Eschilo (c. 525-456 a.C.)

EschiloIl “padre della tragedia”, Eschilo nacque nel 525 a.C. nella città di Eleusi. Immerso precocemente nei riti mistici della città e nel culto della dea madre e della terra Demetra, una volta fu mandato da bambino a guardare l’uva che maturava nella campagna. Secondo Eschilo, quando si appisolò, Dioniso gli apparve in sogno e gli ordinò di scrivere tragedie. Il giovane e obbediente Eschilo iniziò una tragedia la mattina dopo e “ci riuscì molto facilmente”

Quando Eschilo iniziò a scrivere, il teatro aveva appena iniziato ad evolversi. Le opere teatrali erano poco più che oratori animati o poesie corali integrate da una danza espressiva. Un coro ballava e scambiava dialoghi con un singolo attore che rappresentava uno o più personaggi principalmente attraverso l’uso di maschere. La maggior parte dell’azione si svolgeva nell’area danzante circolare o “orchestra” che rimaneva ancora dai vecchi tempi in cui il dramma non era altro che una danza circolare intorno ad un oggetto sacro.

Fu un grande salto per il dramma quando Eschilo introdusse il secondo attore. Cercò anche di coinvolgere il coro direttamente nell’azione del dramma. Nell’Agamennone, il coro degli anziani litiga con l’amante della regina, e nelle Eumenidi, un coro di Furie insegue l’affranto Oreste. Eschilo diresse molte delle sue produzioni, e secondo i critici antichi, si dice che abbia portato le Furie sul palco in modo così realistico che le donne abortissero tra il pubblico. La sua prima opera esistente, I Supplenti, rivela un giovane Eschilo ancora alle prese con i problemi del dramma corale. Il racconto ruota intorno alle cinquanta figlie di Danao che cercano rifugio ad Argo dalle attenzioni dei cinquanta figli di Egizio. Il suo secondo dramma esistente, I Persiani, racconta la battaglia di Salamina – in cui Eschilo e suo fratello combatterono davvero – e si occupa principalmente della ricezione della notizia alla corte imperiale. Questa opera contiene la prima “scena fantasma” del dramma esistente.

Nella sua terza opera sopravvissuta, Prometeo legato, Eschilo affronta il mito di Prometeo, il primo umanitario del mondo. All’inizio dell’opera, il titano viene legato contro la sua volontà a una cima delle montagne del Caucaso per aver dato all’umanità il dono del fuoco senza il consenso degli dei. Prometeo sa che Zeus è destinato a cadere. Infatti, possiede il segreto della rovina dell’Olimpo – una certa donna che sarà la sua rovina – ma Prometeo non vuole rivelare il suo nome. Anche in mezzo al fuoco del cielo che viene scagliato contro di lui in un climax spaventoso, Prometeo rimane impavido e silenzioso.

Nei Sette contro Tebe, Eschilo affronta i temi del parricidio e dell’incesto. Tuttavia, non era disposto ad accontentarsi della spiegazione convenzionale della “maledizione familiare”. Invece, Eschilo scava più a fondo, suggerendo che l’ereditarietà non è altro che una predisposizione – che la vera causa di tali “atti di malvagità” è l’ambizione, l’avidità e la mancanza di forza morale. Così, eliminando gli dei come scusa per la malvagità, Eschilo chiedeva che gli uomini si assumessero la responsabilità delle loro azioni.

L’Orestea, una trilogia, fu rappresentata nel 458 a.C., meno di due anni prima della morte di Eschilo. Ancora una volta, egli trattò la tragedia di una casa reale, una “maledizione ereditaria” che iniziò in un mondo oscuro e leggendario in cui Tantalo fu gettato nella fossa del Tartaro per aver rivelato agli uomini i segreti degli dei. Questa situazione era parallela agli eventi della vita di Eschilo. Si dice che sia stato accusato di “empietà” per aver rivelato i misteri eleusini – i riti segreti della città in cui era nato – a degli estranei. È probabile, tuttavia, che queste accuse fossero motivate politicamente, e non fu condannato.

La leggenda dice che Eschilo incontrò la sua morte quando un’aquila scambiò la sua testa calva per una roccia e vi fece cadere sopra una tartaruga. Qualunque sia la causa della sua morte, la sua vita pose le basi di cui le arti drammatiche avrebbero avuto bisogno per fiorire, e al momento della sua morte, c’erano due notevoli successori pronti a prendere il suo posto – Sofocle ed Euripide. Inoltre, Eschilo lasciò due figli che avrebbero portato avanti la sua eredità drammatica, e uno di loro, Euforione, avrebbe persino rivendicato il primo premio alle Dionisiache della città, sconfiggendo sia Sofocle che Euripide nel 431 a.C.

  • trova altri articoli su Eschilo
  • Cerca su eBay! per oggetti da collezione di Eschilo


Opere di Eschilo | Biografie/Studi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *