Battaglia di Sullivan’s Island

Articolo principale: Teatro meridionale della guerra rivoluzionaria americana

Quando la guerra rivoluzionaria americana scoppiò nel 1775, la città di Charlestown nella provincia della Carolina del Sud era un centro di commercio nel sud del Nord America. I cittadini della città si unirono ad altri coloni per opporsi ai tentativi del parlamento britannico di tassarli, e il reclutamento della milizia aumentò quando arrivò la notizia delle battaglie di Lexington e Concord dell’aprile 1775. Per tutto il 1775 e fino al 1776, le reclute della milizia arrivarono in città dal backcountry della colonia, i produttori e i commercianti della città iniziarono a produrre materiale bellico e le fortificazioni difensive iniziarono a prendere forma intorno alla città.

Operazioni britannicheModifica

Le forze dell’esercito britannico in Nord America erano principalmente legate all’assedio di Boston nel 1775. Cercando basi operative dove avevano più controllo, gli inglesi pianificarono una spedizione nelle colonie del sud. Il maggior generale Henry Clinton, allora a Boston, doveva recarsi a Cape Fear, nella Carolina del Nord, dove si sarebbe unito a lealisti in gran parte scozzesi cresciuti nel backcountry della Carolina del Nord e a una forza di 2.000 uomini provenienti dall’Irlanda sotto il comando del maggior generale Charles Cornwallis.

Il piano fu irto di difficoltà fin dall’inizio. La spedizione irlandese, che originariamente doveva partire all’inizio di dicembre 1775, fu ritardata da difficoltà logistiche, e i suoi 2.500 uomini non partirono fino al 13 febbraio 1776, scortati da 11 navi da guerra al comando dell’ammiraglio Sir Peter Parker. Clinton lasciò Boston il 20 gennaio con due compagnie di fanteria leggera, e prima si fermò a New York City per conferire con William Tryon, il governatore reale di New York. Il maggior generale Charles Lee, inviato dal maggior generale George Washington per occuparsi della difesa di New York, casualmente arrivò lì lo stesso giorno di Clinton. New York era in quel momento estremamente tesa; le forze patriottiche stavano iniziando a disarmare e sfrattare i lealisti, e la flotta britannica ancorata lì stava avendo difficoltà ad acquisire provviste. Nonostante questo, Clinton non fece mistero che il suo obiettivo finale era nel sud. Lee osservò che questo era “certamente un modo strano di procedere; comunicare il suo piano completo al nemico è troppo nuovo per essere accreditato”. Questo non era nemmeno il primo avviso della spedizione ai coloni; una lettera intercettata in dicembre aveva già fornito l’informazione che gli inglesi stavano progettando di andare a sud.

Clinton arrivò a Cape Fear il 12 marzo, aspettandosi di trovare il convoglio europeo già lì. Incontrò i governatori reali della Carolina del Nord e del Sud, Josiah Martin e William Campbell, e apprese che i lealisti scozzesi reclutati erano stati sconfitti a Moore’s Creek Bridge due settimane prima. Clinton ricevette anche suppliche di assistenza dal governatore reale della Georgia, James Wright, che era stato arrestato, e poi era fuggito su una nave della marina.

La flotta di Parker ebbe una traversata estremamente difficile. Battute dalle tempeste e dall’alto mare, le prime navi della flotta non arrivarono a Cape Fear fino al 18 aprile, e Cornwallis non arrivò fino al 3 maggio. Dopo diverse settimane lì, in cui le truppe britanniche razziarono le proprietà dei patrioti, Clinton, Cornwallis e Parker conclusero che Cape Fear non era una base adatta per ulteriori operazioni. Parker aveva inviato alcune navi in spedizioni di esplorazione su e giù per la costa, e i rapporti sulle condizioni parzialmente finite delle difese di Charleston erano sufficientemente promettenti che fu presa la decisione di andare lì.

Difese americaneModifica

Colonnello William Moultrie

John Rutledge, recentemente eletto presidente dell’Assemblea Generale che rimase come spina dorsale del governo rivoluzionario della Carolina del Sud, organizzò una forza di difesa sotto il comando del 46enne colonnello William Moultrie, un ex miliziano e combattente indiano. Queste forze comprendevano tre reggimenti di fanteria, due reggimenti di fucilieri e un piccolo reggimento di artiglieria; essi erano aumentati da tre compagnie di artiglieria indipendenti, e la forza totale contava circa 2.000 unità. Queste forze furono ulteriormente aumentate dall’arrivo di reggimenti continentali dalla Carolina del Nord e dalla Virginia (1.900 truppe), così come dalla milizia che contava 2.700 persone da Charleston e dal backcountry circostante.

Moultrie vide Sullivan’s Island, una lingua di terra sabbiosa all’ingresso del porto di Charleston che si estendeva a nord per circa 4 miglia (6,4 km) di lunghezza e poche centinaia di metri di larghezza, come un luogo adatto per costruire un forte che avrebbe potuto proteggere l’ingresso da navi da guerra nemiche in arrivo. Una grande nave che entrava a Charleston doveva prima attraversare il Charleston Bar, una serie di secche sommerse a circa 8 miglia (13 km) a sud-est della città, e poi passare vicino all’estremità meridionale dell’Isola di Sullivan mentre entrava nel canale del porto interno. Più tardi avrebbe dovuto passare anche l’estremità settentrionale di James Island, dove Fort Johnson comandava l’approccio sud-orientale alla città. Moultrie e il suo 2° Reggimento della Carolina del Sud arrivarono sull’isola di Sullivan nel marzo 1776, e iniziarono la costruzione di una fortezza costruita con tronchi di palma per difendere l’isola e il canale verso il porto di Charleston. La costruzione procedeva lentamente; il capitano Peter Horry del distaccamento navale Patriot descrisse il sito come “un immenso recinto lungo 500 piedi, e largo 16 piedi, riempito di sabbia per fermare il tiro”. Le piattaforme dei cannoni erano fatte di assi spesse due pollici e fissate con punte di legno.

Il generale Henry Clinton

Il Congresso aveva nominato il generale Lee al comando delle truppe dell’esercito continentale nelle colonie del sud, e i suoi movimenti via terra seguirono quelli della flotta di Clinton mentre navigava verso sud. Lee scrisse da Wilmington il 1 giugno che la flotta era salpata, ma che non sapeva se stava navigando verso la Virginia o la Carolina del Sud. Si diresse verso Charleston, dicendo ” confesso che non so se andrò verso o dal nemico”. Arrivò a Charleston poco dopo che la flotta si era ancorata fuori dal porto, e prese il comando delle difese della città. Si imbatté subito in un problema: le truppe della Carolina del Sud (milizia o reggimenti coloniali) non erano sulla linea continentale, e quindi non formalmente sotto la sua autorità. Alcune truppe della Carolina del Sud resistettero alle sue istruzioni, e Rutledge dovette intervenire proclamando Lee al comando di tutte le forze della Carolina del Sud.

Forte Sullivan, di forma quadrata, consisteva solo nel muro completato verso il mare, con pareti fatte di tronchi di palma alte 20 piedi (6,1 m) e larghe 16 piedi (4,9 m). Le mura erano riempite di sabbia e si alzavano di 10 piedi (3,0 m) sopra le piattaforme di legno su cui era montata l’artiglieria. Una palizzata frettolosamente eretta di tavole spesse aiutava a proteggere la polveriera e le pareti settentrionali non finite. Un assortimento di 31 cannoni, da quelli da 9 e 12 libbre ad alcuni britannici da 18 libbre e francesi da 26 libbre, punteggiava le pareti anteriori e posteriori. Il generale Lee, quando aveva visto il suo stato incompiuto, aveva raccomandato di abbandonare il forte, definendolo un “macello”. Il presidente Rutledge rifiutò, e ordinò espressamente al colonnello Moultrie di “obbedire in tutto, tranne che nell’abbandonare Fort Sullivan”. Le tattiche dilatorie di Moultrie fecero talmente arrabbiare Lee che il 27 giugno decise che avrebbe sostituito Moultrie; la battaglia iniziò il giorno successivo prima che potesse farlo. Lee fece dei piani per una ritirata ordinata verso Haddrell’s Point.

Arrivo degli inglesiModifica

La flotta britannica gettò l’ancora a Cape Fear il 31 maggio, e arrivò fuori dal porto di Charleston il giorno successivo. Moultrie notò un ricognitore britannico apparentemente alla ricerca di possibili punti di sbarco sulla vicina Long Island (ora conosciuta come l’Isola delle Palme), a poche centinaia di metri da Sullivan’s Island; le truppe furono quindi inviate ad occupare l’estremità settentrionale di Sullivan’s. Entro l’8 giugno, la maggior parte della flotta britannica aveva attraversato la barra e si era ancorata nel Five Fathom Hole, un ancoraggio tra la barra e l’ingresso del porto. Con il forte di Sullivan’s Island completato solo per metà, l’ammiraglio Parker espresse la fiducia che le sue navi da guerra avrebbero facilmente fatto breccia nelle sue mura. Ottimisticamente credendo che non avrebbe nemmeno avuto bisogno delle forze di terra di Clinton, scrisse a Clinton che dopo che i cannoni del forte fossero stati messi fuori uso, avrebbe “sbarcato marinai e marines (che ho praticato per lo scopo) sotto i cannoni” e che avrebbero potuto “mantenerne il possesso fino a quando non avreste mandato tutte le truppe che ritenete appropriate”.

Ammiraglio Sir Peter Parker

La flotta inglese era composta da nove navi da guerra: l’ammiraglia Bristol da 50 cannoni, così come l’Experiment da 50 cannoni e le fregate Actaeon, Active, Solebay, Siren, Sphinx, Friendship e la nave bomba Thunder, per un totale di quasi 300 cannoni. Le forze dell’esercito nella spedizione consistevano nel 15°, 28°, 33°, 37°, 54° e 57° reggimento di piedi, e parte del 46°. Il 7 giugno, Clinton emise un proclama che invitava i coloni ribelli a deporre le armi. Tuttavia, gli inesperti difensori fecero fuoco sulla barca inviata per consegnarlo (che sventolava una bandiera di tregua), e non fu consegnato fino al giorno successivo. Quello stesso giorno, Clinton iniziò a sbarcare 2.200 truppe a Long Island. L’intento era che queste truppe avrebbero guadato il canale (ora noto come Breach Inlet) tra Long e Sullivan’s, che gli inglesi credevano fosse sufficientemente poco profondo per farlo, mentre la flotta bombardava Fort Sullivan.

Il generale Lee rispose allo sbarco britannico con diverse azioni. Iniziò a rinforzare le posizioni sulla terraferma nel caso in cui gli inglesi avessero intenzione di lanciare un attacco direttamente su Charleston. Tentò anche di costruire un ponte di barche per fornire una via di ritirata alla guarnigione del forte, ma questo fallì perché non c’erano abbastanza barche per superare il canale di circa un miglio (1,6 km) che separava l’isola da Charleston; anche la riluttanza di Moultrie e Rutledge a sostenere lo sforzo può aver giocato un ruolo. Gli americani costruirono anche un trinceramento all’estremità settentrionale di Sullivan’s Island, che era presidiato da più di 750 uomini e tre piccoli cannoni, e iniziarono a fortificare un posto di guardia a Haddrell’s Point sulla terraferma di fronte a Fort Sullivan.

Il generale Clinton incontrò il primo grande problema del piano di attacco il 17 giugno. Un tentativo di guadare il canale tra le due isole stabilì che parte del canale era profondo almeno fino alle spalle, troppo profondo perché le truppe potessero attraversarlo anche senza la prospettiva di un’opposizione nemica. Egli considerò l’uso di barche per traghettare le truppe dall’altra parte, ma gli americani, con il tempestivo consiglio del generale Lee, adottarono una forte posizione difensiva che era virtualmente impossibile da bombardare dalle navi o dalla posizione di Long Island. Come risultato, le forze britanniche e americane si affrontarono attraverso il canale, impegnandosi in occasionali e in gran parte insignificanti cannoneggiamenti a lunga distanza. Clinton riferì che questo significava che l’ammiraglio Parker avrebbe avuto “la gloria di essere sconfitto da solo”. L’attacco era originariamente previsto per il 24 giugno, ma il cattivo tempo e le condizioni di vento contrario spinsero Parker a rimandare per diversi giorni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *