La famiglia linguistica indoeuropea è ampiamente utilizzata in molte parti d’Europa, nelle Americhe e in Asia meridionale e occidentale. Comprende 446 lingue viventi, che rappresentano il 6,2% di tutte le lingue del mondo. Circa tre miliardi o il 46,32% parlano le lingue appartenenti alla famiglia linguistica indoeuropea. Si crede che provengano dalla lingua protoindoeuropea, un’ipotetica lingua già estinta.
Gli storici sostengono che i primi parlanti della lingua protoindoeuropea abitavano luoghi in Ucraina e parti della Russia meridionale e del Caucaso, poi si spostarono in altre parti d’Europa e in India. Gli esperti linguistici pensano che fosse intorno al 3400 a.C. quando avvenne l’unità della lingua protoindoeuropea.
Paesi che parlano la famiglia linguistica indoeuropea oggi
La distribuzione odierna della famiglia linguistica indoeuropea comprende 64 paesi. La famiglia linguistica ha diversi rami e sotto-rami. Le più parlate sono inglese, spagnolo, portoghese, russo, francese, tedesco, indostano, punjabi, bengalese e persiano.
- Canada
- Stati Uniti
- Afghanistan
- Pakistan
- Egitto
- Iran
- Iraq
- Israele
- Oman
- Albania
- Armenia
- Bulgaria
- Croazia
- Ceca
- Tajikistan,
- Turchia
- Ucraina
- Macedonia
- Azerbaigian
- Bosnia ed Erzegovina
- Belarus
- Irlanda
- Isola di Man
- Austria
- Belgio
- Danimarca
- Isole Faroe
- Finlandia
- Francia
- Italia
- Stato Vaticano
- Germania
- Grecia
- Svezia
- Svizzera
- Regno Unito
- Jersey
- Islanda
- Paesi Bassi
- Lettonia
- Lituania
- Lussemburgo
- Norvegia
- Polonia
- Romania
- Federazione Russa
- Serbia
- Slovacchia
- Slovenia
- Brasile
- Perù
- Portogallo
- Spagna
- Venezuela
- Cina
- Bangladesh
- India
- Myanmar
- Nepal
- Sri Lanka
- Figi
- Maldive
- Sudafrica
- Suriname
Divisioni avvenute
Con il passare del tempo, la famiglia delle lingue è cresciuta perché dialetti simili parlati in paesi diversi che possono essere reciprocamente comprensibili sono stati dichiarati diversi l’uno dall’altro. Il norvegese, per esempio, è imparentato con il danese e il bulgaro è imparentato con il macedone. Lo stesso è successo al ceco e allo slovacco, così come al serbo e al croato. L’afrikaans è una variante dell’olandese. In Belgio, invece di usare il vallone e il fiammingo, il francese e l’olandese sono stati dichiarati lingue ufficiali.
In alcuni paesi, una lingua ufficiale potrebbe essere di origine esterna mentre i dialetti locali sono dichiarati come varianti. La lingua ufficiale della Svizzera è il tedesco, mentre i dialetti tedeschi parlati più diffusi sono stati raggruppati in quello che è chiamato Schwytzertütsch.
Rami della famiglia linguistica indoeuropea
Ci sono 10 rami principali della famiglia linguistica indoeuropea, tra cui anatolico, albanese, armeno, balto-slavo, celtico, greco, germanico, indo-iranico, italico e tocharo. Ognuno di essi copre diverse aree del mondo. Tuttavia, alcuni di questi rami sono già estinti. Oggi, il più grande tra i rami della famiglia linguistica indoeuropea è l’indoiranico. Alcuni dei rami linguistici sono anche composti da alcuni sotto-rami, che sono dettagliati di seguito.
- Anatolico
Il ramo anatolico era dominante nella parte asiatica della Turchia. Era anche dominante in alcune parti della Siria settentrionale. Tra le lingue appartenenti a questo ramo, la più famosa era l’ittita. Nel sito di Hattusas, che era la capitale del regno ittita, diversi reperti ittiti furono scoperti nel 1906 CE. Nei resti di un archivio reale, furono trovati vari frammenti e 10.000 tavolette cuneiformi dalla metà alla fine del secondo millennio a.C. Esempi delle famiglie linguistiche che sono state trovate erano il lidio, il licio, il paleo e il luviano. Questi sono i più antichi esempi sopravvissuti della lingua indoeuropea del 1800 a.C. Tuttavia, tutte le lingue del ramo anatolico sono già estinte.
- Indo-iraniano
Ci sono due sotto-rami del ramo indo-iraniano – iraniano e indicativo. Le lingue appartenenti a questo ramo sono comunemente usate in Iran, Pakistan e India, e nelle aree vicine a questi paesi. Alcune delle lingue hanno viaggiato in alcune parti lungo il Mar Nero fino alla Cina occidentale.
Il sanscrito, che è usato ancora oggi come lingua cerimoniale, appartiene al sotto ramo Indic. Il suo significato è “raffinato” o “perfezionato”. La più antica varietà di queste lingue è chiamata sanscrito vedico, che era usato nei Veda. Questi sono la collezione di testi religiosi e inni dell’India antica. I parlanti dell’Indic provenivano dall’Asia centrale nel 1500 a.C. ed entrarono nel subcontinente indiano. Una testimonianza della migrazione linguistica si trova nell’inno 1.131 del Rig-Veda.
Una lingua che fa parte del sottobranco iranico è l’Avestan. La lingua più antica conservata di questo sottobranco è l’Avestan antico, chiamato anche Gathic Avestan, che è considerato come la sorella del sanscrito. L’Avestan antico era usato nei testi religiosi dei primi Zoroastriani. Il persiano antico è un’altra parte del sottobranco iranico. Dalla fine del VI secolo a.C., era la lingua usata nelle iscrizioni reali della dinastia achemenide.
Oggi, molte delle lingue della sotto-ramo Indic sono parlate in Pakistan e in India, come il Bengali, il Punjabi e l’Hindi-Urdu. In Tagikistan, Afghanistan, Iran e Iraq si parla comunemente il curdo, il pashto e il farsi o persiano moderno.
- Greco
Il greco è un insieme di diversi dialetti. Ha più di 3.000 anni di storia scritta. È dominante nel Mar Egeo e nelle aree circostanti, nella penisola del Peloponneso e nell’estremità meridionale dei Balcani.
Una delle prime testimonianze è il miceneo, usato dalla civiltà micenea e iscritto su vasi di ceramica e tavolette di argilla trovate a Creta. La lingua utilizzava una scrittura sillabica a causa dell’assenza di un sistema di scrittura alfabetico.
La prima iscrizione alfabetica della lingua greca apparve intorno alla prima parte dell’VIII secolo a.C., ovvero all’epoca in cui l’Odissea e l’Iliade, scritte da Omero, furono prodotte nel presente da. Il greco era composto da diversi dialetti, ma Atene era culturalmente suprema a quel tempo. Così, l’Attico, che era un dialetto di Atene, divenne lo standard durante il 480-323 a.C. Il dialetto attico fu usato da diversi autori tra cui Platone, Euripide, Aristotele e Aristofane.
- Italico
Dominante nella penisola italiana era l’italico, anche se il popolo italico non era originario dell’Italia. Inizialmente provenivano da un’altra località e attraversarono le Alpi per entrare in Italia. Il latino, che fa parte di questo ramo della famiglia linguistica indoeuropea, era parlato dalle tribù pastorali che abitavano il centro della penisola italiana.
Roma diede impulso alla crescita del latino. Diversi autori romani come Marco Aurelio, Plinio, Seneca, Cicerone e Ovidio usarono il latino classico nelle loro opere. Le vecchie lingue appartenenti a questo ramo, tutte estinte, sono l’osco, il piceno meridionale, l’umbro, il sabellico e il falisco. Le lingue superstiti appartenenti a questo ramo sono le lingue romanze: Italiano, francese, portoghese, catalano, rumeno e spagnolo.
- Celtico
Il ramo celtico ha come sotto-rami il celtico insulare e il celtico continentale. Diverse tribù di lingua celtica si diffusero nelle aree che comprendono ciò che oggi conosciamo come Repubblica Ceca occidentale, Austria e Germania meridionale nel 600 a.C. Viaggiarono anche in altri luoghi come le isole britanniche, la Spagna, il Belgio e la Francia prima di procedere verso i Balcani, l’Italia settentrionale e oltre. All’inizio del I secolo a.C. dominavano gran parte dell’Europa. Giulio Cesare conquistò la Francia antica (Gallia) nel 50 a.C. seguita dalla conquista della Gran Bretagna da parte dell’imperatore Claudio. Il celtico continentale alla fine morì, lasciando il celtico insulare a dominare. Il gaelico era una lingua principale del celtico continentale.
Le isole britanniche divennero un terreno di sviluppo per il celtico insulare, che fiorì in Irlanda, poiché il paese era geograficamente isolato. Le restanti lingue celtiche ancora in uso oggi che provengono dal celtico insulare sono il bretone, il gallese, il gaelico scozzese e il gaelico irlandese.
- Germanico
Il ramo germanico della famiglia delle lingue indoeuropee ha tre sottobranche – il germanico occidentale (antico alto tedesco, antico sassone e antico inglese) e il germanico settentrionale (antico norreno, il nonno di tutta la lingua scandinava moderna). Il terzo è il germanico orientale, che ora è estinto.
I popoli di lingua germanica abitavano le aree lungo la Scandinavia meridionale fino alla costa settentrionale del Mar Baltico. Entrarono in contatto con le tribù balto-slave che vivevano a est e con i parlanti finnici che risiedevano a nord. L’interazione aumentò il lessico della lingua germanica, che prese in prestito dalle altre due tribù.
La maggior parte dei vichinghi parlava diverse varianti dell’antico norreno e vari folklore e mitologia nordica pre-cristiana germanica erano scritti in un dialetto antico norreno chiamato antico islandese.
I moderni sopravvissuti del sotto-branco germanico occidentale sono lo yiddish, il frisone, l’olandese e l’inglese. Nel sottobranco germanico settentrionale, le lingue moderne includono lo svedese, il norvegese, l’islandese, il faroese e il danese.
- Armeno
L’origine del popolo di lingua armena non è ancora stata stabilita. Molti storici linguistici pensano che essi, insieme ai Frigi, siano venuti dai Balcani e siano entrati in Anatolia intorno alla seconda parte del II millennio a.C. Gli armeni si stabilirono vicino al lago Van (l’attuale Turchia) che faceva parte dell’Urartu.
Fu invaso dagli Assiri nell’VIII secolo a.C., e gli armeni avevano il controllo della zona prima dell’arrivo dei Medi. Durante il regno dell’impero achemenide, l’area divenne la regione di governo della Persia. La lingua persiana a sua volta ha un impatto molto forte sulla lingua armena, il che ha portato molti studiosi a pensare che l’armeno facesse parte del gruppo iranico.
- Tocharian
Il popolo di lingua Tocharian risiedeva nel deserto Taklamakan della Cina occidentale ma la loro storia è sconosciuta. Opere popolari buddiste che erano traduzioni di testi tocariani erano l’unica prova della loro esistenza. Le opere tradotte risalgono al 6°-8° secolo d.C. anche se nessuna di esse descriveva i tocariani. Sono state scoperte due lingue diverse, chiamate Tocharian A e Tocharian B. Resti di Tocharian A sono stati trovati in luoghi dove sono state trovate anche prove di testi Tocharian B, suggerendo che il Tocharian A si è estinto e tenuto in vita solo per scopi poetici o religiosi, mentre il Tocharian B era ancora usato come lingua amministrativa.
I modelli di tessitura e lo stile dei vestiti delle mummie ben conservate trovate nel deserto del Taklamakan erano simili ai tessuti della cultura Hallstatt dell’Europa centrale. Le analisi genetiche e fisiche hanno mostrato somiglianze delle mummie con persone che vivevano nell’Eurasia occidentale.
Questo ramo della famiglia linguistica indoeuropea non esiste più.
- Balto-Slavo
Il ramo Balto-Slavo ha il Baltico e lo Slavo come sottobranche. Nella tarda età del bronzo, i Balti occupavano le aree che circondano la Polonia occidentale fino ai monti Urali e più tardi avevano insediamenti in alcune aree vicino al Mar Baltico. I Balti situati nella parte settentrionale del loro territorio ebbero contatti con le tribù finniche. La lingua delle tribù finniche non era inclusa nella famiglia linguistica indoeuropea, ma presero in prestito un certo numero di parole dalla lingua baltica. Tuttavia, il territorio dei Baltici fu notevolmente ridotto dalle migrazioni delle tribù slave e gotiche.
D’altra parte, gli Slavi risiedevano vicino ai confini occidentali della Polonia fino al fiume Dnieper che portava alla Bielorussia. Hanno aumentato il loro territorio nel VI secolo d.C. attraverso i Balcani e la Grecia. Alcuni di loro si spostarono più a est, vicino al territorio iraniano, con il risultato che gli slavi presero in prestito molte parole nel loro lessico. Quando andarono verso ovest e incontrarono le tribù germaniche, presero di nuovo in prestito molto da loro.
Ma oggi, solo il lituano e il lettone sono sopravvissuti tra le lingue baltiche. Russo, slovacco, serbo, polacco, croato, ceco e bulgaro sono i moderni sopravvissuti delle lingue slave.
- Albanese
Tra i rami della famiglia delle lingue indoeuropee che hanno una forma scritta c’è l’albanese. L’origine esatta è ancora oggetto di speculazioni. Un gruppo pensa che l’albanese provenga dall’illirico, ma poiché le informazioni su di esso sono scarse, le cose non possono essere confermate o smentite. Un altro gruppo crede che l’albanese derivi dal trace, che è già estinto.
L’albanese moderno è la lingua ufficiale in Albania e in altre parti dell’ex Jugoslavia e in piccole parti della Repubblica del Marocco, della Grecia e dell’Italia meridionale.
Caratteristiche della famiglia linguistica indoeuropea
Molti studiosi ed esperti linguistici hanno fatto vari studi sulle relazioni delle lingue all’interno della stessa famiglia fin dalla prima parte del XII secolo. Per esempio, poiché le lingue romanze – francese, italiano, portoghese, spagnolo, rumeno e catalano – discendono tutte dal latino, molte parole sono simili. Le lingue slave e tedesche possono non sembrare correlate, ma ci sono diverse scoperte che mostrano la loro relazione. In seguito, gli studiosi hanno notato diversi cognati che indicano la relazione tra le lingue romanze e germaniche. Uno degli esempi più comuni è la parola inglese “mother”, che è “madre” in spagnolo e italiano, “mère” in francese, “mãe” in portoghese, “mare” in catalano e “mutter” in tedesco. La relazione più forte tra i cognati è nei numeri, come segue:
Numero |
Sanscrito |
Latino |
Greco |
|
1 | éka | unus | mono- | |
2 | dvá | duo | di- | |
3 | trí | tres | tri- | |
4 | catúr | quattuor | tetra- | |
5 | páñca | quinque | penta- | |
6 | sás | sex | hexa- | |
7 | saptá | septem | hepta- | |
8 | astá | octo | octa- | |
9 | náva | novem | ennea- | |
10 | dása | decem | deca- |
Courtesy of http://www.applet-magic.com/indoeuropean.htm
Il sanscrito, secondo William Jones, è affascinante. Un’altra cosa che ha scoperto presto è che il termine sanscrito “mater,” si traduce in “madre” in inglese. “Padre” in spagnolo, è “pitar” in sanscrito e “padre” in inglese. “Duhitar” è figlia e “sunu” è figlio.
Di seguito ci sono parole che hanno origine comune da questa famiglia linguistica:
La famiglia linguistica indoeuropea è la più grande tra le famiglie linguistiche oggi esistenti. Comprende alcune delle lingue più importanti del mondo, come le lingue romanze, così come l’inglese, il tedesco, il russo e diverse lingue parlate in India e nelle zone circostanti. Il loro sviluppo è affascinante e le loro relazioni diventano evidenti ad un esame più attento.