Lavoro di gruppo in classe: Tipi di piccoli gruppi

Un modo per cambiare il ritmo nella tua classe è quello di fare un’attività di piccolo gruppo. Ma che tipo di piccolo gruppo dovresti usare? Dipende dalle dimensioni della tua classe, dal tempo che hai a disposizione, dalle caratteristiche fisiche della classe e dalla natura del compito del gruppo. Qui ci sono diverse opzioni che potresti provare. Consulta il suggerimento per l’insegnamento del Centre for Teaching Excellence “Lavoro di gruppo in classe: Compiti per piccoli gruppi” per idee di compiti.

Gruppi di ronzio

  • Dimensione della classe: qualsiasi
  • Tempo: 3-10 minuti
  • Setting: nessuna limitazione
  • Scopo: generare idee/risposte, ri-stimolare l’interesse degli studenti, valutare la comprensione degli studenti

Descrizione: Questi gruppi coinvolgono gli studenti in discussioni brevi e informali, spesso in risposta a una particolare frase o domanda. In un momento di transizione nella classe, chiedere agli studenti di rivolgersi a 1-3 vicini per discutere eventuali difficoltà di comprensione, rispondere a una domanda preparata, definire o dare esempi di concetti chiave, o speculare su ciò che accadrà dopo nella classe. Le migliori discussioni sono quelle in cui gli studenti danno giudizi sui meriti relativi, sulla rilevanza o sull’utilità di un aspetto della lezione (Brookfield & Preskill, 1999). Esempi di domande includono: “Qual è l’affermazione più controversa che hai sentito finora nella lezione di oggi?” o “Qual è l’affermazione più infondata che hai sentito nella lezione di oggi? Riunitevi come classe e fate una discussione generale in cui gli studenti condividono le idee o le domande che sono sorte all’interno dei loro sottogruppi.
Commenti: Questo metodo è molto flessibile: è facile da implementare in classi di qualsiasi dimensione e nella maggior parte delle aule, anche quelle più formalmente organizzate. Considerate come riguadagnare l’attenzione di un grande gruppo: spegnere e accendere le luci è un metodo semplice ma efficace.

Think-pair-share

  • Dimensione della classe: qualsiasi
  • Tempo: 5-10 minuti
  • Setting: nessuna limitazione
  • Scopo: generare idee, aumentare la fiducia degli studenti nelle loro risposte, incoraggiare un’ampia partecipazione alla sessione plenaria

Descrizione: Questa strategia ha tre fasi. In primo luogo, gli studenti pensano individualmente a una particolare domanda o scenario. Poi si accoppiano per discutere e confrontare le loro idee. Infine, viene data loro la possibilità di condividere le loro idee in una grande discussione di classe.

Commenti: La condivisione del pensiero a coppie costringe tutti gli studenti a tentare una risposta iniziale alla domanda, che possono poi chiarire ed espandere mentre collaborano. Dà loro anche la possibilità di convalidare le loro idee in un piccolo gruppo prima di menzionarle al grande gruppo, il che può aiutare gli studenti timidi a sentirsi più sicuri nel partecipare.

Cerchio di voci

  • Dimensione della classe: qualsiasi
  • Tempo: 10-20 minuti
  • Setting: preferibile sedie mobili
  • Scopo: generare idee, sviluppare capacità di ascolto, far partecipare tutti gli studenti, equalizzare l’ambiente di apprendimento

Descrizione: Questo metodo prevede che gli studenti parlino a turno. Gli studenti formano cerchi di quattro o cinque persone. Date agli studenti un argomento e lasciate loro qualche minuto per organizzare i loro pensieri su di esso. Poi inizia la discussione, con ogni studente che ha fino a tre minuti (o scegliere una durata diversa) di tempo ininterrotto per parlare. Durante questo tempo, a nessun altro è permesso di dire qualcosa. Dopo che tutti hanno parlato una volta, aprite la parola al sottogruppo per una discussione generale. Specificate che gli studenti devono solo costruire su ciò che qualcun altro ha detto, non sulle proprie idee; inoltre, a questo punto, non devono introdurre nuove idee (Brookfield & Preskill, 1999).

Commenti: Alcuni studenti timidi potrebbero sentirsi a disagio nel dover parlare. Attenuate la loro paura rendendo l’argomento specifico e rilevante o dando ad ogni persona una citazione rilevante di cui parlare. Una variante di questo metodo, che incoraggia gli studenti ad ascoltare più attentamente gli altri, prevede che ogni persona cominci parafrasando i commenti dello studente precedente o mostrando come le sue osservazioni siano collegate a quelle dello studente precedente. Per questa variante, gli studenti avranno bisogno di meno tempo di preparazione prima dell’inizio del “cerchio”, ma potrebbero aver bisogno di più tempo tra un oratore e l’altro.

Tri di rotazione

  • Dimensione della classe: 15-30
  • Tempo: 10 o più minuti
  • Setting: un bel po’ di spazio, posti a sedere mobili utili (potrebbero stare in piedi) Scopo: far conoscere agli studenti molti dei loro compagni, generare idee

Descrizione: Questa strategia prevede che gli studenti discutano di argomenti con molti dei loro compagni di classe a turno. In anticipo, preparare le domande di discussione. In classe, gli studenti formano dei trio, con i gruppi disposti in un grande cerchio o in una formazione quadrata. Date agli studenti una domanda e suggerite che ogni persona risponda a turno. Dopo un periodo di tempo adeguato, chiedete ai terzetti di assegnare uno 0, un 1 o un 2 a ciascuno dei suoi membri. Poi chiedete ai numeri 1 di ruotare un trio in senso orario, ai numeri 2 di ruotare due trii in senso orario e ai numeri 0 di rimanere nello stesso posto; il risultato sarà un trio completamente nuovo. Ora introducete una nuova domanda, leggermente più difficile. Ruotate i terzetti e introducete nuove domande quante volte volete (Silberman, 1996).

Commenti: Questo tipo di gruppo può essere organizzato con coppie o quartetti e funziona bene con la maggior parte delle materie, comprese le domande di calcolo. Sarebbe difficile da implementare in una classe grande, tuttavia.

Gruppi palla di neve/piramidi

  • Dimensione della classe: 12-50
  • Tempo: 15-20 minuti, a seconda di quante volte i gruppi “a palla di neve”
  • Impostazione: sono richiesti posti a sedere mobili
  • Scopo: generare idee ben vagliate, restringere un argomento, sviluppare capacità decisionali

Descrizione: Questo metodo prevede il raddoppio progressivo: gli studenti lavorano prima da soli, poi in coppia, poi in quattro e così via. Nella maggior parte dei casi, dopo aver lavorato in quattro, gli studenti si riuniscono per una sessione plenaria in cui le loro conclusioni o soluzioni vengono messe in comune. Fornire una sequenza di compiti sempre più complessi in modo che gli studenti non si annoino con discussioni ripetute in più fasi. Per esempio, fate registrare agli studenti alcune domande che si riferiscono all’argomento della classe. A coppie, gli studenti cercano di rispondere alle domande degli altri. Le coppie si uniscono in quattro e identificano, a seconda dell’argomento, domande senza risposta o aree di controversia o principi rilevanti basati sulle loro precedenti discussioni. Di nuovo nel grande gruppo della classe, un rappresentante di ogni gruppo riporta le conclusioni del gruppo (Habeshaw et al, 1984; Jaques, 2000).

Commenti: Questo metodo richiede tempo per svolgersi, quindi dovrebbe essere usato solo quando i concetti in discussione giustificano il tempo. Inoltre, a seconda della quantità di tempo assegnata, gli studenti possono sentire che alcune sfumature delle loro discussioni vanno perse.

Jigsaw

  • Dimensioni della classe: 10-50
  • Tempo: 20 o più minuti
  • Impostazione: sono richiesti posti a sedere mobili, è preferibile un sacco di spazio
  • Scopo: imparare concetti in profondità, sviluppare il lavoro di squadra, avere studenti che insegnano agli studenti

Descrizione: Questa strategia prevede che gli studenti diventino “esperti” su un aspetto di un argomento, per poi condividere la loro esperienza con gli altri. Dividere un argomento in poche parti costitutive (“pezzi di puzzle”). Formate sottogruppi di 3-5 persone e assegnate ad ogni sottogruppo un diverso “pezzo” dell’argomento (o, se la classe è grande, assegnate due o più sottogruppi ad ogni sotto-argomento). Il compito di ogni gruppo è quello di sviluppare competenze sul suo particolare sotto-argomento facendo brainstorming, sviluppando idee e, se il tempo lo permette, facendo ricerche. Una volta che gli studenti sono diventati esperti su un particolare sotto-argomento, mescolate i gruppi in modo che i membri di ogni nuovo gruppo abbiano una diversa area di competenza. Gli studenti a turno condividono le loro competenze con gli altri membri del gruppo, creando così un “puzzle” completo di conoscenze sull’argomento principale (vedi Silberman, 1996). Un modo conveniente per assegnare diverse aree di competenza è quello di distribuire dispense di colori diversi. Per la prima fase del lavoro di gruppo, i gruppi sono composti da studenti con dispense dello stesso colore; per la seconda fase, ogni membro dei gruppi appena formati deve avere dispense di colore diverso.

Commenti: Il jigsaw aiuta ad evitare noiose sessioni plenarie, perché la maggior parte delle informazioni viene condivisa in piccoli gruppi. Questo metodo può essere ampliato facendo in modo che gli studenti sviluppino competenze sui loro sotto-argomenti prima attraverso una ricerca indipendente fuori dalla classe. Poi, quando si incontrano con coloro che hanno lo stesso sotto-argomento, possono chiarire ed espandere la loro competenza prima di passare ad un nuovo gruppo. Uno svantaggio potenziale è che gli studenti sentono solo l’esperienza di un gruppo su un particolare argomento e non beneficiano della visione dell’intera classe; per risolvere questo problema, si potrebbe raccogliere una registrazione scritta del lavoro di ogni gruppo e creare un documento principale – un vero puzzle sull’argomento.

Fishbowl

  • Dimensione della classe: 10-50
  • Tempo: 15 o più minuti
  • Impostazione: è preferibile avere posti a sedere mobili e molto spazio; se necessario, avere il gruppo interno in piedi/seduto nella parte anteriore dell’aula e il gruppo esterno seduto nelle normali sedie dell’aula
  • Scopo: osservare l’interazione di gruppo, fornire illustrazioni reali per i concetti, fornire opportunità di analisi

Descrizione: Questo metodo prevede che un gruppo osservi un altro gruppo. Il primo gruppo forma un cerchio e discute un problema o un argomento, fa un gioco di ruolo o recita un breve dramma. Il secondo gruppo forma un cerchio intorno al gruppo interno. A seconda del compito del gruppo interno e del contesto del tuo corso, il gruppo esterno può cercare temi, modelli, solidità delle argomentazioni, ecc. nella discussione del gruppo interno, analizzare il funzionamento del gruppo interno come gruppo, o semplicemente guardare e commentare il gioco di ruolo. Alla fine, fate un debriefing con entrambi i gruppi in una plenaria per catturare le loro esperienze. Vedi Jaques (2000) per diverse varianti di questa tecnica: Siate consapevoli che i membri esterni del gruppo possono annoiarsi se il loro compito non è abbastanza impegnativo. Potreste chiedere ai gruppi di scambiarsi i posti e i ruoli per aiutare in questo senso. Notate anche che il gruppo interno potrebbe sentirsi inibito dagli osservatori; mitigate questa preoccupazione chiedendo dei volontari per partecipare al cerchio interno o specificando che ogni studente avrà la possibilità di essere sia membro del gruppo interno che esterno. Anche se questo metodo è più facile da implementare in piccole classi, si potrebbe anche espandere in modo che più “fishbowls” si verifichino contemporaneamente.

Squadre di apprendimento

  • Dimensione della classe: qualsiasi
  • Tempo: qualsiasi
  • Setting: nessuna limitazione
  • Scopo: favorire le relazioni tra gli studenti, aumentare la fiducia nella partecipazione

Descrizione: Per questo tipo di gruppo, gli studenti sono divisi in gruppi all’inizio del trimestre. Quando si vuole incorporare la discussione in piccoli gruppi o il lavoro di squadra nella classe, si indica agli studenti di entrare in questi gruppi di apprendimento a termine. I gruppi di quattro persone funzionano bene, perché ogni quartetto può essere suddiviso in coppie, a seconda dell’attività.

Commenti: Gli studenti conoscono bene un piccolo numero di compagni di classe nel corso del trimestre, e possono arrivare a vedere i loro compagni di squadra come partner di studio anche al di fuori della classe. L’uso dei gruppi di apprendimento elimina il tempo necessario per organizzare gli studenti in gruppi ogni volta che si desidera utilizzare il lavoro di gruppo. Tuttavia, poiché gli studenti lavoreranno insieme per un periodo di tempo prolungato, siate molto attenti a come li assegnate ai gruppi. Chiedi agli studenti di presentare delle schede di dati su se stessi all’inizio del trimestre, possibilmente completando anche un breve inventario della personalità. Potreste chiedere loro anche di suggerire i nomi di due o tre compagni di classe con cui vorrebbero e non vorrebbero lavorare.

  • Brookfield, S.D., & Preskill, S. (1999). Discussion as a Way of Teaching: Tools and Techniques for Democratic Classrooms. San Francisco: Jossey-Bass Publishers.
  • Habeshaw, S., Habeshaw, T., & Gibbs, G. (1984). 53 Cose interessanti da fare nei vostri seminari & Tutorial. Bristol: Technical and Educational Services Ltd.
  • Jaques, D. (2000). Imparare in gruppo: A Handbook for Improving Group Work, 3rd ed. Londra: Kogan Page.
  • Johnson, D. W., Johnson, R. T., and Smith, K. A. (1991). Apprendimento cooperativo: Aumentare la produttività didattica della facoltà universitaria. ASHE-ERIC Higher Education Report No.4. Washington, D.C.: School of Education and Human Development, George Washington University.
  • Race, P. (2000). 500 consigli sull’apprendimento di gruppo. Londra: Kogan Page.
  • Silberman, M. (1996). Active Learning: 101 strategie per insegnare qualsiasi materia. Boston: Allyn and Bacon.
  • Slavin, R. E. (1995). Apprendimento cooperativo: Theory, Research, and Practice, 2nd ed. Boston: Allyn and Bacon.

Logo della licenza Creative CommonsQuesta licenza Creative Commons permette ad altri di remixare, modificare e costruire sul nostro lavoro in modo non commerciale, purché ci diano credito e indichino se sono state fatte delle modifiche. Usa questo formato di citazione: Group Work in the Classroom: Tipi di piccoli gruppi. Centre for Teaching Excellence, University of Waterloo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *