Ivan III Vasilyevich di Russia (1440-1505)

Wikipedia
Articoli
Inglese: Ivan III di Russia

Ivan III Vasilyevich di Russia (Иван III Васильевич}, Gran Principe di Mosca, nacque il 22 gennaio 1440 a Mosca, Russia da Vasili II Vasilyevich di Mosca (1415-1462) e Maria Yaroslavna di Borovsk (c1418-1485) e morì il 27 ottobre 1505 a Mosca, Russia per cause non specificate. Sposò Maria di Tver (1442-1467) circa il 4 giugno 1452 JL . Sposò Zoe Palaiologina (c1448-1503) il 12 novembre 1472 JL a Mosca, Russia. Gli antenati notevoli includono Carlo Magno (747-814), Alfredo il Grande (849-899). Gli antenati provengono da Russia, Lituania, Ucraina, Svezia, Bielorussia, Francia, Regno Unito, Germania, Belgio, Impero Bizantino, Italia.

Ivan III Vasilyevich (russo: Иван III Васильевич) (22 gennaio 1440, Mosca – 27 ottobre 1505, Mosca), noto anche come Ivan il Grande, fu un Gran Principe di Mosca e “Gran Principe di tutta la Rus'” (Великий князь всея Руси). A volte indicato come il “raccoglitore delle terre russe”, triplicò il territorio del suo stato, pose fine al dominio dell’Orda d’Oro sulla Rus’, rinnovò il Cremlino di Mosca e pose le basi dello stato russo. Fu uno dei sovrani russi che regnò più a lungo nella storia.

Sfondo

“Albus rex” Ivan III

I genitori di Ivan erano Vasili II e Yelena di Borovsk. Fu coreggente con suo padre durante gli ultimi anni della sua vita fino a quando compì 3 anni quando Vasili, il padre di Ivan, morì. Ivan perseguì tenacemente la politica unificatrice dei suoi predecessori. Tuttavia, era prudente fino alla timidezza. Evitava per quanto possibile ogni scontro violento con i suoi vicini fino a quando tutte le circostanze non fossero eccezionalmente favorevoli, preferendo sempre raggiungere i suoi fini gradualmente e per vie traverse. Il Granducato di Mosca era ormai diventato uno stato compatto e potente, mentre i suoi rivali si erano indeboliti, uno stato di cose molto favorevole all’attività speculativa di un uomo di stato del carattere particolare di Ivan III. Prima di morire fece un programma impressionante per, incentrato e diretto da, artisti e artigiani italiani. Il suo piano riuscì a realizzare nuovi edifici al Cremlino e le mura furono rafforzate e fornite di torri e porte.

Ivan III regnò per quarantatre anni, morendo il 27 ottobre 1505 e lasciò il suo impero a suo figlio Vasili.

Conquista delle terre russe

La sua prima impresa fu una guerra con la Repubblica di Novgorod, che aveva combattuto una serie di guerre che risalivano almeno al regno di Dmitri Donskoy per la sovranità religiosa e politica di Mosca in generale e per gli sforzi di Mosca di impadronirsi delle terre nella regione della Dvina settentrionale in particolare. Allarmata dal crescente potere di Mosca, Novgorod aveva negoziato con la Lituania nella speranza di mettersi sotto la protezione di Casimiro IV, re di Polonia e Gran Principe di Lituania, una potenziale alleanza considerata da Mosca come un atto di apostasia dall’ortodossia. Ivan scese in campo contro Novgorod nel 1470, e dopo che i suoi generali ebbero sconfitto due volte le forze della repubblica, nella battaglia del fiume Shelon e sulla Dvina settentrionale, entrambe nell’estate del 1471, i Novgorodiani furono costretti a chiedere la pace, accettando di abbandonare le loro proposte alla Lituania e cedendo una parte considerevole dei loro territori settentrionali, e pagando un’indennità di guerra di 15.500 rubli.

Il Palazzo delle Faccette (1487-91) fu commissionato da Ivan ad architetti italiani.

Ivan visitò Novgorod Centrale diverse volte negli anni successivi, perseguitando alcuni boiardi filo-lituani e confiscando le loro terre. Nel 1477, due inviati di Novgorod, sostenendo di essere stati inviati dagli arcivescovi e dall’intera città, si rivolsero a Ivan in pubblico come Gosudar (sovrano) invece del solito Gospodin (signore). Ivan se ne approfittò subito come un riconoscimento della sua sovranità, e quando i Novgorodiani ripudiarono gli inviati (anzi, uno fu ucciso al veche e diversi altri della fazione pro-Mosca furono uccisi con lui) e giurarono apertamente davanti agli ambasciatori di Mosca che si sarebbero rivolti nuovamente alla Lituania, egli marciò contro di loro. Disertato da Casimiro IV e circondato da ogni lato dalle armate moscovite, che occupavano i principali monasteri intorno alla città, Novgorod riconobbe il dominio diretto di Ivan sulla città e sul suo vasto entroterra in un documento firmato e sigillato dall’arcivescovo Feofil di Novgorod (1470-1480) il 15 gennaio 1478.

Distruzione della Repubblica di Novgorod da parte di Ivan III

Ivan prese l’81.Le rivolte successive (1479-1488) furono punite con l’allontanamento in massa delle famiglie più ricche e antiche di Novgorod a Mosca, Vyatka e altre città della Russia centrale. Anche l’arcivescovo Feofil fu trasferito a Mosca per aver complottato contro il gran principe. La repubblica rivale di Pskov doveva la continuazione della propria esistenza politica alla prontezza con cui assisteva Ivan contro il suo antico nemico. Gli altri principati furono praticamente assorbiti, per conquista, acquisto o contratto di matrimonio: Yaroslavl nel 1463, Rostov fu acquistata nel 1474, Tver nel 1485, Vyatka 1489.

Ivan si rifiutò di condividere le sue conquiste con i suoi fratelli, e la sua successiva interferenza nella politica interna dei loro principati ereditati, lo coinvolse in diverse guerre con loro, dalle quali, sebbene i principi fossero assistiti dalla Lituania, uscì vincitore. Infine, la nuova regola di governo di Ivan, formalmente stabilita nel suo ultimo testamento, secondo cui i domini di tutti i suoi parenti, dopo la loro morte, dovevano passare direttamente al granduca regnante invece di tornare, come fino ad allora, agli eredi dei principi, mise fine una volta per tutte a questi principati semi-indipendenti.

Politica interna

Ritratto dal Titulyarnik del XVII secolosecolo Titulyarnik

Il carattere del governo di Mosca sotto Ivan III cambiò essenzialmente e assunse una nuova forma autocratica. Ciò era dovuto non solo alla naturale conseguenza dell’egemonia di Mosca sulle altre terre russe, ma a nuove pretese imperiali. Dopo la caduta di Costantinopoli, i canonisti ortodossi erano inclini a considerare i Gran Principi di Mosca come i successori degli imperatori bizantini. Ivan stesso sembrò accogliere l’idea, e cominciò a definirsi zar nella corrispondenza estera.

Questo movimento coincise con un cambiamento nella situazione familiare di Ivan III. Dopo la morte della sua prima consorte, Maria di Tver (1467), su suggerimento di Papa Paolo II (1469), che sperava così di legare la Russia alla Santa Sede, Ivan III sposò Sophia Palaiologina (conosciuta anche con il suo nome originale greco e ortodosso di Zoe), figlia di Tommaso Paleologo, despota della Morea, che rivendicava il trono di Costantinopoli come fratello di Costantino XI, ultimo imperatore bizantino. Frustrando le speranze del Papa di riunire le due fedi, la principessa appoggiò l’ortodossia. A causa delle sue tradizioni familiari, incoraggiò le idee imperiali nella mente del suo consorte. Fu grazie alla sua influenza che l’etichetta cerimoniale di Costantinopoli (insieme all’aquila imperiale a due teste e tutto ciò che essa implicava) fu adottata dalla corte di Mosca.

Ivan figlio di Maria di Tver, Ivan il Giovane, morì nel 1490, lasciando dal suo matrimonio con Elena di Moldavia un unico figlio, Dmitri il Nipote. Quest’ultimo fu incoronato come successore dal nonno nel 1497, ma in seguito Ivan revocò la sua decisione a favore del figlio maggiore di Sofia, Vasilij, che alla fine fu incoronato coreggente con suo padre (14 aprile 1502). La decisione fu dettata dalla crisi legata alla setta di Skhariya l’ebreo e dal prestigio imperiale dei discendenti di Sofia. Dmitrij il Nipote fu messo in prigione dove morì, celibe e senza figli, nel 1509, già sotto il dominio dello zio.

Il granduca si tenne sempre più lontano dai suoi boiardi. I vecchi sistemi patriarcali di governo svanirono. I boiardi non sono più consultati sugli affari di stato. Il sovrano diventa sacrosanto, mentre i boiardi sono ridotti a dipendere dalla volontà del sovrano. I boiardi si risentirono naturalmente di questa rivoluzione e lottarono contro di essa, all’inizio con qualche.

Fu durante il regno di Ivan III che il nuovo Sudebnik russo, o codice di legge, fu compilato dallo scriba Vladimir Gusev. Ivan fece del suo meglio per rendere la sua capitale un degno successore di Costantinopoli, e con questo obiettivo invitò molti maestri e artefici stranieri a stabilirsi a Mosca. Il più noto di questi fu l’italiano Ridolfo di Fioravante, soprannominato Aristotele per la sua straordinaria conoscenza, che costruì diverse cattedrali e palazzi nel Cremlino. Questo straordinario monumento dell’arte moscovita rimane un simbolo duraturo del potere e della gloria di Ivan III.

Politica estera

Fu durante il regno di Ivan III che la Russia rifiutò il giogo tartaro. Nel 1480 Ivan rifiutò di pagare il consueto tributo al gran khan Ahmed. Per tutto l’autunno le schiere russe e tatare si affrontarono sui lati opposti dell’Ugra, fino all’11 novembre, quando Ahmed si ritirò nella steppa.

Ivan III fa a pezzi la lettera del khan

L’anno seguente il gran khan, mentre preparava una seconda spedizione contro Mosca, fu improvvisamente attaccato, sbaragliato e ucciso da Ivak, il khan dell’Orda di Nogay, dove l’Orda d’Oro cadde improvvisamente a pezzi. Nel 1487 Ivan ridusse il khanato di Kazan, una delle propaggini dell’Orda, alla condizione di uno stato vassallo, anche se negli ultimi anni si staccò dalla sua sovranità. Con le altre potenze musulmane, il khan del Khanato di Crimea e i sultani dell’Impero Ottomano, le relazioni di Ivan erano pacifiche e persino amichevoli. Il khan di Crimea, Meñli I Giray, lo aiutò contro il Granducato di Lituania e facilitò l’apertura di rapporti diplomatici tra Mosca e Istanbul, dove apparve la prima ambasciata russa nel 1495.

Fu durante il regno di Ivan che i governanti cristiani del Caucaso iniziarono a vedere i monarchi russi come loro alleati naturali contro le potenze regionali musulmane. Il primo tentativo di stringere un’alleanza fu fatto da Alessandro I, re di un piccolo regno georgiano di Kakheti, che inviò due ambasciate, nel 1483 e nel 1491, a Mosca. Tuttavia, poiché i russi erano ancora troppo lontani dal Caucaso, nessuna di queste missioni ebbe alcun effetto sul corso degli eventi nella regione.

Da Mattia Corvino d’Ungheria, furono richiesti da Ivan fonditori di armi, orafi e argentieri e mastri muratori (italiani).

Negli affari nordici, Ivan III concluse un’alleanza offensiva con Hans di Danimarca e mantenne una regolare corrispondenza con l’imperatore Massimiliano I, che lo chiamava “fratello”. Costruì una forte cittadella in Ingria che prese il nome di Ivangorod, che si rivelò di grande conseguenza per i russi nella guerra russo-svedese, 1496-1499 la guerra con la Svezia, che era stata preceduta dalla detenzione da parte di Ivan dei mercanti anseatici che commerciavano a Novgorod.

L’ulteriore estensione del dominio di Mosca fu facilitata dalla morte di Casimiro IV nel 1492, quando Polonia e Lituania si separarono ancora una volta. Il trono della Lituania era ora occupato dal figlio di Casimiro Alessandro, un principe debole e letargico, così incapace di difendere i suoi possedimenti dai persistenti attacchi dei russi che tentò di salvarli con un patto matrimoniale, sposando Elena, la figlia di Ivan. Ma la chiara determinazione di Ivan di appropriarsi di quanta più Lituania possibile costrinse infine Alessandro nel 1499 a prendere le armi contro il suocero. I lituani furono sbaragliati a Vedrosha (14 luglio 1500), e nel 1503 Alessandro fu felice di acquistare la pace cedendo a Ivan Chernigov, Starodub, Novgorod-Seversky e altre sedici città.

  • Molte informazioni su Ivan III e la sua corte sono contenute nel Rerum Moscoviticarum Commentarii (1549) di Sigismund von Herberstein.


Figli

Prole di Ivan III Vasilyevich di Russia (Иван III Васильевич} e Maria di Tver (1442-1467)
Nome Nascita Morte Si unì a
Ivan Ivanovich di Russia (1458-1490)

Prole di Ivan III Vasilyevich di Russia (Иван III Васильевич} e Zoe Palaiologina (c1448-1503)
Nome Nascita Morte Unita con
Elena Ivanovna di Mosca (1474-1474)
Feodosiya Ivanovna di Mosca (1475-1475)
Elena Ivanovna di Mosca (1476-1513) 19 maggio 1476 Mosca, Russia (Cremlino di Mosca) 20 gennaio 1513 Vilnius, Lituania Alessandro Jagiellone (1461-1506)
Vasili III Ivanovich di Russia (1479-1533) 25 marzo 1479 3 dicembre 1533 Mosca, Russia Solomonia Yuryevna Saburova (c1490-1542)
Elena Vasilievna Glinskaya (1506-1538)
Yuri Ivanovich di Dmitrov (1480-1536)
Dmitri Ivanovich Zhilka di Uglich (1481-1521)
Evdokiya Ivanovna di Mosca (1483-1513)
Feodosiya Ivanovna di Mosca (1485-1505)
Simeon Ivanovich di Kaluga (1487-1518)
Andrei Ivanovich di Staritsa (1490-1537)

Residenze

  • Albero genealogico dei sovrani di Russia

Questo articolo incorpora un testo dell’Encyclopædia Britannica Eleventh Edition, una pubblicazione ora di pubblico dominio.

Wikimedia Commons has media related to:

  • Sudebnik

Note (incluse fonti)

Afil

Titoli reali
Preceduto da
Vasili II
Gran Principe di Mosca
1462-1505
Succeduto da
Vasili III
Regalità russa
Preceduto da
Dmitry Shemyaka
Erede al trono di Russia
1440-1462
Succeduto da
Ivan Ivanovich


  • Ivan IV il Terribile
  • Simeone Bekbulatovich (de jure)
  • Feodor I
  • Boris Godunov
  • Feodor II
  • Dmitry I
  • Vasili IV
  • Vladislav I (formalmente)
  • Michael I
  • Alexis
  • Feodor III
  • Ivan V e Pietro I il Grande (co-governanti)
  • Pietro I il Grande

  • Pietro I il Grande
  • Caterina I
  • Pietro II
  • Anna
  • Ivan VI
  • Elisabetta
  • Pietro III
  • Caterina II la Grande
  • Paolo
  • Alessandro I
  • Nicola I
  • Alessandro II
  • Alessandro III
  • Nicola II
  • Michele II (ha rifiutato il trono; mai confermato come zar)
v – d – e
Sovrani del Principato di Vladimir-Principato di Suzdal, Gran Principato di Mosca, Zardom di Russia e dell’Impero Russo
Grandi Principi Tsars Imperatori e imperatrici

Template:Liste di russi

Controllo autorità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *