Nel periodo immediatamente successivo all’assassinio, il 28 giugno, dell’arciduca austriaco Francesco Ferdinando (l’erede al trono asburgico), nella capitale serba, Sarajevo, i giornali britannici denunciarono l’assassino serbo, Gavrilo Prìncip, e furono generalmente simpatici alla monarchia austro-ungarica. I giornali incolpavano la Serbia per il crimine, con una retorica contro “fanatici”, “forze pericolose” e “agitatori sconsiderati”. Queste reazioni erano ampiamente condivise in tutto lo spettro politico, con giornali liberali e conservatori che esprimevano il loro shock e la loro costernazione. Ma dal 27 luglio, un mese dopo, l’opinione della stampa si era rivolta contro l’Austria-Ungheria. La stampa nazionale si divise lungo le linee di partito, con i giornali conservatori che sottolineavano l’obbligo di sostenere la Francia, mentre i giornali liberali insistevano che la Gran Bretagna non aveva tale impegno e doveva rimanere neutrale.
Come la Germania e la Russia divennero gli attori centrali della crisi (rispettivamente sostenendo l’Austria-Ungheria e la Serbia), i leader britannici si sentirono sempre più impegnati a difendere la Francia. In primo luogo, se la Germania avesse nuovamente conquistato la Francia, come era successo nella guerra franco-prussiana del 1870, sarebbe diventata una grande minaccia per gli interessi economici, politici e culturali britannici. In secondo luogo, era coinvolta la partigianeria. Il Partito Liberale era identificato con l’internazionalismo e il libero scambio, e con l’opposizione allo sciovinismo e alla guerra. Al contrario, il Partito Conservatore era identificato come il partito del nazionalismo e del patriottismo; i britannici si aspettavano che “mostrasse capacità nel condurre una guerra”. Gli elettori liberali inizialmente chiedevano la pace, ma furono indignati quando i tedeschi trattarono la neutralità belga come un inutile “pezzo di carta” (le parole del cancelliere tedesco nel ridicolizzare il Trattato di Londra (1839)). La Germania, come parte di un massiccio attacco alla Francia, invase il nord della Francia attraverso il Belgio la mattina presto del 4 agosto. I belgi chiesero assistenza militare alla Gran Bretagna in base al trattato del 1839, e in risposta Londra diede a Berlino un ultimatum che scadeva alle 11 di sera ora di Londra, che fu ignorato. Il re dichiarò guerra alla Germania la sera stessa.
Prima che la guerra fosse dichiarata, i giornali britannici diedero alla crisi un’ampia copertura ma variarono selvaggiamente nelle opzioni politiche raccomandate, coprendo fondamentalmente l’intero spettro dalla pace alla guerra. C. P. Scott e il Manchester Guardian mantennero un’intensa campagna contro la guerra. Denunciò una “cospirazione per trascinarci in una guerra contro gli interessi dell’Inghilterra”, sostenendo che sarebbe stato un “crimine contro l’Europa” e avvertendo che avrebbe “gettato via il progresso accumulato in mezzo secolo”. Il politico David Lloyd George disse a Scott martedì 4 agosto 1914: “Fino a domenica scorsa solo due membri del gabinetto erano favorevoli al nostro intervento in guerra, ma la violazione del territorio belga ha cambiato completamente la situazione”. Secondo Isabel V. Hull:
Annika Mombauer riassume correttamente la storiografia attuale: “Pochi storici sosterrebbero ancora che lo ‘stupro del Belgio’ fu il vero motivo della dichiarazione di guerra della Gran Bretagna alla Germania”. Invece, il ruolo della neutralità belga è variamente interpretato come una scusa usata per mobilitare l’opinione pubblica, per fornire ai radicali imbarazzati nel gabinetto la giustificazione per abbandonare il principio del pacifismo e quindi rimanere in carica, o – nelle versioni più cospirative – come copertura per nudi interessi imperiali.
Una volta dichiarata la guerra, la difesa del Belgio piuttosto che della Francia fu la ragione pubblica data per la guerra. I manifesti di propaganda sottolineavano che la Gran Bretagna era tenuta a salvaguardare la neutralità del Belgio secondo il trattato di Londra del 1839.
“The Scrap of Paper – Enlist Today”, manifesto di propaganda britannico del 1914 sottolinea il disprezzo tedesco per il trattato del 1839 (la firma del ministro degli esteri britannico Lord Palmerston visibile in alto), che garantiva la neutralità del Belgio, come un semplice “pezzo di carta” che la Germania avrebbe ignorato.
Anche il 1° agosto 1914, la grande maggioranza dei liberali, sia elettori che membri del gabinetto, si opponeva fortemente alla guerra. L’invasione tedesca del Belgio era una violazione così oltraggiosa dei diritti internazionali che il 4 agosto il Partito Liberale era d’accordo per la guerra. Lo storico Zara Steiner dice:
L’umore dell’opinione pubblica cambiò. Il Belgio si rivelò un catalizzatore che scatenò le molte emozioni, razionalizzazioni e glorificazioni della guerra che erano state a lungo parte del clima d’opinione britannico. Avendo una causa morale, tutti i sentimenti antitedeschi latenti, alimentati da anni di rivalità navale e presunta inimicizia, salirono in superficie. Il “pezzo di carta” si rivelò decisivo sia per mantenere l’unità del governo che per fornire un punto focale al sentimento pubblico.
I liberali riuscirono a ricucire le loro profonde divisioni sull’azione militare. Se il governo liberale non avesse agito con decisione contro l’invasione tedesca della Francia, i suoi leader più importanti, tra cui il primo ministro H. H. Asquith, il ministro degli esteri Edward Grey, il primo lord dell’ammiragliato Winston Churchill e altri, si sarebbero dimessi, portando al rischio che il partito conservatore, molto più favorevole alla guerra, potesse formare un governo. Il maltrattamento del Belgio non fu di per sé una causa fondamentale dell’entrata in guerra del Regno Unito, ma fu usato ampiamente come giustificazione nella propaganda bellica per motivare il popolo britannico.
L’alto comando tedesco era consapevole che l’ingresso in Belgio avrebbe potuto scatenare l’intervento britannico, ma decise che il rischio era accettabile; si aspettavano una guerra breve, e il loro ambasciatore a Londra sosteneva che la guerra civile in Irlanda avrebbe impedito alla Gran Bretagna di assistere la Francia.
Gli storici che guardano alla crisi di luglio tipicamente concludono che Grey:
non era un grande ministro degli esteri ma un onesto, reticente, puntiglioso gentleman inglese… Mostrava una giudiziosa comprensione degli affari europei, un fermo controllo del suo staff, e una flessibilità e tatto nella diplomazia, ma non aveva audacia, nessuna immaginazione, nessuna capacità di comandare uomini ed eventi. Perseguì una politica cauta e moderata, che non solo si adattava al suo temperamento, ma che rifletteva anche la profonda spaccatura nel gabinetto, nel partito liberale e nell’opinione pubblica.
Il Canada si unì automaticamente alla guerra, e reclutò vigorosamente dei volontari.
La crisi irlandese in attesaModifica
Fino a fine luglio, la politica britannica era totalmente concentrata sulla minaccia della guerra civile in Irlanda. Nel 1912 il governo aveva presentato un progetto di legge sull’Home Rule richiesto dai nazionalisti irlandesi; secondo i termini del Parliament Act 1911, in base al quale la Camera dei Lord conservava il diritto di ritardare la legislazione fino a due anni, doveva diventare legge nel 1914. I protestanti dell’Ulster chiedevano un trattamento separato; nel 1914 il governo offriva un opt-out di sei anni alle sei contee che alla fine sarebbero diventate l’Irlanda del Nord, ma non l’esenzione permanente che essi chiedevano. Entrambe le parti in Irlanda avevano contrabbandato armi, creato milizie con decine di migliaia di volontari, stavano facendo esercitazioni ed erano pronti a combattere una guerra civile. Lo stesso esercito britannico era paralizzato: durante l’incidente di Curragh gli ufficiali minacciarono di dimettersi o di accettare il licenziamento piuttosto che obbedire agli ordini di schierarsi nell’Ulster. Elementi del partito unionista (conservatore) li sostenevano. Il 25 luglio l’ultimatum austriaco alla Serbia divenne noto, e il gabinetto si rese conto che la guerra con la Germania era sempre più probabile. Il Government of Ireland Act 1914 fu promulgato in legge, ma fu sospeso per la durata delle ostilità, con la questione dell’Ulster ancora irrisolta. Grey disse al Parlamento il 3 agosto: “L’unico punto luminoso in tutta questa terribile situazione è l’Irlanda. Il sentimento generale in tutta l’Irlanda, e vorrei che questo fosse chiaramente compreso all’estero, non lo rende una considerazione di cui sentiamo di dover tenere conto.”