Se i sogni fossero film, non farebbero un centesimo. Sono spesso banali, spesso fugaci e vengono proiettati per un pubblico di uno solo. Per quanto riguarda la trama? Sei in un supermercato, solo che è anche lo Yankee Stadium, a fare la spesa con la tua maestra di seconda elementare finché non si trasforma in Ruth Bader Ginsburg. Poi entrambi sparate a un orso nella corsia dei cereali. Qualcuno chiami il rewrite.
Ma i sogni sono molto più complessi di così, e se avete una teoria che li spiega, fate pure. Gli antichi egizi pensavano ai sogni come a una forma diversa di visione, con sognatori addestrati che servivano come veggenti per aiutare a pianificare battaglie e prendere decisioni di stato. Gli antichi greci e romani credevano che i sogni fossero in parti uguali predizioni di eventi futuri e visite dei morti.
Sigmund Freud considerava i sogni come espressione di conflitti o desideri repressi, che erano – non c’è da stupirsi, trattandosi di Freud – spesso di natura sessuale. Carl Jung adottò un approccio più rigoroso, spiegando i sogni come una sorta di “energia modellata”, emozioni o pensieri incoerenti rilasciati dal subconscio profondo e trascinati in narrazioni dalle regioni superiori del cervello. Gli psicologi e i neurologi moderni, armati di apparecchiature di imaging tra cui PET e MRI, hanno portato le cose a un livello più profondo e più tecnico, ipotizzando che sognare è il modo in cui il cervello scarica i dati in eccesso, consolida le informazioni importanti, ci mantiene attenti al pericolo e altro ancora.
Ma perché i sogni prendono la forma particolare che hanno? Perché si continua a sognare di dover studiare per gli esami finali anni dopo essersi laureati? Perché sogni di volare, o di essere inseguito da un animale selvatico, o di presentarti a quella festa sempre imbarazzante con i tuoi pantaloni sempre assenti? E perché ci sono sogni così crudi o bizzarri o apparentemente perversi che te li porterai nella tomba piuttosto che rivelare anche un solo dettaglio di essi a chiunque nel mondo?
La spiegazione meno affascinante per qualsiasi sogno è che serve come una sorta di discarica di dati – una cancellazione dei ricordi inutili del giorno e un caching di quelli preziosi. I ricercatori hanno a lungo sospettato che questo processo, se esiste, si svolge tra l’ippocampo – che controlla la memoria – e la neocorteccia, che governa il pensiero di ordine superiore.
Uno studio del 2007 al Max Planck Medical Institute di Heidelberg, in Germania, ha contribuito a confermare questa teoria: lavorando con topi anestetizzati, i ricercatori hanno scoperto che quando la neocorteccia spara durante il sonno, segnala varie regioni dell’ippocampo per caricare qualsiasi informazione che hanno tenuto in memoria a breve termine. L’ippocampo è quindi autorizzato a raccogliere di più il giorno successivo, mentre la neocorteccia decide cosa trasferire alla memoria a lungo termine e cosa scartare. Mentre i dati scorrono sullo schermo del computer della mente addormentata, alcuni di essi vengono raccolti e cuciti a caso nella pazza trapunta dei sogni, che spesso assomigliano solo vagamente al contenuto letterale delle informazioni.
Più: Come la terapia dei sogni può cambiare la tua vita
Il giudice Ginsburg e l’orso, diciamo, possono venire in mente mentre il tuo cervello esamina e scarta un pezzo di notizia che ha raccolto sulla Corte Suprema e il Dipartimento degli Interni. La maggior parte di queste immagini evanescenti – circa il 90% – non le ricordiamo, il che è coerente con l’idea del sogno come epurazione. “Sogniamo per dimenticare”, scrisse il premio Nobel Francis Crick nel 1984.
Crick, che è meglio conosciuto e celebrato come il co-scopritore del DNA, è improbabilmente diventato una sorta di pensatore leader – o almeno un provocatore leader – nella teoria dei sogni, e quella che era colloquialmente conosciuta come la sua “teoria dello smaltimento dei rifiuti” del sogno ha attirato molti credenti negli anni ’90. Ma la maggior parte dei teorici contemporanei del sogno crede che le cose non siano così semplici. Per cominciare, un secolo di esperienza con la talk therapy ha dimostrato che, lungi dal trarre beneficio dal dimenticare tutti i nostri sogni, spesso otteniamo un grande risultato dalla riflessione e dall’analisi degli stessi.
“Non è un effetto enorme e drammatico, ma sembra certamente che prestare attenzione ai propri sogni possa avere effetti positivi”, dice la psicologa dell’Università di Harvard Deirdre Barrett, autore di The Committee of Sleep. Questo non vuol dire che i sogni non comportino una certa quantità di ordinamento e compensazione dei dati. “Questa idea che le informazioni vengono elaborate, penso che abbia validità. Stiamo ordinando le cose in categorie, confrontandole con altri eventi, considerando informazioni che sopprimeremmo durante il giorno.”
Un’altra visione del sogno viene dal neuroscienziato cognitivo Antti Revonsuo dell’Università svedese di Skövde, che ha proposto quella che lui chiama la Teoria della Simulazione della Minaccia, sostenendo che il cervello risponde a potenziali pericoli futuri eseguendo ciò che equivale a esercitazioni antincendio mentre dormiamo solo per tenerci svegli. Questa potrebbe essere la fonte del sogno persistente di non riuscire a studiare per gli esami finali – con gli esami finali come controfigura di una presentazione che si deve scrivere per lavoro nella vita adulta. Sognare di perdere alcuni o tutti i denti – riportato da un numero sorprendente di intervistati negli studi – sembra essere circa l’ansia di dire la cosa sbagliata al momento sbagliato. Può anche riguardare il deterioramento corporeo – qualcosa che tutti temiamo anche nell’infanzia.
Il fatto che gli stessi temi dei sogni si presentino in popolazioni diverse e in culture radicalmente diverse non è poi così inaspettato, poiché ciò che gli esseri umani hanno in comune è spesso molto più profondo e primordiale di ciò che non abbiamo. “Condividiamo un sacco di programmazione genetica, quindi anche gli esseri umani moderni continuano a preoccuparsi di grandi animali con grandi denti”, dice Barrett. “Anche l’idea della nudità come esposizione sociale sembra universale, anche nelle tribù che indossano molto poco. Nella maggior parte delle culture un abbigliamento inappropriato significa vergogna”.”
Una funzione molto più produttiva del sogno è il problem-solving, poiché il cervello addormentato continua a lavorare su lavori che la mente sveglia ha gestito durante il giorno. In uno studio del 2010 al Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston, a 99 persone è stato somministrato un compito che richiedeva loro di navigare attraverso un labirinto tridimensionale. Nel corso delle loro sessioni di pratica, è stata data loro una pausa di 90 minuti. Ad alcuni è stato chiesto di impegnarsi in attività tranquille come la lettura; altri sono stati istruiti a cercare di fare un pisolino. Coloro che hanno fatto un pisolino e che hanno sognato il labirinto hanno mostrato un miglioramento di dieci volte sul compito nella sessione successiva rispetto agli altri soggetti. Qualcosa di simile accade quando gli studenti stanno studiando per un test e scoprono di avere una migliore padronanza del materiale dopo una notte di sonno, soprattutto se hanno sognato anche indirettamente ciò che avevano imparato.
“Spesso penso al sogno come a un semplice pensiero in uno stato biochimico diverso”, dice Barrett.
Infine – date a Freud il suo dovuto – ci sono sogni che sembrano essere strettamente soddisfacenti. I sogni sul volo possono rappresentare un desiderio di libertà. I sogni di trovare nuove stanze nella tua casa possono esprimere un desiderio di opportunità o di novità. E per quanto riguarda i sogni sul sesso? Spesso e volentieri si tratta di, ehm, sesso. (Il cervello non rende sempre le cose difficili.)
Le nostre notti sarebbero probabilmente più tranquille e il nostro sonno più sereno se non sognassimo affatto, o almeno non sognassimo così tanto. Ma la nostra mente non sarebbe così ricca, né il nostro cervello così agile, né i nostri desideri così spesso soddisfatti – se non altro in una vivida fantasia. La sala di proiezione del cervello addormentato può a volte sfinirti, ma come tutti i buoni teatri, raramente ti lascerà annoiato.
Scrivi a Jeffrey Kluger a [email protected].