che lavorano all’estero, generalmente hanno poco o nessun potere di contrattazione non solo con i loro datori di lavoro, ma anche con le autorità di immigrazione. Potrebbero essere costretti ad accettare salari bassi e lavorare in condizioni di vita povere. E lavorando all’estero, un dipendente esternalizzato contribuisce all’economia di un paese straniero invece che alla propria. Veltman e Piper descrivono gli effetti dell’outsourcing sulle lavoratrici all’estero:
Il suo lavoro può essere oppressivo prima di tutto per il fatto di essere eteronomo: può entrare nel lavoro in condizioni di costrizione; il suo lavoro può non essere parte di obiettivi di vita tenuti in considerazione; e può anche non avere la libertà di movimento corporeo sul lavoro. Il suo lavoro può anche non permetterle una misura significativa di indipendenza economica o aiutarla a sostenere se stessa o la sua famiglia, che lei identifica come lo scopo stesso del suo lavoro.
Decidendo di lavorare all’estero, i lavoratori stanno “rafforzando le forze dell’oppressione economica che ha presentato loro delle opzioni così scarse”.
Femminismo e parità di dirittiModifica
Anche se è una forma relativamente moderna di resistenza, le origini del femminismo possono essere fatte risalire al corso degli eventi che hanno portato all’introduzione dell’Equal Rights Amendment (ERA) nel 1923. Mentre l’ERA è stato creato per affrontare il bisogno di uguale protezione dalla legge sia per gli uomini che per le donne sul posto di lavoro, ha stimolato un aumento del femminismo che è arrivato a rappresentare la ricerca delle donne di pari opportunità e rispetto nelle società patriarcali, in tutte le sfere sociali, culturali e politiche. Le dimostrazioni e le marce sono state un mezzo popolare di sostegno, con la replica della Women’s March del 21 gennaio 2017 nelle principali città del mondo che ha attirato decine di migliaia di sostenitori. I principali punti di discussione delle femministe consistono nei diritti riproduttivi delle donne, la chiusura del divario salariale tra uomini e donne, il soffitto di vetro e la discriminazione sul posto di lavoro, e l’intersezionalità del femminismo con altre questioni importanti come i diritti degli afro-americani, la libertà di immigrazione e la violenza delle armi da fuoco.
“Resistenza “Edit
La resistenza all’oppressione è stata collegata a un obbligo morale, un atto ritenuto necessario per la conservazione di sé e della società. Eppure, la resistenza all’oppressione è stata largamente trascurata in termini di quantità di ricerca e numero di studi completati sull’argomento, e quindi, è spesso ampiamente interpretata come “illegalità, belligeranza, invidia, o pigrizia”. Negli ultimi due secoli, sono sorti movimenti di resistenza che mirano specificamente ad opporsi, analizzare e contrastare vari tipi di oppressione, così come ad aumentare la consapevolezza pubblica e il sostegno dei gruppi emarginati e svantaggiati dall’oppressione sistematica. I movimenti di resistenza del tardo ventesimo secolo, come la teologia della liberazione e l’anarchismo, hanno posto le basi per una critica di massa e una resistenza alle forme di oppressione sociale e istituzionalizzata che sono state sottilmente imposte e rafforzate.