BestiameModifica
Intensificazione del pascoloModifica
L’intensificazione dei pascoli è il miglioramento dei terreni e delle erbe dei pascoli per aumentare il potenziale di produzione alimentare dei sistemi di allevamento. È comunemente usato per invertire il degrado dei pascoli, un processo caratterizzato dalla perdita di foraggio e dalla diminuzione della capacità di carico degli animali che deriva dal pascolo eccessivo, dalla scarsa gestione dei nutrienti e dalla mancanza di conservazione del suolo. Questo degrado porta a suoli di pascolo poveri con una minore fertilità e disponibilità d’acqua e un aumento dei tassi di erosione, compattazione e acidificazione. I pascoli degradati hanno una produttività significativamente più bassa e un’impronta di carbonio più alta rispetto ai pascoli intensificati.
Le pratiche di gestione che migliorano la salute del suolo e di conseguenza la produttività dell’erba includono l’irrigazione, la scarificazione del suolo e l’applicazione di calce, fertilizzanti e pesticidi. A seconda degli obiettivi di produttività del sistema agricolo di destinazione, possono essere intrapresi progetti di ripristino più coinvolti per sostituire le erbe invasive e sottoproduttive con specie di erba che sono più adatte alle condizioni del suolo e del clima della regione. Questi sistemi d’erba intensificati permettono tassi di allevamento più alti con un aumento di peso degli animali più veloce e un tempo ridotto per la macellazione, con il risultato di sistemi di allevamento più produttivi e efficienti in termini di carbonio.
Un’altra tecnica per ottimizzare la resa mantenendo il bilancio del carbonio è l’uso di sistemi integrati coltura-allevamento (ICL) e coltura-allevamento-forestazione (ICLF), che combinano diversi ecosistemi in un quadro agricolo ottimizzato. Le sinergie tra questi sistemi forniscono benefici ai pascoli attraverso l’uso ottimale delle piante, il miglioramento dei tassi di alimentazione e di ingrasso, l’aumento della fertilità e della qualità del suolo, l’intensificazione del ciclo dei nutrienti, il controllo integrato dei parassiti e il miglioramento della biodiversità. L’introduzione di alcune colture di legumi nei pascoli aumenta l’accumulo di carbonio e la fissazione dell’azoto nei terreni, mentre la loro digeribilità aiuta l’ingrasso degli animali e riduce le emissioni di metano dalla fermentazione enterica. I sistemi ICLF danno una produttività del bestiame da carne fino a dieci volte superiore a quella dei pascoli degradati, una produzione aggiuntiva di raccolti di mais, sorgo e soia, e bilanci di gas serra notevolmente ridotti grazie al sequestro di carbonio nelle foreste.
Nel programma di pascolo Twelve Aprils per la produzione lattiero-casearia, sviluppato dall’USDA-SARE le colture di foraggio per le mandrie da latte sono piantate in un pascolo perenne.
Pascolo rotazionaleModifica
Il pascolo a rotazione è una varietà di foraggiamento in cui le mandrie o le greggi vengono regolarmente e sistematicamente spostate in aree di pascolo fresche e riposate (a volte chiamate paddock) per massimizzare la qualità e la quantità di crescita del foraggio. Può essere usato con bovini, pecore, capre, maiali, polli, tacchini, anatre e altri animali. Le mandrie pascolano una porzione di pascolo, o un paddock, mentre permettono alle altre di recuperare. Il riposo dei terreni pascolati permette alla vegetazione di rinnovare le riserve di energia, ricostruire i sistemi di germogli e approfondire i sistemi di radici, con conseguente produzione massima di biomassa a lungo termine. I sistemi di pascolo da soli possono permettere ai pascoli di soddisfare il loro fabbisogno energetico, ma il pascolo a rotazione è particolarmente efficace perché i pascoli prosperano sugli steli delle piante più giovani e tenere. Anche i parassiti vengono lasciati a morire, minimizzando o eliminando la necessità di sverminare. Con la maggiore produttività dei sistemi a rotazione, gli animali possono avere bisogno di meno mangime supplementare rispetto ai sistemi di pascolo continuo. Gli allevatori possono quindi aumentare i tassi di allevamento.
Concentrated animal feeding operationsModifica
L’allevamento intensivo o “factory farming”, è il processo di allevamento del bestiame in recinto ad alta densità. Le “operazioni di alimentazione animale concentrata” (CAFO), o “operazioni di allevamento intensivo”, possono contenere un gran numero (alcune fino a centinaia di migliaia) di mucche, maiali, tacchini o polli, spesso al chiuso. L’essenza di queste fattorie è la concentrazione di bestiame in un dato spazio. L’obiettivo è quello di fornire la massima produzione al minor costo possibile e con il massimo livello di sicurezza alimentare. Il termine è spesso usato in modo peggiorativo. I CAFO hanno aumentato drammaticamente la produzione di cibo dall’allevamento in tutto il mondo, sia in termini di cibo totale prodotto che di efficienza.
Il cibo e l’acqua sono forniti agli animali, e l’uso terapeutico di agenti antimicrobici, integratori vitaminici e ormoni della crescita sono spesso impiegati. Gli ormoni della crescita non sono usati sui polli e su nessun animale nell’Unione Europea. Comportamenti indesiderati, spesso legati allo stress del confinamento, hanno portato alla ricerca di razze docili (ad esempio, con comportamenti dominanti naturali allevati), a vincoli fisici per fermare l’interazione, come le gabbie individuali per i polli, o a modifiche fisiche come il de-beaking dei polli per ridurre i danni dei combattimenti.
La designazione CAFO è derivata dal 1972 U.S. Federal Clean Water Act, che è stato emanato per proteggere e ripristinare laghi e fiumi ad una qualità “fishable, swimmable”. La United States Environmental Protection Agency ha identificato alcune operazioni di alimentazione animale, insieme a molti altri tipi di industria, come inquinatori delle acque sotterranee “point source”. Queste operazioni sono state sottoposte a regolamentazione.
In 17 stati degli USA, casi isolati di contaminazione delle acque sotterranee sono stati collegati ai CAFO. Per esempio, i dieci milioni di maiali del North Carolina generano 19 milioni di tonnellate di rifiuti all’anno. Il governo federale degli Stati Uniti riconosce il problema dello smaltimento dei rifiuti e richiede che i rifiuti animali siano immagazzinati in lagune. Queste lagune possono essere grandi fino a 7,5 acri (30.000 m2). Le lagune non protette con una fodera impermeabile possono in alcune condizioni riversarsi nelle acque sotterranee, così come il deflusso del letame usato come fertilizzante. Una laguna scoppiata nel 1995 ha rilasciato 25 milioni di galloni di fango nitroso nel New River del North Carolina. La fuoriuscita ha presumibilmente ucciso da otto a dieci milioni di pesci.
La grande concentrazione di animali, rifiuti animali e animali morti in un piccolo spazio pone problemi etici ad alcuni consumatori. Gli attivisti per i diritti e il benessere degli animali hanno accusato che l’allevamento intensivo è crudele per gli animali.
ColtureModifica
La rivoluzione verde ha trasformato l’agricoltura in molti paesi in via di sviluppo. Ha diffuso tecnologie che esistevano già, ma che non erano state ampiamente utilizzate al di fuori delle nazioni industrializzate. Queste tecnologie includevano “semi miracolosi”, pesticidi, irrigazione e fertilizzanti azotati sintetici.
SeedsEdit
Negli anni ’70, gli scienziati hanno creato varietà ad alto rendimento di mais, grano e riso. Queste hanno un maggiore potenziale di assorbimento dell’azoto rispetto alle altre varietà. Poiché i cereali che assorbivano più azoto si alloggiavano tipicamente (cadevano) prima del raccolto, i geni di semi-nanizzazione furono allevati nei loro genomi. Il grano Norin 10, una varietà sviluppata da Orville Vogel a partire da varietà giapponesi di grano nano, è stato determinante per lo sviluppo di cultivar di grano. L’IR8, il primo riso ad alto rendimento ampiamente implementato, sviluppato dall’International Rice Research Institute, è stato creato attraverso un incrocio tra una varietà indonesiana chiamata “Peta” e una varietà cinese chiamata “Dee Geo Woo Gen”.
Con la disponibilità della genetica molecolare nell’Arabidopsis e nel riso i geni mutanti responsabili (altezza ridotta (rht), gibberellina insensibile (gai1) e riso snello (slr1)) sono stati clonati e identificati come componenti di segnalazione cellulare dell’acido gibberellico, un fitormone coinvolto nella regolazione della crescita dello stelo attraverso il suo effetto sulla divisione cellulare. L’investimento di fotosintato nello stelo si riduce drasticamente nelle piante più corte e le sostanze nutritive vengono reindirizzate alla produzione di grano, amplificando in particolare l’effetto sulla resa dei fertilizzanti chimici.
Le varietà ad alto rendimento superano di molte volte le varietà tradizionali e rispondono meglio all’aggiunta di irrigazione, pesticidi e fertilizzanti. Il vigore degli ibridi è utilizzato in molte colture importanti per aumentare notevolmente i rendimenti per gli agricoltori. Tuttavia, il vantaggio si perde per la progenie degli ibridi F1, il che significa che i semi per le colture annuali devono essere acquistati ogni stagione, aumentando così i costi e i profitti per gli agricoltori.
Rotazione delle coltureModifica
La rotazione delle colture o il sequenziamento delle colture è la pratica di coltivare una serie di tipi diversi di colture nello stesso spazio in stagioni successive per ottenere benefici come evitare l’accumulo di patogeni e parassiti che si verifica quando una specie viene continuamente coltivata. La rotazione delle colture cerca anche di bilanciare le richieste di nutrienti delle varie colture per evitare l’esaurimento dei nutrienti del suolo. Una componente tradizionale della rotazione delle colture è il rifornimento di azoto attraverso l’uso di legumi e sovescio in sequenza con cereali e altre colture. La rotazione delle colture può anche migliorare la struttura e la fertilità del suolo alternando piante con radici profonde e poco profonde. Una tecnica correlata è quella di piantare colture di copertura multi-specie tra le colture commerciali. Questo combina i vantaggi dell’agricoltura intensiva con la copertura continua e la policoltura.
IrrigazioneModifica
L’irrigazione delle colture rappresenta il 70% del consumo di acqua dolce nel mondo. L’irrigazione a pioggia, il tipo più antico e più comune, è tipicamente distribuita in modo non uniforme, poiché alcune parti di un campo possono ricevere acqua in eccesso per fornire quantità sufficienti ad altre parti. L’irrigazione a pioggia, usando irrigatori a perno centrale o a movimento laterale, fornisce un modello di distribuzione molto più equo e controllato. L’irrigazione a goccia è il tipo più costoso e meno usato, ma fornisce l’acqua alle radici delle piante con perdite minime.
Le misure di gestione della captazione dell’acqua includono pozzi di ricarica, che catturano l’acqua piovana e di deflusso e la usano per ricaricare le riserve di acqua freatica. Questo aiuta a riempire i pozzi di acqua freatica e alla fine riduce l’erosione del suolo. I fiumi arginati che creano serbatoi immagazzinano l’acqua per l’irrigazione e altri usi su grandi aree. Le aree più piccole a volte usano stagni di irrigazione o acqua freatica.
Controllo delle erbacceModifica
In agricoltura, la gestione sistematica delle erbacce è solitamente richiesta, spesso eseguita da macchine come coltivatori o spruzzatori di erbicidi liquidi. Gli erbicidi uccidono obiettivi specifici lasciando il raccolto relativamente illeso. Alcuni di questi agiscono interferendo con la crescita dell’erbaccia e sono spesso basati su ormoni vegetali. Il controllo delle erbacce attraverso l’erbicida è reso più difficile quando le erbacce diventano resistenti all’erbicida. Le soluzioni includono:
- Coprire le colture (specialmente quelle con proprietà allelopatiche) che superano le erbacce o inibiscono la loro rigenerazione
- Multipli erbicidi, in combinazione o in rotazione
- Varietà geneticamente modificate per la tolleranza agli erbicidi
- Varietà adattate localmente che tollerano ocompetere con le erbacce
- Fresatura
- Copertura del terreno come pacciame o plastica
- Rimozione manuale
- Sfalciatura
- Pascolo
- Combustione
TerracingEdit
In agricoltura, una terrazza è una sezione livellata di una zona collinare coltivata, progettata come metodo di conservazione del suolo per rallentare o prevenire il rapido deflusso superficiale dell’acqua di irrigazione. Spesso tali terreni sono formati in terrazze multiple, dando un aspetto a gradoni. I paesaggi umani di coltivazione del riso in terrazze che seguono i contorni naturali delle scarpate, come l’aratura di contorno, sono una caratteristica classica dell’isola di Bali e le terrazze di riso di Banaue a Banaue, Ifugao, Filippine. In Perù, gli Inca fecero uso di pendii altrimenti inutilizzabili costruendo muri a secco per creare terrazze.
RisaieModifica
Una risaia è un appezzamento allagato di terreno arabile utilizzato per la coltivazione del riso e di altre colture semiaquatiche. Le risaie sono una caratteristica tipica dei paesi produttori di riso dell’Asia orientale e sudorientale, tra cui Malesia, Cina, Sri Lanka, Myanmar, Thailandia, Corea, Giappone, Vietnam, Taiwan, Indonesia, India e Filippine. Si trovano anche in altre regioni produttrici di riso come il Piemonte (Italia), la Camargue (Francia) e la Valle di Artibonite (Haiti). Possono trovarsi naturalmente lungo i fiumi o le paludi, o possono essere costruiti, anche sui fianchi delle colline. Richiedono grandi quantità d’acqua per l’irrigazione, molte delle quali provengono da inondazioni. Danno un ambiente favorevole alla varietà di riso che si coltiva ed è ostile a molte specie di erbacce. Essendo l’unica specie animale da tiro che si trova a suo agio nelle zone umide, il bufalo d’acqua è molto utilizzato nelle risaie asiatiche.
Un recente sviluppo nella produzione intensiva di riso è il Sistema di Intensificazione del Riso. Sviluppato nel 1983 dal padre gesuita francese Henri de Laulanié in Madagascar, nel 2013 il numero di piccoli agricoltori che utilizzano questo sistema è cresciuto fino a raggiungere i 4-5 milioni di persone.
AcquacolturaModifica
L’acquacoltura è la coltivazione dei prodotti naturali dell’acqua (pesci, molluschi, alghe, alghe e altri organismi acquatici). L’acquacoltura intensiva ha luogo sulla terraferma utilizzando vasche, stagni o altri sistemi controllati, o nell’oceano, utilizzando gabbie.
SostenibilitàModifica
Pratiche di agricoltura intensiva ritenute sostenibili sono state sviluppate per rallentare il deterioramento dei terreni agricoli e persino rigenerare la salute del suolo e i servizi ecosistemici. Questi sviluppi possono rientrare nella categoria dell’agricoltura biologica, o nell’integrazione dell’agricoltura biologica e convenzionale.
Il pascolo consiste nel piantare colture di grano direttamente nei pascoli senza applicare prima gli erbicidi. Le erbe perenni formano un sottobosco vivente per la coltura dei cereali, eliminando la necessità di piantare colture di copertura dopo il raccolto. Il pascolo è intensamente pascolato sia prima che dopo la produzione di grano. Questo sistema intensivo produce profitti equivalenti per l’agricoltore (in parte grazie all’aumento del foraggio per il bestiame) mentre costruisce nuovo terreno e sequestra fino a 33 tonnellate di CO2/ha/anno.
L’agricoltura biointensiva si concentra sulla massimizzazione dell’efficienza come per unità di superficie, input di energia e di acqua.
L’agrosilvicoltura combina l’agricoltura e le tecnologie di frutteto/forestazione per creare sistemi di uso del suolo più integrati, diversificati, produttivi, redditizi, sani e sostenibili.
La consociazione può aumentare le rese o ridurre gli input e quindi rappresenta un’intensificazione agricola (potenzialmente sostenibile). Tuttavia, mentre la resa totale per acro è spesso aumentata, la resa di ogni singola coltura spesso diminuisce. Ci sono anche sfide per gli agricoltori che si affidano ad attrezzature agricole ottimizzate per la monocoltura, spesso con conseguente aumento degli input di lavoro.
L’agricoltura verticale è la produzione intensiva di colture su larga scala nei centri urbani, in strutture a più piani, illuminate artificialmente, per la produzione di alimenti a basso contenuto calorico come erbe, microgreens e lattuga.
Un sistema agricolo integrato è un sistema agricolo progressivo e sostenibile come l’agricoltura a rifiuti zero o l’acquacoltura integrata multi-trofa, che coinvolge le interazioni di più specie. Gli elementi di questa integrazione possono includere:
- Intenzionalmente l’introduzione di piante da fiore negli ecosistemi agricoli per aumentare le risorse di polline e nettare richieste dai nemici naturali degli insetti nocivi
- Utilizzare la rotazione delle colture e le colture di copertura per sopprimere i nematodi nelle patate
- L’acquacoltura integrata multi-trofica è una pratica in cui i sottoprodotti (rifiuti) di una specie sono riciclati per diventare input (fertilizzanti, cibo) per un’altra.
La gestione olistica è stata originariamente sviluppata per invertire la desertificazione. Il pascolo olistico pianificato è simile al pascolo a rotazione, ma accentua i quattro principi del ciclo dell’acqua, dei cicli minerali (compreso il ciclo del carbonio), del flusso di energia e dell’ecologia.