Che cos’è la terapia dei vermi?

La terapia dei vermi è una tecnica di guarigione delle ferite che è stata a lungo utilizzata per rimuovere la pelle morta dalle ferite.

Come medici e scienziati continuano a fare nuove scoperte nella guarigione delle ferite, alcuni metodi di trattamento piuttosto sgradevoli mostrano le loro teste sgradevoli. Una delle tecniche più odiose è la terapia dei vermi. Comporta l’applicazione controllata di vermi, le larve viventi delle mosche, per trattare le ferite dei tessuti molli. Anche se può sembrare disgustoso per i deboli di cuore, può essere una valida opzione accanto alla cura tradizionale delle ferite.

La storia della vermoterapia

La vermoterapia può sembrare un concetto medievale, e in effetti risale a centinaia e forse anche a migliaia di anni fa. Si ritiene che i Maya e le tribù indigene dell’Australia abbiano usato i vermi per la cura delle ferite, e i chirurghi militari del 18° secolo hanno scoperto che i soldati feriti avevano più probabilità di vivere quando le loro ferite erano infestate dai vermi.

All’inizio del 1900, il chirurgo ortopedico William Baer, che ha visto gli effetti dei vermi sul campo di battaglia durante la prima guerra mondiale, fu il primo ad applicare sistematicamente queste larve alle ferite in un contesto clinico. All’epoca era professore al Johns Hopkins and Children’s Hospital di Baltimora e trattò più di 100 bambini con ferite ai tessuti molli. I suoi studi furono pubblicati nel 1931, e nel giro di mezzo decennio la terapia con i vermi crebbe fino a raggiungere una massiccia popolarità in Europa, Canada e Stati Uniti.

Una grande maggioranza di coloro che utilizzavano questo metodo erano felici dei risultati. Ma con i miglioramenti nelle operazioni chirurgiche e la crescente disponibilità di antibiotici arrivò un improvviso e grave declino della terapia con i vermi. Poiché la penicillina e i farmaci antibatterici hanno scongiurato l’infezione all’inizio, il processo di cura delle ferite raramente si è spinto fino all’applicazione dei vermi, ed è in gran parte scomparso dalla comunità medica. L’avversione ai vermi e la mancanza di formazione hanno impedito a medici e pazienti di utilizzare questo metodo in tempi moderni. Tuttavia, come sottolineato dal Journal of Diabetes Science and Technology, siamo sull’orlo di una rinascita della terapia con i vermi.

Come funziona?

I vermi specifici – come le larve della mosca soffiante utilizzate nelle procedure cliniche – non possono digerire correttamente i tessuti viventi. Mangiano solo il tessuto necrotico, o morto. Queste larve di grado medico hanno l’istinto naturale di strisciare via dalla pelle viva per trovare la materia morta, che consumano prima di passare a trovare altro tessuto necrotico. Una volta che il tessuto necrotico è sparito, lasceranno il corpo ospite per conto proprio alla ricerca di altre fonti. Quando vengono usate per la terapia con vermi, queste larve vengono posizionate sul sito della ferita per due o tre giorni, tipicamente contenute all’interno dell’area interessata da una medicazione della ferita che impedisce loro di migrare.

Quali sono i benefici?

Lo scopo principale della terapia con vermi è quello di rimuovere la pelle morta dal sito della ferita, che può ostacolare il processo di guarigione. I vermi non solo dissolvono la pelle morta con i loro enzimi digestivi per sbrigliare la ferita, ma disinfettano anche mentre lavorano. Lo fanno in tre modi: consumando i microbi che muoiono nel loro intestino, dissolvendo i microrganismi nocivi sulla superficie della ferita e secernendo molecole antimicrobiche nella zona interessata. Un altro grande beneficio è che i vermi stimolano lo sviluppo di tessuti sani per riparare quelli danneggiati.

La terapia con i vermi è sicura?

Potrebbe sembrare un approccio arcaico alla guarigione delle ferite, ma la terapia con i vermi è stata approvata dalla U.S. Food and Drug Administration per lo sbrigliamento della pelle necrotica su ferite di tessuti molli non guaribili. Infatti, come nota il Journal of Diabetes Science and Technology, questo metodo è spesso coperto dalle assicurazioni, in quanto è ampiamente considerato “una scelta di trattamento fiscalmente prudente, perché è poco costoso, veloce, efficace, semplice e abbastanza sicuro da essere eseguito da personale infermieristico o paramedico”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *