L’11 novembre, Karl emise un proclama attentamente formulato in cui riconosceva il diritto del popolo austriaco di determinare la forma dello stato. Rinunciava anche al diritto di partecipare agli affari di stato austriaci. Licenziò anche Lammasch e il suo governo dall’incarico e liberò i funzionari della metà austriaca dell’impero dal loro giuramento di fedeltà a lui. Due giorni dopo, emise un proclama simile per l’Ungheria. Tuttavia, non abdicò, rimanendo disponibile nel caso in cui il popolo di uno dei due stati dovesse richiamarlo. A tutti gli effetti, questa fu la fine del dominio asburgico.
Dalla mia ascesa al trono, ho cercato costantemente di condurre il mio popolo fuori dagli orrori della guerra, di cui non sono responsabile. Non ho esitato a ripristinare la vita costituzionale e ho aperto la strada ai popoli per sviluppare il proprio stato in modo indipendente. Sempre pieno di amore immutabile per tutti i Miei popoli, non voglio oppormi al libero sviluppo della Mia Persona come un ostacolo. Riconosco in anticipo la decisione che l’Austria tedesca prenderà riguardo alla sua futura forma di governo. Il popolo ha assunto il governo attraverso i suoi rappresentanti. Rinuncio a qualsiasi partecipazione negli affari di stato. Al tempo stesso, libero il mio governo austriaco dall’incarico. Possa il popolo dell’Austria tedesca creare e consolidare la riorganizzazione in armonia e perdono. La felicità dei miei popoli è stata l’obiettivo dei miei desideri più caldi fin dall’inizio. Solo la pace interiore può guarire le ferite di questa guerra. |
Da quando sono salito al trono sono stato incessante nei miei sforzi per condurre i Miei popoli fuori dagli orrori della guerra, del cui scoppio non ho nessuna colpa. Non ho esitato a ristabilire la vita costituzionale e ho aperto ai popoli la via del loro sviluppo statale indipendente. Sempre pieno di amore immutabile per tutti i Miei popoli, non voglio porre la Mia persona come ostacolo al loro libero sviluppo. In anticipo, riconosco la decisione che l’Austria tedesca sta prendendo riguardo alla sua futura forma di stato. Il popolo, attraverso i suoi rappresentanti, ha assunto il governo. Rinuncio a qualsiasi partecipazione negli affari di stato. Al tempo stesso sollevo il mio governo austriaco dal suo incarico. Possa il popolo dell’Austria tedesca in concordia e conciliazione creare e fortificare il nuovo ordine. La felicità dei miei popoli è stata fin dall’inizio l’obiettivo dei miei desideri più caldi. Solo la pace interiore può guarire le ferite di questa guerra. |
Il rifiuto di Karl di abdicare fu alla fine irrilevante. Il giorno dopo aver annunciato il suo ritiro dalla politica austriaca, il Consiglio Nazionale Germanico-Austriaco proclamò la Repubblica dell’Austria Tedesca. Károlyi seguì l’esempio il 16 novembre, proclamando la Repubblica Democratica Ungherese.
Il Trattato di Saint-Germain-en-Laye (tra i vincitori della prima guerra mondiale e l’Austria) e il Trattato di Trianon (tra i vincitori e l’Ungheria) regolavano i nuovi confini di Austria e Ungheria, lasciando entrambi come piccoli stati senza sbocchi sul mare. Gli Alleati presumevano senza dubbio che le minoranze nazionali volessero lasciare l’Austria e l’Ungheria, e permisero loro di annettere blocchi significativi di territorio di lingua tedesca e ungherese. Come risultato, la Repubblica d’Austria perse circa il 60% del territorio dell’ex impero austriaco. Dovette anche abbandonare i suoi piani di unione con la Germania, poiché non le fu permesso di unirsi alla Germania senza l’approvazione della Lega. Il restaurato Regno d’Ungheria, che aveva sostituito il governo repubblicano nel 1920, perse circa il 72% del territorio prebellico del Regno d’Ungheria.
Le decisioni delle nazioni dell’ex Austria-Ungheria e dei vincitori della Grande Guerra, contenute nei trattati fortemente unilaterali, ebbero effetti politici ed economici devastanti. La precedente rapida crescita economica della Duplice Monarchia si fermò perché i nuovi confini divennero grandi barriere economiche. Tutte le industrie precedentemente consolidate, così come le infrastrutture che le sostenevano, erano state progettate per soddisfare i bisogni di un regno esteso. Di conseguenza, i paesi emergenti furono costretti a fare notevoli sacrifici per trasformare le loro economie. I trattati crearono un grande disagio politico. Come risultato di queste difficoltà economiche, i movimenti estremisti guadagnarono forza; e non c’era una superpotenza regionale nell’Europa centrale.
Il nuovo stato austriaco era, almeno sulla carta, su un terreno più instabile dell’Ungheria. A differenza del suo ex partner ungherese, l’Austria non era mai stata una nazione in alcun senso reale. Mentre lo stato austriaco era esistito in una forma o nell’altra per 700 anni, era unito solo dalla fedeltà agli Asburgo. Con la perdita del 60% del territorio prebellico dell’impero austriaco, Vienna era ora una capitale imperiale senza un impero che la sostenesse. Tuttavia, dopo un breve periodo di sconvolgimenti e la preclusione dell’unione con la Germania da parte degli alleati, l’Austria si affermò come una repubblica federale. Nonostante il temporaneo Anschluss con la Germania nazista, sopravvive ancora oggi. Adolf Hitler sosteneva che tutti i “tedeschi” – come lui e gli altri austriaci, ecc. – dovrebbero essere uniti alla Germania.
L’Ungheria fu gravemente sconvolta dalla perdita del 72% del suo territorio, del 64% della sua popolazione e della maggior parte delle sue risorse naturali. La Repubblica Democratica Ungherese ebbe vita breve e fu temporaneamente sostituita dalla Repubblica Sovietica Ungherese comunista. Le truppe rumene spodestarono Béla Kun e il suo governo comunista durante la guerra ungherese-rumena del 1919.
Nell’estate del 1919, un asburgico, l’arciduca Giuseppe Augusto, divenne reggente, ma fu costretto a dimettersi dopo solo due settimane quando divenne evidente che gli alleati non lo avrebbero riconosciuto. Infine, nel marzo 1920, i poteri reali furono affidati a un reggente, Miklós Horthy, che era stato l’ultimo ammiraglio comandante della marina austro-ungarica e aveva aiutato a organizzare le forze controrivoluzionarie. Fu questo governo che firmò il trattato del Trianon sotto protesta il 4 giugno 1920 al palazzo del Grand Trianon a Versailles, in Francia.
In marzo e di nuovo in ottobre 1921, i tentativi mal preparati di Karl di riconquistare il trono a Budapest crollarono. L’inizialmente vacillante Horthy, dopo aver ricevuto minacce di intervento dalle potenze alleate e dai paesi vicini, rifiutò la sua cooperazione. Poco dopo, il governo ungherese annullò la Prammatica Sanzione, detronizzando di fatto gli Asburgo. Due anni dopo, l’Austria aveva approvato la “Legge degli Asburgo”, che non solo detronizzò gli Asburgo, ma vietò a Karl di tornare nuovamente in Austria.
Di conseguenza, gli inglesi presero in custodia Karl e lo portarono con la sua famiglia sull’isola portoghese di Madeira, dove morì l’anno successivo.
Stati successoriModifica
I seguenti stati successori furono formati alla dissoluzione dell’ex monarchia austro-ungarica:
- Austria tedesca e Prima Repubblica Austriaca
- Repubblica Democratica Ungherese, Repubblica Sovietica Ungherese, Repubblica Ungherese e Regno d’Ungheria
- Prima Repubblica Cecoslovacca (“Cecoslovacchia” dal 1920 al 1938)
- Seconda Repubblica Polacca
- Regno dei Serbi, Croati e Sloveni
Inoltre, la Bucovina, la Transilvania, due terzi del Banato e parti di Crișana e Maramureș furono uniti al Regno di Romania.
Anche le terre austro-ungariche furono cedute al Regno d’Italia. Il Principato del Liechtenstein, che in precedenza aveva guardato a Vienna per protezione, formò un’unione doganale e di difesa con la Svizzera, e adottò la moneta svizzera al posto di quella austriaca. Nell’aprile 1919, il Vorarlberg – la provincia più occidentale dell’Austria – votò a larga maggioranza per unirsi alla Svizzera; tuttavia, sia gli svizzeri che gli alleati ignorarono questo risultato.
Nuova mano-confini disegnati a mano dell’Austria-Ungheria nel Trattato di Trianon e Saint Germain. (1919-1920)
|
Nuovi confini dell’Austria-Ungheria dopo il Trattato di Trianon e Saint Germain
Confine di Austria-Ungheria nel 1914
Confini nel 1914
Confini nel 1920
Impero d’Austria nel 1914
Regno d’Ungheria nel 1914
Bosnia ed Erzegovina nel 1914
|
Confini post-WWI su una mappa etnica)
|
Eredità territorialeModifica
Regni e paesi dell’Austria-Ungheria:
Cisleitania (Impero d’Austria): 1. Boemia, 2. Bucovina, 3. Carinzia, 4. Carniola, 5. Dalmazia, 6. Galizia, 7. Küstenland, 8. Bassa Austria, 9. Moravia, 10. Salisburgo, 11. 11. Slesia, 12. Stiria, 13. Tirolo, 14. Alta Austria, 15. Vorarlberg;
Transleitania (Regno d’Ungheria): 16. Ungheria propriamente detta 17. Croazia-Slavonia; 18. Bosnia ed Erzegovina (condominio austro-ungarico)
I seguenti paesi attuali e parti di paesi erano all’interno dei confini dell’Austria-Ungheria quando l’impero fu dissolto:
Impero d’Austria (Cisleithania):
- Austria (tranne il Burgenland)
- Repubblica Ceca (tranne la zona di Hlučínsko)
- Slovenia (tranne il Prekmurje)
- Italia (Trentino, Alto Adige, parti della provincia di Belluno e piccole porzioni del Friuli-Venezia Giulia)
- Croazia (Dalmazia, Istria)
- Polonia (voivodati della Piccola Polonia, Subcarpatica, parte più meridionale della Slesia (Bielsko e Cieszyn))
- Ucraina (oblast’ di Lviv, Ivano-Frankivsk, Ternopil (tranne il suo angolo settentrionale) e la maggior parte della oblast’ di Chernivtsi)
- Romania (contea di Suceava)
- Montenegro (baia di Boka Kotorska, la costa e l’immediato entroterra intorno alle città di Budva, Petrovac e Sutomore)
Regno d’Ungheria (Transleithania):
- Ungheria;
- Slovacchia
- Austria (Burgenland)
- Slovenia (Prekmurje)
- Croazia (la Baranja croata e la contea di Međimurje, Fiume come corpus separatum insieme alla Slavonia e alla Croazia centrale non erano parte dell’Ungheria propriamente detta, gli ultimi due facevano parte del Regno sovrano di Croazia-Slavonia)
- Ucraina (oblast di Zakarpattia)
- Romania (regione della Transilvania, Partium e parti del Banato, Crișana e Maramureș)
- Serbia (provincia autonoma della Vojvodina e regione settentrionale di Belgrado)
- Polonia (parti polacche di Orava e Spiš)
Condominio austro-ungarico
- Bosnia ed Erzegovina (i villaggi di Zavalje, Mali Skočaj e Veliki Skočaj compresa l’area immediatamente circostante ad ovest della città di Bihać)
- Montenegro (Sutorina – parte occidentale del Comune di Herceg Novi tra gli attuali confini con la Croazia (SW) e la Bosnia ed Erzegovina (NW), la costa adriatica (E) e il comune di Igalo (NE))
- Regione Sandžak-Raška, occupata dagli austro-ungarici nel 1878 fino al ritiro nel 1908, mentre formalmente faceva parte dell’impero ottomano
Possessioni della monarchia austro-ungarica
- L’impero non era in grado di ottenere e mantenere grandi colonie a causa della sua posizione geografica. Il suo unico possesso al di fuori dell’Europa era la concessione di Tianjin, in Cina, che gli fu data in cambio dell’appoggio all’Alleanza delle Otto Nazioni nella soppressione della ribellione dei Boxer. Tuttavia, anche se la città fu un possesso austro-ungarico solo per 16 anni, gli austro-ungarici lasciarono la loro impronta su quella zona della città, sotto forma di architettura che si trova ancora nella città.<
Altre parti d’Europa avevano fatto parte della monarchia asburgica una volta, ma l’avevano lasciata prima della sua dissoluzione nel 1918. Esempi importanti sono le regioni della Lombardia e del Veneto in Italia, la Slesia in Polonia, la maggior parte del Belgio e della Serbia, e parti della Svizzera settentrionale e della Germania sud-occidentale. Nonostante queste misure, l’Austria-Ungheria rimase risolutamente monarchica e autoritaria.