Epopea di Gilgamesh

Dalle diverse fonti trovate, sono state parzialmente ricostruite due versioni principali dell’epopea: la versione babilonese standard, o Colui che vide gli abissi, e la versione babilonese antica, o Superando tutti gli altri re. Cinque precedenti poemi sumeri su Gilgamesh sono stati parzialmente recuperati, alcuni con versioni primitive di episodi specifici della versione babilonese, altri con storie non correlate.

Versione babilonese standardModifica

La versione babilonese standard fu scoperta da Hormuzd Rassam nella biblioteca di Ashurbanipal a Ninive nel 1853. “Babilonese standard” si riferisce a uno stile letterario che veniva usato per scopi letterari. Questa versione fu compilata da Sin-liqe-unninni tra il 1300 e il 1000 a.C. da testi precedenti.

La versione babilonese standard ha parole di apertura diverse, o incipit, dalla versione più antica. La versione più antica inizia con le parole “Superando tutti gli altri re”, mentre la versione standard babilonese ha “Colui che vide il profondo” (ša naqba īmuru), “profondo” si riferisce ai misteri delle informazioni riportate da Gilgamesh dal suo incontro con Uta-Napishti (Utnapishtim) su Ea, la fonte della saggezza. A Gilgamesh fu data la conoscenza di come adorare gli dei, perché la morte è stata ordinata per gli esseri umani, cosa rende un buon re, e come vivere una buona vita. La storia di Utnapishtim, l’eroe del mito del diluvio, si trova anche nell’epopea babilonese di Atra-Hasis. Ha poca relazione con la ben fatta epopea delle 11 tavolette; i versi all’inizio della prima tavoletta sono citati alla fine dell’11° tavoletta, dandole circolarità e finalità. La tavoletta 12 è una quasi copia di un racconto sumero precedente, un prequel, in cui Gilgamesh manda Enkidu a recuperare alcuni suoi oggetti dagli Inferi, ed egli ritorna sotto forma di spirito per raccontare a Gilgamesh la natura degli Inferi.

In termini di forma, le convenzioni poetiche seguite nella versione standard babilonese sembrano essere inconsistenti e sono ancora controverse tra gli studiosi. C’è, comunque, un uso estensivo del parallelismo tra gruppi di due o tre versi adiacenti, come nei Salmi ebraici.

Contenuto delle tavolette della versione standard babiloneseModifica

Questo riassunto è basato sulla traduzione di Andrew George.

Tavoletta unoModifica

La storia introduce Gilgamesh, re di Uruk. Gilgamesh, per due terzi dio e per un terzo uomo, sta opprimendo il suo popolo, che chiede aiuto agli dei. Per le giovani donne di Uruk questa oppressione prende la forma di un droit du seigneur, o “diritto del signore”, di andare a letto con le spose nella loro notte di nozze. Per i giovani uomini (la tavoletta è danneggiata a questo punto) si ipotizza che Gilgamesh li sfinisca attraverso giochi, prove di forza, o forse lavori forzati su progetti di costruzione. Gli dei rispondono alle suppliche del popolo creando un uguale a Gilgamesh che sarà in grado di fermare la sua oppressione. Questo è l’uomo primitivo, Enkidu, che è coperto di peli e vive nella natura con gli animali. Viene avvistato da un cacciatore, il cui sostentamento viene rovinato perché Enkidu sta sradicando le sue trappole. Il cacciatore parla dell’uomo al dio del sole Shamash, e si fa in modo che Enkidu sia sedotto da Shamhat, una prostituta del tempio, il suo primo passo per essere addomesticato. Dopo sei giorni e sette notti (o due settimane, secondo studi più recenti) in cui si fa l’amore e si insegnano a Enkidu le vie della civiltà, lei porta Enkidu in un campo di pastori per imparare a essere civilizzato. Gilgamesh, nel frattempo, ha fatto dei sogni sull’imminente arrivo di un nuovo amato compagno e chiede a sua madre, Ninsun, di aiutarlo a interpretare questi sogni.

Tavola IIModifica
Frammento della Tavola II dell’Epica di Gilgamesh, Sulaymaniyah Museum, Iraq

Shamhat porta Enkidu all’accampamento dei pastori, dove viene introdotto ad una dieta umana e diventa il guardiano notturno. Venendo a sapere da uno straniero di passaggio del trattamento che Gilgamesh riserva alle nuove spose, Enkidu è incensurato e si reca a Uruk per intervenire a un matrimonio. Quando Gilgamesh tenta di visitare la camera nuziale, Enkidu gli sbarra la strada e i due combattono. Dopo una feroce battaglia, Enkidu riconosce la forza superiore di Gilgamesh e diventano amici. Gilgamesh propone un viaggio nella Foresta dei Cedri per uccidere il mostruoso semidio Humbaba, al fine di ottenere fama e notorietà. Nonostante gli avvertimenti di Enkidu e del consiglio degli anziani, Gilgamesh non si scoraggia.

Tavola treModifica

Gli anziani danno a Gilgamesh consigli per il suo viaggio. Gilgamesh visita sua madre, la dea Ninsun, che cerca il sostegno e la protezione del dio sole Shamash per la loro avventura. Ninsun adotta Enkidu come suo figlio, e Gilgamesh lascia istruzioni per il governo di Uruk in sua assenza.

Tavoletta quattroEdit
Il secondo sogno di Gilgamesh durante il viaggio verso la foresta di Cedro. Tavoletta dell’Epopea di Gilgamesh da Hattusa, Turchia. XIII secolo a.C. Neues Museum, Germania

Gilgamesh e Enkidu viaggiano verso la foresta di cedri. Ogni pochi giorni si accampano su una montagna ed eseguono un rituale di sogno. Gilgamesh fa cinque sogni terrificanti su montagne che cadono, temporali, tori selvaggi e un uccello del tuono che sputa fuoco. Nonostante le somiglianze tra le figure dei suoi sogni e le precedenti descrizioni di Humbaba, Enkidu interpreta questi sogni come buoni presagi, e nega che le immagini spaventose rappresentino il guardiano della foresta. Mentre si avvicinano alla montagna di cedri, sentono il muggito di Humbaba e devono incoraggiarsi a vicenda a non avere paura.

Tavola cinqueEdit
Tavola V dell’Epopea di Gilgamesh

Lato inverso della tavoletta V dell’Epopea di Gilgamesh appena scoperta. Risale all’antico periodo babilonese, 2003-1595 a.C. ed è attualmente conservata nel Museo di Sulaymaniyah, Iraq

Gli eroi entrano nella foresta di cedri. Humbaba, il guardiano della foresta di cedri, li insulta e li minaccia. Accusa Enkidu di tradimento e giura di sventrare Gilgamesh e di dare la sua carne in pasto agli uccelli. Gilgamesh ha paura, ma con alcune parole incoraggianti di Enkidu la battaglia ha inizio. Le montagne tremano per il tumulto e il cielo diventa nero. Il dio Shamash manda 13 venti per legare Humbaba e lui viene catturato. Humbaba implora per la sua vita e Gilgamesh lo compatisce. Si offre di fare di Gilgamesh il re della foresta, di tagliare gli alberi per lui e di essere suo schiavo. Enkidu, tuttavia, sostiene che Gilgamesh dovrebbe uccidere Humbaba per stabilire la sua reputazione per sempre. Humbaba li maledice entrambi e Gilgamesh lo elimina con un colpo al collo, oltre a uccidere i suoi sette figli. I due eroi abbattono molti cedri, compreso un albero gigantesco che Enkidu progetta di trasformare in una porta per il tempio di Enlil. Costruiscono una zattera e tornano a casa lungo l’Eufrate con l’albero gigante e (forse) la testa di Humbaba.

Tavola seiModifica

Gilgamesh rifiuta le avances della dea Ishtar a causa del suo maltrattamento di amanti precedenti come Dumuzi. Ishtar chiede a suo padre Anu di inviare il toro del cielo per vendicarla. Quando Anu respinge le sue lamentele, Ishtar minaccia di far risorgere i morti che “supereranno i vivi” e li “divoreranno”. Anu afferma che se lui le dà il Toro del Cielo, Uruk dovrà affrontare 7 anni di carestia. Ishtar gli fornisce provviste per 7 anni in cambio del toro. Ishtar conduce il toro del cielo a Uruk, e provoca una devastazione diffusa. Abbassa il livello del fiume Eufrate e prosciuga le paludi. Apre delle fosse enormi che inghiottono 300 uomini. Senza alcuna assistenza divina, Enkidu e Gilgamesh lo attaccano e lo uccidono, e offrono il suo cuore a Shamash. Quando Ishtar grida, Enkidu le scaglia contro uno dei quarti posteriori del toro. La città di Uruk festeggia, ma Enkidu fa un sogno minaccioso sul suo futuro fallimento.

Tavola setteEdit

Nel sogno di Enkidu, gli dei decidono che uno degli eroi deve morire perché hanno ucciso Humbaba e Gugalanna. Nonostante le proteste di Shamash, Enkidu è segnato per la morte. Enkidu maledice la grande porta che ha costruito per il tempio di Enlil. Maledice anche il trapper e Shamhat per averlo rimosso dalla natura. Shamash ricorda a Enkidu come Shamhat lo ha nutrito e vestito, e lo ha presentato a Gilgamesh. Shamash gli dice che Gilgamesh gli conferirà grandi onori al suo funerale, e vagherà nella natura selvaggia consumato dal dolore. Enkidu si pente delle sue maledizioni e benedice invece Shamhat. In un secondo sogno, tuttavia, si vede prigioniero nell’aldilà da un terrificante angelo della morte. L’oltretomba è una “casa di polvere” e di tenebre i cui abitanti mangiano argilla e sono vestiti con piume di uccelli, sorvegliati da esseri terrificanti. Per 12 giorni, le condizioni di Enkidu peggiorano. Infine, dopo un lamento per non aver potuto incontrare una morte eroica in battaglia, muore. In un famoso verso dell’epopea, Gilgamesh si aggrappa al corpo di Enkidu e nega che sia morto fino a quando un verme cade dal naso del cadavere.

Tavola ottoEdit

Gilgamesh pronuncia un lamento per Enkidu, in cui invoca montagne, foreste, campi, fiumi, animali selvatici e tutta Uruk per piangere il suo amico. Ricordando le loro avventure insieme, Gilgamesh si strappa i capelli e i vestiti dal dolore. Commissiona una statua funeraria e fornisce doni dal suo tesoro per assicurare che Enkidu abbia un’accoglienza favorevole nel regno dei morti. Si tiene un grande banchetto dove i tesori vengono offerti agli dei dell’aldilà. Appena prima di una pausa nel testo c’è il suggerimento che un fiume viene arginato, indicando una sepoltura in un letto di fiume, come nel corrispondente poema sumero, La morte di Gilgamesh.

Tavola noveModifica

La tavola nove si apre con Gilgamesh che vaga nella natura indossando pelli di animali, piangendo per Enkidu. Avendo ora paura della propria morte, decide di cercare Utnapishtim (“il lontano”), e imparare il segreto della vita eterna. Tra i pochi sopravvissuti del Grande Diluvio, Utnapishtim e sua moglie sono gli unici umani a cui gli dei hanno concesso l’immortalità. Gilgamesh attraversa un passo di montagna di notte e incontra un branco di leoni. Prima di dormire prega per la protezione il dio della luna Sin. Poi, svegliandosi da un sogno incoraggiante, uccide i leoni e usa le loro pelli come abiti. Dopo un lungo e pericoloso viaggio, Gilgamesh arriva alle cime gemelle del monte Mashu alla fine della terra. Si imbatte in un tunnel, in cui nessun uomo è mai entrato, sorvegliato da due mostri scorpioni, che sembrano essere una coppia sposata. Il marito cerca di dissuadere Gilgamesh dal passare, ma la moglie interviene, esprime simpatia per Gilgamesh e (secondo l’editore del poema Benjamin Foster) permette il suo passaggio. Passa sotto le montagne lungo la Strada del Sole. Nella completa oscurità segue la strada per 12 “doppie ore”, riuscendo a completare il viaggio prima che il sole lo raggiunga. Arriva al Giardino degli dei, un paradiso pieno di alberi ricchi di gioielli.

Tavola dieciEdit

Gilgamesh incontra la casalinga Siduri, che suppone che sia un assassino o un ladro a causa del suo aspetto trasandato. Gilgamesh le racconta lo scopo del suo viaggio. Lei cerca di dissuaderlo dalla sua ricerca, ma lo manda da Urshanabi, il traghettatore, che lo aiuterà ad attraversare il mare fino a Utnapishtim. Gilgamesh, per rabbia spontanea, distrugge i ciondoli di pietra che Urshanabi tiene con sé. Gli racconta la sua storia, ma quando chiede il suo aiuto, Urshanabi lo informa che ha appena distrutto gli oggetti che possono aiutarli ad attraversare le Acque della Morte, che sono mortali al tocco. Urshanabi ordina a Gilgamesh di tagliare 120 alberi e trasformarli in pali da pesca. Quando raggiungono l’isola dove vive Utnapishtim, Gilgamesh racconta la sua storia, chiedendogli il suo aiuto. Utnapishtim lo rimprovera, dichiarando che lottare contro il destino comune degli umani è inutile e diminuisce le gioie della vita.

Tavola undiciEdit
Vedi anche: Mito del diluvio di Gilgamesh
George Smith, l’uomo che ha traslitterato e letto la cosiddetta “Storia del diluvio babilonese” della Tavola XI

Gilgamesh osserva che Utnapishtim non sembra diverso da lui, e gli chiede come abbia ottenuto la sua immortalità. Utnapishtim spiega che gli dei hanno deciso di inviare un grande diluvio. Per salvare Utnapishtim il dio Enki gli disse di costruire una barca. Gli diede delle dimensioni precise e la sigillò con pece e bitume. Tutta la sua famiglia salì a bordo insieme ai suoi artigiani e a “tutti gli animali del campo”. Si scatenò allora una violenta tempesta che indusse gli dei terrorizzati a ritirarsi nei cieli. Ishtar si lamentò della distruzione dell’umanità, e gli altri dei piansero accanto a lei. La tempesta durò sei giorni e sei notti, dopo di che “tutti gli esseri umani si trasformarono in argilla”. Utnapishtim piange quando vede la distruzione. La sua barca si ferma su una montagna e libera una colomba, una rondine e un corvo. Quando il corvo non ritorna, apre l’arca e libera i suoi abitanti. Utnapishtim offre un sacrificio agli dei, che ne sentono il dolce sapore e si riuniscono. Ishtar giura che, così come non dimenticherà mai la brillante collana che porta al collo, ricorderà sempre questo momento. Quando Enlil arriva, arrabbiato per il fatto che ci sono dei sopravvissuti, lei lo condanna per aver istigato il diluvio. Anche Enki lo rimprovera per aver mandato una punizione sproporzionata. Enlil benedice Utnapishtim e sua moglie, e li ricompensa con la vita eterna. Questo racconto corrisponde in gran parte alla storia del diluvio che conclude l’Epopea di Atra-Hasis.

Il punto principale sembra essere che quando Enlil concesse la vita eterna fu un dono unico. Come per dimostrare questo punto, Utnapishtim sfida Gilgamesh a rimanere sveglio per sei giorni e sette notti. Gilgamesh si addormenta, e Utnapishtim ordina a sua moglie di cuocere una pagnotta di pane in ognuno dei giorni in cui lui dorme, in modo che non possa negare il suo fallimento nel rimanere sveglio. Gilgamesh, che cerca di vincere la morte, non riesce nemmeno a conquistare il sonno. Dopo aver incaricato Urshanabi, il traghettatore, di lavare Gilgamesh e di vestirlo con abiti regali, partono per Uruk. Mentre partono, la moglie di Utnapishtim chiede al marito di offrirgli un regalo d’addio. Utnapishtim dice a Gilgamesh che in fondo al mare vive una pianta simile al bosso che lo farà tornare giovane. Gilgamesh, legandosi delle pietre ai piedi per poter camminare sul fondo, riesce a ottenere la pianta. Gilgamesh si propone di indagare se la pianta ha la capacità di ringiovanimento ipotizzata testandola su un vecchio una volta tornato a Uruk.Quando Gilgamesh si ferma per fare il bagno, viene rubato da un serpente, che si spoglia della sua pelle mentre se ne va. Gilgamesh piange per l’inutilità dei suoi sforzi, perché ha ormai perso ogni possibilità di immortalità. Ritorna a Uruk, dove la vista delle sue massicce mura lo spinge a lodare questo lavoro duraturo a Urshanabi.

Tavola dodiciEdit

Questa tavola è principalmente una traduzione accadica di un precedente poema sumero, “Gilgamesh e l’oltretomba” (noto anche come “Gilgamesh, Enkidu, e l’oltretomba” e varianti), anche se è stato suggerito che sia derivato da una versione sconosciuta di quella storia. Il contenuto di quest’ultima tavoletta non è coerente con le precedenti: Enkidu è ancora vivo, nonostante sia morto in precedenza nell’epopea. A causa di questo, della sua mancanza di integrazione con le altre tavolette, e del fatto che è quasi una copia di una versione precedente, è stata indicata come una “appendice inorganica” all’epica. In alternativa, è stato suggerito che “il suo scopo, anche se in modo rozzo, è quello di spiegare a Gilgamesh (e al lettore) i vari destini dei morti nell’Aldilà” e in “un goffo tentativo di chiudere”, sia collega il Gilgamesh dell’epica con il Gilgamesh che è il re dell’Oltretomba, sia è “una drammatica pietra miliare per cui l’epopea delle dodici tavole si conclude su uno stesso tema, quello del “vedere” (= capire, scoprire, ecc.), con cui è iniziata.), con cui è iniziata.”

Gilgamesh si lamenta con Enkidu che vari suoi beni (la tavoletta non è chiaro esattamente quali – diverse traduzioni includono un tamburo e una palla) sono caduti negli inferi. Enkidu si offre di riportarli indietro. Deliziato, Gilgamesh dice a Enkidu cosa deve e non deve fare negli inferi se vuole tornare. Enkidu fa tutto quello che gli è stato detto di non fare. Gli inferi lo trattengono. Gilgamesh prega gli dei di ridargli il suo amico. Enlil e Suen non rispondono, ma Enki e Shamash decidono di aiutarlo. Shamash crea una crepa nella terra e il fantasma di Enkidu ne salta fuori. La tavoletta termina con Gilgamesh che interroga Enkidu su ciò che ha visto negli inferi.

Versioni dell’Antica BabiloniaModifica

Questa versione dell’epopea, chiamata in alcuni frammenti Superando tutti gli altri re, è composta da tavolette e frammenti di diversa origine e stato di conservazione. Rimane incompleta nella sua maggioranza, con diverse tavolette mancanti e grandi lacune in quelle trovate. Esse prendono il nome dalla loro posizione attuale o dal luogo in cui sono state trovate.

Tavoletta PennsylvaniaModifica

Superando tutti gli altri re Tavoletta II, si correla notevolmente con le tavolette I-II della versione standard babilonese.Gilgamesh racconta a sua madre Ninsun di due sogni che ha fatto. Sua madre spiega che significano che un nuovo compagno arriverà presto a Uruk. Nel frattempo il selvaggio Enkidu e la sacerdotessa (qui chiamata Shamkatum) fanno sesso. Lei lo addomestica in compagnia dei pastori offrendogli pane e birra. Enkidu aiuta i pastori facendo la guardia alle pecore. Vanno a Uruk per affrontare Gilgamesh e fermare i suoi abusi. Enkidu e Gilgamesh combattono ma Gilgamesh interrompe il combattimento. Enkidu elogia Gilgamesh.

Tavola YaleEdit

Superando tutti gli altri re Tavola III, corrisponde parzialmente alle tavole II-III della versione standard babilonese.Per ragioni sconosciute (la tavola è parzialmente rotta) Enkidu è di umore triste. Per rallegrarlo, Gilgamesh suggerisce di andare nella Pineta per tagliare gli alberi e uccidere Humbaba (conosciuto qui come Huwawa). Enkidu protesta, perché conosce Huwawa ed è consapevole del suo potere. Gilgamesh convince Enkidu con alcune parole di incoraggiamento, ma Enkidu rimane riluttante. Si preparano e chiamano gli anziani. Anche gli anziani protestano, ma dopo che Gilgamesh parla con loro, accettano di lasciarlo andare. Dopo che Gilgamesh chiede protezione al suo dio (Shamash) e sia lui che Enkidu si equipaggiano, partono con la benedizione e il consiglio degli anziani.

Frammento di FiladelfiaModifica

Forse un’altra versione del contenuto della Tavola di Yale, praticamente irrecuperabile.

Tavola di NippurModifica

Nel viaggio verso la foresta di cedri e Huwawa, Enkidu interpreta uno dei sogni di Gilgamesh.

Tavolette Tell HarmalModifica

Frammenti da due diverse versioni/tabelle raccontano come Enkidu interpreta uno dei sogni di Gilgamesh sulla strada verso la foresta di cedri, e la loro conversazione quando entrano nella foresta.

Tavoletta IshchaliEdit

Dopo aver sconfitto Huwawa, Gilgamesh si astiene dall’ucciderlo, e spinge Enkidu a cacciare le “sette aure” di Huwawa. Enkidu lo convince a colpire il loro nemico. Dopo aver ucciso Huwawa e le aure, abbattono una parte della foresta e scoprono la dimora segreta degli dei. Il resto della tavoletta è rotto.

Le aure non sono menzionate nella versione standard babilonese, ma lo sono in uno dei poemi sumeri.

Frammento parziale a BaghdadEdit

Parzialmente sovrapposto all’abbattimento degli alberi della tavoletta di Ishchali.

Tavoletta SipparModifica

Parzialmente sovrapponibile alla versione standard babilonese tavolette IX-X.Gilgamesh piange la morte di Enkidu che vaga nella sua ricerca dell’immortalità. Gilgamesh discute con Shamash sull’inutilità della sua ricerca. Dopo una lacuna, Gilgamesh parla a Siduri della sua ricerca e del suo viaggio per incontrare Utnapishtim (qui chiamato Uta-na’ishtim). Siduri cerca di dissuadere Gilgamesh nella sua ricerca dell’immortalità, esortandolo ad accontentarsi dei semplici piaceri della vita. Dopo un’altra lacuna, Gilgamesh rompe le “pietre” e parla con il traghettatore Urshanabi (qui chiamato Sur-sunabu). Dopo una breve discussione, Sur-sunabu gli chiede di scolpire 300 remi in modo che possano attraversare le acque della morte senza bisogno delle “pietre”. Il resto della tavoletta manca.

Il testo sul frammento Meissner dell’Antica Babilonia (il più grande frammento sopravvissuto della tavoletta di Sippar) è stato usato per ricostruire possibili forme precedenti dell’Epopea di Gilgamesh, ed è stato suggerito che una “forma precedente della storia – prima ancora di quella conservata sul frammento dell’Antica Babilonia – potrebbe essere finita con Siduri che rimanda Gilgamesh a Uruk….” e “Utnapistim non faceva originariamente parte del racconto.”

Poesie sumereModifica

Ci sono cinque storie di Gilgamesh esistenti sotto forma di poemi più antichi in sumerico. Questi probabilmente circolavano indipendentemente, piuttosto che essere nella forma di un’epopea unificata. Alcuni dei nomi dei personaggi principali di questi poemi differiscono leggermente dai successivi nomi accadici; per esempio, “Bilgamesh” è scritto al posto di “Gilgamesh”, e ci sono alcune differenze nelle storie sottostanti, come il fatto che Enkidu è il servo di Gilgamesh nella versione sumerica:

  1. Il signore della montagna del Vivente e Ho, hurrah! corrispondono all’episodio della Foresta dei Cedri (versione standard babilonese tavole II-V). Gilgamesh ed Enkidu viaggiano con altri uomini verso la Foresta dei Cedri. Lì, intrappolato da Huwawa, Gilgamesh lo inganna (con l’aiuto di Enkidu in una delle versioni) per fargli rinunciare alle sue aure, perdendo così il suo potere.
  2. Eroe in battaglia corrisponde all’episodio del Toro del Cielo (Tavola VI della versione standard babilonese) nella versione accadica. L’appetito vorace del toro causa siccità e difficoltà nella terra mentre Gilgamesh banchetta. Lugalbanda lo convince ad affrontare la bestia e la combatte a fianco di Enkidu.
  3. Gli inviati di Akka non ha un episodio corrispondente nell’epica, ma i temi della misericordia da mostrare ai prigionieri e i consigli degli anziani della città si presentano anche nella versione standard babilonese della storia di Humbaba. Nel poema, Uruk affronta un assedio da un esercito Kish guidato dal re Akka, che Gilgamesh sconfigge e perdona.
  4. In quei giorni, in quei giorni lontani, altrimenti noti come Gilgamesh, Enkidu e l’Oltretomba, è la fonte della traduzione accadica inclusa come tavola XII nella versione standard babilonese, che racconta del viaggio di Enkidu nell’Oltretomba. È anche la principale fonte di informazioni per il mito della creazione sumerica e la storia di “Inanna e l’albero di Huluppu”.
  5. Il grande toro selvaggio è disteso, un poema sulla morte, la sepoltura e la consacrazione di Gilgamesh come semidio, che regna e giudica sui morti. Dopo aver sognato come gli dei decidono il suo destino dopo la morte, Gilgamesh si consiglia, prepara il suo funerale e offre doni agli dei. Una volta deceduto, viene sepolto sotto l’Eufrate, portato fuori dal suo corso e poi restituito ad esso.

TraduzioniModifica

La prima traduzione araba diretta dalle tavolette originali fu pubblicata negli anni ’60 dall’archeologo iracheno Taha Baqir.

La traduzione moderna definitiva è un lavoro critico in due volumi di Andrew George, pubblicato dalla Oxford University Press nel 2003. Una recensione del libro della studiosa di Cambridge Eleanor Robson afferma che quello di George è il lavoro critico più significativo su Gilgamesh degli ultimi 70 anni. George discute lo stato del materiale sopravvissuto e fornisce un’esegesi tavoletta per tavoletta, con una doppia traduzione affiancata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *