Obiettivi di apprendimento
- Comprendere le premesse fondamentali della psicologia biologica e i primi pensatori.
- Valutare criticamente il supporto empirico di varie teorie di psicologia biologica.
- Esplora le applicazioni e le implicazioni dei concetti chiave da questa prospettiva.
Gli psicologi biologici sono interessati a misurare variabili biologiche, fisiologiche o genetiche nel tentativo di metterle in relazione con variabili psicologiche o comportamentali. Poiché tutto il comportamento è controllato dal sistema nervoso centrale, gli psicologi biologici cercano di capire come funziona il cervello per comprendere il comportamento. Le aree chiave di interesse includono la sensazione e la percezione; il comportamento motivato (come la fame, la sete e il sesso); il controllo del movimento; l’apprendimento e la memoria; il sonno e i ritmi biologici; e l’emozione. Poiché la sofisticazione tecnica porta a progressi nei metodi di ricerca, ora vengono studiati argomenti più avanzati come il linguaggio, il ragionamento, il processo decisionale e la coscienza.
La psicologia biologica ha le sue radici nei primi studi psicologici strutturalisti e funzionalisti, e come tutte le prospettive principali, ha rilevanza oggi. Nella sezione 1.2, abbiamo discusso la storia e lo sviluppo del funzionalismo e dello strutturalismo. In questo capitolo, estendiamo questa discussione per includere gli aspetti teorici e metodologici di questi due approcci all’interno della prospettiva biologica e forniamo esempi di studi rilevanti.
I primi psicologi strutturali e funzionali credevano che lo studio dei pensieri coscienti fosse la chiave per comprendere la mente. I loro approcci allo studio della mente erano basati sull’osservazione sistematica e rigorosa, gettando le basi per la moderna sperimentazione psicologica. In termini di focalizzazione della ricerca, Wundt e Titchener esplorarono argomenti come la durata dell’attenzione, il tempo di reazione, la visione, l’emozione e la percezione del tempo, che sono tutti studiati ancora oggi.
Il principale metodo di ricerca di Wundt era l’introspezione, che consiste nell’addestrare le persone a concentrarsi e riferire le loro esperienze coscienti mentre reagiscono agli stimoli. Questo approccio è usato ancora oggi nella moderna ricerca delle neuroscienze; tuttavia, molti scienziati criticano l’uso dell’introspezione per la sua mancanza di approccio empirico e di obiettività. Lo strutturalismo è stato anche criticato perché il suo soggetto di interesse – l’esperienza cosciente – non era facilmente studiabile con una sperimentazione controllata. L’affidamento dello strutturalismo sull’introspezione, nonostante le rigide linee guida di Titchener, fu criticato per la sua mancanza di affidabilità. I critici sostenevano che l’autoanalisi non è fattibile, e che l’introspezione può dare risultati diversi a seconda del soggetto. I critici erano anche preoccupati per la possibilità di retrospettiva, o il ricordo della sensazione piuttosto che la sensazione stessa.
Oggi, i ricercatori sostengono i metodi introspettivi come cruciali per comprendere certe esperienze e contesti.Due ricercatori del Minnesota (Jones & Schmid, 2000) hanno utilizzato l’autoetnografia, un approccio narrativo all’analisi introspettiva (Ellis, 1999), per studiare l’esperienza fenomenologica del mondo carcerario e i conseguenti adattamenti e trasformazioni che esso evoca. Jones, che sta scontando una pena di un anno e un giorno in un carcere di massima sicurezza, si è basato sulla documentazione personale della sua esperienza per studiare in seguito gli impatti psicologici della sua esperienza.
Dallo strutturalismo al funzionalismo
Quando lo strutturalismo ha lottato per sopravvivere al controllo del metodo scientifico, si sono cercati nuovi approcci per studiare la mente. Un’importante alternativa fu il funzionalismo, fondato da William James alla fine del XIX secolo, descritto e discusso nella sua pubblicazione in due volumi I principi della psicologia (1890) (vedi capitolo 1.2 per i dettagli). Costruito sulla preoccupazione dello strutturalismo per l’anatomia della mente, il funzionalismo portò ad una maggiore preoccupazione per le funzioni della mente, e più tardi al comportamentismo.
Uno degli studenti di James, James Angell, colse la prospettiva funzionalista in relazione ad una discussione sul libero arbitrio nel suo testo del 1906 Psychology: An Introductory Study of the Structure and Function of Human Consciousness:
Nella misura in cui la coscienza è un’attività sistematizzante e unificante, troviamo che con l’aumentare della maturità i nostri impulsi sono comunemente coordinati tra loro in modo sempre più perfetto. Arriviamo così ad acquisire abitudini di azione definite e affidabili. Le nostre volontà si formano. Tale fissazione dei modi di volere costituisce il carattere. L’uomo veramente buono non è obbligato a esitare nel rubare. Le sue abitudini morali lo spingono immediatamente e irrefrenabilmente lontano da tali azioni. Se esita, è per essere sicuro che l’atto suggerito sia un furto, non perché il suo carattere sia instabile. Da un certo punto di vista lo sviluppo del carattere non è mai completo, perché l’esperienza ci presenta costantemente nuovi aspetti della vita, e in conseguenza di questo fatto siamo sempre impegnati in piccole ricostruzioni dei nostri modi di comportamento e del nostro atteggiamento verso la vita. Ma in un modo pratico di buon senso la maggior parte delle nostre importanti abitudini di reazione si fissano in un periodo abbastanza precoce e definito della vita.
Il funzionalismo considera la vita mentale e il comportamento in termini di adattamento attivo all’ambiente della persona. Come tale, fornisce la base generale per sviluppare teorie psicologiche non facilmente testabili da esperimenti controllati come la psicologia applicata. L’approccio funzionalista alla psicologia di William James era meno interessato alla composizione della mente che all’esame dei modi in cui la mente si adatta a situazioni e ambienti mutevoli. Nel funzionalismo, si crede che il cervello si sia evoluto allo scopo di migliorare la sopravvivenza del suo portatore agendo come un processore di informazioni. Nell’elaborazione delle informazioni si ritiene che il cervello esegua funzioni simili a quelle eseguite da un computer e molto simili a quanto mostrato nella figura 2.3 di un sistema adattivo complesso.
I funzionalisti hanno mantenuto un’enfasi sull’esperienza cosciente. John Dewey, George Herbert Mead, Harvey A. Carr, e specialmente James Angell furono gli ulteriori sostenitori del funzionalismo all’Università di Chicago. Un altro gruppo alla Columbia University, tra cui James McKeen Cattell, Edward L. Thorndike e Robert S. Woodworth, condivideva una prospettiva funzionalista.
La psicologia biologica è anche considerata riduzionista. Per il riduzionista, il semplice è la fonte del complesso. In altre parole, per spiegare un fenomeno complesso (come il comportamento umano) una persona deve ridurlo ai suoi elementi. Al contrario, per l’olista, il tutto è più della somma delle parti. Le spiegazioni di un comportamento al suo livello più semplice possono essere considerate riduzioniste. L’approccio sperimentale e di laboratorio in varie aree della psicologia (ad esempio, comportamentista, biologica, cognitiva) riflette una posizione riduzionista. Questo approccio deve inevitabilmente ridurre un comportamento complesso a un semplice insieme di variabili che offrono la possibilità di identificare una causa e un effetto (cioè, l’approccio biologico suggerisce che i problemi psicologici possono essere trattati come una malattia e quindi sono spesso trattabili con i farmaci).
Il cervello e le sue funzioni (Figura 2.4) hanno suscitato grande interesse da parte degli psicologi biologici e continuano ad essere un punto focale per gli psicologi di oggi. Gli psicologi cognitivi si basano sulle intuizioni funzionaliste nel discutere come l’affetto, o l’emozione, e l’ambiente o gli eventi interagiscono e danno luogo a specifiche percezioni. Gli psicologi biologici studiano il cervello umano in termini di parti specializzate, o sistemi, e le loro relazioni squisitamente complesse. Gli studi hanno mostrato la neurogenesi nell’ippocampo (Gage, 2003). In questo senso, il cervello umano non è una massa statica di tessuto nervoso. Inoltre, si è scoperto che fattori ambientali influenti operano durante tutto l’arco della vita. Tra i fattori più negativi, le lesioni traumatiche e le droghe possono portare a gravi distruzioni. Al contrario, una dieta sana, programmi regolari di esercizio fisico e attività mentali stimolanti possono offrire impatti positivi a lungo termine sul cervello e sullo sviluppo psicologico (Kolb, Gibb, & Robinson, 2003).
Il cervello comprende quattro lobi:
- Lobo frontale: conosciuto anche come corteccia motoria, questa porzione del cervello è coinvolta nelle abilità motorie, nella cognizione di livello superiore e nel linguaggio espressivo.
- Lobo occipitale: conosciuto anche come corteccia visiva, questa porzione del cervello è coinvolta nell’interpretazione degli stimoli e delle informazioni visive.
- Lobo parietale: conosciuto anche come corteccia somatosensoriale, questa porzione del cervello è coinvolta nell’elaborazione di altre informazioni sensoriali tattili come pressione, tatto e dolore.
- Lobo temporale: conosciuto anche come corteccia uditiva, questa porzione del cervello è coinvolta nell’interpretazione dei suoni e del linguaggio che sentiamo.
Un’altra parte importante del sistema nervoso è il sistema nervoso periferico, che è diviso in due parti:
- Il sistema nervoso somatico, che controlla le azioni dei muscoli scheletrici.
- Il sistema nervoso autonomo, che regola processi automatici come la frequenza cardiaca, la respirazione e la pressione sanguigna. Il sistema nervoso autonomo, a sua volta ha due parti:
- Il sistema nervoso simpatico, che controlla la risposta di lotta o fuga, un riflesso che prepara il corpo a rispondere al pericolo nell’ambiente.
- Il sistema nervoso parasimpatico, che lavora per riportare il corpo al suo stato normale dopo una risposta di lotta o fuga.
Ricerca Focus: Focus interno contro esterno e prestazioni
Nel campo della psicologia dello sport, Gabrielle Wulf e colleghi dell’Università di Las Vegas Nevada hanno studiato il ruolo del focus interno ed esterno sui risultati delle prestazioni fisiche come l’equilibrio, la precisione, la velocità e la resistenza. In un esperimento hanno usato un simulatore di sci e hanno diretto l’attenzione dei partecipanti sia alla pressione che esercitavano sulle ruote della piattaforma su cui si trovavano (attenzione esterna), sia ai loro piedi che esercitavano la forza (attenzione interna). In un test di ritenzione, il gruppo con attenzione esterna ha dimostrato un apprendimento superiore (cioè, ampiezze di movimento maggiori) rispetto al gruppo con attenzione interna e a un gruppo di controllo senza istruzioni di attenzione. I ricercatori hanno poi replicato i risultati in un esperimento successivo che prevedeva il bilanciamento su uno stabilometro. Anche in questo caso, dirigere l’attenzione dei partecipanti verso l’esterno, mantenendo orizzontali i marcatori sulla piattaforma di equilibrio, ha portato a un apprendimento dell’equilibrio più efficace rispetto all’induzione di un focus interno, chiedendo loro di cercare di mantenere i piedi orizzontali. I ricercatori hanno dimostrato che la performance o l’apprendimento dell’equilibrio, misurato dalle deviazioni da una posizione di equilibrio, è migliorato quando l’attenzione degli esecutori è diretta a minimizzare i movimenti della piattaforma o del disco rispetto a quelli dei loro piedi. Dagli studi iniziali, numerosi ricercatori hanno replicato i benefici di un focus esterno per altri compiti di equilibrio (Wulf, Höß, & Prinz, 1998).
Un altro compito di equilibrio, guidare un pedalò, è stato utilizzato da Totsika e Wulf (2003). Con le istruzioni di concentrarsi sulla spinta dei pedali in avanti, i partecipanti hanno mostrato un apprendimento più efficace rispetto ai partecipanti con le istruzioni di concentrarsi sulla spinta dei piedi in avanti. Questa sottile differenza nelle istruzioni è importante per i ricercatori del focus attenzionale. La prima istruzione di spingere il pedale è esterna, con il partecipante che si concentra sul pedale e permette al corpo di capire come spingere il pedale. La seconda istruzione di spingere i piedi in avanti è interna, con il partecipante che si concentra sul far muovere i suoi piedi.
In un’ulteriore ricerca psicologica biologicamente orientata all’Università di Toronto, Schmitz, Cheng e De Rosa (2010) hanno dimostrato che l’attenzione visiva – la capacità del cervello di filtrare selettivamente le informazioni incustodite o indesiderate dal raggiungere la consapevolezza – diminuisce con l’età, lasciando gli anziani meno capaci di filtrare le informazioni distraenti o irrilevanti. Questo filtro attenzionale che perde, legato all’età, ha un impatto fondamentale sul modo in cui le informazioni visive vengono codificate nella memoria. Gli anziani con attenzione visiva compromessa hanno una migliore memoria per le informazioni “irrilevanti”. Nello studio, il team di ricerca ha esaminato le immagini cerebrali utilizzando la risonanza magnetica funzionale (fMRI) su un gruppo di giovani (età media = 22 anni) e anziani (età media = 77 anni) mentre guardavano immagini di volti e luoghi sovrapposti (case ed edifici). Ai partecipanti è stato chiesto di prestare attenzione solo ai volti e di identificare il sesso della persona. Anche se potevano vedere il luogo nell’immagine, non era rilevante per il compito a portata di mano (Leggi i risultati dello studio su http://www.artsci.utoronto.ca/main/newsitems/brains-ability).
Gli autori hanno notato:
Nei giovani adulti, la regione cerebrale per l’elaborazione dei volti era attiva mentre quella per l’elaborazione dei luoghi non lo era. Tuttavia, sia la regione dei volti che quella dei luoghi erano attive negli anziani. Ciò significa che anche nelle prime fasi della percezione, gli adulti più anziani erano meno capaci di filtrare le informazioni di distrazione. Inoltre, in un test di memoria a sorpresa 10 minuti dopo la scansione, gli adulti più anziani erano più propensi a riconoscere quale volto era stato originariamente abbinato a quale casa.
I risultati suggeriscono che in condizioni di attenzione impegnative, come una persona che cerca le chiavi su un tavolo disordinato, i problemi legati all’età con la “sintonizzazione” sull’oggetto desiderato possono essere legati al modo in cui le informazioni vengono selezionate ed elaborate nelle aree sensoriali del cervello. Sia le informazioni sensoriali rilevanti – le chiavi – che le informazioni irrilevanti – il disordine – sono percepite e codificate più o meno allo stesso modo. Negli adulti più anziani, questi cambiamenti nell’attenzione visiva possono influenzare ampiamente molti dei deficit cognitivi tipicamente osservati nel normale invecchiamento, in particolare la memoria.
Punti chiave
- La psicologia biologica – nota anche come biopsicologia o psicobiologia – è l’applicazione dei principi della biologia allo studio dei processi mentali e del comportamento.
- La psicologia biologica come disciplina scientifica è emersa da una varietà di tradizioni scientifiche e filosofiche nel XVIII e XIX secolo.
- Nei Principi della psicologia (1890), William James sostenne che lo studio scientifico della psicologia doveva essere fondato sulla comprensione della biologia.
- I campi della neuroscienza comportamentale, della neuroscienza cognitiva e della neuropsicologia sono tutti sottocampi della psicologia biologica.
- Gli psicologi biologici sono interessati a misurare le variabili biologiche, fisiologiche o genetiche nel tentativo di metterle in relazione con le variabili psicologiche o comportamentali.
Esercizi e pensiero critico
- Prova questo esercizio con il tuo gruppo: Fate una breve passeggiata insieme senza parlare o guardarvi l’un l’altro. Quando tornate in classe, chiedete ad ogni membro del gruppo di scrivere ciò che ha visto, sentito, sentito, assaggiato e odorato. Confrontatevi e discutete riflettendo su alcuni dei presupposti e delle credenze degli strutturalisti. Considerate quali potrebbero essere le ragioni delle differenze e delle somiglianze.
- Dove potete vedere l’evidenza delle intuizioni della psicologia biologica in alcune delle applicazioni della psicologia che comunemente sperimentate oggi (ad es, sport, leadership, marketing, educazione)?
- Studiate le funzioni del cervello e riflettete se tendete alla sinistra o alla destra del cervello.
Immagini Attribuzioni
Figura 2.3: Complex Adaptive System di Acadac (http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Complex-adaptive-system.jpg) è di pubblico dominio.
Figura 2.4: Left and Right Brain di Webber (http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Left_and_Right_Brain.jpg) è di pubblico dominio.
Angell, James Rowland. (1906). “Il carattere e la volontà”, capitolo 22 in Psicologia: An Introductory Study of the Structure and Function of Human Consciousness, terza edizione, rivista. New York: Henry Holt and Company, p. 376-381.
Ellis, Carolyn. (1999). Autoetnografia del cuore. Qualitative Health Research, 9(53), 669-683.
Gage, F. H. (2003, settembre). Cervello, ripara te stesso. Scientific American, 46-53.
James, W. (1890). I principi della psicologia. New York, NY: Henry Holt and Co.
Jones, R.S. & Schmid, T. J. (2000). Fare il tempo: Esperienza carceraria e identità. Stamford, CT: JAI Press.
Kolb, B., Gibb, K., & Robinson, T. E. (2003). Plasticità cerebrale e comportamento. Current Directions in Psychological Science, 12, 1-5.
Schmitz, T.W., Cheng, F.H. & De Rosa, E. (2010). Non riuscire a ignorare: paradossali effetti neurali del carico percettivo sulla selezione attenzionale precoce nell’invecchiamento normale. Journal of Neuroscience, 30(44), 14750 -14758.
Totsika, V., & Wulf, G. (2003). L’influenza dei focolai di attenzione esterni e interni sul trasferimento a situazioni e abilità nuove. Research Quarterly Exercise and Sport, 74, 220-225.
Wulf, G., Höß, M., & Prinz, W. (1998). Istruzioni per l’apprendimento motorio: Effetti differenziali dell’attenzione interna rispetto a quella esterna. Journal of Motor Behavior, 30, 169-179.
- Un sistema per prendere informazioni in una forma e trasformarle in un’altra. ↵
- La generazione o la crescita di nuove cellule cerebrali, in particolare quando i neuroni sono creati da cellule staminali neurali. ↵