Equità nell’educazione: Cos’è e perché è importante

L’equità nell’educazione è un obiettivo che tutti nell’educazione possono raggiungere. Quale educatore non vuole che tutti gli studenti abbiano le stesse opportunità di successo?

Ma non è sempre facile definire esattamente cosa intendiamo quando parliamo di equità. Si tratta di risultati? Risorse? Finanziamenti? Sostegno accademico?

Per raggiungere una vera equità è necessario considerare tutti questi aspetti e altri ancora, sia da una prospettiva di sistema più ampia che da una prospettiva individuale dello studente. Diamo uno sguardo più da vicino a ciò che intendiamo per equità educativa e a ciò che i dirigenti scolastici e gli insegnanti possono fare per migliorare l’equità a livello di scuola e di classe.

Che cosa intendiamo per equità, comunque?

Ci sono molti modi diversi in cui possiamo definire l’equità. La definizione del dizionario di equità è “giustizia secondo la legge naturale o il diritto; libertà da pregiudizi o favoritismi”. Quando parliamo di equità nell’educazione, di solito intendiamo qualcosa di simile a “equità”. Ma cosa significa in pratica a livello nazionale, distrettuale, scolastico, di classe o di singolo studente?

Si è parlato molto della differenza tra equità e uguaglianza. Mentre l’uguaglianza significa trattare ogni studente allo stesso modo, l’equità significa assicurarsi che ogni studente abbia il supporto di cui ha bisogno per avere successo.

L’equità nell’istruzione richiede la messa in atto di sistemi per garantire che ogni bambino abbia le stesse possibilità di successo. Ciò richiede la comprensione delle sfide e delle barriere uniche affrontate dai singoli studenti o da popolazioni di studenti e la fornitura di supporti aggiuntivi per aiutarli a superare tali barriere. Anche se questo di per sé non può garantire risultati uguali, tutti noi dovremmo sforzarci di assicurare che ogni bambino abbia le stesse opportunità di successo.

Aspetti dell’equità educativa

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) definisce due dimensioni di equità nell’istruzione:

  • Esattezza, che significa assicurare che le circostanze personali e sociali non impediscano agli studenti di raggiungere il loro potenziale accademico.
  • Inclusione, che significa stabilire uno standard minimo di base per l’istruzione che sia condiviso da tutti gli studenti, indipendentemente dal background, dalle caratteristiche personali o dall’ubicazione.

Raggiungere questi standard richiede di guardare all’equità da diversi aspetti.

  • Risorse monetarie: Il finanziamento delle scuole è equo? Le scuole che servono popolazioni con maggiori esigenze hanno accesso alle risorse necessarie per servire efficacemente questi studenti? Tutti gli studenti sono tenuti a standard di rendimento elevati? Come vengono modificati gli standard per accogliere gli studenti con bisogni speciali?
  • Contenuti accademici e supporto: Tutti gli studenti hanno accesso a contenuti di alta qualità che si adattano ai loro bisogni educativi? Quali supporti sono forniti agli studenti che hanno bisogno di un aiuto extra per raggiungere gli obiettivi accademici? Tutti gli studenti hanno insegnanti altamente qualificati che sono ben preparati a soddisfare le loro esigenze?

L’OCSE ha delineato dieci passi critici per l’equità nell’istruzione che comprendono la progettazione, le pratiche e le risorse dell’istruzione.

Promuovere l’equità a livello di scuola e di classe

Mentre alcuni aspetti dell’equità nell’istruzione devono essere affrontati su una scala sistemica più ampia, ci sono molte cose che possono essere fatte a livello di singola scuola e classe per creare un ambiente più equo per gli studenti. Raggiungere l’equità è strettamente legato all’apprendimento personalizzato: richiede la comprensione dei bisogni individuali di ogni studente e la progettazione di esperienze educative che aiutino tutti gli studenti a raggiungere il successo.

In un’aula equa, al contrario di una classe semplicemente uguale, ogni studente riceve il supporto e le impalcature di cui ha bisogno per ottimizzare il proprio progresso educativo. L’obiettivo è che tutti gli studenti lavorino nella loro Zona di Sviluppo Prossimale, che è definita come “la differenza tra ciò che uno studente può fare senza aiuto e ciò che può fare con un aiuto”. Questo può significare che:

  • Alcuni studenti avranno aspettative diverse su un compito, come scrivere solo tre paragrafi invece di cinque.
  • Alcuni studenti avranno del tempo extra per completare un compito o altre sistemazioni progettate per soddisfare i loro bisogni educativi.
  • Alcuni studenti avranno insegnanti di risorse o assistenti che forniscono un supporto aggiuntivo in classe o in un ambiente di recupero.
  • Alcuni studenti avranno risorse fornite a un livello di lettura diverso o in una lingua diversa.

Queste risorse e sistemazioni extra non rendono la classe più “uguale” – alcuni studenti stanno ricevendo più supporto, tempo e attenzione di altri. Ma la rendono molto più equa: risorse aggiuntive vanno agli studenti con maggiori bisogni.

A livello scolastico e distrettuale, i leader educativi hanno la responsabilità di:

  • Assicurarsi che gli insegnanti abbiano i materiali, le risorse e la formazione di cui hanno bisogno per progettare una classe equa.
  • Fornire l’accesso a programmi e strategie che sostengono l’obiettivo dell’equità e permettono a tutti gli studenti di avere successo.
  • Supportare gli insegnanti nell’affrontare le preoccupazioni dei genitori – per esempio, quando spiegano perché ad alcuni studenti è stato dato più tempo su un compito rispetto ad altri.
  • Assicurarsi che ci sia un modo giusto e obiettivo per determinare i bisogni accademici degli studenti, monitorare i progressi accademici e implementare sistemi di supporto che servano tutti gli studenti.

Rafforzare tutti gli studenti per avere successo

In definitiva, la costruzione di un ambiente educativo più equo riguarda la responsabilizzazione degli studenti: assicurarsi che tutti gli studenti abbiano ciò di cui hanno bisogno per avere successo in classe e oltre. Questo include gli studenti in educazione speciale, gli studenti di lingua inglese (ELL), i dotati e i talentuosi, e altri studenti con diverse esigenze educative.

Il distretto scolastico di Cherry Creek in Colorado ha usato le mappe del pensiero e il percorso verso la competenza per aiutarli ad aumentare l’equità educativa per la loro crescente popolazione ELL. L’uso delle mappe per rendere visibile il pensiero ha aiutato gli ELL ad accelerare l’acquisizione della lingua, ad accedere a contenuti di livello elementare mentre stavano ancora imparando l’inglese, e a connettersi con i loro compagni di lingua inglese. La coordinatrice del programma ELL Meg Lucerno dice: “Creare le mappe è qualcosa che tutti gli studenti possono fare con successo, indipendentemente dalle loro competenze linguistiche. Possono usare immagini, singole parole o brevi frasi. Le mappe permettono loro di mostrare ciò che sanno fare e di impegnarsi in interazioni significative in classe con i loro compagni”. Leggi l’intera storia qui.

Come fa la tua scuola a garantire l’equità per i singoli studenti e le popolazioni di studenti? Quali ulteriori supporti sarebbero necessari per rendere l’istruzione più equa nella vostra scuola? Fateci sapere cosa significa per voi l’equità!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *