L’uragano Dorian era degno di una categoria 6

Gli uragani atlantici di categoria 5 sono rari. Solo il 7% dei 243 uragani osservati da quando sono iniziate le misurazioni satellitari accurate nel 1983 hanno raggiunto questa intensità catastrofica. Ed è davvero eccezionale vedere un uragano di categoria 5 così forte come l’uragano Dorian, che ha spinto a terra sull’isola di Great Abaco alle Bahamas il 1 settembre 2019, con venti sostenuti di 185 mph e raffiche fino a 220 mph. Venti di questa forza renderebbero Dorian degno di un rating di categoria 6, se esistesse. (Per quelli di voi che non hanno familiarità con me, sappiate che esiste già una categoria 6 – è il nome di un blog di cui sono co-autore con Bob Henson su Weather Underground, specializzato in aggiornamenti quotidiani dell’attività globale dei cicloni tropicali).

La Saffir-Simpson Hurricane Wind Scale, che è usata per classificare i venti degli uragani in una scala da uno a cinque, si ferma alla categoria 5: velocità media del vento sostenuta di 1 minuto di almeno 157 mph (70 m/s). Se dovessimo aggiungere una categoria 6 alla scala, dobbiamo considerare che la scala non è del tutto lineare. I venti per un uragano di categoria 2 coprono una gamma di soli 15 mph, per esempio, ma i venti per una tempesta di categoria 4 coprono una gamma di 27 mph. Indipendentemente da questa non linearità, un aumento di una categoria di intensità sulla scala si traduce in circa quattro volte più danni causati dal vento, secondo il National Hurricane Center.

Se facciamo un grafico della scala (Figura 1 sotto), è evidente che una categoria 6 dovrebbe probabilmente iniziare con venti di 180 – 185 mph. Un uragano di categoria 7 avrebbe venti di almeno 210 – 215 mph. Secondo questa logica, l’uragano Dorian sarebbe un uragano di categoria 6. Solo un uragano nella storia del mondo si classificherebbe come categoria 7: l’uragano Patricia del 2015, che ha raggiunto il picco di 215 mph di venti sostenuti al largo della costa pacifica del Messico.

Figura 1. Un’ipotetica scala estesa dei venti degli uragani Saffir-Simpson, che include una categoria 6 e una categoria 7. Credit: Jeff Masters, con ispirazione da Stefan Rahmstorf

Se si utilizzano i venti da 185 mph come soglia per la categoria 6, solo cinque uragani atlantici nella storia registrata si qualificherebbero. Se abbassiamo la soglia a 180 mph, ci sono un totale di otto che sarebbero classificati come categoria 6:

  • 190 mph: Allen 1980
  • 185 mph: Dorian 2019, Labor Day 1935, Gilbert 1988, Wilma 2005
  • 180 mph: Mitch 1998, Rita 2005, Irma 2017

E’ veramente raro che un uragano di questa ipotetica intensità di categoria 6 faccia landfall. I venti di 185 miglia orarie di Dorian su Great Abaco e le isole Grand Bahama lo legano all’uragano del Labor Day del 1935 nelle Florida Keys come il più forte uragano atterrato nell’Atlantico sui record. Espandere la definizione di categoria 6 per includere venti di 180 mph o superiori aggiungerebbe solo un ulteriore uragano atlantico di categoria 6: L’uragano Irma del 2017, che ha toccato Barbuda, St. Martin e le Isole Vergini Britanniche con venti massimi sostenuti di 180 mph.

Dorian ha causato danni catastrofici, grazie in gran parte al suo movimento molto lento di meno di 5 mph sulle Bahamas per le 27 ore che ha trascorso con forza di categoria 5. Questo movimento lento e l’estrema intensità hanno permesso a Dorian di sottoporre le Bahamas al più feroce e prolungato abbattimento da parte di un uragano atlantico di qualsiasi luogo abitato nella storia registrata. Le stime preliminari dei danni alle Bahamas sono di 7 miliardi di dollari, oltre il 50% del loro PIL di 12 miliardi di dollari. Il bilancio delle vittime, al momento in cui scriviamo, è di 56, con circa 600 persone ancora disperse.

Figura 2. L’uragano di categoria 5 Dorian sopra Grand Bahama Island il 2 settembre 2019. Credit: NOAA

La scala Saffir-Simpson dovrebbe essere ampliata per includere una categoria 6?

Purtroppo, il riscaldamento globale sta rendendo più probabile il verificarsi di uragani ultra-intensi come Dorian (un argomento che riprenderò in un prossimo post). Quindi, ha senso dal punto di vista della comunicazione del cambiamento climatico espandere la scala Saffir-Simpson per includere una categoria 6 e una categoria 7 per richiamare l’attenzione su questa nuova razza di uragani catastrofici ultra-intensi che probabilmente diventeranno sempre più comuni nei prossimi decenni. Dal momento che ci sarebbero così pochi di questi uragani di categoria 6 e 7, però, sarebbe difficile fare qualsiasi tipo di studio statistico significativo su come potrebbero cambiare con il cambiamento del clima.

Qualsiasi mossa per espandere la scala Saffir-Simpson dovrebbe venire dal National Hurricane Center (NHC), però, e c’è poco sostegno per una tale mossa da parte degli esperti. Dal punto di vista della sicurezza pubblica/allarme, gli esperti del NHC che ho sentito credono che includere una categoria 6 non servirebbe a molto, dato che un uragano di categoria 5 è già considerato catastrofico. Negli Stati Uniti continentali, per esempio, ci sono stati solo quattro uragani di categoria 5 che hanno toccato terra (nel 1935, 1969, 1992 e 2018). La notizia che una tempesta di categoria 6 si stava dirigendo verso di loro probabilmente non motiverebbe le persone ad agire per proteggere vite e proprietà più di quanto non farebbe una tempesta di categoria 5.

La scala Saffir-Simpson dovrebbe essere sostituita?

Alcuni esperti di uragani credono che la scala Saffir-Simpson dovrebbe essere interamente rottamata. La scala originale, introdotta nel 1971, includeva sia la velocità del vento che la tipica ondata di tempesta per ogni categoria. Nel corso del tempo, è diventato evidente che la grandezza della minaccia di tempesta spesso non si correlava bene con la categoria Saffir-Simpson di un uragano. Per questo motivo, l’NHC ha rimosso i valori dell’onda d’urto nel 2010, risultando in una scala solo per il vento.

Un grande problema rimane: la maggior parte della perdita di vite umane negli uragani è dovuta all’onda d’urto e alle inondazioni d’acqua dolce, non al vento. Dobbiamo trovare un sistema che avvisi le persone in modo conciso della grandezza della minaccia alla vita e alla proprietà dovuta ai venti, all’ondata di tempesta e alle inondazioni interne, e non solo la grandezza dei venti.

Con questo in mente, l’NHC ha reso operativi gli avvisi e gli avvisi di ondata di tempesta durante la stagione degli uragani 2017. Tuttavia, questi avvisi di storm surge non danno misure quantitative di storm surge o dei suoi danni potenziali. Una soluzione migliore potrebbe essere l’introduzione di una scala per le mareggiate. Una di queste scale, chiamata scala Kuykendall o scala K, è stata proposta nel 2018 dagli scienziati della Penn State Amanda Walker e David Titley. La base logaritmica della scala, che va da zero a dieci, rende semplice la comunicazione del significato della scala: ogni aumento intero di K porta a un aumento di dieci volte delle perdite di danni pro capite. RMS.com ha un altro modo per quantificare il potenziale di danno da storm surge, usando l’Integrated Kinetic Energy (IKE), che è anche promettente.

Ma questo ci lascia ancora senza un buon modo per comunicare la minaccia di inondazione interna da un uragano lento che scarica quantità catastrofiche di pioggia. Sfortunatamente, questa minaccia sta crescendo, poiché la velocità di avanzamento dei cicloni tropicali (che include tutti gli uragani, le tempeste tropicali e le depressioni tropicali) è diminuita globalmente di circa il 10% dal 1949, secondo un documento del 2018 sulla rivista Nature dello scienziato degli uragani NOAA, il dottor Jim Kossin. Come risultato del loro movimento in avanti più lento, i cicloni tropicali hanno ora maggiori probabilità di far cadere piogge più pesanti, aumentando il rischio di inondazioni. Le piogge pesanti stanno anche aumentando a causa della quantità extra di umidità che evapora nell’aria a causa del riscaldamento globale. L’uragano di categoria 4 Harvey in Texas/Louisiana nel 2017 (128 miliardi di dollari di danni) e l’uragano di categoria 1 Florence nelle Caroline nel 2018 (24 miliardi di dollari di danni) erano entrambi esempi di tempeste a movimento lento il cui rischio di inondazioni di acqua dolce non era adeguatamente rappresentato dal loro rating Saffir-Simpson. Quindi, forse una nuova scala per il rischio di inondazione interna è necessaria.

Gli uffici locali del National Weather Service forniscono già mappe dettagliate e codificate a colori che mostrano i livelli di minaccia relativi da quattro diversi pericoli di uragano: venti, onde di tempesta, piogge alluvionali e tornado. Ma avere tre scale separate per il rischio di vento, mareggiate e piogge potrebbe essere troppo complicato da digerire per molte persone. Alcune nazioni in Europa hanno un semplice sistema di allerta giallo, arancione e rosso che trasmette la grandezza della minaccia della tempesta; forse questo dovrebbe essere usato per gli uragani. Potrebbe essere troppo semplice, ma abbiamo bisogno di qualcosa di diverso dal sistema attuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *