16 gennaio 2013
Di Sabina Martyn
Come canadese di origine cingalese, faccio parte della crescente diaspora che vive in Occidente e che è cresciuta parlando inglese come prima lingua. Da quando sono arrivata in Sri Lanka come LankaCorps Fellow, ho potuto esplorare la mia “lingua madre”, prendendo lezioni sia in Tamil che in Sinhala. In Sri Lanka, una nazione tormentata da decenni di violenti conflitti etnici, ho scoperto che la propria identità è indissolubilmente legata alla lingua.
La lingua rimane una forte forza di divisione tra la popolazione dello Sri Lanka, composta per il 75% da singalesi e per il 24% da tamil. In alto, un agente di polizia partecipa a un corso di formazione in lingua tamil, sostenuto dalla Fondazione Asia, a Vavuniya, nel nord. Foto/Karl Grobl
La popolazione dello Sri Lanka è composta per il 75% da cingalesi e per il 24% da tamil (11% tamil dello Sri Lanka, 9% mori e 4% tamil indiani), con piccole comunità di malesi, burgheri e altri. La guerra civile dello Sri Lanka, terminata nel 2009, è stata scatenata in parte dall’introduzione di politiche linguistiche che hanno creato divisioni lungo linee etniche e linguistiche. Nel 1956, l’Official Language Act No. 33 dichiarò il Sinhala come unica lingua ufficiale, sostituendo l’inglese che era stato imposto sotto il dominio coloniale britannico. Nel 1958, in risposta alle rimostranze della popolazione di lingua Tamil, il governo approvò il Tamil Language (Special Provisions) Act, in cui il Tamil fu dichiarato lingua ufficiale nel Nord e nell’Est a maggioranza Tamil. Il 13° emendamento del 1987 all’articolo 18 della Costituzione del 1978 affermava che “la lingua ufficiale dello Sri Lanka è il Sinhala” mentre “il Tamil sarà anche una lingua ufficiale”, con l’inglese come “lingua di collegamento”. Mentre questo riconosceva sia il Sinhala che il Tamil come lingue ufficiali, la formulazione era ancora controversa, poiché alcuni la percepivano come riferita al Tamil in senso secondario. In risposta, nel 1988, il 16° emendamento alla costituzione ha corretto la posizione affermando: “Sinhala e Tamil saranno le lingue di amministrazione in tutto lo Sri Lanka.”
Il ruolo integrale della lingua nel processo di riconciliazione post-conflitto è stato riconosciuto nel rapporto del 2011 prodotto dalla Lessons Learned and Reconciliation Commission (LLRC), nominato dal governo dello Sri Lanka. Il rapporto, che è stato inizialmente pubblicato in inglese ed è diventato disponibile nelle lingue Sinhala e Tamil solo nell’agosto 2012, include queste raccomandazioni:
- L’apprendimento delle reciproche lingue dovrebbe essere reso una parte obbligatoria del curriculum scolastico. Questo sarebbe uno strumento primario per assicurare cambiamenti attitudinali tra le due comunità. Insegnare il Tamil ai bambini Sinhala e il Sinhala ai bambini Tamil porterà ad una maggiore comprensione delle reciproche culture.
- La corretta implementazione della politica linguistica e la garanzia della fluidità trilingue (Sinhala, Tamil e Inglese) delle generazioni future diventa di vitale importanza. Un’educazione trilingue permetterà ai bambini fin da piccoli di arrivare a capirsi.
In effetti, alcune azioni sono state intraprese per raggiungere gli obiettivi del rapporto LLRC. Il governo ha implementato una serie di meccanismi istituzionali, tra cui la creazione del Dipartimento delle lingue ufficiali, la Commissione delle lingue ufficiali e il Ministero delle lingue nazionali e dell’integrazione sociale, che guida l’implementazione delle lingue ufficiali a livello nazionale. Il Ministero a sua volta ha introdotto in tutta l’isola programmi di formazione linguistica e di incentivazione per gli uffici governativi ad imparare le lingue ufficiali, ha intensificato i programmi di formazione linguistica e ha nominato diverse centinaia di funzionari a livello distrettuale e locale per coordinare l’attuazione della politica delle lingue ufficiali. Il National Languages Project sostiene i programmi di formazione dei traduttori e l’aumento dell’accesso dei cittadini ai servizi nella loro lingua nazionale di scelta, e sta sviluppando modelli di attuazione della politica linguistica su piccola scala presso istituti governativi selezionati che interagiscono con il pubblico. Nel frattempo, le ONG locali e internazionali stanno sostenendo la politica linguistica attraverso la sensibilizzazione e l’educazione della comunità, il lobbismo e il monitoraggio, e altri progetti linguistici su piccola scala.
Mentre queste iniziative dimostrano l’impegno verso le raccomandazioni della LLRC, la lingua rimane una forte forza di divisione nel paese. Tecnicamente, i servizi governativi devono essere disponibili in ciascuna delle lingue ufficiali; tuttavia, una lamentela comune è che i moduli sono spesso disponibili solo in una sola lingua e che i traduttori non sono spesso disponibili. Per raggiungere il trilinguismo, è necessario fornire un’istruzione linguistica di alta qualità in inglese, Sinhala e Tamil. Tuttavia, non solo questo è costoso, ma lo Sri Lanka non ha abbastanza istruttori qualificati per farlo. La partecipazione della società civile all’attuazione su larga scala della politica linguistica nazionale deve essere rafforzata, così come le attività di monitoraggio e follow-up che vengono svolte per migliorare l’efficacia dei programmi del governo.
Attraverso la mia esperienza come LankaCorps Fellow con il National Water Supply & Drainage Board (NWS&DB), ho visto quanto il multilinguismo possa essere prezioso. Mentre la maggior parte delle operazioni sul posto di lavoro sono completate in Sinhala, come ente nazionale, il NWS&DB è anche responsabile di fornire servizi alle aree di lingua Tamil, rendendo necessario essere in grado di comunicare in Tamil. Inoltre, poiché molti progetti sono finanziati o completati in collaborazione con governi internazionali o organizzazioni umanitarie, è richiesta anche la capacità di comunicare in inglese.
Una teoria comune in Sri Lanka è che la chiave per unificare il paese e assicurarsi che gli studenti siano in grado di competere in un’economia globalizzata è di introdurre l’inglese come unica lingua universale di istruzione, piuttosto che gli attuali flussi separati per l’istruzione in Sinhala, Tamil e inglese. Mentre la conoscenza dell’inglese è una risorsa certa, è anche importante che la prossima generazione di cingalesi cresca imparando a parlare le due lingue nazionali. Per esempio, nelle mie discussioni con le ONG locali sullo sviluppo della comunità, ho sentito conversazioni in Tamil e Sinhala condite con parole inglesi come “capacity building”, “sostenibilità” e “mezzi di sussistenza”. Questo dimostra che già alcuni concetti vengono portati avanti in inglese piuttosto che nelle lingue native dello Sri Lanka, influenzando il trasferimento di idee tra i parlanti nativi.
La raccomandazione dell’LLRC per il trilinguismo è un obiettivo ambizioso, ma utile. La lingua è uno strumento per coltivare una cultura di fiducia e comprensione, e la capacità di comunicare con qualcuno nella sua lingua madre è un passo inestimabile verso la guarigione delle divisioni etniche per raggiungere una pace duratura.
Leggi di più sul programma LankaCorps della Fondazione Asia.
Sabina Martyn è una LankaCorps Fellow del 2012 e lavora con il National Water Supply and Drainage Board su progetti di approvvigionamento idrico. I punti di vista e le opinioni qui espressi sono quelli dei singoli autori e non quelli di The Asia Foundation.