In Irlanda del Nord, Superare i Problemi

Il crimine che ancora perseguita Don Browne ha avuto luogo in una sera fredda e umida del febbraio 1985 fuori da un complesso residenziale in un quartiere popolare di Derry, Irlanda del Nord. Quella notte, dice Browne, ha consegnato una scorta di armi ai membri di un’unità paramilitare cattolica. Gli uomini armati che aveva fornito si fermarono in una casa a schiera dove Douglas McElhinney, 42 anni, un ex ufficiale dell’Ulster Defense Regiment – il ramo nordirlandese dell’esercito britannico – stava visitando un amico. Mentre McElhinney stava per andarsene, un membro della squadra di sicari lo uccise con un fucile a canne mozze.

Per il suo ruolo nell’omicidio, Browne, ora 49enne, fu condannato all’ergastolo. All’epoca membro dell’Irish National Liberation Army (INLA), una fazione secessionista dell’Irish Republican Army (IRA), fu mandato nella prigione di Long Kesh, fuori Belfast. Ha passato più di 13 anni dietro le sbarre. Poi, nel settembre 1998, fu rilasciato in base a un accordo firmato dalla Gran Bretagna e dalla Repubblica d’Irlanda: l’Accordo del Venerdì Santo, o di Belfast, che era stato approvato dal Sinn Féin – l’ala politica dell’IRA – e dalla maggior parte degli altri partiti cattolici e protestanti dell’Irlanda del Nord. All’inizio, Browne ha avuto difficoltà ad adattarsi al mondo esterno. Aveva il terrore di attraversare le strade perché non sapeva giudicare la velocità delle auto. Aveva anche perso le abilità sociali. “Se chiedevo a una donna di uscire per un caffè, ero un pervertito?” ricorda di essersi chiesto. Browne aveva studiato meditazione con una dozzina di “rough-and-tough provos” a Long Kesh, e dopo il suo rilascio, ha iniziato a insegnare lezioni di yoga a Derry. Un’iniziativa chiamata Sustainable Peace Network si è rivelata ancora più benefica. Oggi, Browne riunisce ex combattenti di entrambe le parti – e a volte le famiglie delle loro vittime – per condividere esperienze e descrivere le difficoltà di adattamento alla vita in un’Irlanda del Nord quiescente. “Nei primi giorni, alcuni combattenti – sia repubblicani che lealisti – sono stati minacciati di non partecipare”, mi dice Browne davanti a un caffè nel suo studio di yoga fuori dalle mura di 400 anni di Derry. Ma le minacce si sono attenuate. “

I Troubles, come sono conosciuti i conflitti settari dell’Irlanda del Nord, sono scoppiati quasi 40 anni fa, quando i nazionalisti cattolici irlandesi, favorevoli all’unificazione con la Repubblica irlandese del sud, hanno iniziato una violenta campagna contro la Gran Bretagna e i paramilitari protestanti lealisti che sostenevano il mantenimento del dominio britannico. In circa 30 anni, più di 3.500 persone sono state uccise – soldati, sospetti informatori, membri della milizia e civili catturati nei bombardamenti e nel fuoco incrociato – e altre migliaia sono state ferite, alcune mutilate a vita. I residenti di Belfast e Derry furono isolati in un mosaico di quartieri segregati divisi da filo spinato e pattugliati da guerriglieri mascherati. Come un adolescente cattolico di 17 anni, fresco di campagna nel 1972, Aidan Short e un amico vagarono inconsapevolmente su una strada controllata dai protestanti a Belfast. I due furono catturati da uomini dell’Ulster Volunteer Force (UVF), un gruppo paramilitare lealista. Accusati di essere membri dell’IRA, i ragazzi furono colpiti a bruciapelo, lasciando Short paralizzato e il suo amico, colpito al volto, ancora traumatizzato 35 anni dopo. “Un piccolo errore può rovinarti la vita”, mi ha detto Short.

Dieci anni fa, l’Accordo del Venerdì Santo ha messo ufficialmente fine ai Troubles. L’accordo, mediato dal presidente Bill Clinton, dal senatore George Mitchell, dal primo ministro britannico Tony Blair e dal taoiseach (equivalente al primo ministro) della Repubblica d’Irlanda Bertie Ahern, rappresentava un compromesso storico. Ha creato un organo di governo semiautonomo che comprendeva sia cattolici che protestanti, e ha richiesto il disarmo dei gruppi paramilitari, il rilascio dei combattenti incarcerati e la riorganizzazione delle forze di polizia (all’epoca, 93% protestanti). L’accordo stabiliva anche che l’Irlanda del Nord sarebbe rimasta parte della Gran Bretagna fino a quando la maggioranza dei suoi cittadini non avesse votato diversamente. Un’altra svolta avvenne nel maggio 2007: Martin McGuinness, leader del Sinn Féin (guidato da Gerry Adams) ed ex comandante dell’IRA a Derry, formò un governo di coalizione con Ian Paisley, un ministro protestante di fuoco e presidente della linea dura del Democratic Unionist Party fino al giugno 2008. (Il DUP si era rifiutato di firmare l’accordo del 1998). “Incontro ancora persone che dicono di pizzicarsi alla vista di noi insieme”, mi ha detto McGuinness durante un’intervista al castello di Stormont, un punto di riferimento in stile gotico che serve come sede del governo.

Non tutti accolgono la pace. Sfuggendo alle celebrazioni del decimo anniversario lo scorso aprile, Jim Allister, un ex leader del DUP, ha dichiarato che l’Accordo del Venerdì Santo “ha premiato 30 anni di terrorismo in Irlanda del Nord, minando sia la giustizia che la democrazia”. Sorprendentemente, la costruzione dei cosiddetti muri di pace – barriere di acciaio, cemento e filo spinato erette tra i quartieri protestanti e cattolici – è continuata dopo l’accordo. La maggior parte dei muri, che vanno da poche centinaia di metri a tre miglia di lunghezza, si estendono attraverso i quartieri popolari di Belfast, dove protestanti e cattolici vivono l’uno accanto all’altro e le animosità settarie non si sono placate. Alcuni gruppi scissionisti dell’IRA continuano a piazzare esplosivi e, raramente, a giustiziare i nemici.

Durante i Troubles, l’IRA e i paramilitari lealisti funzionavano come forze di sicurezza di quartiere, spesso tenendo a bada le due parti. Ora quei controlli interni sono scomparsi, e le comunità hanno chiesto al consiglio comunale di costruire barriere per proteggere i residenti. In una conferenza d’affari a Belfast lo scorso maggio, il sindaco di New York Michael Bloomberg ha lodato i progressi fatti finora. Ma ha detto che i muri della pace dovrebbero essere smantellati prima che le aziende americane aumentino gli investimenti. Paisley ha risposto che solo le comunità locali possono decidere quando è il momento giusto. Il processo di pace “non è come andare in una stanza buia e accendere un interruttore della luce”, dice McGuinness. L’IRA, il braccio armato del Sinn Féin di McGuinness, ha aspettato sette anni prima di consegnare le armi. “Ci vorrà del tempo.”

Anche nelle sue fasi embrionali, però, l’accordo dell’Irlanda del Nord è sempre più considerato un modello di risoluzione dei conflitti. Politici da Israele e Palestina a Sri Lanka e Iraq hanno studiato l’accordo come un modo per portare avanti un processo di pace recalcitrante, persino calcificato. McGuinness ha recentemente viaggiato a Helsinki per mediare tra i sunniti e gli sciiti iracheni. E Morgan Tsvangirai, il leader dell’opposizione dello Zimbabwe, ha elogiato i “nuovi inizi” dell’Irlanda del Nord quando ha visitato Belfast la scorsa primavera per parlare a un raduno di partiti liberali di tutto il mondo.

Come la stabilità politica si è rafforzata, l’Irlanda del Nord ha iniziato a guardare verso la Repubblica d’Irlanda per imparare a trasformarsi in una potenza economica. Nella Repubblica, una popolazione istruita, una forza lavoro qualificata, generosi investimenti dell’Unione europea, una forte leadership e lo sviluppo di un settore high-tech hanno creato una prosperità senza precedenti. Nel giro di un decennio – dalla metà degli anni ’90 in poi – la “tigre celtica” si è trasformata nella seconda nazione più ricca d’Europa (dietro il Lussemburgo).

Oggi, però, la crisi economica globale ha colpito duramente l’economia della Repubblica e ha rallentato lo slancio dello sviluppo in Irlanda del Nord. Anche prima del crollo finanziario mondiale, l’Irlanda del Nord ha affrontato seri ostacoli: la riluttanza dei capitalisti di rischio statunitensi a investire, il settarismo persistente e le scarse prospettive di istruzione, salute e occupazione in alcune zone di Belfast e Derry. Eppure McGuinness e altri leader sono ottimisti sul fatto che gli investitori saranno attratti una volta che l’economia mondiale migliorerà e la fiducia si rafforzerà.

Nessuna città illustra meglio quanto lontano sia arrivata l’Irlanda del Nord e quanta strada abbia da fare della sua capitale, Belfast, che si trova a cavallo del fiume Lagan nella contea di Antrim. I capitali d’investimento, molti dei quali dall’Inghilterra, si sono riversati nella città dall’avvento della pace. Il centro della città, una volta deserto dopo il tramonto, è ora un gioiello di architettura vittoriana restaurata e boutique alla moda. Un nuovo lungofiume si snoda oltre un progetto di ristrutturazione che sta trasformando i cantieri navali moribondi, un tempo il più grande datore di lavoro di Belfast, in un quartiere rivitalizzato, il Titanic Quarter, dal nome del transatlantico di lusso condannato che fu costruito qui nel 1909-12. Il Lagan, una volta un estuario trascurato, puzzolente e inquinato, è stato drammaticamente riabilitato; un sistema di aerazione subacquea ha migliorato notevolmente la qualità dell’acqua.

“La gente a Belfast si definisce sempre meno in base alla religione”, mi ha detto l’imprenditore Bill Wolsey davanti a una pinta di Guinness nel suo elegante Merchant Hotel, un edificio restaurato del 1860 in stile italiano nello storico Cathedral Quarter. “Fino all’apertura del Merchant, l’hotel più famoso di Belfast era l’Europa, che è stato bombardato dall’IRA dozzine di volte”, dice Wolsey. “Avevamo bisogno di un hotel di cui la gente di Belfast fosse orgogliosa, qualcosa di architettonicamente significativo. E sta guidando una rinascita dell’intero quartiere”. Nel vivace quartiere che circonda il Merchant, la musica tradizionale irlandese si sente regolarmente nei pub.

Ma a mezzo miglio di distanza, si entra in un mondo diverso. A Shankill Road, una roccaforte lealista nella parte ovest di Belfast, i giovani bighellonano sui marciapiedi cosparsi di rifiuti di fronte ai negozi di fish-and-chips e di liquori. Murales dipinti con colori vivaci giustappongono immagini della defunta Regina Madre e degli Ulster Freedom Fighters, un famigerato gruppo paramilitare lealista. Altre pitture murali celebrano la battaglia del Boyne, vicino a Belfast, la vittoria del 1690 del re protestante Guglielmo III sul re cattolico Giacomo II, il monarca deposto che cercava di riconquistare il trono britannico. (La vittoria di Guglielmo consolidò il dominio britannico su tutta l’Irlanda. L’egemonia britannica cominciò a disfarsi con la rivolta irlandese del 1916; cinque anni dopo, il trattato anglo-irlandese creò lo Stato Libero d’Irlanda da 26 contee del sud. Sei contee del nord, dove i protestanti formavano la maggioranza della popolazione, rimasero parte della Gran Bretagna). A un altro mezzo miglio di distanza, nel quartiere cattolico di Ardoyne, murales altrettanto luridi, di scioperanti della fame dell’IRA, incombono sulle case a schiera in mattoni dove la lotta armata ha ricevuto un ampio sostegno.

Nell’agosto 2001, il reverendo Aidan Troy è arrivato come pastore della parrocchia di Holy Cross su Crumlin Road, una linea di demarcazione tra i quartieri cattolici e protestanti. Prima, in giugno, una disputa settaria era degenerata in schiamazzi e lanci di bottiglie da parte dei protestanti che cercavano di impedire ai bambini cattolici di raggiungere la loro scuola. Quando il nuovo anno scolastico è iniziato in autunno, padre Troy ha attirato l’attenzione dei media internazionali quando ha scortato i bambini spaventati attraverso il guazzabuglio ogni mattina di scuola per tre mesi.

L’area rimane tesa oggi. Troy mi conduce sul retro della chiesa, i suoi muri di pietra grigia schizzati di vernice lanciata dai protestanti. “Anche la settimana scorsa ci hanno buttato dentro”, dice, indicando una macchia gialla fresca. La pace ha portato altre difficoltà, mi dice Troy: il tasso di suicidi tra i giovani di Belfast è aumentato bruscamente dalla fine dei Troubles, in gran parte perché, crede il prete, il senso di cameratismo e di lotta condivisa fornito dai gruppi paramilitari è stato sostituito da noia e disperazione. “Tanti giovani iniziano presto a bere e a drogarsi”, dice Troy. E le persistenti tensioni settarie scoraggiano lo sviluppo degli affari. Nel 2003, Dunne’s Stores, una catena britannica, ha aperto un grande magazzino in Crumlin Road. Il negozio assunse un numero uguale di dipendenti cattolici e protestanti, ma gli scambi ostili che coinvolgevano sia gli acquirenti che il personale si intensificarono. Poiché le entrate di consegna del negozio si affacciavano sul quartiere cattolico di Ardoyne piuttosto che su un terreno neutrale, Dunne’s fu presto considerato un negozio “cattolico” e disertato dai protestanti. Lo scorso maggio, Dunne’s ha chiuso i battenti.

Troy crede che ci vorranno decenni perché l’odio finisca. Ironicamente, dice, la migliore speranza dell’Irlanda del Nord risiede negli stessi uomini che un tempo incitavano alla violenza. “Non giustifico una goccia di sangue, ma credo che a volte gli unici che possono farlo sono gli esecutori”, mi dice Troy. “Il fatto che non abbiamo avuto cento morti da questo periodo dell’anno scorso non può che essere positivo”. La pace, dice, “è una pianta molto delicata”. Ora, aggiunge, “c’è un impegno” da entrambe le parti a nutrirla.

La mattina dopo, guido da Belfast verso la costa nord della contea di Antrim, dove è in corso una specie di boom turistico. Prati verdi, punteggiati da fiori selvatici gialli, si estendono lungo le scogliere battute dal Mare d’Irlanda. Seguo le indicazioni per la Giant’s Causeway, una costa panoramica famosa per le sue 40.000 colonne di basalto che sorgono dal mare, risultato di un’antica eruzione vulcanica. Alcune delle strutture torreggiano a quattro piani sopra l’acqua; altre rompono a malapena la superficie per creare una passerella naturale che, secondo il mito irlandese, ricorda un sentiero tracciato verso la Scozia dal gigante irlandese Finn McCool.

Due miglia nell’entroterra si trova il pittoresco villaggio di Bushmills, la sua stretta strada principale fiancheggiata da vecchie taverne di pietra e locande di campagna. Entro nel parcheggio affollato della Old Bushmills Distillery, produttrice del popolare whiskey irlandese. La distilleria ha ricevuto la sua prima licenza dal re Giacomo I nel 1608. Nel 2005, Diageo, un produttore britannico di alcolici, ha acquistato l’etichetta, triplicato la produzione e rinnovato le strutture: Circa 120.000 visitatori fanno il giro ogni anno. Darryl McNally, il manager, mi conduce in una cantina di stoccaggio, una stanza vasta e fresca piena di 8.000 botti di bourbon di quercia importate da Louisville, Kentucky, in cui il whisky di malto sarà invecchiato per un minimo di cinque anni. Nella sala di degustazione rivestita di legno, quattro diversi Bushmills single malt sono stati disposti in bicchieri delicati. Prendo qualche sorso del migliore di Bushmills, il “Rare Beast” di 21 anni, decisamente liscio.

Più tardi, dai bastioni di pietra in rovina del castello di Dunluce, risalente al XIV secolo, guardo attraverso il Canale del Nord del Mare d’Irlanda verso la costa sud-ovest della Scozia, a circa 20 miglia di distanza. I coloni dell’età della pietra hanno attraversato qui lo stretto, poi i vichinghi e più tardi gli scozzesi, che sono emigrati all’inizio del 17° secolo, parte della colonizzazione protestante dell’Irlanda cattolica, ancora aspramente risentita, sotto Giacomo I.

Più lontano lungo la costa si trova Derry, una città pittoresca sul fiume Foyle, carica di significato storico sia per i cattolici che per i protestanti. Attraverso il fiume torbido con un moderno ponte sospeso in acciaio. Una collina ripida è dominata dai bastioni di pietra di 400 anni della città, una delle più antiche mura continue d’Europa. All’interno delle mura si trova un imponente edificio in pietra, sede degli Apprentice Boys of Derry, un gruppo lealista. William Moore, il suo segretario generale, mi conduce al piano superiore in un museo al secondo piano, dove le esposizioni multimediali raccontano la creazione nel 1613 di una colonia inglese protestante a Derry, precedentemente un insediamento cattolico. I nuovi arrivati costruirono una città murata sulla collina e la ribattezzarono Londonderry. Nel 1689, Giacomo II, un cattolico, partì dalla Francia per catturare la città, un’offensiva chiave nel suo piano per attraversare il Mare d’Irlanda e riprendere il trono britannico. Durante i 105 giorni di assedio che seguirono, racconta Moore, “gli abitanti furono ridotti a mangiare cani e gatti, e 10.000 dei 30.000 protestanti morirono di fame e malattie”. Le forze di Guglielmo III ruppero il cordone e rimandarono Giacomo in Francia nella sconfitta. Dal 1714, gli Apprentice Boys commemorano l’assedio con una processione sui bastioni. (Il gruppo prende il nome da 13 giovani apprendisti che chiusero le porte e tirarono su i ponti levatoi prima dell’arrivo delle forze di Giacomo). I cattolici hanno a lungo visto la marcia come una provocazione. “Sta commemorando 10.000 morti”, insiste Moore sulla difensiva.

I cattolici hanno i loro morti da commemorare. Il 30 gennaio 1972 – la domenica di sangue – i paracadutisti britannici che sparavano con i fucili qui uccisero 14 manifestanti che manifestavano contro la pratica britannica di internare i sospetti paramilitari senza processo. (Un tribunale finanziato dal governo britannico ha indagato sull’incidente per un decennio). Il massacro è impresso nella coscienza di ogni cattolico dell’Irlanda del Nord ed è uno dei motivi per cui la divisione settaria è stata così profonda durante i Troubles. I protestanti si riferivano alla città come “Londonderry”, mentre i cattolici la chiamavano “Derry”. (Il morso sta uscendo da questa disputa, anche se il nome ufficiale rimane Londonderry). Kathleen Gormley, preside del St. Cecilia’s College, ricorda di essere stata rimproverata dalle truppe britanniche ogni volta che usava il nome cattolico. “Siamo ossessionati dalla storia qui”, mi dice Gormley.

Tuttavia i tempi stanno cambiando, dice. Gormley crede che Derry abbia fatto più progressi nel disinnescare l’animosità settaria rispetto a Belfast, che visita spesso. “La gente a Belfast è più radicata nella sua mentalità”, mi dice. “

In contrasto con Belfast, dove certe parate lealiste continuano a provocare disordini, a Derry le tensioni si sono allentate. Gli Apprentice Boys protestanti hanno persino raggiunto i Bogside Residents, un gruppo che rappresenta i cattolici di Derry. “Riconosciamo che la città è per l’80% cattolica”, dice Moore. “Senza la loro comprensione, sapevamo che avremmo avuto grandi difficoltà”. The Boys ha persino aperto il suo edificio ai cattolici, invitandoli a visitare il museo dell’assedio. “Ci ha aiutato a relazionarci con loro come esseri umani, a capire la storia dalla loro prospettiva”, mi dice Gormley.

Ma le vecchie abitudini sono dure a morire. Una mattina, guido fino al sud di Armagh, una regione di dolci colline verdi, laghi incontaminati e villaggi bucolici lungo il confine con la Repubblica d’Irlanda. È una terra di antichi miti irlandesi e di un terreno sassoso e spietato che storicamente ha tenuto lontani i colonizzatori. Durante i Troubles, questa era una roccaforte dell’IRA, dove cellule locali altamente addestrate eseguivano incessanti bombardamenti e imboscate alle truppe britanniche. “All’inizio eravamo visti come ‘stupide risaie ignoranti’, e loro erano ‘Berretti Verdi’. Poi hanno cominciato ad essere uccisi regolarmente”, dice Jim McAllister, un 65enne ex consigliere comunale del Sinn Féin. Ci siamo incontrati nella sua degradata abitazione nella frazione di Cullyhanna. Anche se la sua sezione mediana si è ispessita e i suoi capelli grigi si sono diradati, si dice che McAllister sia stato tra i più potenti uomini del Sinn Féin nell’Armagh meridionale. Alla fine degli anni ’70, dice in un brogue pesante, “l’IRA controllava il terreno qui”. Le forze britanniche si ritiravano in campi fortificati e si spostavano solo in elicottero; i manifesti onnipresenti sui pali del telefono in quei giorni raffiguravano un uomo armato dell’IRA che scrutava un panorama e lo slogan “Sniper at Work.”

McAllister dice che i paramilitari dell’IRA si sono evoluti in una potente mafia locale che controlla il contrabbando di gasolio e sigarette da oltre il confine e non tollera la concorrenza. A causa delle tasse più alte, il diesel in Gran Bretagna è più costoso che nella Repubblica d’Irlanda; il confine aperto qui rende assurdamente facile portare illegalmente il carburante più economico. (I contrabbandieri trasportano anche carburante per trattori a basso prezzo nell’Irlanda del Nord, dove viene trattato chimicamente per essere usato in auto e camion). Quando la guerra è finita, molti uomini dell’IRA hanno detto: “È finita, dimenticatelo”. Ma un piccolo numero lo fa ancora”, dice McAllister.

Guidiamo lungo le stradine di campagna fino al cottage di Stephen Quinn, il cui figlio, Paul, ha litigato con i membri dell’IRA a Cullyhanna nel 2007 – alcuni dicono perché contrabbandava carburante senza il loro permesso. (McAllister dice che mentre Paul ha fatto un po’ di contrabbando, è stato più il suo atteggiamento verso i locali dell’IRA a metterlo nei guai). “Mio figlio non aveva rispetto per loro. Faceva a pugni con loro”, racconta Stephen Quinn, un camionista in pensione. Una sera di ottobre, Paul e un amico furono attirati in una fattoria oltre il confine, dove Paul fu picchiato a morte con barre di ferro e mazze con punte di metallo. (Il suo compagno, anche lui picchiato, è sopravvissuto.) “Noi siamo i capi da queste parti”, ha riferito il sopravvissuto dicendo uno degli uomini.

In seguito all’omicidio, centinaia di persone del posto, incluso McAllister, hanno sfidato le minacce dei “provos” locali per protestare. Mentre guidiamo intorno all’ordinata piazza centrale di Crossmaglen, il più grande villaggio del sud di Armagh, lui ora indica un cartello con una fotografia di Paul Quinn sopra le parole: “È questa la pace per cui abbiamo firmato? La vostra comunità è nella morsa degli assassini”. “Sarebbe stato inaudito mettere un manifesto come quello due anni fa”, dice McAllister. “Uccidendo Paul Quinn, l’IRA ha cambiato le cose alla grande”. McAllister dice che gli assassini di Quinn – ancora non identificati – saranno portati davanti alla giustizia.

Quattro tribunali penali separati sono attualmente in corso in Irlanda del Nord, esaminando le atrocità del passato tra cui il Bloody Sunday. Inoltre, le famiglie delle vittime dell’attentato di Omagh del 15 agosto 1998, in cui morirono 29 persone, stanno portando avanti una storica causa civile contro i membri della “vera” IRA, un gruppo dissidente dell’IRA. (Il gruppo si è “scusato” per le uccisioni alcuni giorni dopo). Nel 2007 l’Irlanda del Nord ha anche istituito il Gruppo consultivo sul passato, per esplorare modi per illuminare la verità sulle migliaia di morti. Presieduto da un ex arcivescovo anglicano, Lord Robin Eames, e da un ex prete cattolico, Denis Bradley, il gruppo ha pubblicato le sue raccomandazioni alla fine di gennaio. Tra le sue proposte c’era la creazione di una commissione per la verità e la riconciliazione in stile sudafricano e l’effettuazione di pagamenti alle vittime di entrambe le parti.

Ma come ogni cosa in questo paese, la questione è irta di ostacoli. I lealisti sostengono che una tale commissione lascerebbe andare l’IRA troppo facilmente. I cattolici, nel frattempo, vogliono che tutti gli omicidi, compresi quelli dei combattenti repubblicani da parte dei soldati britannici, siano indagati. “La definizione di cosa sia una vittima rimane una delle questioni più controverse in Irlanda del Nord”, mi ha detto Bradley. “Abbiamo superato il conflitto armato e i disordini civili. Ma non abbiamo superato le questioni politiche su cui queste cose si basavano”.

Anche se la disputa continua, gli individui stanno facendo i loro tentativi per confrontarsi con il passato. Tornando allo studio di yoga a Derry, Don Browne, l’ex membro di una squadra di sicari, mi dice che non sarebbe contrario a un incontro privato con la famiglia di McElhinney, l’ex uomo dell’UDR ucciso 24 anni fa. Ammette di essere ansioso per la prospettiva: “Sono preoccupato di ritraumatizzare la famiglia. Non so se hanno trovato la chiusura”, dice. Un decennio dopo la fine dei Troubles, è un problema con cui tutta l’Irlanda del Nord sembra essere alle prese.

Lo scrittore Joshua Hammer vive a Berlino.
Il fotografo Andrew McConnell vive a Nairobi.

Una pace duratura (simboleggiata da una scultura a Derry) “richiede tempo”,”dice il leader del Sinn Féin Martin McGuinness. (Andrew McConnell / WPN)

In un quartiere di Belfast una volta devastato dai conflitti (dove i murales oggi drammatizzano un messaggio di speranza), la riconciliazione sta prendendo piede. Anche così, dice padre Aidan Troy, ex parroco di Belfast, il progresso deve essere alimentato giorno per giorno: “La pace è una pianta delicata”. (Andrew McConnell / WPN)

Belfast centrale (dove i punti di riferimento includono la City Hall, costruita nel 1906, e la ruota panoramica Belfast Eye) sta diventando una mecca turistica. (Andrew McConnell / WPN)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *