Veni, vidi, vici! Questo fu il semplice messaggio che il comandante romano Giulio Cesare inviò al Senato di Roma dopo una clamorosa vittoria in Oriente contro il re Farnaces del Ponto – un messaggio che dimostrava sia l’arroganza che la grande competenza militare. “Sono venuto, ho visto, ho conquistato!” rappresentava anche il suo futuro come leader della Repubblica Romana. Anche se all’inizio fu lodato sia per le sue abilità militari che per la sua capacità di comando, gradualmente cominciò a portare la paura nelle menti di molti di quelli dentro e fuori il Senato. Alla fine, nacque un complotto; gli amici divennero presto nemici e una morte brutale arrivò per un dittatore.
Successo militare & Riforme
Gaius Julius Caesar era tornato a Roma in trionfo, acclamato come un eroe. Durante il suo periodo come generale romano, sosteneva di aver ucciso quasi due milioni di persone in cinquanta battaglie decisive. Anche se amato dai cittadini di Roma, egli causò, per molti versi, preoccupazione tra quelli del Senato romano – specialmente la vecchia élite, gli Optimates. L’uomo che sarebbe stato presto acclamato come dittatore a vita (dictator perpetuo) trasferì la sua abilità di comandante militare nella capacità di guidare la Repubblica. Vedendo il bisogno e dimostrando di amare veramente il popolo di Roma, decretò una serie di riforme significative e necessarie – riforme che lo resero ancora più caro alla cittadinanza romana. Sempre fedele al suo esercito, una delle sue prime iniziative fu quella di offrire terre ai veterani esperti. Poi diede del grano ai poveri delle città e pianificò di trasferire questi stessi poveri nelle colonie appena acquisite in Anatolia, Grecia e Nord Africa. Limitò i termini dei governatori provinciali mentre aumentò le dimensioni del Senato. Creò un nuovo calendario (in uso ancora oggi), e fornì sia i giochi gladiatori che i banchetti come intrattenimento. La città di Roma aveva subito violenza e corruzione, ed era afflitta da un’alta disoccupazione. Cesare non solo fornì posti di lavoro attraverso progetti di lavoro pubblico, ma ripulì anche le strade pericolose della città. Costruì persino una biblioteca pubblica.
Advertisement
Mentre queste riforme lo resero popolare tra la gente comune, portarono il panico a molti dei suoi nemici e persino ad alcuni dei suoi amici. Per questi uomini la loro amata repubblica non esisteva più, specialmente dopo che Cesare fu nominato dittatore a vita nel febbraio del 44 a.C. – un atto completamente incostituzionale. Credevano di non avere più voce in capitolo perché Roma stava rapidamente passando sotto il controllo di un aspirante tiranno. L’estrema arroganza e vanità di Cesare (era molto consapevole della sua testa calva, per esempio) offese molti nel Senato. Questa arroganza fu molto evidente al suo ritorno vittorioso in città dopo la sconfitta del condottiero romano Pompeo (anche lui membro del Primo Triumvirato) in Spagna. Adornato con abiti trionfali e una corona d’alloro – qualcosa che molti consideravano inutile – Cesare cavalcò nella città. Le guerre in Oriente erano state contro gli stranieri, ma la sua vittoria in Spagna vide la morte di quelli che molti consideravano i propri figli e figlie. Un tribuno, Ponto Aquila, si rifiutò persino di alzarsi al passaggio di Cesare, cosa che fece infuriare l’eroe conquistatore.
Gli onori di Cesare & Arroganza percepita
Nonostante i sentimenti di alcuni, gli furono conferiti numerosi onori: gli furono assegnati i titoli di liberatore e imperatore; il suo compleanno fu reso una festa pubblica; il suo mese di nascita, Quinctilus, fu rinominato in suo onore – Julius (luglio); e infine, fu nominato sia padre della patria che console per dieci anni. In tutte le processioni una statua d’avorio di Cesare doveva essere portata accanto alle statue degli dei romani – e tutto questo veniva fatto senza obiezioni da parte di Cesare. Questa arroganza divenne sempre più evidente con il passare del tempo: sedeva vestito con la regalia purpurea degli antichi re romani su una sedia dorata appositamente costruita mentre assisteva al Senato, spesso rifiutando di alzarsi per rispetto a qualsiasi membro che gli si avvicinava. Inoltre, costruì un palazzo privato sul colle del Quirinale. Anche coloro che lo conoscevano meglio arrivarono a credere che stesse perdendo il suo giudizio – qualcosa che i suoi amici dicevano essere dovuto al troppo lavoro, alla stanchezza e alla sua epilessia.
Remove Ads
Advertisement
Caesar stava diventando più una figura divina che un sovrano, in netto contrasto con molte credenze tradizionali romane.
Advertisement
Anche se coloro che lo circondavano soffrivano per la sua arroganza, altri credevano che l’eroe conquistatore stesse diventando più una figura divina che un sovrano, il che era in netto contrasto con molte credenze romane tradizionali. Va ricordato che il concetto di culto imperiale era ancora lontano anni luce. Tra gli amici, così come tra i nemici, c’era un crescente senso di animosità, che si chiedeva perché il Senato permettesse quella che a loro sembrava una blasfemia. Cesare credeva davvero di meritare queste lodi? A molti sembrava essere più un re che un sovrano, qualcuno che non doveva più rispondere né al popolo di Roma né al Senato.
Questo accresciuto senso di autostima era visibile soprattutto durante la festa annuale di febbraio dei Lupercalia. Il comandante romano e sempre fedele Marco Antonio tentò di mettere un diadema – un alloro intrecciato – sulla testa di Cesare mentre il “re”, adornato con la solita veste viola, era seduto nel Foro sul suo trono d’oro, ma Cesare lo spinse via, rifiutando il gesto, affermando che solo Giove era il re dei Romani. Purtroppo, non tutti lo consideravano sincero nel suo rifiuto. Molti credevano addirittura che avesse inscenato l’intero evento. Che Cesare si considerasse davvero re o meno, ha sempre negato il titolo se chiamato in causa. L’oratore e autore romano Cicerone – un individuo che aveva sostenuto Pompeo e noto per la sua antipatia nei confronti di Cesare – disse che questo fu l’inizio della fine per Roma.
Scriviti alla nostra newsletter settimanale!
Sorge una cospirazione
Era giunto il momento di salvare la Repubblica da questo aspirante re, e così nacque una cospirazione. Tuttavia, un complotto non solo per rovesciare ma per uccidere Cesare era una missione pericolosa. Chi avrebbe osato pianificare di uccidere il dittatore a vita della Repubblica Romana, sapendo che se avesse fallito, sarebbe stato bollato come traditore? Naturalmente, c’erano i soliti, vecchi nemici di Cesare – amici e sostenitori di Pompeo che cercavano sia l’alta carica che il profitto. Poi c’erano quelli che molti credevano fossero amici di Cesare, persone che, pur essendo ricompensate per la loro lealtà, non amavano molte delle sue politiche, specialmente la sua esitazione a rovesciare i vecchi Optimates conservatori. Inoltre, disapprovavano i suoi tentativi di pacificazione con i sostenitori di Pompeo. Infine, c’erano gli idealisti – quelli che rispettavano la Repubblica e le sue antiche tradizioni. Individualmente, le loro ragioni variavano, ma insieme credevano che la salvezza della Repubblica dipendesse dalla morte di Cesare.
I caporioni
I quattro uomini a capo della cospirazione erano un insolito mix di amici e nemici. I primi due uomini credevano di non essere stati ricompensati a sufficienza per il loro servizio a Cesare: Gaio Trebonio era stato pretore e console e aveva combattuto con Cesare in Spagna; Decimo Giunio Bruto Albino era governatore della Gallia ed era stato vittorioso contro i Galli. I prossimi due cospiratori non erano ovviamente amici di Cesare: Gaio Cassio Lingino, che aveva servito sia con Crasso che con Pompeo come comandante navale e che alcuni credono abbia ideato il complotto (Cesare certamente non si fidava di lui), e infine l’avido e arrogante Marco Giunio Bruto, che aveva servito anche lui sotto Pompeo ed era cognato di Cassio.
Pubblicità
Brutto era il figlio dell’amante di Cesare, Servilia (alcuni credevano erroneamente che fosse figlio di Cesare) e sposato con la figlia dell’oratore romano Catone, Porzia. Marco Porcio Catone (o Catone il Giovane), un forte sostenitore di Pompeo e uno schietto critico di Cesare, si era suicidato nel 46 a.C. mentre era in Nord Africa. Aveva rifiutato di arrendersi a Cesare dopo la vittoria del comandante a Thapus. Dopo la morte di Catone, sia Cicerone che Bruto scrissero elogi in onore del romano caduto. Per Cicerone Catone era l’apice della virtù romana, un’affermazione che fece infuriare Cesare. Nonostante tutto questo, Cesare credeva in Bruto, lo perdonò e lo sostenne per una posizione come pretore, che era un trampolino di lancio per un consolato. C’erano altri cospiratori, naturalmente: Publio Servilio Casca, un tribuno, che avrebbe sferrato il primo colpo contro Cesare; Gaio Servilio Casca (suo fratello) che avrebbe sferrato il colpo finale nelle costole del dittatore; e infine Lucio Tillus Cimber, governatore della Bitinia, che segnalò l’inizio dell’attacco. Per questi uomini il potere doveva essere, ad ogni costo, strappato a Cesare e restituito al Senato romano.
Il piano
Brutto credeva che ci fosse un notevole sostegno all’assassinio di Cesare. Questi uomini si incontrarono segretamente, in piccoli gruppi per evitare di essere scoperti. Fortunatamente per i cospiratori, Cesare aveva licenziato la sua guardia del corpo spagnola nell’ottobre del 45 a.C., credendo che nessuno avrebbe osato attaccarlo. I cospiratori si resero conto che l’attacco doveva essere rapido e veloce, perché Cesare stava facendo piani per condurre il suo esercito in una campagna di tre anni contro i Parti, partendo il 18 marzo. Ma dove e quando avrebbero dovuto colpire? Dovevano attaccare mentre Cesare cavalcava sull’autostrada, la Via Appia, o in un luogo pubblico; potevano attaccare mentre camminava verso casa sulla Via Sacra; potevano attaccare mentre assisteva ai giochi gladiatori? Dopo un considerevole dibattito, la decisione finale fu di colpire durante una sessione del Senato al Teatro di Pompeo (il regolare Senato romano era in riparazione) il 15 marzo 44 a.C., le Idi di marzo. Gli attaccanti avevano scelto saggiamente la loro arma – un pugnale a doppio taglio o pugio di circa otto pollici di lunghezza invece di una spada. I pugnali erano migliori per il contatto ravvicinato e potevano essere nascosti sotto le toghe.
L’attacco
Se si crede nei presagi, c’erano una serie di ragioni per cui Cesare non partecipò alla riunione del Senato quel giorno. In primo luogo, i cavalli di Cesare che stavano pascolando sulle rive del Rubicone furono visti piangere. Poi, un uccello volò nel teatro di Pompeo con un rametto di alloro, ma fu rapidamente divorato da un uccello più grande. La moglie di Cesare, Calpurnia, sognò che lui moriva dissanguato tra le sue braccia. E infine, un indovino di nome Spurinna lo avvertì di stare attento al pericolo non più tardi delle Idi di marzo. Sfortunatamente, Cesare aveva poca fiducia nei presagi. Lo storico Svetonio scrisse: “Questi avvertimenti, e un pizzico di cattiva salute, lo fecero esitare per qualche tempo se andare avanti con i suoi piani o se rimandare l’incontro”. Il giorno della sua morte Cesare era veramente malato e, come dice Svetonio, esitava a partecipare alla riunione del Senato, ma il cospiratore Decimo arrivò a casa sua e lo esortò a non deludere chi lo aspettava.
Supporta la nostra organizzazione no-profit
Con il tuo aiuto creiamo contenuti gratuiti che aiutano milioni di persone a imparare la storia in tutto il mondo.
Diventa un membro
Pubblicità
Una grande folla accompagnò Cesare nel suo viaggio verso il Senato. Appena entrato nel teatro, un uomo di nome Artemidoro cercò di avvertirlo di un pericolo imminente infilandogli in mano un piccolo rotolo, ma Cesare lo ignorò. Il dittatore entrò e si sedette sul suo trono. Marco Antonio, che aveva accompagnato Cesare, fu convenientemente trattenuto fuori da Trebonio, come previsto. Nel teatro erano presenti duecento senatori, dieci tribuni e un certo numero di schiavi e segretari. Cimber si avvicinò all’ignaro Cesare e gli consegnò una petizione a nome del fratello esiliato; Cesare, naturalmente, non si alzò per salutarlo. Cimber afferrò la toga di Cesare e la tirò indietro. Cesare disse: “Perché, questa è violenza? Casca assestò il primo colpo con il suo coltello; Cesare cercò immediatamente di difendersi alzando le mani per coprirsi il volto. I restanti cospiratori circondarono lo scioccato Cesare – Cassio lo colpì al volto, Decimo alle costole. Cesare crollò, morto, ironicamente ai piedi di una statua del suo vecchio nemico Pompeo. In tutto ci furono ventitré colpi. Svetonio descrisse l’attacco: “… in quel momento uno dei fratelli Casca gli scivolò alle spalle e con un colpo di pugnale lo trafisse appena sotto la gola. Cesare afferrò il braccio di Casca e lo trapassò con uno stilo; stava saltando via quando un altro pugnale lo prese al petto”. Nonostante le belle parole di William Shakespeare Cesare non disse “E tu, Bruto!” (Anche tu, Bruto!) mentre Bruto affondava il suo pugnale nel dittatore morente, ma “Anche tu, figlio mio!”. I restanti senatori presenti scapparono dal teatro. In seguito, Roma era in uno stato di confusione. Svetonio scrisse che c’erano alcuni, quelli che non amavano Cesare, che volevano sequestrare il cadavere del leader ucciso e gettarlo nel Tevere, confiscare i suoi beni e revocare le sue leggi; tuttavia, Marco Antonio mantenne il sangue freddo e fermò qualsiasi piano del genere.
Dopo
Mentre la cospirazione aveva tutte le caratteristiche di un grande piano, poco è stato fatto per prepararsi al dopo. I cospiratori si diressero verso il Campidoglio e il Tempio di Giove. Bruto parlò da una piattaforma ai piedi del colle, cercando invano di calmare la folla. Nel frattempo, gli schiavi portavano il corpo di Cesare per le strade fino alla sua casa; la gente piangeva al suo passaggio. Il corteo funebre del 20 marzo fu uno spettacolo diverso da quello ritratto da Shakespeare, anche se Antonio fece un breve elogio. Una pira era stata costruita sul Campo di Marte vicino alla tomba di famiglia; tuttavia, il corpo di Cesare fu rapidamente sequestrato dai locali e portato al Foro dove fu bruciato su una pira molto più semplice. Le ceneri furono restituite al Campo di Marte e alla sua tomba di famiglia; la città continuò a piangere. Nel suo I dodici Cesari Svetonio scrisse che Cesare potrebbe essere stato a conoscenza del complotto contro di lui e a causa della cattiva salute si espose consapevolmente all’assalto. “Quasi tutte le autorità, in ogni caso, ritengono che egli abbia accolto con favore le modalità della sua morte… detestava la prospettiva di una fine prolungata – ne voleva una improvvisa”
Advertisement
Brutto credeva che la morte di Cesare avrebbe portato un ritorno del vecchio spirito romano; purtroppo la città era sotto shock, e la gente divenne sempre più ostile. Il 17 marzo il Senato cercò un compromesso con la spinta di Marco Antonio: Mentre le leggi di Cesare sarebbero rimaste intatte, ci sarebbe stata un’amnistia per i cospiratori. Sfortunatamente, la pace era impossibile e i cospiratori fuggirono da Roma e alla fine incontrarono tutti la loro fine. Svetonio concluse il suo capitolo sul leader ucciso: “Tutti furono condannati a morte… e tutti la incontrarono in modi diversi – alcuni in un naufragio, alcuni in battaglia, alcuni usando gli stessi pugnali con cui avevano ucciso Cesare a tradimento per togliersi la vita”. Per Roma il giovane Ottaviano, figlio adottivo di Cesare, ricevette non solo la sua cassa di guerra ma anche il sostegno dell’esercito. Un conflitto finale tra Marco Antonio (con l’aiuto di Cleopatra) e Ottaviano porterà Ottaviano al potere come Augusto, il primo imperatore dell’Impero Romano.