L’articolo di Teun Boekhout, del CBS-KNAW Fungal Biodiversity Center di Utrecht, Paesi Bassi, e dei colleghi di Grecia e Italia, è il quinto e ultimo di una serie sulla Malassezia e si concentra sul suo ruolo di patogeno. La maggior parte dei problemi causati dai lieviti della Malassezia sono malattie della pelle. Alcuni di essi, come la forfora e l’eczema atopico negli esseri umani o le infezioni dell’orecchio esterno nei cani, sono molto comuni.

Mentre esistono trattamenti per la maggior parte di questi, i ricercatori sottolineano che quando si trattano le malattie della pelle della Malassezia, “si dovrebbe sempre tenere presente che i lieviti della Malassezia sono componenti integrali del microbiota della pelle, e quindi l’obiettivo terapeutico dovrebbe essere il controllo della popolazione della Malassezia piuttosto che la sua eradicazione.”

Le infezioni ematiche da Malassezia sono meno comuni, ma i neonati prematuri e i pazienti immunocompromessi con soggiorni prolungati in terapia intensiva sono a rischio. Tali infezioni sono spesso legate al cateterismo che facilita l’internalizzazione dei lieviti, sia dalla pelle del paziente stesso che da quella di qualcun altro. Poiché i test di routine nei pazienti con infezioni del sangue di origine sconosciuta spesso non rilevano subito la Malassezia, la diagnosi può essere ritardata, il che può essere pericoloso. Tuttavia, una volta che la Malassezia è identificata come il colpevole, la terapia con farmaci antimicotici di solito ha successo nell’eliminare l’agente patogeno dal flusso sanguigno.

Come esseri umani, siamo coperti dalla testa ai piedi di Malassezia- ma non è tutto. Come Keisha Findley ed Elisabeth Grice descrivono nel loro contributo alla serie, la pelle sana è in realtà coltivata da un mix ben equilibrato di batteri e funghi (lieviti e muffe), e questa “flora cutanea” non sembra suscitare reazioni di difesa da parte del nostro sistema immunitario. Come la Malassezia interagisca con gli altri microbi della pelle non è ancora noto, ma i ricercatori pensano che sia i cambiamenti nella flora che quelli nel sistema immunitario possano disturbare questo equilibrio pacifico e portare a una serie di malattie della pelle.

Una delle ragioni per cui, nonostante la nostra intima associazione, non sappiamo di più sulla Malassezia, è che i lieviti non possono essere facilmente isolati e coltivati in un ambiente di laboratorio. Le Malassezia sono lipofile, cioè amano il grasso. La pelle umana contiene ghiandole sebacee che producono grassi per lubrificare e impermeabilizzare la pelle, e la Malassezia decompone questi grassi e li usa come principale fonte di energia.

Quando i lieviti metabolizzano il grasso superficiale della pelle, formano prodotti di degradazione che possono potenzialmente innescare reazioni dannose per la pelle. Per esempio, Boekhout e colleghi discutono l’intrigante possibilità che la Malassezia sia coinvolta nello sviluppo del cancro della pelle, perché alcuni dei suoi prodotti di degradazione del grasso possono attivare percorsi noti di promozione del tumore nella pelle che sono simili a quelli innescati dalla luce solare.

Come i ceppi di Malassezia che vivono in ambienti radicalmente diversi (comprese le forme marine discusse da Anthony Amend nella sua Pearl) interagiscano con i loro dintorni e ottengano energia è ancora un mistero. Tuttavia, i lieviti di Malassezia sono stati trovati praticamente in ogni luogo in cui gli scienziati li hanno cercati – spesso in gran numero – e probabilmente svolgono ruoli importanti sia negli stati sani che in quelli malati di questi ambienti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *