Cristianesimo

L’essenza e l’identità del cristianesimo

Alla base, il cristianesimo è la tradizione di fede che si concentra sulla figura di Gesù Cristo. In questo contesto, la fede si riferisce sia all’atto di fiducia dei credenti che al contenuto della loro fede. Come tradizione, il cristianesimo è più di un sistema di credenze religiose. Ha anche generato una cultura, un insieme di idee e modi di vita, pratiche e manufatti che sono stati tramandati di generazione in generazione da quando Gesù è diventato oggetto di fede. Il cristianesimo è quindi sia una tradizione vivente di fede che la cultura che la fede lascia dietro di sé. L’agente del cristianesimo è la chiesa, la comunità di persone che costituiscono il corpo dei credenti.

Dire che il cristianesimo si “concentra” su Gesù Cristo significa dire che in qualche modo riunisce le sue credenze e pratiche e altre tradizioni in riferimento a una figura storica. Pochi cristiani, tuttavia, si accontenterebbero di mantenere questo riferimento semplicemente storico. Sebbene la loro tradizione di fede sia storica – cioè, credono che le transazioni con il divino non avvengano nel regno delle idee senza tempo ma tra gli uomini comuni attraverso i secoli – la grande maggioranza dei cristiani concentra la propria fede in Gesù Cristo come qualcuno che è anche una realtà presente. Possono includere molti altri riferimenti nella loro tradizione e quindi possono parlare di “Dio” e “natura umana” o della “chiesa” e del “mondo”, ma non si chiamerebbero cristiani se non portassero la loro attenzione prima e ultima a Gesù Cristo.

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Abbonati ora

Mentre c’è qualcosa di semplice in questa concentrazione su Gesù come figura centrale, c’è anche qualcosa di molto complicato. Questa complessità è rivelata dalle migliaia di chiese, sette e denominazioni separate che compongono la moderna tradizione cristiana. Proiettare questi corpi separati sullo sfondo del loro sviluppo nelle nazioni del mondo è suggerire la sconcertante varietà. Immaginare le persone che esprimono la loro adesione a quella tradizione nella loro vita di preghiera e nella costruzione di chiese, nella loro tranquilla adorazione o nei loro strenui sforzi per cambiare il mondo, è suggerire ancora di più la varietà.

Data tale complessità, è naturale che nel corso della storia cristiana sia coloro che fanno parte della tradizione sia quelli che la circondano abbiano fatto tentativi di semplificazione. Due modi per farlo sono stati concentrarsi sull'”essenza” della fede, e quindi sulle idee che ne sono parte integrante, o preoccuparsi dell'”identità” della tradizione, e quindi dei confini della sua esperienza storica.

Gli studiosi moderni hanno collocato il focus di questa tradizione di fede nel contesto delle religioni monoteiste. Il cristianesimo affronta la figura storica di Gesù Cristo sullo sfondo e cercando di rimanere fedele all’esperienza di un solo Dio. Ha costantemente rifiutato il politeismo e l’ateismo.

Un secondo elemento della tradizione di fede del cristianesimo, con rare eccezioni, è un piano di salvezza o di redenzione. Vale a dire, i credenti nella chiesa si immaginano come in una situazione da cui hanno bisogno di essere salvati. Per qualsiasi motivo, si sono allontanati da Dio e hanno bisogno di essere salvati. Il cristianesimo si basa su una particolare esperienza o schema diretto all’atto di salvare – cioè di riportare o “ricomprare”, che è parte di ciò che significa la redenzione, queste creature di Dio alla loro fonte in Dio. L’agente di questa redenzione è Gesù Cristo.

È possibile che nel corso dei secoli la grande maggioranza dei credenti non abbia usato il termine essenza per descrivere il centro della loro fede. Il termine stesso è di origine greca e quindi rappresenta solo una parte della tradizione, un elemento dei termini che sono andati a costituire il cristianesimo. L’essenza si riferisce a quelle qualità che danno a qualcosa la sua identità e sono al centro di ciò che rende quella cosa diversa da tutto il resto. Per i filosofi greci significava qualcosa di intrinseco e inerente a una cosa o categoria di cose, che le dava il suo carattere e quindi la separava da tutto ciò che aveva carattere diverso. Così, Gesù Cristo appartiene al carattere essenziale del cristianesimo e gli dà un’identità unica.

Se la maggior parte delle persone non si preoccupa di definire l’essenza del cristianesimo, in pratica deve fare i conti con ciò che la parola essenza implica. Sia che siano impegnati nell’essere salvati o redenti da un lato, sia che pensino e parlino di quella redenzione, del suo agente e del suo significato dall’altro, si stanno concentrando sull’essenza della loro esperienza. Coloro che si sono concentrati dall’interno della tradizione di fede hanno anche contribuito a darle la sua identità. Non è possibile parlare dell’essenza di una tradizione storica senza riferirsi a come le sue qualità ideali sono state discusse attraverso i secoli. Tuttavia, si possono affrontare i temi separati dell’essenza e dell’identità in sequenza, essendo sempre consapevoli di come essi siano interrelati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *