Figlia minore di Labano e moglie di Giacobbe, Rachele è la madre di Giuseppe e Beniamino, che diventano due delle dodici tribù di Israele (Gen 35,24; 46,15-18). La sua serva Bilhah è l’antenata di altre due (Gen 35,25; 46,23-24).
Quando Giacobbe va in Mesopotamia per trovare una moglie dalla famiglia di sua madre (la linea di Terah), incontra il pastore Rachele presso un pozzo. Irriga il suo gregge, la bacia e le annuncia la loro parentela, perché Giacobbe è sia nipote di Labano (attraverso sua madre Rebekah) che suo cugino di secondo grado (attraverso suo padre). Rachele corre a casa per annunciare la sua presenza e Labano invita Giacobbe a casa (Gen 29,9-14). Giacobbe ama Rachele e si accorda per sposarla e per lavorare sette anni come sua sposa. Al matrimonio, però, Labano sostituisce Rachele con Leah, sua figlia maggiore. Spiegando che non era usanza dare in sposa prima la più giovane, promette Rachele a Giacobbe alla fine della settimana della festa di nozze, a condizione che Giacobbe lavori altri sette anni per pagare un secondo prezzo della sposa (Gen 29,15-30).
Come Sara e Rebekah prima di lei, Rachele sperimenta un lungo periodo di sterilità. L’infertilità delle matriarche ha due effetti: accresce il dramma della nascita dell’eventuale figlio, segnando Isacco, Giacobbe e Giuseppe come speciali; e sottolinea che la gravidanza è un atto di Dio. Infatti, quando Dio “vide che Leah non era amata, le aprì il grembo” (Gen 29,31), dando a Leah quattro figli (Gen 29,32-35). Rachele, invidiosa di sua sorella, chiede con forza dei figli a Giacobbe: “Dammi dei figli o morirò!” (Gn 30,1). Giacobbe è incensurato, dichiarando che non può fare nulla perché è Dio che ha negato dei figli a Rachele (Gn 30,2). Come conseguenza della sua richiesta, Giacobbe acconsente al suo piano di dare in moglie a Giacobbe Bilhah, che suo padre le aveva dato (Gen 29,29). Giacobbe ha già dei figli, ma Rachele stessa desidera avere dei figli attraverso il suo surrogato (come Bilhah). Il piano funziona, e Rachele chiama il bambino Dan, spiegando “Dio mi ha giudicato” (Gn 30,5-6). Sempre in competizione con la sorella, Rachele fa partorire a Bilhah un altro figlio, che lei chiama Neftali (che significa “ho prevalso”), in riferimento alla “gara” con la sorella che ha condotto e vinto (Gen 30,7-8).
La competizione tra le sorelle/co-mogli continua quando Leah dà alla sua serva Zilpah a sua volta. Nonostante la nascita di figli da questi surrogati, Rachele e Leah vogliono ancora concepire i propri. Un punto di svolta arriva quando Rueben, il figlio di Leah, trova delle mandragole. Una radice di mandragola, che assomiglia a un bambino appena nato, era spesso considerata un incantesimo di fertilità e un afrodisiaco. Rachele vuole le mandragole, e ha qualcosa che Leah vuole ancora più delle mandragole. Ha l’occupazione del letto di Giacobbe e scambia una notte con Giacobbe per le mandragole. Quando raggiungono un accordo, Leah annuncia a Giacobbe che lo ha “assunto” (Gen 30,14-16). Le co-mogli sono normalmente rivali, che è forse il motivo per cui la legge biblica proibisce all’uomo di sposare le sorelle (Lev 18:18). Ma quando le co-mogli collaborano, Giacobbe, come altri mariti, asseconda i loro desideri.
Questo accordo si dimostra fruttuoso per entrambe le mogli. Leah partorisce altri tre figli; e infine, dopo che undici figli sono nati a Giacobbe, Rachele partorisce un figlio e lo chiama Giuseppe (“aggiunge”). Le sue due spiegazioni per il nome rivelano il suo stato d’animo: “Dio ha tolto il mio rimprovero” e “che il Signore mi aggiunga un altro figlio! (Gen 30,22-24). Nel momento stesso del sollievo e della gioia, non è soddisfatta: vuole di più. Rachele, come Giacobbe, semplicemente non si accontenta di ciò che le viene dato. La sua mancanza di soddisfazione diventa chiara quando la famiglia lascia Labano e parte per la terra di Canaan. Come Rebekah prima di loro, entrambe le sorelle accettano attivamente di partire per Canaan. Allo stesso tempo, entrambe esprimono la loro rabbia verso Labano, che non ha mai dato loro nessuna delle ricchezze della sposa guadagnate dai quattordici anni di servizio di Giacobbe per loro (Gen 31,14-16).
Ma solo Rachele passa all’azione: ruba i teraphim di suo padre, i suoi dei domestici (Gen 31,19). Il suo comportamento ha spesso un’ombra di somiglianza con quello di Giacobbe. Giacobbe ha soppiantato il suo fratello maggiore, ma Rachele non è riuscita a soppiantare il suo al matrimonio. Giacobbe aveva ricevuto la primogenitura di Esaù; Rachele prende il teraphim, che potrebbe aver avuto qualcosa a che fare con i diritti di proprietà, forse per assicurarsi qualche eredità. Oppure potrebbero essere state principalmente immagini religiose, destinate a invocare la protezione degli antenati. In entrambi i casi, il possesso dei teraphim era prerogativa del capofamiglia. Labano non glieli avrebbe mai dati, e viene a cercarli. Ignaro di ciò che ha fatto Rachele, Giacobbe giura che “chiunque trovi i tuoi dei non vivrà” (Gn 31,32). Il lettore sa quello che Giacobbe non sa – che Rachele ha preso gli dei e ora è in pericolo, non solo da suo padre, ma anche dal giuramento. Labano non deve trovare gli dei; Rachele, ingannatrice come suo padre, sua zia (Rebekah) e suo marito, pensa a uno stratagemma. Mette gli dei sotto il suo sedile e rifiuta di alzarsi perché ha le mestruazioni (Gen 31,33-35). La sua femminilità forse le impedisce di ricevere i teraphim legittimamente; così usa la sua femminilità per impedire a Labano di portarseli via una volta che li ha presi illegittimamente.
Alla fine, lo stratagemma di Rachele non porta a nulla. Non poteva tenere i teraphim, perché Giacobbe ordina alla sua famiglia di seppellire (NRSV, “mettere via”) tutti i loro dei stranieri, che quasi certamente includono questi teraphim (Gen 35,2). Più tragicamente, in una triste ironia, la stessa femminilità che l’ha aiutata a ingannare Labano vanifica la sua audacia e la sua ambizione in un modo che ha tormentato le donne attraverso i secoli. Finalmente fertile, muore dando alla luce il suo secondo figlio, Benjamin. Giacobbe la seppellisce dove è morta, nella sua stessa tomba (Gen 35,20; 48,17) e non nella tomba ancestrale a Machpelah.
C’è un’altra svolta nella storia. Rachele, che morì giovane, diventa un’immagine della tragica femminilità. La sua tomba rimase come punto di riferimento (vedi 1 Sam 10:2) e come testimonianza di lei. Lei e Leah furono ricordate come le due “che insieme costruirono la casa d’Israele” (Ruth 4,11). Rachele era l’antenata del Regno del Nord, che fu chiamato Efraim dal figlio di Giuseppe. Dopo che Efraim e Beniamino furono esiliati dagli Assiri, Rachele fu ricordata come la classica madre che piange e intercede per i suoi figli. Più di cento anni dopo l’esilio del Nord, Geremia ebbe una visione di Rachele ancora in lutto, ancora addolorata per i suoi figli perduti. Inoltre, si rese conto che il suo lutto serviva come un’intercessione efficace, perché Dio promise di ricompensare i suoi sforzi e di restituirle i figli (Ger 31,15-21). Dopo il periodo biblico, la “madre Rachele” continuò ad essere celebrata come una potente intercessore per il popolo d’Israele.