Ogni film di Quentin Tarantino classificato dal peggiore al migliore

Da quando ha fatto irruzione sulla scena nel 1992 con Reservoir Dogs, Quentin Tarantino è stato uno dei registi americani più noti e divisivi. Attingendo da un sorprendente pozzo di conoscenza, Tarantino è passato da sceneggiatore a regista con una voce e uno stile tutto suo nonostante abbia generato molti imitatori. Mentre alcuni vedevano i film di Tarantino come nient’altro che battute e violenza, i suoi film hanno spesso qualcosa di più in mente per quanto riguarda l’osservazione, la conseguenza, la moralità e la civiltà. Può andare a ridere in tempi di guerra e schiavitù, ma i suoi film hanno una posta in gioco molto reale e un profondo investimento nei loro personaggi, non importa quanto mostruoso possa essere quel personaggio. C’è una ragione per cui lui e i suoi film sono rimasti una presenza viva nel cinema americano per oltre un quarto di secolo.

Ho rivisto tutti i film di Tarantino usciti nelle sale e li ho classificati. Mentre Tarantino qualifica Kill Bill come un unico film, finché non farà un’ampia distribuzione di “The Whole Bloody Affair”, io li qualifico come sono stati resi disponibili in larga distribuzione e in home entertainment: come due film separati.

10) The Hateful Eight

the-hateful-eight-image-samuel-l-jackson
Image via The Weinstein Company

Il filosofo Thomas Hobbes ha scritto che “la vita dell’uomo, solitaria, povera, brutta, brutale e breve”.” Hobbes sarebbe probabilmente un fan di The Hateful Eight, il film più cattivo, brutto e cinico di Tarantino. Il titolo ci fa sapere che queste persone non dovrebbero piacerci, e i film non hanno necessariamente bisogno di qualcuno per cui tifare, purché i personaggi siano convincenti. Tarantino si mette davvero alla prova con il termine “avvincente”, dato che siamo divisi tra personaggi carismatici che sono anche, in varia misura, mostruosi.

Il cuore tetro di Hateful Eight è che le persone si distruggono a vicenda, e l’unica fiducia è nel reciproco interesse personale. L’apertura del film lo ribadisce con forza quando John Ruth (Russell) prende decisioni solo in base al fatto che l’interesse personale di qualcun altro coincida con il suo. Non c’è compassione, empatia o fiducia, solo interessi personali, il che rende il mondo piccolo e freddo, che Tarantino sceglie di rappresentare in 70mm per qualche strana ragione. La portata epica, sia visivamente che in termini di narrazione, finisce per lavorare contro la piccola narrazione meschina che Tarantino inventa, trasformando quello che dovrebbe essere un thriller incisivo in una fiacca serpeggiante.

Ciò che è così frustrante in Hateful Eight è che i suoi temi sono dolorosamente rilevanti, e sembrano una continuazione delle affascinanti dinamiche di potere razziale che Tarantino ha esplorato in Django Unchained. Ma gli strascichi del film hanno l’effetto di indulgere eccessivamente allo scrittore-regista, così che a ripetute visioni, Hateful Eight perde tutta la sua tensione. Sì, ha senso che Ruth si presenti a tutti alla merceria di Minnie, ma ci vuole un’eternità e questo tipo di ritmo lento trasforma una storia languida in una storia letargica. Hateful Eight non mi dispiace, ma è l’unico film di Tarantino che non ho alcun desiderio di rivisitare.

9) Death Proof

death-proof
Image via Miramax

Ci sono alcune cose che amo molto di Death Proof, la metà di Tarantino del doppio film Grindhouse del 2007 che ha fatto con Robert Rodriguez. Mi piace come inverte il rapporto predatore-preda tra le sue due metà, che sono collegate con una scena di morte veramente scioccante. Tarantino passa tutta la prima metà a farti investire in questo trio di donne e nel loro viaggio e come individui. Si può non pensare che siano grandi persone, ma le si compra come persone con i loro viaggi e i loro sogni. E poi arriva Stuntman Mike (Kurt Russell) – affascinante, potente e pericoloso – e uccide le persone che pensavamo fossero i protagonisti della nostra storia. Poi passiamo a quattro donne che non abbiamo mai incontrato prima, ma questa volta Tarantino inverte la situazione in modo che non solo Stuntman Mike non la faccia franca uccidendole, ma venga smascherato per il codardo che è.

Il mio problema principale con Death Proof è che si sente confuso dall’essere parte di Grindhouse. La prima metà del film sembra che Tarantino stia ancora giocando secondo le regole del gioco con la pellicola danneggiata, il montaggio brusco, la bobina “mancante”, ecc. Ma quando si arriva alla seconda metà del film, questi cenni sono in gran parte assenti. Ora Tarantino sta giocando dritto, e forse perché sta invertendo il tipico film grindhouse o forse è solo più interessato a raccontare questa storia e quindi fa a meno della distrazione del falso danno alla pellicola, ma in ogni caso, quello che era stato un elemento fondamentale all’inizio viene scartato per ricominciare da capo, proprio come la narrazione stessa. Dal punto di vista della storia, funziona, ma dal punto di vista tonale, sembra discordante con l’elemento “grindhouse” generale.

Ci sono anche alcuni elementi sconnessi lungo la strada, come il fatto che il suo messaggio di empowerment femminile è minato da Abernathy (Rosario Dawson) e gli amici che lasciano Lee (Mary Elizabeth Winstead) indietro con l’inquietante Jasper (Jonathan Loughran), o come è difficile divorziare dall’ossessione visiva di Tarantino per i piedi dal terribile incidente che finisce con una gamba mozzata. E poi c’è tutta la qualità confessionale della cosa. C’era un’acrobazia d’auto in Kill Bill che è andata male, ferendo gravemente Uma Thurman, e poi Tarantino ha usato la sua controfigura, Zoe Bell, in un pezzo epico che coinvolge una pericolosa acrobazia d’auto in Death Proof. È allo stesso tempo confessionale e sublimato, perché Tarantino ammette attraverso il film quello che non avrebbe ammesso sulla carta stampata per oltre un decennio dopo.

8) Kill Bill Vol. 1

kill-bill-volume-1-uma-thurman-1
Image via Miramax

Come film d’azione diretto che è leggero nel sottotesto, Kill Bill Vol. 1 è molto divertente. È praticamente un cartone animato e una lettera d’amore ai film d’azione giapponesi. È abbagliante da guardare in termini di coreografia d’azione, ha alcune delle migliori gocce d’aghi in tutta la filmografia di Tarantino, e c’è una gioia in esso nonostante la vendetta a sangue freddo che scorre nelle sue vene. Dimostra anche che Uma Thurman (e la sua stuntwoman Zoe Bell) è una delle migliori star d’azione del XXI secolo, anche se nessun altro regista potrebbe capirlo.

Il problema con Vol. 1 è che tutto il peso emotivo e la ricompensa sono nel Vol. 2, quindi in realtà nel primo volume si ha solo la Gioia della Vendetta. La ricerca della sposa è raramente messa in discussione, quindi siamo solo in questo gioioso giro di omicidi. Ad essere onesti, Tarantino lascia cadere delle allusioni sulla vacuità della vendetta lungo la strada, dalla figlia di Vernita che assiste alla morte di sua madre a O-Ren, il suo viaggio di vendetta che la porta in cima al mondo del crimine di Tokyo solo per essere abbattuta da qualcuno sul proprio cammino di vendetta. Ma questi sono più che altro dei blips rispetto alla vera e propria resa dei conti che arriva con il viaggio della sposa.

Questa è la cosa difficile dei film di Kill Bill: per certi versi, sono drasticamente distinti. Non si possono confondere i due in termini di stile o tono, ma in termini di narrazione, è necessario che il Volume 2 ripaghi il Volume 1, perché da solo, il Volume 1 è solo un sacco di violenza gioiosa senza il peso emotivo che si vede nei film “completi” di Tarantino. La Thurman fa del suo meglio per portare quella gravitas, e la scena in cui lei raggiunge la sua gravidanza perduta è devastante. Ma tutto questo si perde tra Gogo Yubari (Chiaki Kuriyama) che lancia una palla assassina e i litri di sangue che vengono spruzzati per tutta la Casa delle Foglie Blu.

7) Kill Bill Vol. 2

kill-bill-volume-2-uma-thurman
Image via Miramax

Nonostante abbia ancora un paio di battute d’azione, sono ancora stupito di quanto sia diverso il Volume 2 dal Volume 1. Mentre il Volume 1 spinge molto sull’azione, il Volume 2 è in gran parte conversazionale. Ma si può anche vedere la forma completa del film, e ciò che Tarantino ha tentato è in qualche modo sperimentale. Sta tentando di raccontare la storia di Beatrix Kiddo senza che Beatrix faccia mai altro che guidare per vendetta. Invece, lei rimane un po’ una cifra, e le persone che sconfigge ci parlano di lei. Uccidere Vernita (Vivica A. Fox) ci dice che a Beatrix non interessa la famiglia da quando quella vita le è stata (apparentemente) strappata via. La backstory di O-ren (Lucy Liu) probabilmente ha qualche somiglianza con quella di Beatrix e mostra di cosa sarebbe capace Beatrix se volesse diventare un boss della malavita.

Ma quando si arriva al Volume 2, le cose iniziano a diventare introspettive. Il film inizia ad appoggiarsi pesantemente sugli specchi con il rapporto tra Budd e Bill (essendo fratelli) e Elle e Beatrix. Budd è una specie di creatura patetica. È pigro, indifferente ed egoista, ed è probabilmente una buona controfigura di come Beatrix pensa a Bill prima che tornino insieme nell’atto finale. Nel frattempo, Elle è tutta la rabbia di Beatrix, e deve lasciarsi alle spalle quella parte di sé – che urla, impreca, ed è cieca – prima di poter finire la sua ricerca.

Ci sono ancora tocchi campy in tutto il film che richiamano i film di arti marziali di cattivo gusto che Tarantino chiaramente ama, ma apprezzo che il Volume 2 cerchi davvero di immergersi nel rapporto tra Bill e Beatrix per mostrare come sia fondamentalmente rotto e tuttavia l’amore rimane tra queste due persone per quanto contorto possa essere. Penso ancora che il film potrebbe andare oltre le sue influenze di genere, e a volte si trova tra l’assecondare il revenge movie e il decostruirlo, ma almeno il Volume 2 ha qualche sottotesto da masticare e offre più di un semplice splatter.

6) C’era una volta a…Hollywood

brad-pitt-leonardo-dicaprio-once-upon-a-time-in-hollywood
Image via Sony Pictures

Questo è il film più vicino che Tarantino abbia mai fatto ad un film da ritrovo. A differenza degli altri suoi film, qui nessuno ha fretta di andare da nessuna parte. Tutta la tensione drammatica viene dalla Famiglia Manson in agguato ai margini della narrazione, ma il centro della storia è davvero su tre persone che cercano solo di farsi strada nella Los Angeles del 1969. C’è Rick Dalton (Leonardo DiCaprio), un attore televisivo fallito che lotta per trovare qualsiasi parte possibile; Cliff Booth (Brad Pitt), l’amabile controfigura di Rick che è stato buttato fuori dall’industria per i suoi stessi motivi; e Sharon Tate (Margot Robbie), che rappresenta il futuro di Hollywood e, come ci dice la storia, un futuro che non fu mai realizzato perché lei, insieme a tre suoi amici e al suo bambino non ancora nato, fu massacrata dalla Famiglia Manson.

Per Tarantino, C’era una volta a… Hollywood rappresenta una sorta di ultimo evviva, ed è chiaro che sta guardando agli sconvolgimenti dell’industria di oggi per le transizioni del 1969. Si può sentire la parentela che ha per Rick e Cliff, e mentre non c’è inimicizia verso Sharon, la tiene anche a distanza. Non impariamo mai veramente chi sia o cosa voglia al di là dell’essere una stella nascente e una persona piacevole, e così la nostra lealtà è con Rick e Cliff, vecchietti che vedono il mondo passare e vogliono trovare un modo per continuare a fare ciò che amano. E il film si muove intorno a loro in un modo che forse non ha molto slancio ma è comunque piacevole e divertente.

Ma c’è ancora la Sharon Tate di tutto questo, ed è qui che mi si blocca questo film. Forse funzionerà meglio con la visione ripetuta, ma per ora, il finale mi rimane impresso. È chiaro che Tarantino non sa bene come risolvere la brutta realtà con la sua piacevole Hollywood, così opta per la favola, che ha i suoi vantaggi, ma viene anche con un senso di colpa. C’era una volta a… Hollywood ti chiede sempre di fuggire nell’id di Tarantino, ma quando il film arriva ai titoli di coda, hai la sensazione di esserti trattenuto più del dovuto.

5) Django Unchained

django-unchained-jamie-foxx
Image via The Weinstein Company

Django Unchained è il primo film che Tarantino realizza senza la sua montatrice di lunga data Sally Menke, che purtroppo è venuta a mancare nel 2010. Si può sentire la sua assenza, perché Unchained non è così stretto come gli altri film di Tarantino. Con due ore e quarantacinque minuti, questo è stato il film più lungo di Tarantino fino ad oggi, e mentre non c’è nessuna scena che meriti di essere tagliata completamente (alcuni potrebbero sostenere che è la scena della borsa, ma io perderei l’ilarità e il modo in cui si lega ai temi più ampi del film), è un film che davvero assapora la lunghezza delle scene e ogni inquadratura fino al punto in cui il film inizia a perdere la sua urgenza.

Per fortuna, Django ha alcuni dei lavori tematici più forti di Tarantino, in quanto individua le dinamiche di potere razziale con gli orpelli di uno spaghetti western. Il film è affascinato da ciò che significa essere “civilizzati”, strappando costantemente le norme sociali che non vengono messe in discussione. Persino l’eroico Dr. King Schultz (Waltz) si impegna in una pratica barbara di omicidio, ma poiché quell’omicidio è sanzionato dallo stato, non solo è libero di farlo, ma viene pagato profumatamente. Il film parte dall’ovvio che la schiavitù è un male, ma cerca di esplorare chi ne beneficia e vede un’intera società marcia dove si può avere un tipo come Calvin Candie (Leonardo DiCaprio) al vertice, ma tutti, dal suo avvocato (Dennis Christopher) all’umile dog-handler (David Steen) hanno bisogno di questa oppressiva casta razziale per esistere.

Django (Jamie Foxx) è un personaggio rivoluzionario perché esiste al di fuori di questi limiti, liberato dalla schiavitù e quindi dotato degli strumenti per attuare il suo scopo di salvare sua moglie Broomhilda (Kerry Washington). Mentre il resto dei personaggi sguazza nel fango della società americana, Django è reso in una figura mitica, eccezionale per tutti gli standard e che sa che l’unico modo per affrontare una società così corrotta è bruciare tutto.

4) Reservoir Dogs

reservoir-dogs-image
Image via Miramax

La maggior parte dei registi si accontenterebbe di fare un film buono come Reservoir Dogs nella sua intera filmografia, figuriamoci se fosse il loro debutto. Per Tarantino, non è il suo migliore, ma non si potrebbe chiedere un’introduzione più fiduciosa e sicura. Ha tutti i tratti distintivi per cui Tarantino sarebbe diventato noto, ma colpisce i temi su cui Tarantino sarebbe tornato, concentrandosi sulle dinamiche di potere, la mascolinità e l’autodistruzione.

Naturalmente, questi sono gli elementi che non saltano subito all’occhio. Quello che si nota sono ragazzi fighi in abiti fighi che parlano come vorremmo fare noi con i nostri amici. C’è sicuramente un po’ di sovracompensazione qui con il pezzo iniziale di Tarantino su ciò che “Like a Virgin” è in realtà (una tendenza che ha rapidamente superato, per fortuna), ma il film funziona splendidamente perché piuttosto che sostenere il suo gruppo di ladri come l’epitome della figaggine, ha fatto un film che li abbatte. Non è un errore che il film si apra con i ragazzi che ridono, scherzano, lanciano battute come: “Se mi spari in sogno è meglio che ti svegli e chiedi scusa”, e nella scena successiva uno di loro grida di dolore e muore dissanguato.

Quello che Reservoir Dogs fa, e che manca sia ai fan che ai detrattori di Tarantino, è che sotto le parolacce, i dialoghi a raffica, le terribili gocce d’acqua e le eccellenti interpretazioni, è che Tarantino non ammira questo tipo di personaggi. Li vede come tragici nel migliore dei casi e grotteschi nel peggiore. La linea di demarcazione tra il signor White (Harvey Keitel), che non pensa che i poliziotti contino come “persone reali”, e il signor Blonde (Michael Madsen), che è disposto a torturare un poliziotto solo per divertimento, non è così distinta. Sono un branco di assassini e delinquenti, e mentre si può protestare per il contrario – le comiche proteste di “Sono un professionista!” di Mr. Pink (Steve Buscemi) illustrano questa inutilità – alla fine sono tutti morti o catturati. Per citare Freddy Newandyke (Tim Roth), “Non sanno. Non sanno un cazzo… Credono ad ogni cazzo di parola perché sei super figo”.

3) Pulp Fiction

pulp-fiction
Image via Miramax

Il film che ha reso Tarantino famoso è ancora un punto di riferimento, e per una buona ragione. In molti modi, sembra che Tarantino perfezioni ed espanda il talento che ha mostrato in Reservoir Dogs. Ci sono ancora i criminali con le tute bianche e nere e sparano ancora cazzate mentre vanno a commettere crimini, ma c’è più profondità e sfumature in Jules (Samuel L. Jackson nel ruolo che avrebbe dovuto fargli vincere l’Oscar, senza mancare di rispetto al vincitore di quell’anno come miglior attore non protagonista, Martin Landau) e Vincent (John Travolta) che in qualsiasi altro delinquente del primo film di Tarantino.

Un secondo film non dovrebbe essere così sfacciato e sicuro come Pulp Fiction, ma Tarantino sa esattamente quello che vuole fare e non ha riserve a spingere il suo stile. È un film che lancia costantemente palle curve al pubblico, ma questo è un po’ il punto. Ogni personaggio principale di questo film pensa di aver capito tutto e di sapere come si gioca. Sono completamente sicuri del loro stile di vita e di quello che fanno, e poi arriva Tarantino a incasinare tutto e a vedere cosa sono veramente questi personaggi.

Ecco perché il finale del film è una delle mie scene preferite di sempre. Finalmente uno dei personaggi, Jules, esamina i suoi atteggiamenti e si rende conto che non ha capito tutto e che deve trovare una nuova strada. Finisce il film su una nota così alta che mi fa dimenticare le debolezze di “The Gold Watch”, che ha un’apertura da urlo con il monologo di Christopher Walken, ma non riesco mai ad essere d’accordo con Butch (Bruce Willis), il cui viaggio appare sempre come egoista e poi porta con sé alcune dinamiche di potere razziale disgustose quando salva Marcellus (Ving Rhames). È un notevole inciampo in un film che di solito ha un passo sicuro.

2) Bastardi Inglesi

inglourious-basterds
Image via The Weinstein Company

Il primo dei film di Tarantino a riscrivere la storia, Inglourious Basterds mostra una notevole quantità di maturità da parte del regista, pur mantenendo la sua voce e il suo stile. È un film molto più controllato e disposto a godere di lunghe conversazioni. Usa le nozioni di osservato e non osservato (tutti mettono in scena uno spettacolo per gli altri in questo film) per fare in definitiva un film sui film. E tuttavia questo non è mai cavalleresco nella sua ambientazione della seconda guerra mondiale. Tarantino sa quanto raccapricciante e brutta possa essere la guerra – e specialmente l’Olocausto – ma piuttosto che mostrarla direttamente, sceglie di immergersi nelle dinamiche di potere che possono essere distrutte attraverso la performance.

Ciò che rende Inglourious così avvincente è che Tarantino gioca con i suoi punti di forza, ma chiaramente porta il suo gioco al livello successivo. La conversazione iniziale tra Hans Landa (Christoph Waltz) e il produttore di latte (Denis Ménochet) è così tesa che ci si dimentica di respirare finché non è finita. E poi Tarantino fornisce una bella tregua con i Bastardi e una delle migliori performance di Brad Pitt nel ruolo del tenente Aldo Raine. Ma è affascinante guardare il film che si sovrappone continuamente a se stesso e vedere come le rappresentazioni sono fatte (i bastardi che lasciano un massacro nella loro scia) e cancellate (il semplice atto di alzare le tre dita sbagliate).

Eppure il cuore del film è Shoshanna (Mélanie Laurent), una donna ebrea che si fa passare per gentile e che non solo vince la guerra (la battuta diventa che il lavoro dei basterds è un eccesso letterale e figurativo), ma mostra anche il potere duraturo del cinema. Anche dopo la sua morte, il suo volto spettrale ride sulle sue vittime, mostrando loro “il volto della vendetta ebraica”, mentre bruciano vive. Per Tarantino, non c’è simbolo più potente che usare il cinema per sconfiggere i propri nemici e lasciare che questa eredità perduri.

1) Jackie Brown

jackie-brown
Image via Miramax

I detrattori di Tarantino diranno che il suo miglior film è un adattamento, ma io direi che Jackie Brown mostra una notevole quantità di audacia da parte del regista. Sì, è basato sul romanzo Rum Punch di Elmore Leonard, ma è ancora inconfondibilmente un film di Tarantino mentre spinge il regista fuori dalla sua zona di comfort. Mentre sono sicuro che c’era la tentazione di fare di più, dopo il massiccio successo di Pulp Fiction, Tarantino è andato in una direzione drasticamente diversa, pur mantenendo i temi che aveva esplorato nei suoi primi due film.

Ciò che si nota immediatamente in Jackie Brown è come Tarantino riadatta tutto il suo stile perché invece di prendere persone cool e abbatterle, la sua protagonista è una sfavorita che dimostrerà di essere la persona più cool di tutto il film. Ciò significa che ci deve essere un atto di bilanciamento che mostri Jackie (Pam Grier che dà una performance incredibile) come sopraffatta e abbattuta, ma anche abbastanza sicura di sé da poter portare a termine un colpo abbastanza complesso. I titoli di testa del film parlano chiaro, quasi raccontando la storia della vita di Jackie senza una sola riga di dialogo mentre viene portata avanti, poi andando controcorrente (una brillante inquadratura con Jackie che va in una direzione e tutte le comparse che camminano in un’altra) prima di precipitarsi a fare il suo ingresso, mostrando che sta lottando solo per stare al passo in questi giorni. Questo tipo di regia magistrale è presente in tutto Jackie Brown.

Ma ciò che rende Jackie Brown così speciale è che è una storia d’amore. Certo, c’è ancora un po’ di violenza e Ordell (Samuel L. Jackson) che pronuncia la parola “n”, ma il cuore del film è la relazione tra Jackie e Max Cherry (Robert Forster). Fino a questo punto, Tarantino aveva scritto personaggi che catturavano la tua attenzione, ma non erano persone per le quali potevi sinceramente tifare. La relazione tra Jackie e Max è ciò che ti fa fare il tifo, ed è parte di ciò che rende il finale così straziante, con due persone che sono abbastanza grandi da sapere che vogliono cose diverse, e sanno che non possono chiedere all’altro di rinunciare a ciò che vogliono. È bellissimo.

Matt Goldberg (14901 articoli pubblicati)

Matt Goldberg è un redattore di Collider dal 2007. Come capo critico cinematografico del sito, è stato autore di centinaia di recensioni e ha coperto i principali festival cinematografici tra cui il Toronto International Film Festival e il Sundance Film Festival. Risiede ad Atlanta con sua moglie e il loro cane Jack.

Altro da Matt Goldberg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *