1 Introduzione
L’India è il settimo paese più grande del mondo, con una superficie di 3,29 milioni di km2. Situata esclusivamente negli emisferi settentrionale e orientale, la terraferma dell’India si estende dalla latitudine 8o4′ nord al 37o6′ nord, e dalla longitudine 68o7′ est al 97o25′ est di Greenwich. Si estende per circa 3214 km N-S e circa 2933 km E-W. L’India ha una linea costiera di 6100 km sulla terraferma e un’ulteriore linea costiera lunga 1417 km che comprende i gruppi di isole Lakshadweep Andaman e Nicobar. Fisiograficamente, la terraferma costituisce diverse unità distinte, cioè le grandi montagne del nord, la pianura indo-gangetica, l’altopiano peninsulare, le pianure costiere, il deserto del Thar e i gruppi di isole. Insieme a queste diverse caratteristiche fisiografiche ci sono i sistemi fluviali che provengono dall’acqua di fusione glaciale, dai monsoni e da un mix di entrambi, che producono distinti ecosistemi climatico-fisiografici propri.
Secondo il Geological Survey of India (http://www.portal.gsi.gov.in/portal/), le pianure alluvionali dei fiumi Ravi, Sutlej, Yamuna-Sahibi, Gang, Gandak, Gaggar, Teesta, Kosi, Brahmaputra, Mahananda, Mahanadi, Damodar, Mayurakshi, Godavari e Sabarmati e i loro affluenti e distributori sono soggetti a inondazioni. La maggior parte delle aree colpite dalle inondazioni si trovano nel bacino del Ganga, nel bacino del Brahmaputra, nei bacini fluviali nord-occidentali che comprendono i fiumi Jhelum, Chenab, Ravi, Sutlej, Beas e Ghagra, nei bacini fluviali peninsulari che comprendono i fiumi Tapti, Narada, Mahanadi, Baitarani, Godavari, Krishna, Pennar e Kaveri. A causa delle inondazioni, un’area stimata di 7,181 milioni di ettari di terra, la popolazione e le infrastrutture sono colpite (Ramkumar, 2009), e sembra esserci una riduzione dell’area e dell’intensità delle inondazioni dal nord verso il sud. Ironicamente, l’intervallo tra eventi successivi di siccità è più lungo nella regione settentrionale, e mostra una netta riduzione verso sud. A causa della sua geografia unica e del modello delle precipitazioni, il subcontinente indiano ha sperimentato gravi siccità durante tutta la storia documentata. Secondo l’India Meteorological Department, il paese sperimenta la siccità una volta ogni 4 anni. Geograficamente, la ripetizione della siccità aumenta dal nord verso il sud: Assam – una volta ogni 15 anni; Bengala occidentale, Madhya Pradesh, la regione Konkan del Maharashtra, Bihar e Orissa – una volta ogni 5 anni; Karnataka meridionale, Uttar Pradesh orientale e regioni Vidharba – una volta ogni 4 anni; Gujarat, Rajasthan orientale e Uttar Pradesh occidentale – una volta in 3 anni; Tamil Nadu, Jammu e Kashmir, Rajasthan occidentale e regioni del Telangana – una volta in due anni e mezzo. Queste osservazioni, insieme ai dati sulle occorrenze temporali di inondazioni e siccità, mostrano spesso il loro verificarsi quasi contemporaneamente (Suresh e Ramkumar, 2009) e/o in anni successivi, come negli anni 1860, 1861, 1917, 1918, 1941, 1942, 1971, 1972, 1987, 1988, e così via. Nonostante sia la patria di una delle antiche civiltà abili con città ben pianificate, istituzioni di istruzione superiore, e un clima agrario fiorente, la popolazione ronzante, l’industrializzazione, l’urbanizzazione e l’utilizzo disordinato delle risorse naturali hanno portato l’India in una situazione di ironie coesistenti, in termini di economia, ecologia e così via. Su una nota geologica, la siccità coeva in una parte del paese, mentre un’altra parte del paese è inondata, spesso mette in ginocchio la popolazione e il personale di soccorso e riparazione, causando perdite e danni irreparabili alle vite, alle infrastrutture e all’agricoltura (Suresh e Ramkumar, 2009).
L’India ha un doppio problema ironico legato all’acqua: la sua dipendenza da una densità di popolazione altamente variabile e le piogge monsoniche creano uno squilibrio nella disponibilità dell’acqua. Per esempio, secondo un rapporto del Ministero delle risorse idriche, nel 2010 la disponibilità media pro capite di acqua nel sistema Ganga-Brahmaputra-Meghna era di 20.136 metri cubi all’anno, contro i 263 metri cubi del bacino Sabarmati. Tra la popolazione di questo paese, uno su tre è vittima della siccità, mentre uno su otto è colpito da inondazioni! Dati questi scenari, il collegamento dei fiumi perenni alimentati dai ghiacciai e dai monsoni del nord con quelli dei fiumi monsonici del sud è stato proposto come misura per mitigare efficacemente le inondazioni e le siccità coeve in India. Una volta completato, il mastodontico programma di interconnessione dei fiumi (ILR) sarà il più grande progetto di infrastrutture di irrigazione del mondo, collegando 37 fiumi attraverso 30 collegamenti attraverso la creazione di circa 15.000 km di nuovi canali e 3000 dighe di varie dimensioni. Il programma ha due componenti: la componente dei fiumi himalayani, con 14 collegamenti, e la componente peninsulare, con 16 collegamenti, che trasporteranno rispettivamente 33 e 141 mila miliardi di litri d’acqua all’anno. Il potenziale d’irrigazione stimato è di 34 milioni di ettari di terreno, mentre questo progetto dovrebbe fornire acqua potabile alle cinque aree metropolitane e ai 101 distretti. L’irrigazione idroelettrica prevista è di 34.000 MW. Inoltre, il controllo delle inondazioni, la navigazione, la fornitura di acqua potabile, il controllo della salinità, e così via, sono anche previsti attraverso questo programma.
I fiumi sono stati fonti primarie di sostentamento per l’umanità fin dall’avvento della civiltà, e gli umani hanno continuato a raccogliere i benefici forniti dai fiumi per secoli, senza capire molto su come l’ecosistema fluviale funziona e mantiene la sua vitalità (Naiman e Bilby, 1998; Subramanian, 2002). I fiumi svolgono un ruolo significativo nella fornitura di acqua per le attività domestiche, agricole e industriali (Ayivor e Gordon, 2012), e generano sedimenti e nutrienti per il sostentamento dell’ecosistema naturale. Tradizionalmente, i bacini fluviali sono trattati come tesori di risorse naturali, ma le esigenze umane hanno avuto la precedenza sulle preoccupazioni ambientali (Triedman, 2012). In considerazione delle condizioni favorevoli prevalenti per l’abitazione, la coltivazione e l’industria, la crescita esplosiva della popolazione umana e la conseguente pressione sull’ambiente naturale è alta nei bacini fluviali (Zarea e Ionus, 2012). All’interno di un bacino fluviale, i regimi deltaici e costieri, essendo al bacino ricevente, fungono da interfaccia tra le dinamiche fluviali, oceanografiche, atmosferiche e antropiche. Queste caratteristiche rendono questa regione ecologicamente fragile e suscettibile di deterioramento ambientale molto facilmente, anche da cambiamenti nel bacino idrografico (inquinamento, insabbiamento, inondazioni, ecc.), e oceanico (inondazione, erosione, accrezione, ecc.) e nell’equilibrio atmosferico. Qualsiasi cambiamento nei fattori che influenzano l’equilibrio si traduce in cambiamenti riconoscibili nel sistema, inclusi impatti negativi come inondazioni, erosione (Walling, 1999), e desertificazione, che a sua volta, può causare una perdita di risorse critiche che forniscono sostentamento alla razza umana come la terra, i prodotti agricoli, e altre attività commerciali. Inoltre, altera anche la disponibilità di nutrienti nella regione deltizia, e contribuisce alla proliferazione di specie esotiche nelle regioni costiere, che a loro volta influenzano negativamente le persone che dipendono dai normali processi naturali nelle regioni a valle (ad esempio, Wu et al., 2008). In una revisione classica, Barrow (1998) ha affermato che, ad eccezione dei regimi più aridi e freddi, il paesaggio del mondo può essere diviso in bacini fluviali distintamente mappabili di varie scale (grandi, medi e piccoli) e i bacini fluviali stessi possono essere suddivisi in bacini superiori, medi e inferiori, sulla base delle caratteristiche idrologiche e geomorfiche. Poiché ogni bacino fluviale agisce come un sistema olistico in sintonia con le interazioni climatiche, geologiche e antropiche, qualsiasi studio sul sistema fluviale dovrebbe comprendere le dinamiche del bacino fluviale nel suo insieme. Un bacino fluviale è un’unità geografica e climatologica di base all’interno della quale i capricci dei processi naturali agiscono e si manifestano a diverse scale spazio-temporali. Tuttavia, anche se giustapposti, non ci sono due bacini fluviali che rispondono ai processi naturali in modo simile, e quindi ogni bacino fluviale è unico. Quindi, qualsiasi attività di sviluppo o sforzo di conservazione deve essere progettato e implementato in modo unico per ogni bacino fluviale. In questo frangente, collegare i diversi sistemi fluviali che sono distinti in termini di clima, geomorfologia, geologia, struttura, uso del suolo, fonte d’acqua, sistemi monsonici, biodiversità, popolazione umana e così via, come previsto dall’ILR sembra senza precedenti. Inoltre, il programma pone dei limiti alla valutazione dei probabili riscontri ambientali, ecologici e di altro tipo, e alla definizione di misure correttive. Riconoscendo questo, esploriamo la natura interconnessa dei sistemi fluviali e della stabilità costiera, e i probabili impatti, e suggeriamo le necessarie misure di mitigazione con riferimento all’ILR proposto.